Categoria: Economia e Imprese

Questa categoria seleziona, a beneficio del lettore, le notizie più importanti della giornata nell’ambito dell’economia reale, nazionale ed internazionale, delle imprese e dei territori, accompagnandole a servizi e analisi originali ed esclusivi. Punto di riferimento indispensabile per tutti coloro che vogliono essere correttamente informati sulle vicende che ruotano intorno al mondo dell’economia e che intendono partecipare al dibattito sui temi di fondo.



InfoCamere: arriva il primo Bilancio di Sostenibilità

Il Bilancio di Sostenibilità 2017 di InfoCamere si affianca al bilancio civilistico ed è stato redatto seguendo le linee guida del GRI Sustainability Reporting Standards, approccio core, il modello più autorevole e diffuso nel campo della rendicontazione non finanziaria.
Enea partner di Eni su ricerca e  innovazione tecnologica

Intesa firmata dal presidente dell’Enea Federico Testa e dall’Ad di Eni Claudio Descalzi. Tra le aree di interesse: economia circolare, fonti di energia rinnovabili, decarbonizzazione e tutela ambientale, strategiche per la compagnia e di grande potenziale impatto per il Paese
TAP: Mattarella conferma il sì italiano

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Azerbaigian ha confermato l’impegno italiano per la realizzazione della controversa infrastruttura. Con lui il Ministro Moavero Milanesi. L’opera ha anche il sostegno dell’UE
Edilizia: la mini-ripresa rischia un altro stop

Dal sito inPiù.net - Le incertezze pre-elettorali e il political risk, anche negli enti locali, hanno avuto un’influenza negativa sulle scelte d’investimento e di acquisto di nuovi immobili - La crisi colpisce in particolare le aree metropolitane
Borsalino, Haeres Equita punta all’Aim in 5 anni

La società si è aggiudicata gli asset aziendali con un offerta da 6,4 milioni. L'imprenditore svizzero Philippe Camperio punta ad ampliare la produzione trasformando la storica fabbrica di cappelli a un marchio di moda rivolto anche a donne e giovani.…
Made in Italy, i forni Nardi traslocano in Algeria

L'azienda dei forni da incasso, marchio di pregio del Made in Italy, passa a Condor Electronics. I nuovi proprietari hanno smontato fabbrica e linee (nel trevigiano) per portarle in Algeria dove a fine luglio presenteranno il nuovo stabilimento di Bordj…
AltaRoma, la moda trasferisce la passerella in banca

Alla prova dell'Alta Moda romana, il gruppo Intesa Sanpaolo ha risposto aprendo le porte della filiale di Via del Corso, in continuità con la scelta di offrire oltre ai servizi commerciali più tipicamente connessi a un istituto finanziario anche quelli…
Il futuro del petrolio: la domanda calerà prima del previsto?

DA ENIDAY - Tre scenari sviluppati dagli analisti di Boston Consulting Group (BCG) portano nella stessa direzione: la domanda mondiale di petrolio comincerà a calare molto prima del previsto. Avanzerà la mobilità elettrica con il crollo dei prezzi delle batterie…
Efficienza energetica: come cambiare usi e abitudini

Un intervento dell'AMMINISTRATORE DELEGATO GRUPPO HERA - Migliorare l'uso dell'energia, non solo per le abitazioni ma anche per aziende e Pubblica amministrazione, richiede innovazione tecnologica e misure comportamentali: occorre vincere le resistenze iniziali. Incentivi utili ma non devono entrare in…
L’informazione di qualità nell’era digitale

L'informazione di qualità ha un costo e va tutelata dalla pirateria della rete. La strada dell'accordo tra giornali e piattaforme digitali, come quello tra Google e Fieg, è quella giusta. Così si può creare valore senza penalizzare il citizen journalism…
Factoring: Italia quinta al mondo

Nella classifica europea, il nostro Paese si posizione al quarto posto - Nel 2017 la crescita è del 9,5%, ma sul sistema produttivo pesano ancora i tempi di pagamento troppo lunghi: 56 giorni contro i 34 della media UE
Fmi, Banca Mondiale, Ocse: più innovazione per più produttività

Nella Conferenza internazionale del Fondo Monetario, della Banca Mondiale e del'Ocse è emerso che l'innovazione e le buone istituzioni sono le componenti essenziali del rilancio della produttività, considerata il motore della crescita economica ma ovunque stagnante - La macroeconomia delle…
Rinnovabili, la Ue alza il target al 32% nel 2030

Raggiunta l'intesa tra Consiglio, Commissione e Parlamento sui nuovi obiettivi. L'aggiornamento migliora il tetto del 27% fissato nel 2014. Novità anche per i carburanti nei Trasporti e facilitazioni per i consumatori e autoproduttori. Elettricità Futura chiede al governo: Ora i…
Imprese e Pa, Vodafone spinge l’acceleratore sull’IoT

Applicazioni per l'Agrifood, la casa intelligente, le nuove Smart Cities e l'industria 4.0: Vodafone ha presentato a Roma i nuovi servizi per l'innovazione rivolti alle imprese e alla pubblica amministrazione. Una rivoluzione che rende il business più redditizio ma anche…
Aziende e sostenibilità: ecco la Top-10 italiana

Generali, Snam ed Enel si scambiano il podio, ma si confermano alla guida di IGI, indice che misura l’integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali - Questa edizione registra un’accelerazione di interesse: sono 47 le società coinvolte (+42% sul 2017) -…
Rai e Mediaset, scintille per le tv

L'assegnazione delle deleghe governative sulle tlc al grillino Di Maio apre scenari inediti per il mondo della televisione e mette ansia a Rai e Mediaset - Dalle frequenze alla pubblicità, per non dire delle nomine al vertice della tv di…
Mediterraneo: un tuffo nei rifiuti di plastica

Da ENIDAY - “Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima” disse Jacques-Yves Cousteau, un ufficiale di marina francese che ha passato tutta la…
Confcommercio, Di Maio: “L’Iva non aumenterà”

All'assemblea annuale dell'associazione il numero uno, Carlo Sangalli boccia l'aumento dell'Iva e rivendica: "No al salario minimo" - La replica del vicepremier - Il presidente Mattarella manda un messaggio e chiede di consolidare il clima di fiducia. Ma dall'Istat arriva…
Le dogane e l’impresa: seminario Assonime-ADM

In un workshop tenuto a Milano e promosso congiuntamente da Assonime con l’Agenzia Dogane e Monopoli si è parlato dell'importanza che le questioni doganali possono assumere negli scambi commerciali internazionali: oggi sono circa 300 gli accordi commerciali di beni e…