Dopo anni di trattativa, Roma e Berna firmano l'accordo - I frontalieri vengono divisi in due categorie - Le novità più importati saranno valide solo per chi inizierà a lavorare dopo l'entrata in vigore dell'intesa
Sorpresa in Svizzera, dove il partito centrista aveva proposto una stretta contro la libera circolazione delle persone: i cittadini non hanno ceduto alla retorica dell'invasione e del rischio disoccupazione. E i dati danno loro ragione.
L'accordo permetterà Intesa di rafforzarsi notevolmente nel wealth management - L'operazione porterà a masse amministrate oltre 16,7 miliardi euro - Corcos: "Il progetto si inserisce nel processo di riposizionamento delle attività in Svizzera della divisione Private Banking"
Nel Paese elvetico il 27 settembre si terrà un referendum per ridurre la circolazione dei lavoratori stranieri, anche comunitari. Sono accusati di penalizzare i salari degli svizzeri, ma uno studio dimostra che è vero il contrario.
Al giro di boa di Ferragosto e alla luce dei tracolli degli ultimi giorni sulle principali piazze azionarie, è la Borsa di Zurigo la migliore in Europa tra i principali listini del Vecchio continente - Il caso della Grecia -…
Banca Generali presenta a Londra le linee guida strategiche e i target finanziari per il triennio 2019-2021: confermata la politica di dividendi, con pay out al 70-80% - Titolo boom in Borsa.
Domenica 25 novembre a Berna si voterà per 3 referendum molto diversi tra loro. Il più rilevante mira a ridiscutere i rapporti con l'Unione Europea ed è promosso dai sovranisti dell'Udc contrari alla libera circolazione delle persone. Ma si voterà…
Il fallimento del Casinò di Campione dovuto alla dissennata gestione del Comune apre un orizzonte di povertà per lavoratori e cittadini per un'oasi un tempo felice che potrebbe concludersi con il passaggio del Comune stesso dall'Italia alla Svizzera ma non…
Una riforma approvata il 12 settembre abolisce lo status fiscale privilegiato di cui oggi godono le circa 24mila imprese estere che operano nella Confederazione - A meno di una bocciatura via referendum, il provvedimento evita che il Paese finisca nella…
L'operazione, perfezionata il 2 luglio, è stata realizzata da Banque Profil de Gestion, controllata svizzera di Banca Profilo, che punta a fondersi con Dynagest entro il 30 settembre
Il Brasile delle stelle e soprattutto di Neymar stecca la prima al Mondiale di Russia: la coriacea Svizzera, guidata dall'ex laziale Petkovic, gli impone il pareggio con un gol beffa di Zuber che recupera dopo il gol iniziale di Coutinho
L’azienda produrrà anche sigarette “green” made in Italy con tabacco biologico
Domenica 4 marzo in Svizzera si terrà un referendum sull'abolizione del canone tv che ogni anno costa ai cittadini circa 400 euro (451 franchi) - Il No sembra essere in vantaggio con percentuali schiaccianti.
Finanziato grazie ad un investimento dell’USI, sussidi federali e contributi di privati, l’edificio è costato circa 15 milioni di Franchi. La programmazione espositiva sarà frutto della collaborazione tra USI/Accademia e Fondazione Teatro dell’architettura.
Dallo studio "Global Wealth Report 2017" di Credit Suisse Research Institute - La crescita è stata trainata dagli Stati Uniti, forti di solide condizioni di mercato - Fra i Paesi europei, l'Italia rientra nella top ten - Attenzione allo "svantaggio…
Sessanta sculture e dipinti assolutamente affascinati. E, per corredo, una sequenza di ventagli d’autore – dipinti cioè da grandi artisti, spesso i medesimi che ritraevano le “belle Signore” – e un nucleo di preziosi abiti d’epoca.
Rai, bocciato piano Campo Dall'Orto - La Borsa in ribasso per l'effetto dividendi - Ue: "Ok manovrina, ma servono riforme e Imu prima casa per i più ricchi" - Lo Stato padrone ritorna? Calenda assicura: "Non rifaremo l'Iri" - Svizzera:…
Il sì per l'abbandono del nucleare vince con il 58,2%. Vittoria in 22 cantoni su 26. Tra i cantoni contrari spicca la bocciatura di Argovia, che ospita impianti atomici. Esulta Greenpeace: "si tratta di una vittoria storica". La Svizzera segue…
Un treno italiano, un Eurocity 158, è deragliato poco prima della stazione di Lucerna, in Svizzera. Secondo quanto risulta alla polizia cantonale, vi sarebbero almeno sette feriti.
Entra a regime oggi, domenica 11 dicembre, la galleria ferroviaria che unisce Italia e Svizzera e collega Milano e Zurigo in 3 ore - Il tunnel misura 57 ed è il più lungo e anche il più profondo del mondo…