Condividi

Arte Weekend: al Petit Palais va in scena la “Parigi moderna”

Dopo l’esposizioni La Parigi romantica (1815-1858) e Parigi 1900, città dello spettacolo, il Petit Palais dedica l’ultima sezione della sua trilogia alla Parigi moderna (1905-1925). Dal 14 novembre 2023 al 14 aprile 2024

Arte Weekend: al Petit Palais va in scena la “Parigi moderna”

Dalla Belle Époque al i ruggenti anni Venti, continuava Parigi, ancora di più che mai, per attrarre artisti da tutti Intorno al mondo. Questa città cosmopolita era sia una capitale dove l’innovazione ha prosperato e un luogo di enorme influenza culturale. Parigi manterrebbe questo status nonostante il riorganizzazione della scena internazionale successivo alla Prima Guerra Mondiale, periodo durante quali donne hanno svolto un ruolo importante, quale è stato troppo spesso dimenticato. Ambizioso, unica ed emozionante si propone questa mostra per dimostrare il dinamismo del periodo evidenziandone le rotture e le brillanti progressi che si sono verificati, sia artistici che tecnologico. Ne riunisce quasi quattro cento opere di Robert Delaunay, Sonia Delaunay, Marcel Duchamp, Marie Laurencin, Fernand Léger, Tamara de Lempicka, Amedeo Modigliani, Chana Orloff, Pablo Picasso, Marie Vassilieff e molti altri. Presenta anche disegni di abbigliamento di Paul Poiret e Jeanne Lanvin, gioielli di Cartier, un aereo del Musée de l’Air et de l’Espace di Le Bourget, e perfino un’auto in prestito dal Musée national de l’Automobile di Mulhouse. Attraverso moda, cinema, fotografia, pittura, scultura e disegno, oltre alla danza, design, architettura e industria, questa mostra mette in mostra la ricca creatività di il periodo 1905-1925.

La mostra, organizzata sia cronologicamente che tematicamente, trae la sua originalità dal perimetro geografico su cui si concentra principalmente, ovvero gli Champs Élysées, a metà strada tra i quartieri di Montmartre e Montparnasse. Allungando dal luogo de la Concorde all’Arco di Trionfo e all’Esplanade des Invalides, comprende il Petit e il Grand Palais, così come il Théâtre des Champs-Élysées e rue de la Boétie. Questo quartiere è stato una vera e propria culla e fulcro della vita Modernità. All’epoca, il Grand Palais ospitava il ultime creazioni artistiche al Salon d’Automne e Salon des Indépendants ogni anno, dove il pubblico potrebbe scoprire opere del Doganiere Rousseau, Henri Matisse e Kees van Dongen tra gli altri. Durante la Prima Guerra Mondiale, il Petit Palais ha svolto un ruolo importante importante ruolo patriottico, esponendo opere d’arte che era stato danneggiato durante il conflitto, così come Mimi Gare della coccarda Pinson (coccarda tricolore). In 1925, ospitò l’Esposizione Internazionale del Moderno Arti decorative e industriali, che mostrano un’emozionante mix di produzioni tradizionali, Art Déco e d’avanguardia internazionale. A pochi passi di distanza, nell’attuale Avenue Franklin Roosevelt, a quel tempo chiamata the Avenue d’Antin, il grande stilista Paul Poiret si trasferì in una sontuosa dimora privata nel 1909. Ben presto si guadagnò una reputazione per il suo sontuoso costume feste, come “La Mille e Seconda Notte” tenutosi lì nel 1911, per il quale il designer creò abiti e accessori coordinati. Anche la sua villa ospitava la Galerie Barbazanges, dove si trovava Picasso Per la prima volta furono esposte le Giovani Dame di Avignone volta nel 1916. L’artista spagnolo viveva nella vicina rue de la Boétie con sua moglie Olga. IL La mostra offre anche uno spaccato degli interni della propria casa, consentendo uno sguardo senza precedenti uno sguardo alla vita privata della coppia.

Pablo Picasso, Ritratto di Olga in poltrona, primavera 1918, Parigi, Musée national Picasso © Picasso Estate – Copyright foto © RMNGrand Palais (Musée national Picasso-Paris) / Mathieu Rabeau

Dopo la guerra, la Galerie Au Sans Pareil sul Avenue Kléber ha aperto le sue porte all’arte dadaista e surrealista

In Avenue Montaigne, il Théâtre des Champs-Élysées, inaugurato nel 1913, ospitò produzioni di balletto di le compagnie di balletto russe e poi svedesi fino al 1924, con opere come Relâche e La creazione del mondo. Nel 1925, Josephine Baker, appena arrivata a Parigi, provocò una sensazione lì con la Revue Nègre. Frequentava cabaret come Le Boeuf sur le Toit che aprì nel 1922 in rue Boissy d’Anglas e dove Jean Cocteau attirò molti dei socialites della capitale.

Questa storia della “Parigi moderna” è stata segnata da numerosi “incidenti” ed eventi drammatici

Vengono qui toccati gli scandali che costellarono la vita artistica: da la “gabbia delle belve” (cage aux fauves) e il “kubismo” di Braque e Picasso fino al Nijinsky altamente erotico nel ruolo di fauno in La sagra della primavera, prodotto dai Balletti Russes nel 1913, al balletto Parade creato da Cocteau durante la guerra, con costumi in costume progettato da Picasso, di cui alcuni possono essere visti qui. La modernità ha assimilato tutto questo scandali, molti dei quali diventano tappe fondamentali nella consacrazione di alcuni artisti. La modernità ha coinvolto anche il progresso nei campi della tecnologia e dell’industria. La velocità era di l’essenza con lo sviluppo di biciclette, automobili e aeroplani, a cui si aggiunge il commercio le fiere venivano dedicate al Grand Palais. Questa mostra, che presenta un aereo e un’auto Peugeot, dimostra la popolarità di tali fiere con artisti come Marcel Duchamp e Robert Delaunay hanno avuto un’influenza duratura sul loro lavoro. La guerra ha visto anche le fotografie inondare la stampa. Lo sviluppo del cinema, dei macchinari e della velocità ha trasformato la società e Parigi in uno spettacolo urbano, simile a quello presentato al Théâtre des ChampsÉlysées nel Ballet Mécanique di Fernand Léger, nel 1924.

Il ruolo delle donne del periodo è evidenziato durante tutta la mostra

Dal 1905 al 1925, la società francese ha vissuto drammatici sconvolgimenti sociali. Le donne si divertivano un maggiore senso di libertà eliminando con il corsetto. Artisti come Marie Laurencin, Sonia Delaunay, Jacqueline Marval, Marie Vassilieff e Tamara de Lempicka hanno tenuto un posto importante nelle avanguardie. Un simbolo di emancipazione femminile, la figura della falda è stato immortalato nel romanzo di Victor Margueritte nel 1922. Con la sua bassa statura e la vita sottile, Josephine Baker ne era l’incarnazione libertà. Una donna biraziale di St. Louis nel Stati Uniti, ha vissuto una terribile esperienza razziale rivolte da bambina, e al suo arrivo in Francia, meravigliato dalla possibilità di essere servito in a caffè sugli Champs-Élysées come tutti gli altri.


Kees Van Dongen, Josephine Baker, 1925, privato collezione © AKG immagini © ADAGP, Parigi 2023.

Josephine Baker: Parigi divenne la sua città e la Francia il suo paese adozione

Josephine Baker era solo una figura in un crescente movimento multiculturale al suo interno Società francese. Calice Aïcha per esempio, a modello di rinomato artista di origine dell’India occidentale, è stato immortalato nelle opere di Félix Vallotton. La sala da ballo in rue Blomet era molto popolare luogo di musica Biguine (stile Martiniquan). Dalla scena artistica underground al sociale d’élite circoli, personaggi noti come Max Jacob e Gertrude Stein si sforzarono di costruire ponti: poveri gli artisti si trovavano fianco a fianco con i ricchi di Montparnasse, e con i più fortunati tra loro attirò l’attenzione di mecenati generosi come Chaïm Soutine o il miliardario americano Alberto Barnes. Un faro per artisti e turisti provenienti da tutto: Europa dell’Est, Brasile, ecc Stati Uniti e Russia: Parigi era davvero la “capitale internazionale del mondo”. La scenografia ideata da Philippe Pumain immerge i visitatori in quest’epoca affascinante, punteggiato da una selezione di film di René Clair, Fernand Léger e Charlie Chaplin.

Commenta