Standard&Poor’s ha inoltre rivisto a rialzo da BB a BB+ il rating di entrambe le emissioni obbligazionarie quotate emesse dal gruppo assicurativo italiano
FBS spa fa parte del gruppo bancario veneto dal 2018 e l'agenzia di rating statunitense ne ha confermato il giudizio "above average" e l'outlook stabile.
Dal 2010 l'economia italiana è cresciuta solo dello 0,6%, contro il 10,6% per l'intera area euro - Secondo l’agenzia, "la crescita debole e l'incapacità dei policymaker di affrontarla spiegano le prospettive negative per il rating sovrano italiano"
Così come fece ad ottobre, l'agenzia di rating Usa ha evitato la bocciatura per l'economia del nostro Paese, che resta comunque sotto osservazione per la sua "inversione di rotta sul fronte delle riforme".
Lo stand-alone credit profile (SACP) di Cattolica è confermato a bbb+, più elevato di un notch rispetto al financial strength rating BBB.
L'agenzia di rating americana lima le stime di crescita Pil per quest'anno e per il prossimo. "L'incertezza sulla prosecuzione del consolidamento fiscale ha portato all'aumento dei rendimenti dei bond e potrebbe continuare". "Improbabile che riforme strutturali siano avviate"
Mentre il contratto di governo Lega-Cinque Stelle vuole creare altre società locali, l’Agenzia di rating mette sotto accusa proprio la polverizzazione della gestione. Per migliorare l’intero sistema ci vogliono 27 miliardi di investimenti.
L'agenzia di rating statunitense ha rilevato che "il Pil italiano è ancora al di sotto di quello del 2007, ma in ogni caso ci sono segnali positivi". Anche l'Istat presenta i dati positivi delle vendite al dettaglio: a novembre +1,1%…
Sempre stabile anche l'outlook - Le previsioni dell'agenzia sono per un Pil in rialzo dello 0,9% quest'anno e dell'1-1,2% tra il 2018 e il 2020.
Il tribunale di Trani ha assolto 5 analisti e manager dell'agenzia di rating, oltre alla società stessa - L'inchiesta riguardava il declassamento di due gradini del giudizio sul debito Italiano, deciso da Standard & Poor's tra il 2011 e il…
Un report dell'agenzia di rating Usa dedicato al ritorno dell'inflazione nell'Eurozona mette in luce che per rendere duraturo l'aggiustamento dei prezzi in corso, ci vorrà ancora un po' di tempo
Secondo l'agenzia americana, grazie al miglioramento della domanda interna nel 2016 la ripresa si consoliderà, ma il nostro Paese dovrà spingere sul fronte investimenti aziendali cercando parallelamente di porre rimedio al problema dei non performing loans.
I giudizi dell'agenzia statunitense non cambiano: 'BBB-' a lungo termine e ad 'A3' a breve termine - L’outlook rimane stabile.
Gli esperti del'agenzia di rating sulla solidità delle aziende hanno pubblicato l'aggiornamento annuale sulla Corporate Italia - Nella ripresa favorite le aziende innovative e orientate all'export - Ma aumenta la polarizzazione della redditività all'interno dei settori - Investimenti in ripresa…
Di errori S&P ne ha fatti tanti con i propri rating (Lehman su tutti) - I mercati non hanno creduto nemmeno stavolta all'agenzia americana, che è troppo pessimista sulla crescita italiana e riduce il confronto con la Spagna solo a…
Secondo l'agenzia americana, “nonostante le promesse iniziali, è improbabile che la strategia del governo riesca a invertire la dinamica dell'economia rispetto al suo deterioramento nei prossimi due o tre anni” - La BoJ conferma la politica monetaria ultraespansiva.
Gli analisti di Credit Suisse analizzano l'impatto sui corporate bond del downgrade di S&P sul debito brasiliano in valuta estera - Tra le società brasiliane probabilmente più colpite ci sono Banco Bradesco, Braskem e Petrobras - Il mercato però già…
Il taglio del rating declassa i titoli del debito brasiliano allo "speculative grade" - Tremano molte aziende italiane, da Fca leader nel mercato brasiliano, a Telecom Italia, passando per Enel e Pirelli.
Oggi il Parlamento greco si pronuncia sul secondo blocco di riforme voluto da Tsipras per avviare la trattativa per i nuovi aiuti - Nella tranche di riforme è previsto il recepimento delle direttive europee sul salvataggio delle banche e la…
Standard & Poor's calcola che, in caso di Grexit, per il 2015 e il 2016 il finanziamento del debito pubblico italiano costerebbe 11 miliardi di interessi in più - Fmi: "Atene ha bisogno di nuovi fondi dai suoi creditori europei".…