Categoria: Finanza e Mercati

Questa categoria comprende notizie ed approfondimenti che analizzano e – in alcuni casi – anticipano le tendenze dei mercati finanziari, sia di quelli azionari e obbligazionari sia di quelli valutari e delle materie prime. Particolare attenzione viene riservata alla Borsa e soprattutto a Piazza Affari, vista nel contesto dei mercati internazionali. A tale riguardo FIRSTonline pubblica ogni giorno (da lunedì a venerdì) tre commenti di Borsa, che rappresentano un prodotto unico nel panorama dei siti italiani: la prima, alle 8 del mattino, si basa sull’analisi critica del’andamento dei mercati azionari europei, americani ed asiatici, che si sono appena chiusi, e soprattutto sullo scenario di Borsa che si preannuncia per la seduta che si sta aprendo, con l’occhio soprattutto ai casi e ai temi principali; la seconda fa il punto a metà giornata dell’andamento del mercato finanziario a Milano e in Europa; la terza, che viene pubblicata nel tardo pomeriggio a chiusura della seduta di Piazza Affari e delle principali Borse europee, riferisce e analizza il risultato della giornata azionaria in termini tecnicamente ineccepibili, ma comprensibili anche a un pubblico di investitori e risparmiatori non specializzati.



Brembo e Fiat: nuove produzioni in Cina

Il gruppo guidato da Alberto Bombassei ha inaugurato il nuovo polo produttivo cinese a Nanchino - A Changsa, Fiat ha in progetto per il 2014 il raddoppio della capacità produttiva dell’impianto della joint venture con il partner cinese Gac.
Spread Btp-Bund torna sotto i 400 punti

Tassi d'interesse sui nostri decennali al 5,66% - Anche lo spread spagnolo è in leggero calo a 410 punti, contro i 416 dell'apertura, mentre il differenziale francese torna a 126 punti dopo aver chiuso la seduta di ieri a 133.
At&t, utili netti +27%

I profitti di At&t sono cresciuti del 27% nel primo trimestre del 2012. L'ultile netto è salito a 3,6 miliardi, pari a un controvalore di 60 centesimi ad azione. Ricavi consolidati in aumento dell'1,8% per la compagnia di telefonia mobile…
Atlantia: nel 2012 traffico -5% sulla rete

L'ad Castellucci: nessun calo degli investimenti - Oggi l'assemblea degli azionisti ha approvato il bilancio 2011: utile di competenza di gruppo in crescita del 4,5%, pari a 830 milioni - Via libera anche alla distribuzione di un dividendo da 0,746…
Gros-Pietro difende la cessione di Edipower

Il consigliere indipendente sottolinea come la cessione di Edipower possa permettere il risanamento finanziario di Edison, migliorandone la posizione fiscale di oltre un miliardo di euro. Edipower è, inoltre, particolarmente appetibile sul mercato.
Fitch declassa Nokia a titolo spazzatura

Dopo Moody's anche Fitch ha declassato la Nokia - Il rating del gigante della telefonia mobile è sceso a BB+ da BBB-, a seguito del deterioramento delle vendite nel primo trimestre - Perdendo la tripla B l'investimento nei titoli della…
Salini su Impregilo: “Si dimetta il Cda”

"Su 15 consiglieri, 8 fanno riferimento a soci che non ci sono più, Benetton e Ligresti - si è chiesto oggi Pietro Salini, in riferimento a Impregilo -. A chi rispondono questi signori?" - "Operazione non aggressiva" ha comunque definito…
Fonsai-Unipol, si tratta ad oltranza

L'ad di Fondiaria-Sai, Emanuele Erbetta, ha confermato che la trattativa sui rapporti di concambio tra le due compagnie di assicurazioni e Premafin è in pieno svolgimento - La holding di Ligresti guadagna terreno in Borsa, bene anche il titolo Fonsai.
Blanchard (Fmi) : la Germania accetti gli Eurobond

Il capo economista del Fondo monetario internazionale Olivier Blanchard parla degli Eurobond in un'intervista rilasciata al Financial Times Deutschland - "Adesso abbiamo il Patto fiscale e i tedeschi dovrebbero accettare che l'Eurozona prenda la strada degli eurobond"- Le obbligazioni congiunte…
Banco Popolare torna alla normalità

Il gruppo bancario ha approvato il bilancio di esercizio 2011, parzialmente influenzato dalle rettifiche di valore in seguito al perfezionamento della fusione tra Banco Popolare di Verona e Novara e Banca Popolare Italiana - Perdita netta di 2,2 miliardi di…
McDonald’s: utile netto a +7%

Non si arresta la cavalcata del colosso fast food: utile in crescita del 7% e vendite del 7,3%. La casa beneficia dell'apertura di nuovi ristoranti e condizioni meteo favorevoli.
Fonsai e Unipol: ondata di vendite in Borsa

Gli inquirenti hanno sequestrato il 20% della holding Premafin in mano a due trust offshore e iscritto nel registro degli indagati Salvatore Ligresti con l'accusa di aggiotaggio - Nel listino milanese Unipol cede oltre l'8% - Male anche Fonsai (-5,89%)…
Occhio allo spread: è attorno a 400

La minaccia di un downgrade su Francia e Olanda e i sondaggi che danno Hollande preferito alle presidenziali francesi aumenta le tensioni sui mercati - Il differenziale Btp/Bund ha aperto in netto rialzo a 401 punti per poi scendere a…
Piazza Affari incerta, aspettando il Cda di Fonsai

Sia l'asta spagnola che quella francese hanno visto i rendimenti salire leggermente ma hanno comunque fatto il pieno per il collocamenti dei bond - Questo, comunque, non basta a ridare pienamente fiducia ai listini: Milano resta in altalena, anche se…
Asta Bonos ok, ma le Borse ripiegano

La Spagna ha fatto il pieno nell'asta di titoli a 10 e 2 anni, ma a tassi in rialzo - L’incertezza si è subito riflessa nell’andamento dei listini. A Milano l’indice FtseMib ha viaggiato in rialzo del 1,1%, per poi…
Spread: Btp sotto 370, Bonos sotto 400

Il tasso d'interesse sui nostri titoli di Stato decennali torna a far segnare il 5,3%, quello sui bond a due anni il 3% - Boccata d'ossigeno anche per Madrid dopo l'asta dei Bonos - Intanto però le Borse viaggiano in…
Ibm: utili in crescita, +7,1%

Migliorano i conti del colosso americano, che registra profitti in crescita trainati dal settore software e technology services, in grado di compensare la contrazione nelle vendite di hardware.
Coca Cola, utili +8% nel I trimestre

I ricavi sono aumentati del 5,9%, a 11,14 miliardi - Sempre nei primi tre mesi dell'anno, la crescita dei volumi a livello globale è pari a 5%: +2% nel Nord America e +6% sul mercato internazionale.
Crisi Nokia: Moody’s abbassa il rating

L'agenzia di rating, in seguito alle pessime prospettive annunciate dalla stessa azienda finlandese di cellulari, ha declassato il punteggio da 'Baa2' a 'Baa3', con outlook negativo - Il titolo Nokia crolla in Borsa: -3%.