La decisione del Governo sul Golden power impone a Tim, Sparkle e Telsy di affidare a un membro del cda di ciascuna delle tre società la responsabilità sulle attività aziendali che riguardano la sicurezza nazionale - L'incaricato dovrà essere gradito…

Il convegno “Obiettivo 2025: l’industria italiana si allea per lo sviluppo digitale del Paese” è organizzato a Milano da Prysmian e IATT – Italian Association for Trenchless Technology: si parlerà delle opportunità per l'economia create dal nuovo Piano nazionale varato…

Il premier spagnolo ha attivato il meccanismo per applicare l'articolo 155 della Costituzione che assegna al governo centrale poteri di intervento per garantire l'unità nazionale. Il governo tuttavia ne ha condizionato l'esecuzione invitando Puidgemont a chiarire se l'indipendenza è stata…

Oggi sciopero negli stabilimenti Ilva contro i 4 mila esuberi previsti dal piano Arcelor Mittal-Marcegaglia - Si muove anche il Governo che con il ministro Pinotti annuncia che chiederà alla nuova proprietà dell'Ilva di "ridurre il numero degli esuberi e…

Dei 55 grandi progetti presentati all'Unione europea pee essere finanziati solo 19 hanno superato l'esame, altri 25 restano in corsa fino al 2020 e 11 saranno finanziati con fondi nazionali -Ritardi del Governo ma soprattutto delle istituzioni locali
Tap, nuovo via libera dal Governo

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alle opere di interconnessione: 55 km da Melendugno (Lecce) a Mesagne (Brindisi) che collegherà il Tap alla rete dei metanodotti italiani gestiti da Snam.
Tim, Cassese: la golden power non può scattare

In un parere pro-veritate scritto per Vivendi, l'ex consigliere della Corte Costituzionale Sabino Cassese e il giurista Andrea Zoppini sostengono che non ci sono i presupposti perché il Governo faccia scattare la golden power su Tim perché non c'è stato…
Scuola, Cdm sblocca 58mila assunzioni

Si tratta di quasi 52.000 insegnanti, oltre 6.200 unità di personale Ata e 259 presidi. I decreti, tre in tutto, che autorizzano il Miur a procedere, sono stati confermati con un tweet dalla ministra della Pubblica amministrazione Marianna Madia.
Governo, si dimette Massimo Cassano di Ap

Un altro esponente di Alternativa popolare ha lasciato l'Esecutivo guidato da Paolo Gentiloni: si tratta del senatore pugliese Massimo Cassano, che ha annunciato di aver presentato le dimissioni da sottosegretario al Lavoro.
Governo: il ministro Costa si dimette

La decisione era attesa. Nei giorni scorsi, il ministro per gli Affari Regionali aveva già affermato di voler "rompere gli indugi", accettando l'offerta di riaggregazione di Silvio Berlusconi. - Costa: "Non posso far finta di non vedere la schiera di…
Francia: 3 ministri lasciano il governo

Dopo la titolare della della Difesa, si fanno indietro anche i ministri della Giustizia e degli Affari europei - I tre sono coinvolti in uno scandalo legato alla gestione dei fondi europei del loro partito, Modem, il principale alleato di…
Consip, il Governo esce indenne

Al Senato vengono bocciate le mozioni presentate dalle opposizioni, compresa quella di Mdp che apre però un caso politico interno alla maggioranza di governo - Approvata la mozione Zanda, che propone di individuare un nuovo cda senza però, come chiedevano…

Toccherà al presidente del Senato Grasso decidere quali mozioni ammettere sulla vicenda Consip, che vede il Pd in contrasto con le opposizioni e anche con i bersaniani sul ruolo dell'ad Marroni e anche del ministro Lotti - Il Governo rischia
Governo, venti di crisi dopo il ko del Pd al Senato

La clamorosa bocciatura del candidato del Pd alla presidenza della Commissione Affari Costituzionali del Senato con una maggioranza milazziana che ha unito Forza Italia, i grillini e gli scissionisti del Pd lacera la maggioranza e fa traballare il Governo -…
Voucher: una resa ignominiosa

Il decreto preannunciato dal ministro del Lavoro Poletti equivale ad alzare bandiera bianca di fronte alle forze più reazionarie del sindacato, Cgil in testa. In verità, il 70% dei percettori di voucher sono pensionati o persone che già hanno un…
Gentiloni: “Nel Def meno tasse sul lavoro”

Il Presidente del Consiglio ha promesso che "l'obiettivo del prossimo Documento di Economia e Finanza è un ulteriore abbassamento delle tasse sul lavoro" attraverso la riduzione del cuneo fiscale e la messa in campo di "iniziative speciali per il Sud"
Alitalia, è allarme: lo Stato pronto a tornare

L'emergenza non è solo il nuovo piano, che dovrebbe essere presentato entro metà marzo, e il conseguente rinnovo del contratto in scadenza (il vecchio è stato prolungato fino ad aprile), ma anche e soprattutto il rapido esaurirsi della liquidità: il…
Piano per la Ue: Ape a rischio rinvio

Entro domani l'Italia deve inviare a Bruxelles una lettera con impegni precisi sull'aggiustamento dei conti - In vista di possibili elezioni anticipate sembra improbabile che il governo scelga di aumentare l'Iva o di tagliare le detrazioni fiscali, ma alcune misure…
Italicum, arriva il verdetto della Consulta

Tra domani e dopo è atteso il giudizio della Corte Costituzionale sull'Italicum: a rischio il ballottaggio e il premio di maggioranza - Dal verdetto della Consulta dipenderà non solo la futura legge elettorale ma il destino e la durata della…
Governo su scuola, unioni civili e nomine

Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, appena dimesso dal Gemelli, ha diretto il consiglio dei ministri che ha approvato i decreti legislativi sulle unioni civili e esaminato alcuni decreti della riforma della scuola - Confermati i vertici delle forze dell'ordine.
Scudo banche, Parlamento approva

Il parlamento approva lo scudo per le banche in crisi, prima fra tutte Mps che recupera dopo una partenza rovinosa in Borsa. Padoan: "Intervento sufficiente, sui risparmiatori nessun impatto"
Micossi: “Le banche non rischiano crisi sistemiche”

INTERVISTA A STEFANO MICOSSI, Direttore generale di Assonime - "La crisi di alcune banche non cancella l'evidenza che il sistema bancario italiano è complessivamente solido e può essere affrontata con soluzioni di mercato o con un paracadute pubblico" - "Il…
Governo, fiducia anche al Senato (VIDEO)

Dopo la fiducia incassata martedì dalla Camera dei Deputati, il nuovo governo Gentiloni supera anche la prova di Palazzo Madama e incassa la fiducia dei senatori: al Senato infatti i sì sono stati 169, meno dei 173 prevedibili ma sufficienti…

Il tempo ormai sta per scadere: il Consiglio d'amministrazione della Banca è chiamato a decidere se sia possibile portare a termine sul mercato la ricapitalizzazione da 5 miliardi oppure se bisognerà ricorrere al salvataggio da parte dello Stato.
Ma ora chi pensa alle riforme economiche?

La lunghissima campagna referendaria e quella elettorale già in corso e le picconate dei giudici costituzionali e amministrativi alle riforme delle banche e della Pa gettano una pesante ipoteca sul futuro prossimo delle riforme strutturali di cui il Paese ha…

I sì a Montecitorio sono stati 368, contro i 105 no (i votanti erano 473, buona parte delle opposizioni ha abbandonato l'Aula prima del voto) - Domani, mercoledì 14 dicembre, il nuovo esecutivo si sottoporrà al voto di fiducia al…
Governo, Mattarella punta sul Renzi bis

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha avviato nel tardo pomeriggio di giovedì le consultazioni per la formazione del nuovo Governo ricevendo i presidenti delle due Camere, Grasso e Boldrini, e il Presidente emerito Napolitano - Entro il fine settimana…
Padoan: “Zero rischi di attacchi speculativi”

Quanto alle possibili conseguenze politiche del referendum, Padoan ha detto di non credere alla possibilità di diventare premier in un governo tecnico - Il Tesoro guarda con fiducia al piano di rilancio del Montepaschi e valuterà se partecipare all'aumento di…

Dieci mesi dopo le seconde elezioni politiche consecutive la Spagna ha finalmente un governo: il Parlamento ha votato la fiducia al premier conservatore Rajoy, grazie all'astensione decisiva e contrastata dei socialisti, che diventano ora il vero ago della bilancia
Manovra, niente sanatoria sul contante

Nell'ultima versione del decreto che accompagna la manovra economica del Governo per il 2017 non c'è più la norma sul forfait al 35% sull'emersione dei contanti, sostituita da normali aliquote fiscali progressive - Si torna alla voluntary disclosure
Decreto Terremoto, via libera del Governo

Il decreto con gli interventi per le aree del Centro Italia colpite dal sisma del 24 agosto prevede il risarcimento integrale per le case e gli edifici colpiti e il prestito d'onore per il riavvio delle attività produttive - Errani…
Alitalia,  la cura Etihad per ora non morde

Il botta e risposta tra l'ad Hogan e il governo italiano svela il nervosismo della compagnia aerea e del socio arabo per il mancato raggiungimento degli obiettivi prefissati e per le turbolenze estere (Air Berlin) che preoccupano Etihad
Spagna, svolta Psoe: Sanchez si dimette

Il segretario del Psoe,Pedro Sanchez, si è dimesso dopo essere sfiduciato dagli oppositori interni (132 a 107) che gli rimproverano di aver bloccato la situazione politica spagnolo con il suo rigido No al governo Rajoy - La nuova maggioranza del…
Ciampi, il trionfo della concertazione e il suo tramonto

In questo capitolo del libro "Torniamo a industriarci - A novant'anni dalla grande crisi" di Riccardo Gallo, che pubblichiamo per gentile concessione dell'editore Guida, si ripercorrono le origini e declino della concertazione tra il Governo e le parti sociali che…
Tap: il gasdotto bloccato in Puglia dagli ulivi

I lavori per la costruzione del maxi-gasdotto che deve portare il gas dal Mar Caspio all'Europa sono già iniziati in Albania e Grecia, ma in Italia sono bloccati i lavori preliminari, che consistono nello spostamento degli ulivi lungo il litorale…
Referendum: via libera della Cassazione

Sì della Cassazione alla consultazione popolare sulla riforma costituzionale promosso dai sostenitori della legge che trasforma il Senato e il Titolo V ridefinendo i rapporti tra Stato e regioni - Ora il Governo ha 60 giorni di tempo per decidere…
Bentivogli (Fim-Cisl) su ex Alcoa: basta rinvii

"Due anni di rinvii sono insostenibili, ora parole chiare e se Glencore si ritira, riaprire subito a nuovi investitori": è quanto sostine il segretario generale dei metalmeccanici della Cisl Marco Bentivogli, che ha fatto il punto sulla vertenza aperta