Dall'Atlante di Prometeia - Negli ultimi anni, le tensioni sui mercati e la lunga fase congiunturale sfavorevole hanno posto le banche locali di fronte a sfide non meno difficili di quelle affrontate dagli istituti più grandi. A queste si è…
Oggi i primi effetti in Borsa e sui titoli di Stato del voto italiano - La Bce fa da argine - Volatilità in aumento - Ma i mercati devono fare i conti anche con l'effetto Trump sui dazi - A…
L'ingresso al vertice della Bce del ministro spagnolo de Guindos apre i giochi per la successione a Mario Draghi, che lascerà l'Eurotower il 31 ottobre del 2019 - Weidmann, il presidente della Bundsbank, è attualmente il favorito ma la poltronissima…
L'Irlanda ha ritirato la candidatura dell'economista Philip Lane, candidato per il quale si erano esposti Draghi e molti ministri delle finanze europei. Con la nomina di de Guindos salgono ancora di più le quotazioni del falco tedesco Jens Weidmann come…
Il ministro è arrivato a Bruxelles per l'Eurogruppo che dovrà decidere sulla nomina del vice presidente della Banca centrale europea. Francia e Germania schierate con il candidato spagnolo, ma l'Italia potrebbe votare contro
Il rally delle Borse continua in Asia - Frena il dollaro, salgono oro e petrolio - Oggi si sceglie il vice di Draghi al vertice della Bce - Piazza Affari a metà mattina inverte la rotta, pesano Fca e Enel.…
"Il valore del bitcoin ha forti oscillazioni, mentre un euro oggi è un euro domani e il suo valore è stabile", ha detto il presidente della Bce.
A cura di David Zahn, Head of European Fixed Income, Franklin Templeton - Irlanda e Germania rischiano di subire un duro colpo se la Gran Bretagna dovesse uscire dallì'Unione europea senza un accordo ma la nuova spinta europeista di Macron…
Mattina di vendite sulle obbligazioni in Europa nonostante la conferma Bce di una politica dei tassi accomodante. E i listini si colorano di rosso. A Milano brilla Unicredit dopo i conti record, in evidenza anche Bpm e Bper. Realizzi invece…
Secondo il bollettino mensile migliora il clima di fiducia, ma l'instabilità dei cambi genera incertezza. I mercati del lavoro dell'area dell'euro continuano a migliorare, sostenendo così il reddito delle famiglie e la spesa per consumi, ma le spinte sui prezzi…
Il presidente della Bce ha parlato in audizione al Parlamento europeo di Strasburgo, sostenendo che l'economia dell'Eurozona sta crescendo più del previsto - "Sull'inflazione siamo ottimisti, l'occupazione è ora ai livelli più alti da quando è stato introdotto l'euro".
Tassi e forward guidance invariati da parte della Bce - Draghi: "I tassi non saliranno entro l'anno" - Sul rafforzamento dell'Euro: "Una fonte di incertezza che deve essere monitorata" - Euro al top da 3 anni
Listini europei a due velocità, in Svizzera si segnala Geberit. Milano ancora in rialzo, in salita gli energetici con Eni e Saipem. Soffrono le ex Popolari, Intesa ai massimi. Spumeggiante la moda con Moncler e Fila. Telecom in calo mentre…
A maggio scade la vicepresidenza del portoghese Constancio e i ministri delle Finanze dell'area euro decideranno il sostituto entro febbraio: parte così la lunga corsa all'addio di Draghi, nel 2019 - A prendere il suo posto dovrebbe essere il tedesco…
Nell'Eurozona la disoccupazione scende ma i salari non aumentano: come mai? Secondo uno studio della Banca d'Italia, un fattore decisivo è “il margine intensivo dell’utilizzo del fattore lavoro”, cioè il numero di ore lavorate - Per capirne il motivo bisogna…
L'adeguatezza del capitale delle banche italiane certificata dalla Bce fa correre i titoli bancari in Borsa nella prima seduta dell'anno
La crisi iraniana porta all'insù i prezzi del petrolio, mentre le economie di Cina e India accelerano e per oggi si attendono i nuovi dati sulla crescita dell'Europa - Da domani novità sul risparmio con l'arrivo della Mifid 2
Secondo uno studio di Via Nazionale, la gestione dei titoli illiquidi in Europa, troppo opaca e discrezionale, rappresenta un pericolo: diversi istituti sarebbero a rischio in caso di un improvviso calo dei prezzi.
Il requisito minimo di Common equity tier 1 sale all'8,625%, ma l'istituto fa sapere di essere “ben al di sopra” di questi livelli, con un Cet1 al 30 settembre all'11,65% phased in e all'11,54 fully loaded.
Pubblicato il bollettino mensile della Bce che indica un'espansione generalizzata non solo nell'Eurozona ma indica anche la necessità di proseguire con gli stimoli monetari per consolidare il rialzo dei prezzi
La banca italiana ha superato i requisiti di patrimonializzazione fissati dalla vigilanza bancaria europea, che per il 2018 ha determinato i seguenti requisiti prudenziali su base consolidata: 8,875% Common Equity Tier 1 ratio, 12,375% Total Capital ratio.
Secondo Draghi, l'area euro sta attraversando una fase di "forte espansione economica" e le prospettive di crescita hanno mostrato un "significativo miglioramento. In generale, le notizie sulla crescita sono molto positive" - "Fiducia nella risalita dell'inflazione"
Faro puntato sulle banche centrali. La Cina aumenta a sorpresa i tassi, la Svizzerae la Gran Bretagna li lasciano invariati. A Milano soffrono i titoli bancari. Il buon andamento del greggio tiene in equilibrio Eni promossa da Goldman Sachs. Deboli…
Il Gruppo di governatori delle banche centrali e degli organismi di vigilanza ha finalmente raggiunto un'intesa - Draghi: "Una pietra miliare che renderà il sistema più solido" - L'entrata in vigore slitta al 2022, con regime transitorio fino al 2027…
Il progetto è contenuto in un rapporto pubblicato oggi sul suo sito dell’istituzione di Francoforte e punta a ridurre i costi per i potenziali investitori, aumentando così i prezzi di vendita dei crediti deteriorati.
In audizione al Parlamento europeo,il presidente della Bce ha anche ribadito che l’inflazione calerà i prossimi mesi, per questo è necessario che Francoforte prosegua con il suo programma di stimoli monetari
"Le imprese italiane e spagnole non sono più indebitate, segno che la ripresa non è avvenuta con un ritorno all'indebitamento", ha anche detto il presidente della Bce intervenendo a Francoforte.
Dopo l'annuncio choc in mattinata relativo alle difficoltà sull'aumento di capitale, con relativa sospensione del titolo in Borsa, il consiglio di amministrazione convocato d'urgenza sta ancora trattando con i tre istituti (Deutsche Bank, Credit Suisse e Barclays) - Nel frattempo…
E' quanto si legge nel bollettino Bce, in cui si sottolinea come l'occupazione attualmente stia quasi 1% al di sopra del picco pre-crisi toccato nel primo trimestre del 2008.
Cosi' la presidente del Consiglio di Vigilanza Bce Daniele Nouy in audizione davanti al Parlamento europeo: "Non abbiamo preso nessuna decisione".
Secondo il Parlamento Ue, la Bce "non ha la competenza per adottare l'Addendum perché definisce regole legali obbligatorie di scopo generale applicabili a tutte le banche vigilate direttamente dalla Bce".
La responsabile della Vigilanza Bce ribadisce la necessità di agire in fretta, ma Visco sottolinea il pericolo di una "svendita" - Le banche italiane rischiano di dover accantonare altri 9 miliardi di in 7 anni e le conseguenze saranno ancora…
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Dalla Fed alla riforma fiscale americana e dalla Bce all'euro e alla geopolitica, adesso è tutto chiaro e, salvo sorprese, il futuro sarà ancora di crescita senza…
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Se il discorso dell'indipendenza viene definitivamente chiuso i rendimenti dei bond catalani risultano molto buoni, ma se la situazione resta ingarbugliata non è il caso di affrettarsi…
La "colomba" Draghi sul Qe, i brillanti risultati di Alphabet, Amazon e Microsoft e il petrolio a 60 dollari animano le Borse ma la crisi catalana può rovinare l'incantesimo - Da inizio anno Piazza Affari ha guadagnato il 18,5% e…
La riduzione ma non la fine del Qe decisa dalla Bce rassicura i mercati, su cui influiscono anche gli sviluppi della crisi della Catalogna - Vola Stm che, sulle ali dei conti, mette a segno un rialzo che sfiora il…
La Banca centrale europea lascia i tassi invariati e riduce gli acquisti di titoli pubblici e corporate, che rimangono a 60 miliardi fino a dicembre, per poi essere dimezzati fino a settembre 2018 e oltre, se sarà necessario - Draghi:…
Poco prima della conferenza stampa di Mario Draghi che chiarirà se e di quanto si ridurranno gli acquisti di titoli pubblici, i listini europei sono in rialzo. Corre Madrid. A Milano in calo Moncler, sale Eni nel giorno del Cda.…
Euro e tassi in salita in attesa del verdetto di oggi della Bce sul futuro del Quantitative easing e della politica monetaria - Sulla scena finanziaria anche le imminenti nomine ai vertici della Fed e della Banca d'Italia - Wall…
Con il Nikkei alle stelle, la settimana si apre con l'attesa per le decisioni sulle banche centrali mentre la situazione catalana tiene l'euro sotto pressione. In Cina frena il mattone e i listini entrano in tensione. Oltre agli appuntamenti macro,…
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Bond e Borse fanno il tifo per un'inflazione vicina all'1,5% - "Per il 26 ottobre scommettiamo su una Bce più colomba delle attese, complice la crisi catalana…
Piovono i warning delle agenzie di rating sulle banche italiane mentre la Vigilanza della Bce avverte: "Nuove regole sugli Npl per chi tergiversa" - Divampa il caso Bankitalia: slitta a fine mese la scelta del Governatore - Nuovi record a…
Nonostante l'efficacia delle riforme del mercato del lavoro, queste dovranno essere sostenute e seguite da altrettante riforme sul mercato dei prodotti, per far sì che gli aggiustamenti salariali si possano adeguare e trasferire ai prezzi. Bene anche Spagna e Portogallo…
La responsabile della Vigilanza Bce risponde alla richiesta di chiarimenti del presidente del Parlamento europeo, Tajani
I tassi rimarranno dunque al livello attuale "finché non vedremo segni" di risalita dell'inflazione - Su Quantitative Easing: "I vantaggi superano le distorsioni".
Sono molti i gruppi, tra i quali anche Snam, Telecom, Enel, Ubi e Intesa Sanpaolo, che negli ultimi mesi hanno spinto sull'acceleratore delle obbligazioni - L'obiettivo è approfittare il più possibile dei tassi vicino allo zero, in attesa che da…
La Vigilanza Bce minaccia una stretta ancora più dura sugli Npl e non solo per il futuro - I mercati aspettano con ansia il verdetto catalano sull'indipendenza, fortemente contrastata da Madrid - Banche ancora sotto pressione - Opa su Commerz?…
Il ministro dell'Economia, entrando ell'Eurogruppo, ha parlato di "perplessità sia sui modi che sui contenuti della comunicazione messa in discussione dal SSM".
Secondo i tecnici dell’Eurotower, un aumento dei tassi d’interesse nei prossimi tre anni si tradurrebbe per la gran parte delle banche vigilate da Francoforte in un incremento del margine di interesse, anche se ci sarebbe un effetto di decremento del…
Stamattina la Vigilanza della Bce renderà noti i risultati degli stress test sulle banche europee - Una decina gli istituti italiani coinvolti, tra cui i big del credito - Le attese del mercato
L'occupazione americana al di sotto delle attese, l'irrisolta crisi catalana e la stretta della Bce sui nuovi Npl zavorrano i listini azionari: Piazza Affari perde lo 0,7% sulla sciadi Bper, Ubi, Banco Bpm e Italgas - Unipol, Mediobanca e Leonardo…
Le nuove regole della Bce che impongono per il futuro la copertura totale degli Npl penalizzano i titoli bancari che trascinano giù Piazza Affari (-1,44%) - Forti ribassi per le ex Popolari ma anche per i big del credito -…
FOCUS BNL - Incurante delle politiche monetarie, l'euro ha guadagnato il 13% sul dollaro in 9 mesi, grazie soprattutto alla crescita dell'Eurozona migliore del previsto - Ma la forza della moneta pesa su prezzi ed esportazioni: occorre completare l'Unione economica…
La società di analisi vede rafforzarsi la ripresa e rivede per la terza volta al rialzo le previsioni di crescita per quest'anno, portandole a +1,4% - Debito pubblico italiano ancora sotto osservazione - Europa verso un tapering cauto da parte…
Il numero uno dell'Eurotower al Parlamento europeo: "Decideremo più avanti quest'anno sulla ricalibrazione dei nostri strumenti che mantenga il grado di sostegno monetario all'economia della zona euro che è tuttora necessario" -
Secondo Francoforte, nell'Eurozona "durante la ripresa l'immigrazione ha dato un ampio contributo positivo alla popolazione in età lavorativa" e "l'aumento della forza lavoro durante la ripresa economica è stato trainato dalla partecipazione femminile"
FOCUS BNL - L'indebitamento del debito privato sta scendendo: sei i Paesi europei con maggior debito privato ma l'Italia non c'è - Emergenza per Usa e Gran Bretagna
Mercati ancora in salita malgrado tensioni geopolitiche e terremoti - Londra offre 20 miliardi per il divorzio dalla Ue - La Consob impone l'Opa ad Alerion - Vacchi fa il pieno con Gima
La Banca veneta sanzionata per aver violato i requisiti comunitari relativi alla pubblicazione dei dati di bilancio nel quarto trimestre 2014 e nel primo del 2015. Un'ulteriore multa è stata poi comminata per "violazione degli ampi limiti all'esposizione fra il…
La tenuta dell'euro non è in discussione e la vittoria della Merkel alle prossime elezioni tedesche è sicura ma le alleanze di governo sono un'incognita: se i liberali dovessero sostituire i socialdemocratici, gli effetti restrittivi sull'Europa (Italia compresa) e sulla…
Previsti anche un rafforzamento patrimoniale da oltre un miliardo di euro, una riduzione del 54% dello stock dei crediti problematici a fine 2018 e del 58% al 2020 e un significativo taglio di dipendenti (da 4.742 a 3.900) e filiali…
Il ministro delle Finanze tedesco si è detto "sostanzialmente fiducioso" sul corso della politica monetaria della Banca centrale europea, che giudica "non sostenibile nel lungo periodo"
I calcoli sono della Bundesbank: fra il 2008 e il 2016 Berlino ha risparmiato in tassi sul debito l'equivalente del 7,5% del proprio Pil, a fronte del 10,5% dell'Italia - Anche Francia, Belgio e Austria hanno realizzato risparmi pari a…
La regolamentazione e la vigilanza sulle banche negli Stati Uniti,che Trump vorrebbe deregolamentare, hanno creato un sistema creditizio molto più solido rispetto a dieci anni fa. L'indice settoriale S&P 500 Banks ha recuperato il 133% dei minimi del 2009. Chi…
Secondo quanto riferito da Reuters, il consiglio della banca centrale europea avrebbe concordato che,al momento più opportuno il primo passo della rimodulazione del quantitative easing sarà una riduzione dello stimolo - Possibile una proroga di 6-9 mesi ma con significativa…
Il rafforzamento dell'euro pesa sull'inflazione e spinge la Bce a rinviare l'annuncio più atteso dal mercato: le decisioni sulla riduzione degli stimoli monetari saranno prese "probabilmente a ottobre" - Rivisto al rialzo il Pil dell'Eurozona nel 2017 (+2,2%) - "Nessun…
I listini europei accelerano prima della riunione della Bce. Francoforte la migliore, a metà giornata - Milano invece è piatta - Il titolo di Maranello in pesante caduta dopo il downgrade di Morgan Stanley - Banche sottotono - Acquisti su…
In piena campagna elettorale tedesca il ministro Schaeuble preme su Draghi perché si torni a una politica monetaria "normale", ma il presidente della Bce dovrà evitare che il mercato dia per scontata la riduzione del Qe ad ottobre senza favorire…
Dalla Banca centrale americana arrivano segnali di cautela sull'aumento dei tassi, che potrebbe essere rinviato - Questa mossa rischia di influenzare la Bce, che per evitare un eccessivo rafforzamento dell'euro sul dollaro potrebbe far slittare ancora l'annuncio della tabella di…
A preoccupare le Borse non sono solo i missili di Kim, ma anche lo scontro tra Trump e il Congresso americano, che può portare al default del bilancio federale accentuando la debolezza del dollaro - Si allontana il rialzo dei…
Il lancio della bomba atomica nordcoreana ha subito depresso le Borse asiatiche e si prepara a mandare in rosso quelle europee nel giorno in cui Wall Street è chiusa per il Labour Day - Torna la corsa ai beni rifugio…
Il boom d'agosto di Fiat Chrysler è stato il propellente di Piazza Affari, che è balzata in testa alla classifica delle Borse di tutta l'area Ocse - Importante il miglioramento di tutti gli indicatori economici - Ora però l'euro forte…
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Il Qe non è bastato a far innalzare l'inflazione e le banche centrali si domandano se a determinare la dinamica dei prezzi e dei salari non ci…
Nessun commento sulla politica monetaria Usa da parte della numero uno della Federal Reserve che invece lancia un monito a Donald Trump sulla liberalizzazione delle transazioni finanziarie da lui promessa a Wall Street - Sull'economia Usa: "Sostanziali progressi" che hanno…
Due dei massimi esponenti del panorama economico e finanziario insieme ancora una volta al meeting che riunisce tutti i banchieri centrali del mondo. L'ultima sfida comune dei due è l'abbandono del Quantitative easing senza eccessivi contraccolpi per l'economia mondiale. Il…
Il presidente della Bce, Mario Draghi in un discorso al Lindau Nobel Laureate Meeting, ha difeso le politiche di Quantitative easing.
La riduzione di oltre 700 banche europee in 10 anni di Grande Crisi può sembrare a prima vista una buona notizia ma non lo è affatto perché a sparire sono state soprattutto le piccole banche ma quelle che tendono ad…
REPORT DI MPS CAPITAL SERVICES - In attesa degli interventi della Yellen e di Draghi al meeting dei banchieri centrali di Jackson Hole i mercati riflettono sui fattori che potrebbero riequilibrare i rapporti tra euro e dollari: ecco come stanno…
Stando al rapporto sul settore bancario dell'Eurotower, gli istituti ejuropei sono passati dai 3881 di fine 2007 ai 3154 di marzo 2017
La netta presa di posizione del ministro delle Finanze tedesco Wolfang Schaeuble contro il ricorso della Corte Costituzionale tedesca alla Corte di Giustizia del Lussemburgo sul Qe della Bce è lo specchio della spaccatura della Germania nei confronti della politica…
La Corte Costituzionale tedesca di Karlshure ha chiesto alla Corte di Giustizia europea di prununciarsi sulla legittimità del Quantitative easing lanciato dal 2015 dalla Bce ritenendo che esso superi il mandato della banca centrale - Per la Commissione europea invece…
Giovedì 10 la Bce darà il via libera finale al piano per il salvataggio di Montepaschi, che ha già convocato un Cda per il giorno successivo mentre a Piazza del Campo si correrà il Palio dell'Assunta - A quel punto…
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Fare il banchiere centrale è diventato un mestiere difficile: prolungare le politiche monetarie espansive può alimentare una nuova bolla ma fermarle troppo presto può provocare la recessione…
Listini europei al rallentatore dopo la riunione della Bce - La moneta unica prosegue la corsa e sembra ormai lanciata verso quota 1,17 sul dollaro fiaccato da Trump.Spread ai minimi - Perde quota Atlantia che incontra nuove difficoltà su Abertis…
I listini europei risentono della corsa della moneta unica che si rafforza ancora sul dollaro e sullo yen: Milano chiude in territorio leggermente negativo una giornata in cui brillano Ferragamo e Recordati. Continua il rialzo di Ferrari. Le tensioni al…
Il presidente della Bce conferma il proseguimento degli acquisti a 60 miliardi fino a fine anno e anche oltre se necessario - "La ripresa si consolida ma i rischi persistono anche se ora sono bilanciati" - "L’inflazione non è ancora…
Listini europei positivi a metà giornata, in attesa dei segnali di Mario Draghi. A Milano da segnalare Recordati mentre i petroliferi recuperano terreno. Occhi puntati sul cambio euro-dollaro dopo i record degli ultimi giorni. Sul secondario Btp in lieve calo…
L'istituto centrale sarebbe allarmato dal peso che tre investitori, uno cinese e due qatarioti, hanno raggiunto nel capitale del colosso finanziario tedesco.
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - William Phillips,avventuroso e geniale economista, divenne celebre inventando la curva in base alla quale i salari salgono quando la disoccupazione scende, ma oggi il suo modello funziona…
Secondo i dati del ministero delle Finanze tedesco riportati da Süddeutsche Zeitung, gli aiuti alla Grecia hanno fruttato alle casse di Berlino 1,34 miliardi di euro - Polemica dei Verdi: "Sarà anche legale, ma non è legittimo moralmente".
Dalle minute della riunione di giugno viene confermato l'atteggiamento prudente nella comunicazione al mercato sul graduale rientro dalla politica monetaria ultra-accomodante. Si attende il concretizzarsi di un'inflazione più alta prima di procedere
Le tensioni geopolitiche spingono i mercati alla prudenza e Milano si allinea a metà giornata - Se ne avvantaggiano le banche e le assicurazioni. Giù Carige dopo il rally dei giorni scorsi, salgono Bpm e Unicredit - Frenata di Mediaset…
I futures prevedono listini in ribasso perchè i mercati si stanno convincendo che le parole di Yellen e di Draghi preludano a una stagione di rialzi dei tassi - Euro superstar ma Borse in allerta - Banche a due velocità…
Per il terzo giorno consecutivo la moneta unica è in rialzo, dopo l'intervento di Mario Draghi a Sintia e sembra ignorare le precisazioni della Bce
Secondo l'istituto centrale, nell'Eurozona si registra una ripresa "più forte", che potrebbe portare a una crescita più rapida del previsto - I prezzi, tuttavia, sonno ancora volatili - Le misure ultra-espansive di politica monetaria rimangono confermate e potrebbero aumentare se…
UK al voto: May recupera nei sondaggi - Petrolio a picco dopo l'aumento delle scorte Usa - L'Iran accusa: "Mano saudita negli attentati di Teheran" - L'ex capo dell'Fbi rivela: "Trump mi chiese di insabbiare le indagini sull'ex consigliere per…
Secondo quanto riportato da Bloomberg potrebbe tagliare l'outlook sull'inflazione a causa dei minori prezzi dell'energia portandole all'1,5% - Sulla base di queste indiscrezioni l'euro ha appunto perso oltre mezzo punto percentuale nei confronti di dollaro, yen e sterlina.
Il salvataggio-lampo arriva dopo l'allarme della Bce, secondo cui Banco Popular era ormai "sul punto di fallire" - Il valore delle azioni e di alcune obbligazioni della Banca spagnola sarà azzerato - Per fare fronte alle rettifiche e alle perdite,…
Il balzo di Terna, Enel e A2A permettono al FtseMib di chiudere in sostanziale parità (+0,2%) una giornata di Borsa nervosa - Bene anche Finecobank - Vendite su Yoox, Bper, Saipem e Moncler - Tutte in rosso le maggiori Borse…
Sulla Bolsa di Madrid il titolo del Banco Popular Español è stato colpito da una vera e propria tempesta di vendite. Alle 15.00 il ribasso registrato è pari al 15,5% - Le gravi difficoltà economiche dell'istituto potrebbero causarne il fallimento…