Per evitare la trappola dei voti segreti, il Governo pone 5 volte la fiducia sul Rosatellum al Senato e per protesta l'Mdp di Bersani esce dalla maggioranza
Ampia partecipazione al referendum consultivo sull'autonomia regionale nel Veneto, che supera il quorum del 50% dei votanti - In Lombardia vota il 40% - Vincono ovviamente i Sì e Salvini esulta ma i voti non sono solo della Lega ma…
INTERVISTA DEL WEEK END a Piero Borghini, già sindaco di Milano e riformista del Pd renziano - "Domenica non andrò a votare perchè considero il referendum sull'autonomia regionale in Lombardia e nel Veneto del tutto sbagliato: è solo un'operazione elettoralistica…
La decisione del Governo sul Golden power impone a Tim, Sparkle e Telsy di affidare a un membro del cda di ciascuna delle tre società la responsabilità sulle attività aziendali che riguardano la sicurezza nazionale - L'incaricato dovrà essere gradito…
Il convegno “Obiettivo 2025: l’industria italiana si allea per lo sviluppo digitale del Paese” è organizzato a Milano da Prysmian e IATT – Italian Association for Trenchless Technology: si parlerà delle opportunità per l'economia create dal nuovo Piano nazionale varato…
Il premier spagnolo ha attivato il meccanismo per applicare l'articolo 155 della Costituzione che assegna al governo centrale poteri di intervento per garantire l'unità nazionale. Il governo tuttavia ne ha condizionato l'esecuzione invitando Puidgemont a chiarire se l'indipendenza è stata…
Lo ha comunicato all'Assemblea di Montecitorio il ministro per i Rapporti con il Parlamento Anna Finocchiaro.
Oggi sciopero negli stabilimenti Ilva contro i 4 mila esuberi previsti dal piano Arcelor Mittal-Marcegaglia - Si muove anche il Governo che con il ministro Pinotti annuncia che chiederà alla nuova proprietà dell'Ilva di "ridurre il numero degli esuberi e…
Ma è alta tensione tra governo ed Mdp dopo lo strappo di ieri e le dimissioni del viceministro all'Interno Bubbico.
Dei 55 grandi progetti presentati all'Unione europea pee essere finanziati solo 19 hanno superato l'esame, altri 25 restano in corsa fino al 2020 e 11 saranno finanziati con fondi nazionali -Ritardi del Governo ma soprattutto delle istituzioni locali
Al convegno sulle banche organizzato a Milano da Bloomberg, il ministro dell'Economia Padoan sostiene che sulle banche occorre un miglior coordinamento tra Ue e Bce, come s'è visto in occasione di Mps e banche venete - Gli interventi di Salvatore…
La conferma o meno del Governatore della Banca d'Italia, in scadenza a fine ottobre, cade in un momento politico e istituzionale molto delicato per l'avvicinarsi delle elezioni e sul tappeto restano le molte questioni che riguardano il futuro dell'intero sistema…
Secondo le prime proiezioni delle elezioni politiche tedesche, il partito della Merkel (Cdu-Csu) resta il più forte pur arretrando al 33,5%, crollano i socialdemocratici della Spd (21%) e vola l'ultradestra dell'Afd (13%) che entra per la prima volta in Parlamento…
Uno sconto contributivo di sei mesi per ogni figlio, fino a un massimo di due anni, per le donne che vorranno andare in pensione prima (cioè a 63 anni) con l'Ape sociale: è la proposta che il Governo ha presentato…
Secondo round post-vacanze oggi pomeriggio fra il governo e i sindacati: al centro della discussione diverse ipotesi per alleggerire i rialzi dell'età pensionabile in arrivo, soprattutto per le donne - Ma si parlerà anche di pensione di garanzia per i…
Il Consiglio dei Ministri ha deciso di non esercitare i poteri speciali e di consentire il decorso dei termini temporali in relazione alla costituzione di un pegno sulla totalità delle azioni di Open Fiber, detenute da Cdp Equity e da…
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alle opere di interconnessione: 55 km da Melendugno (Lecce) a Mesagne (Brindisi) che collegherà il Tap alla rete dei metanodotti italiani gestiti da Snam.
In un parere pro-veritate scritto per Vivendi, l'ex consigliere della Corte Costituzionale Sabino Cassese e il giurista Andrea Zoppini sostengono che non ci sono i presupposti perché il Governo faccia scattare la golden power su Tim perché non c'è stato…
Si tratta di quasi 52.000 insegnanti, oltre 6.200 unità di personale Ata e 259 presidi. I decreti, tre in tutto, che autorizzano il Miur a procedere, sono stati confermati con un tweet dalla ministra della Pubblica amministrazione Marianna Madia.
La scarsità di risorse pubbliche disponibili per la prossima legge di Bilancio obbligherà il Governo a fare delle scelte e, allo stato, in cima alle priorità c'è il taglio del cuneo fiscale sulle assunzioni dei giovani a tempo indeterminato -…
Nella prossima legge di bilancio potrebbe trovare posto un nuovo sgravio triennale per le assunzioni a tempo indeterminato o le stabilizzazioni dei lavoratori under-30 o under-35 - Intanto la Bce esorta tutta l'Eurozona a tagliare il cuneo fiscale.
Il cda di Telecom Italia di lunedì sancirà il divorzio consensuale con l'ad Flavio Cattaneo, che si porterà a casa un'indennità di buonuscita stellare dell'ordine di 30 milioni - Il gruppo sarà gestito dal presidente De Puyfontaine, dal vicepresidente Recchi…
Un altro esponente di Alternativa popolare ha lasciato l'Esecutivo guidato da Paolo Gentiloni: si tratta del senatore pugliese Massimo Cassano, che ha annunciato di aver presentato le dimissioni da sottosegretario al Lavoro.
La decisione era attesa. Nei giorni scorsi, il ministro per gli Affari Regionali aveva già affermato di voler "rompere gli indugi", accettando l'offerta di riaggregazione di Silvio Berlusconi. - Costa: "Non posso far finta di non vedere la schiera di…
Ecco le parole del ministro Carlo Calenda: "Le affermazioni rese oggi dall’Amministratore Delegato di TIM sono gravi ed inaccettabili tanto più in quanto rese in una sede istituzionale".
Nella partita a scacchi innescata con Tim sul controllo delle aree "bianche", Tommaso Pompei non cede il passo. In arrivo i primi finanziamenti: prestito ponte con Unicredit. Project financing per complessivi 3 miliardi e conta di chiudere tutto entro fine…
Dopo la titolare della della Difesa, si fanno indietro anche i ministri della Giustizia e degli Affari europei - I tre sono coinvolti in uno scandalo legato alla gestione dei fondi europei del loro partito, Modem, il principale alleato di…
Al Senato vengono bocciate le mozioni presentate dalle opposizioni, compresa quella di Mdp che apre però un caso politico interno alla maggioranza di governo - Approvata la mozione Zanda, che propone di individuare un nuovo cda senza però, come chiedevano…
Toccherà al presidente del Senato Grasso decidere quali mozioni ammettere sulla vicenda Consip, che vede il Pd in contrasto con le opposizioni e anche con i bersaniani sul ruolo dell'ad Marroni e anche del ministro Lotti - Il Governo rischia
Decreto del Governo per indurre la banca di Montebelluna a sospendere temporaneamente il rimborso da 150 milioni di euro del bond subordinato in pagamento il 21: l'intervento è propedeutico alla soluzione di sistema, in corso di negoziato, per il salvataggio…
Bocciato il modello tedesco, la riforma elettorale è, almeno per ora, uscita dal calendario dei lavori parlamentari - Le prossime sfide della maggioranza sono dunque il processo penale, che è diventato legge col voto di fiducia della Camera, ma soprattutto…
Le Zes, create dal governo via decreto, godranno di agevolazioni fiscali aggiuntive rispetto al regime ordinario del credito d’imposta al Sud che già prevede vantaggi strutturali per far ripartire almeno Calabria e Campania a vantaggio delle piccole e medie imprese.
La perdita di 200 milioni nei primi tre mesi è alla base dell'aumento del prestito del Governo a 600 milioni ed è la prova del nove che il commissariamento della compagnia durerà non sei ma nove mesi, cioè fino a…
Scegliendo la legge Marzano per l'amministrazione controllata il Governo ha voluto tenere in mano il pallino ma la compagnia è già tecnicamente fallita: nemmeno se riempisse tutti gli aerei potrebbe raggiungere il pareggio di bilancio - Trovare un compratore è…
L'assemblea degli azionisti e il Cda di Alitalia si avviano oggi a chiedere l'amministrazione controllata della compagnia - Successivamente il Governo dovrebbe decretare il commissariamento e nominare i commissari, tra i quali è in pole position l'ex dg della Rai…
Il governo ha approvato il Def, che prevede altri 2,8 miliardi di euro da stanziare per il pubblico impiego, settore statale e non statale, per arrivare ad un aumento contrattuale medio di 85 euro con i rinnovi 2016-2018 - Ok…
Due anni di Cassa integrazione straordinaria e due anni di Naspi. Questo il fulcro della proposta del ministero del lavoro su 1.300 esuberi di Alitalia - Sindacati: "esattamente il contrario di quello che chiediamo" - Delrio "Il piano industriale deve…
La clamorosa bocciatura del candidato del Pd alla presidenza della Commissione Affari Costituzionali del Senato con una maggioranza milazziana che ha unito Forza Italia, i grillini e gli scissionisti del Pd lacera la maggioranza e fa traballare il Governo -…
I buoni lavoro spariranno definitivamente dal primo gennaio 2018: fino ad allora sarà possibile utilizzare quelli già acquistati - Gentiloni: "In arrivo una regolazione seria del lavoro saltuario e occasionale" - Disinnescato anche il referendum sugli appalti
Per evitare il referendum promosso dal Cgil, il Governo sta pensando all'abolizione totale dei voucher dal 2018 - Protesta Confindustria: "Così si favorisce il lavoro nero"
Il decreto preannunciato dal ministro del Lavoro Poletti equivale ad alzare bandiera bianca di fronte alle forze più reazionarie del sindacato, Cgil in testa. In verità, il 70% dei percettori di voucher sono pensionati o persone che già hanno un…
Il general manager di Uber Italia, Carlo Tursi, ha deciso di scrivere e di inviare una lettera alle varie sigle sindacali del settore taxi allo scopo di proporre “un incontro a porte chiuse” lunedì 20 marzo - Il fine è…
Il Governo ha stanziato 100 milioni di euro per il dissesto idrogeologico rendendo operativi 500 progetti regionali con un possibile effetto moltiplicatore fino a 2 miliardi di euro
Il Governo sta per mettere mano ancora una volta alle accise: ogni pacchetto di sigarette dovrebbe aumenta di circa 10-20 centesimi - Ecco tutti i prezzi.
L'ultima incertezza riguarda le imprese singole e quelle con un dipendente, che però rappresentano il 60% delle aziende italiane - Il governo potrebbe varare il provvedimento via decreto per stringere i tempi e indurre la Cgil a fare un passo…
Gentiloni: "In tutto, compresi i fondi dei privati, gli interventi arriveranno a quota 3,9 miliardi di euro" - De Magistris: "In estate abbatteremo le vele di Scampia".
Il Presidente del Consiglio ha promesso che "l'obiettivo del prossimo Documento di Economia e Finanza è un ulteriore abbassamento delle tasse sul lavoro" attraverso la riduzione del cuneo fiscale e la messa in campo di "iniziative speciali per il Sud"
Le aziende diranno addio ai buoni lavoro, ma le deroghe al divieto non mancheranno - Nella maggioranza parlamentare si discute sul tetto di reddito da imporre - Possibile che la nuova legge riesca a evitare il referendum promosso dalla Cgil
Anziché essere una sede dove accertare i problemi delle banche in crisi per risolverli la recente Commissione parlamentare d'inchiesta sulle banche "rischia di diventare solo un rodeo politico" e di sovrapporsi al normale lavoro della magistratura: è l'allarme lanciato dal…
Al via il tavolo tavolo tecnico al ministero dei Trasporti con tutte le associazioni dei taxi e degli ncc - Allo studio, oltre a nuovi vincoli per le auto nere, anche l'ipotesi di pagare un indennizzo ai tassisti che vanno…
L'emergenza non è solo il nuovo piano, che dovrebbe essere presentato entro metà marzo, e il conseguente rinnovo del contratto in scadenza (il vecchio è stato prolungato fino ad aprile), ma anche e soprattutto il rapido esaurirsi della liquidità: il…
Per accontentare la Ue che chiede una manovra correttiva da 3,4 miliardi e al tempo stesso il Pd di Renzi che non vuole stangate fiscali, i Governo sta pensando di colpire il gioco d'azzardo per non toccare le accise su…
Il sottosegretario allo Sviluppo con delega alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli, ha auspicato ieri che la creazione di un polo nazionale delle torri "si possa concludere presto", aggiungendo che il principale paletto del governo Gentiloni è quello di una aggregazione a…
Sul fronte bancario, l'Associazione delle società italiane per azioni sottolinea “l'esigenza di velocizzare il recupero dei crediti deteriorati e di esaminare soluzioni di sistema per la gestione dello stock in essere” - Avviate le procedure per individuare il successore del…
Entro domani l'Italia deve inviare a Bruxelles una lettera con impegni precisi sull'aggiustamento dei conti - In vista di possibili elezioni anticipate sembra improbabile che il governo scelga di aumentare l'Iva o di tagliare le detrazioni fiscali, ma alcune misure…
Tra domani e dopo è atteso il giudizio della Corte Costituzionale sull'Italicum: a rischio il ballottaggio e il premio di maggioranza - Dal verdetto della Consulta dipenderà non solo la futura legge elettorale ma il destino e la durata della…
Di fronte al pressing tedesco sulla Ue per costringere Fca a richiamare Fiat 500, Fiat Doblò e Jeep Renegade per presunte irregolarità nel controllo delle emissioni dei veicoli diesel, i ministri Delrio e Calenda rispondo a brutto muso in difesa…
Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, appena dimesso dal Gemelli, ha diretto il consiglio dei ministri che ha approvato i decreti legislativi sulle unioni civili e esaminato alcuni decreti della riforma della scuola - Confermati i vertici delle forze dell'ordine.
Il parlamento approva lo scudo per le banche in crisi, prima fra tutte Mps che recupera dopo una partenza rovinosa in Borsa. Padoan: "Intervento sufficiente, sui risparmiatori nessun impatto"
INTERVISTA A STEFANO MICOSSI, Direttore generale di Assonime - "La crisi di alcune banche non cancella l'evidenza che il sistema bancario italiano è complessivamente solido e può essere affrontata con soluzioni di mercato o con un paracadute pubblico" - "Il…
Dopo la fiducia incassata martedì dalla Camera dei Deputati, il nuovo governo Gentiloni supera anche la prova di Palazzo Madama e incassa la fiducia dei senatori: al Senato infatti i sì sono stati 169, meno dei 173 prevedibili ma sufficienti…
Il tempo ormai sta per scadere: il Consiglio d'amministrazione della Banca è chiamato a decidere se sia possibile portare a termine sul mercato la ricapitalizzazione da 5 miliardi oppure se bisognerà ricorrere al salvataggio da parte dello Stato.
La lunghissima campagna referendaria e quella elettorale già in corso e le picconate dei giudici costituzionali e amministrativi alle riforme delle banche e della Pa gettano una pesante ipoteca sul futuro prossimo delle riforme strutturali di cui il Paese ha…
I sì a Montecitorio sono stati 368, contro i 105 no (i votanti erano 473, buona parte delle opposizioni ha abbandonato l'Aula prima del voto) - Domani, mercoledì 14 dicembre, il nuovo esecutivo si sottoporrà al voto di fiducia al…
Il Premier chiede la fiducia alla Camera e rivendica "il lavoro svolto" - "Pronti a intervenire sulle banche" - "Il governo dura finché ha la fiducia e si rivolge a tutti", ma M5S, Ala e Lega disertano l'aula - "Inaccettabile…
Il presidente incaricato ha concluso le consultazioni. "Ho cercato di conciliare urgenza e ascolto, rispetto per tutti i gruppi parlamentari". Ultimi ritocchi ai nomi, limature fino all'ultimo. Incognita Fassino. Possibile il giuramento entro stasera.
Il premier incaricato concluderà nella mattinata il giro di consultazioni e presenterà la lista dei ministri al presidente Mattarella nel pomeriggio. Ecco i nomi dei possibili incaricati tra conferme e nuovi ingressi.
Adesso è ufficiale: il presidente della Repubblica ha affidato a Paolo Gentiloni l'incarico di formare un governo fino alle prossime elezioni - Il suo nome era in pole position ormai da giorni - Lunedì la squadra dei ministri, martedì il…
Il presidente della Repubblica ha chiuso le consultazioni con tutte le forze parlamentari, rinviando alle prossime ore la decisione sul nuovo incarico - L'ipotesi Gentiloni è sempre la più gettonata, e al momento parrebbero respinte le velleità di Lega e…
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha avviato nel tardo pomeriggio di giovedì le consultazioni per la formazione del nuovo Governo ricevendo i presidenti delle due Camere, Grasso e Boldrini, e il Presidente emerito Napolitano - Entro il fine settimana…
Il mercato spera in un governo ad interim che riformi la legge elettorale scongiurando una vittoria di Grillo e che risolva l'emergenza Mps con l'intervento del Tesoro - Il rally di ieri di Piazza Affari ha esaltato anche le Borse…
Oggi pomeriggio il segretario Renzi e la minoranza Pd regoleranno i conti dopo il naufragio referendario - Renzi ha corretto il tiro rispetto alle ultime ore ed è disposto a seguire le indicazioni di Mattarella per un governo che faccia…
Mattarella ha dato inizio alla consultazioni, la decisione sul nuovo incarico dovrebbe arrivare lunedì 12 dicembre: voi chi vorreste come nuovo presidente del Consiglio? Votate il sondaggio sulla nostra pagina Twitter.
La commissione Bilancio chiederà il passaggio più rapido possibile del testo al Senato, escludendo che ci possa essere una riapertura del provvedimento - Ma Lega e Forza Italia attaccano
L'aumento del salario sarà di 85 euro mensili: per il rinnovo dei contratti sarebbero stati stanziati 850 milioni di euro tutti nel 2017, per un totale di 1,7 miliardi complessivi per tutta la Pa tra bonus 80 euro, assunzioni e…
Quanto alle possibili conseguenze politiche del referendum, Padoan ha detto di non credere alla possibilità di diventare premier in un governo tecnico - Il Tesoro guarda con fiducia al piano di rilancio del Montepaschi e valuterà se partecipare all'aumento di…
Il premier ha tenuto una conferenza stampa dopo il raggiungimento dei mille giorni di vita del suo esecutivo: "Siamo arrivati a Palazzo Chigi per fare le riforme, e le abbiamo fatte" - "L'Italia va bene? No, però va meglio".
Dieci mesi dopo le seconde elezioni politiche consecutive la Spagna ha finalmente un governo: il Parlamento ha votato la fiducia al premier conservatore Rajoy, grazie all'astensione decisiva e contrastata dei socialisti, che diventano ora il vero ago della bilancia
L'ultimo accordo tra Governo e sindacati sulle pensioni ha introdotto, accanto al lavoro usurante, quello gravoso che è di dubbia definizione ma che sicuramente spianerà la strada alle corporazioni a caccia di più favorevoli trattamenti previdenziali per una platea sempre…
Nell'ultima versione del decreto che accompagna la manovra economica del Governo per il 2017 non c'è più la norma sul forfait al 35% sull'emersione dei contanti, sostituita da normali aliquote fiscali progressive - Si torna alla voluntary disclosure
Il decreto varato sabato dal Governo (ancora da approvare) non prevede un condono, ma una sanatoria parziale: via sanzioni e indennità di mora - Ecco come si attiva la procedura, su quali debiti si applica e come si fanno i…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la legge di bilancio per il 2017 che vale 26,5 miliardi e punta alla crescita dell'1% del Pil con deficit del 2,3% - Due miliardi in più per la sanità, 7 miliardi in 3…
Dall'incontro fra governo e sindacati emergono i requisiti finali per poter accedere all'anticipo pensionistico pagato dallo Stato - Parti sociali insoddisfatte - Cgil: "Il governo Renzi si rimangia la parola", ma Cisl e Uil danno il via libera alle proposte…
La versione a carico dello Stato del nuovo anticipo pensionistico è il punto cruciale del pacchetto pensioni che confluirà nella manovra - Due gli aspetti più controversi: la soglia massima di reddito e la definizione dei "lavori gravosi" - Venerdì…
Il decreto con gli interventi per le aree del Centro Italia colpite dal sisma del 24 agosto prevede il risarcimento integrale per le case e gli edifici colpiti e il prestito d'onore per il riavvio delle attività produttive - Errani…
Governo e sindacati dovrebbero incontrarsi giovedì per chiudere la partita - Ecco le novità in arrivo su Ape, quattordicesima, lavoratori precoci, lavori usuranti, ricongiunzione gratuita e no tax area
Il botta e risposta tra l'ad Hogan e il governo italiano svela il nervosismo della compagnia aerea e del socio arabo per il mancato raggiungimento degli obiettivi prefissati e per le turbolenze estere (Air Berlin) che preoccupano Etihad
Continua la caduta della Banca, che ormai vale meno di 500 milioni a fronte dei 400 che la settimana prossima deve restituire a Santander - JP Morgan e Atlante litigano sul prestito ponte per la cessione delle sofferenze mentre il…
Il segretario del Psoe,Pedro Sanchez, si è dimesso dopo essere sfiduciato dagli oppositori interni (132 a 107) che gli rimproverano di aver bloccato la situazione politica spagnolo con il suo rigido No al governo Rajoy - La nuova maggioranza del…
Il sottosegretario Baretta al Corriere della Sera: "Il Governo pensa di estendere il bonus del 65% sulla riqualificazione energetica degli edifici ai condomini e alla messa in sicurezza sismica delle case"
In questo capitolo del libro "Torniamo a industriarci - A novant'anni dalla grande crisi" di Riccardo Gallo, che pubblichiamo per gentile concessione dell'editore Guida, si ripercorrono le origini e declino della concertazione tra il Governo e le parti sociali che…
Giampaolo Galli, che fu un suo stretto collaboratore in Banca d'Italia, racconta chi fu veramente Carlo Azeglio Ciampi: sognava un'Europa diversa come molla per modernizzare l'Italia e seppe sempre dare una grande lezione di tempra e di stile
Gli sgravi sulle assunzioni sembrano aver esaurito il proprio effetto, perciò l'esecutivo pensa di cambiare politica, avviando una strategia in due fasi per rilanciare la produttività.
Accordo tra i Popolari di Rayoy e i centristi di Ciudadanos ma per formare un governo mancano ancora 6 voti in Parlamento oppure 11 astensioni , si nella seconda votazione - Rajoy sfida i socialisti: se non ce la fa…
Si al rafforzamento delle pensioni più basse e sì alla flessibilità pensionistica ma senza prelievi straordinari sulle pensioni più alte: è il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Tommaso Nannicini, ad assicurarlo in un'intervista al Corriere della Sera
I lavori per la costruzione del maxi-gasdotto che deve portare il gas dal Mar Caspio all'Europa sono già iniziati in Albania e Grecia, ma in Italia sono bloccati i lavori preliminari, che consistono nello spostamento degli ulivi lungo il litorale…
Sì della Cassazione alla consultazione popolare sulla riforma costituzionale promosso dai sostenitori della legge che trasforma il Senato e il Titolo V ridefinendo i rapporti tra Stato e regioni - Ora il Governo ha 60 giorni di tempo per decidere…
Per gentile concessione dell'editore Guida, pubblichiamo le conclusioni del nuovo saggio di Riccardo Gallo, economista industriale e già vicepresidente dell'Iri, dal titolo "Torniamo a industriarci - A novant'anni dalla grande crisi" - Secondo l'autore per recuperare competitività il sistema produttivo…
"Due anni di rinvii sono insostenibili, ora parole chiare e se Glencore si ritira, riaprire subito a nuovi investitori": è quanto sostine il segretario generale dei metalmeccanici della Cisl Marco Bentivogli, che ha fatto il punto sulla vertenza aperta
Il leader del Partido Popular ha però sottolineato che, nel caso in cui non riuscisse a raggiungere i numeri necessari, non si sottoporrà al voto di fiducia - I negoziati continuano ad essere ad un punto morto e i giornali…