Rascatura siciliana: goloso finger food nato dagli scarti

Un prodotto siciliano nato dall’arte popolare di non buttare niente in cucina. La rascatura si ottiene raschiando i pentoloni utilizzati per la preparazione di panelle e crocché, impastati nuovamente e poi fritti. Un finger food goloso e semplice da realizzare…
Tutto è possibile: anche il ritorno del riso in Sicilia

Da qualche anno il riso è tornato in Sicilia. A ridar vita alla coltura sull'Isola è l'azienda Agrirape che continua tuttora nella riscoperta, promozione e valorizzazione dei prodotti tipici di questa terra. Arancini, timballi e crespelle ora sono totalmente "siciliani".…
Buttiglieddru, il pomodoro di una volta che rispetta la natura

Il buttiglieddru, nuovo presidio Slow Food porta in tavola il sapore dei pomodori siciliani di un tempo. E' un concentrato di proprietà benefiche. Soprattutto viene coltivato senza fitofarmaci ma con insetti antagonisti nel rispetto delle vecchie pratiche agricole
Marco Failla, giovane dessert stylist del momento

Ispirato dalla moda, dall’arte visiva e dal cake design, Marco Failla, il pastry Chef che ha firmato la torta nuziale di Ferragni Fedez, fonde nei suoi dessert antichi sapori della sua Sicilia e creatività, realizzando delle vere e proprie opere…
Francesco Lojacono. Quanto vale la sua opera?

Francesco Lojacono, Palermo 1838 – Palermo 1915. Tra i più importanti pittori dell’Ottocento italiano. Fu principalmente un paesaggista. Trasferitosi a Napoli nel 1856 entrò nella scuola dei fratelli Palizzi ma durante alcuni viaggi in Toscana fu influenzato anche dalla scuola…
Vacanze in Italia: Puglia la meta preferita

La Puglia scala la classifica e si posiziona al primo posto, seguita da Toscana e Sicilia, tra le mete turistiche preferite nel nostro Paese - Secondo un’indagine condotta da Cna Turismo sulle destinazioni più gradite dai turisti, vince il turismo…
Il caffè fa bene, alle persone ma anche ai Pupi siciliani

Il caffè Morettino celebra il suo centenario finanziando il restauro di antiche marionette del Museo Antonio Pasqualino e la digitalizzazione del patrimonio materiale delle famiglie dei pupari siciliani in grave difficoltà per il Lockdown. Un'edizioe speciale con i protagonisti delle…
Miele dell’ape nera, natura fa rima con qualità sull’Etna

Peppe Lazzaro mancato ingegnere meccanico per amore dell'Ape nera, sopravvissuta all'epoca delle glaciazioni ma che si credeva scomparsa dagli anni 70. L'ha riportata sulle pendici dell'Etna e produce un miele raro richiesto da grandi Chef e gourmet, dalle grandi proprietà…
La ricetta di ChefDeg: ricordo di una parmigiana

ChefDeg nome di battaglia di Stefano De Gregorio, chef lombardo con la passione per la cultura della cucina meridionale, rivoluziona un piatto tradizionale della cucina siciliana. Ne scaturisce una preparazione innovativa e molto delicata ma con tutti i sapori di…