Tutte le notizie

Ocse: alla Grecia bastano le giuste riforme

Privatizzazioni, trasparenza e crescita aiuteranno l'economia greca a risollevarsi. Il piano di risanamento dei conti pubblici approntato dalla Grecia è "ambizioso" e secondo l'Ocse può riuscire nell'obiettivo di ripristinare crescita economica, occupazione e livelli di vita nel Paese.
Debito Usa, la vera battaglia inizia ora

Il difficile sarà trovare un accordo tra i tagli alla spesa voluti dai repubblicani e l'aumento del carico fiscale caldeggiato dai democratici. Con sullo sfondo la crescita anemica della prima potenza economica mondiale
Obama non salva Piazza Affari, maglia nera delle Borse europee

Milano crolla (-3,87%) il giorno in cui si scommetteva sul rimbalzo - L'effetto positivo dell'accordo sul debito americano si esaurisce a metà giornata - L'ondata di vendite intensificata dopo la pubblicazione dell'indice Ism negli Usa - Pesanti perdite dei bancari,…
Spread Btp/Bund, ancora  record a 354 pb

Il differenziale fra i titoli di stato italiani e tedeschi torna ai livelli record di due settimane fa - L'euforia sui mercati per il nuovo accordo sul debito Usa è durata poco: nel pomeriggio i dati sull'industria americana e europea…
Borsa: Brembo la peggiore performance di luglio

Sorpresa negativa per l'impresa costruttrice di freni. Nonostante i buoni risultati degli ultimi mesi, il titolo ha registrato una perdita media nel mese di luglio del 9,42%. E oggi ha toccato il record degli ultimi quattro mesi, perdendo oltre il…
Wind, ancora problemi con l’Antitrust

Per l'ennesima volta dall'inizio dell'anno una compagnia telefonica finisce nel mirino dell'Authority - Questa settimana sono sotto accusa le informazioni fornite ai clienti al momento di concludere i contratti e una serie di fatturazioni partite ancor prima che i servizi…

L'Italia si trova in una spirale di eccesso di debito pubblico contratto per finanziare uno stato assistenziale che non funziona e che non è in grado di ridurre le troppe differenze all'interno del paese. Anche i piccoli incrementi di produttività…

Le esportazioni, tra gennaio e maggio, corrono a ritmi tedeschi. Bene anche il fatturato di settore (+11,1%), trainato dagli ordinativi esteri. Il punto debole resta la domanda interna. L’evoluzione positiva del fatturato, però, potrebbe rallentare nella seconda parte del 2011.
Kerself, formalizzato accordo transattivo con Mais

Lo comunica l'azienda di impianti solari fotovoltaici - La sigla è arrivata a fronte del pagamento di interessi per 200mila euro prodotti dal prestito obbligazionario convertibile di 10 milioni da cui è iniziata la restituzione in sei rate del credito…
E se l’Argentina tornasse a emettere bond?

Uno studio di R. Carrera (Reuters) mostra che Buenos Aires potrebbe ricorrere ai mercati finanziari nel 2012 per finanziare il proprio debito. Negli ultimi anni utilizzava le riserve della Banca Centrale per pagare i creditori privati, ma queste potrebbero non…
Obama salta in sella al Toro e la Borsa di Milano limita i danni

I mercati hanno risposto positivamente all'appello del presidente americano per un accordo bipartisan sul tetto al debito e, alla fine, hanno ridotto le perdite. Per Piazza Affari la giornata è stata condizionata soprattutto dalle trimestrali, con Autogrill (+5,60) e Lottomatica…
Casino pronto a acquisire Pão de Açúcar

Il presidente del gruppo francese Naouri ha dichiarato di voler sfruttare l'opzione di acquisto prevista nell'accordo con Diniz e arrivare ad avere il controllo su Pão de Açúcar nel 2012. L'arbitrato con Diniz non è ancora concluso ma Naouri si…
Nella Spagna in crisi il federalismo aggrava il debito

Zapatero, ormai debole, ha indetto elezioni anticipate al 20 settembre - Una delle priorità: ripensare il modello federale - L'autonomia delle Regioni ha contribuito al lievitare dei loro debiti: la Catalogna, da sola, ha già superato quota 30 miliardi di…

Nel secondo trimestre ricavi e Ebitda consolidati rispettivamente a +2 e +7,6% - Una crescita legata sorpattutto "all’aumento del traffico aereo rispetto al periodo di riferimento 2010" - L'incremento delle vendite è "quasi interamente concentrato negli aeroporti" - Meno bene…
Processo lungo, dal Senato sì alla fiducia

Con 160 voti a favore e 139 contrari Palazzo Madama approva il Ddl che modificherà alcuni articoli del Codice Penale - Le opposizioni parlano di "legge ad personam" che potrà essere usata nei processi Mills e Ruby - Il presidente…
Rapporto Eurocoin, rallenta la crescita

Il valore €-coin, che segna un deludente 0,45%, prospetta un tasso di crescita nell'eurozona "appena inferiore al 2%", secondo Bankitalia. L'indebolimento di luglio riflette la sfiducia delle imprese e le intemperie dei mercati finanziari.
La Libia pesa sui conti dell’Eni

A gravare sulla trimestrale e sull'andamento in Borsa c'è il brusco calo del 15% nella produzione di idrocarburi in larga parte imputabile alla prolungata fase di instabilità di Tripoli. Calo del 31% per gli utili del trimestre e del 6%…
Alibaba, dall’e-commerce ai sistemi operativi

L'Ebay cinese sceglie di differenziare e di entrare in un business che si mostra molto promettente: quello degli smartphone e dei tablet. In Cina sono 800 milioni i possessori dei telefonini classici. Nel mercato stanno per irrompere i dispositivi mobile…
Spagna: Moody’s minaccia il downgrade da Aa2

L'agenzia di rating Moody's ha messo sotto osservazione la Aa2 della Spagna: possibile un downgrade. Il motivo è la debole crescita dell'economia, l'alta disoccupazione e l'elevato costo di finanziamento. Il pacchetto salva-Grecia non è riuscito a contenere l'allargamento spread nella…
Luglio 2011, fuga dall’Italia

Perché l'Italia è l'anello debole tra i Paesi europei. Il Governo ha fatto un decreto d'emergenza che non ha convinto i mercati. Tutte le categorie produttive invocano un cambio di passo. Giuliano Amato vuole la patrimoniale ma già nel '92…