Manca meno di un anno alla stesura definitiva del Piano che allocherà 830,3 miliardi di euro di investimenti per la decarbonizzazione: ecco le proposte di Agici
I consumi elettrici registrati da Terna a ottobre sono in crescita, così come la produzione da fonti rinnovabili +34,6% grazie al contributo dell’idroelettrico (+87,2%) e dell’eolico (+72,7%)
Il Monitor Green Deal di Agici si tiene martedì 21 novembre alle ore 13.15 a Roma – Un’occasione di confronto tra istituzioni e aziende sul futuro di clima, energia e rinnovabili
Arrivano le nuove agevolazioni del Fondo per il reddito energetico: 200 milioni per il 2024 e 2025 per installare pannelli fotovoltaici. La gran parte è nelle Regioni del Sud
Quattro nuovi ingressi nella comunicazione e rapporti con gli stakeholder per la joint venture Renantis-BlueFloat e 6 progetti eolici offshore in sviluppo. Ecco i nomi
Al via l'Hydrogen Valley dell'Adriatico settentrionale (NAHV), la prima iniziativa transnazionale di Horizon Europe supportata dal partenariato per l'idrogeno pulito. Il piano durerà 72 mesi e prevede 17 progetti pilota all'interno dei tre paesi partner: Croazia, Italia e Slovenia. L'obiettivo…
I consumi elettrici registrati da Terna ad agosto sono in calo, ma il dato depurato evidenzia una piccola inversione di tendenza (+0,7%). Bene le rinnovabili, prosegue il recupero della produzione idroelettrica
La seconda edizione del programma targato Intesa Sanpaolo è dedicata a Energie Rinnovabili ed Efficienza Energetica: ecco tutti i dettagli
Il nuovo Rapporto dell’Agenzia traccia un quadro in chiaroscuro per il 2023. Poi aumenteranno le fonti pulite. Cina al top
Il Coordinamento FREE che riunisce decine di Associazioni delle rinnovabili "bacchetta" la stampa che omette le ricerche scientifiche. Una dura lettera aperta dopo quella di 100 scienziati e gli appelli del Presidente Mattarella e di Papa Francesco
Un nuovo decreto obbliga le aziende fornitrici di energia a comunicare i dati sulla produzione di energia. Le aziende si organizzano
L'azienda specializzata nel settore delle batterie con una tecnologia basata sull'idrogeno ha annunciato la nomina di Zorzoli per le sue alte competenze ed esperienza nel settore energia
Italian Green Factory è stata costituita e segna il punto di ripartenza dello stabilimento ex Whirlpool. L'Ad Tea Tek Granisso: "Sarà la fabbrica verde di Napoli"
Prosegue il recupero della produzione idroelettrica e la crescita del fotovoltaico grazie alle maggiori precipitazioni registrate a giugno e all’aumento delle nuove installazioni
La holding della famiglia Agnelli si allea con Impala per sostenere lo sviluppo di TagEnergy, azienda che opera nei settori delle energie rinnovabili e dello stoccaggio energetico. Exor, tramite Lingotto, ha anche investito in Optalysys, azienda che sta sviluppando chip…
I fondi serviranno per la costruzione del nuovo impianto eolico a Forenza, in provincia di Potenza
La joint venture tra Plenitude e Cdp Equity, continua a consolidarsi sul mercato attraverso l'implementazione di nuovi impianti con una capacità totale fino a 200 MW. I nuovi parchi saranno realizzati in Puglia, Sicilia e Lazio con tecnologia agrivoltaica
Le fonti rinnovabili hanno coperto circa il 43% della domanda elettrica nazionale, in aumento la produzione idrica ed eolica
Il rapporto dell’Osservatorio Internazionale sull’Economia e la Finanza delle Rinnovabili evidenzia anche che, per centrare gli obiettivi Ue per il 2030, il ritmo di crescita dovrebbe raddoppiare ulteriormente
La Sicilia, tra le regioni italiane con più parchi eolici, vede l’avviamento di un nuovo progetto di repowering realizzato da Erg
Nell'ora drammatica dell'Apocalisse in Emilia-Romagna ci conforta un po' il dossier della Fondazione Symbola sulle eccellenze italaine
Il gruppo torinese chiude il primo trimestre 2023 con risultati eccellenti. Investimenti nella digitalizzazione e nella sostenibilità
L'energia idroelettrica entra nelle strategie delle dieci company più grandi d'Europa. Una prima lettera è all'esame della Commissione Ue
Secondo il working paper di Agici e Accenture in Italia ci sono 86 comunità energetiche, di cui 30 attive, a fronte delle 9mila del resto d’Europa - Consegnati i premi Manager Utilities “Andrea Gilardoni” 2022: Giuseppe Argirò, Stefano Venier e…
Erg consolida la sua presenza in Spagna acquisendo il 100% di Garnacha Solar, società proprietaria di un parco fotovoltaico situato nella regione di Castilla e León, nel nord-ovest della Spagna
Doppia mossa a pochi giorni dall'assemblea: Enel X conclude a Fiorano e Maranello la prima Comunità da 1MW fotovoltaico. Il Ceo Starace pronto ad “accompagnare il nuovo Ceo, ma solo temporaneamente”
Intesa Sanpaolo ha presentato il nuovo programma che punta a favorire gli investimenti in fonti rinnovabili e ad accelerare la transizione energetica e sostenibile in ottica Pnrr. Ecco tutti i dettagli
Il Gruppo bergamasco punta alla sostenibilità entrando con un partecipazione del 20% nel capitale societario di Verde21, startup innovativa proprietaria del marchio Dynamo che utilizza sistemi fotovoltaici 3D.
L'ultimo Rapporto del World Energy Transitions denuncia i ritardi nei finanziamenti per le fonti rinnovabili. E il Presidente della Regione Sicilia dà l'altolà ai pannelli solari
Consiglio europeo e del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico sulla nuova direttiva per le energie rinnovabili. Quota di energia prodotta da fonti rinnovabili al 42,5% e permessi più veloci
I consumi elettrici registrati da Terna a febbraio sono in lieve flessione ma la capacità installata da fonti rinnovabili fa un balzo di 769 MW nel 2023. Ecco il report
Nell'anno shock per i mercati dell'energia con la guerra in Ucraina, il gruppo Enel chiude il bilancio 2022 con un ultime neto a 1,6 miliardi e un Ebitda che sfiora i 20 miliardi. Sale la remunerazione per gli azionisti. Starace:…
Eni ha completato, a circa 800 metri dalla costa dell’isola di Pantelleria, l’installazione del primo dispositivo che trasforma il moto ondoso in energia
Grazie alla piattaforma Econnextion di Terna, stakeholder e operatori potranno visualizzare le informazioni su dove si trovano e sullo stato autorizzato degli impianti fotovoltaici ed eolici italiani.
Dopo l'approvazione dei conti preliminari 2022, quali sono le prossime sfide di Enel per il 2023? Ecco i quattro pilastri su cui sta lavorando il vertice del gruppo
Il Piano 2030 del settore elettrico elaborato da Enel, Althesys ed Elettricità Futura garantirà all'Italia sostenibilità ambientale e indipendenza energetica. Ecco tutto quello che c'è da sapere
Entro il 2024 la fabbrica di Catania aumenterà di 15 volte la produzione, salendo a 3Gw l'anno - Investimenti per 600 milioni e nuovi posti di lavoro - Il modello 3Sun sarà esportato negli Usa
Enel segna un record nella nuova capacità rinnovabile installata nel 2022 e conferma i target 2025. Avanza il Piano per la cessione degli asset in Perù, analisti ottimisti
Dalla cattura di Matteo Messina Denaro emergono interessi nel settore delle energie rinnovabili. Il boss aveva intuito il giro d'affari non solo in Sicilia
Umberto Quadrino, manager di punta di Fiat e ex Ceo di Edison continua ad occuparsi di energia come presidente di Tages Holding. Interviene nel dibattito aperto su FIRSTonline da Umberto Minopoli sul nucleare per dire che lui, che l'ha sempre…
Plenitude amplia la propria capacità in esercizio e pipeline di sviluppo rinnovabile negli Stati Uniti per una capacità complessiva di 878 MW
Storica svolta delle associazioni ambientaliste: Fai, Legambiente e Wwf aprono alle rinnovabili: "Bisogna governare i cambiamenti". Italia Nostra isolata
Un piano che porterà il colosso energetico ad aumentare i profitti fino a 7,2 miliardi nel 2025 e il dividendo a 0,43 euro per azione. Focus sull’elettrificazione sostenibile. Ecco il Piano Strategico 2023-2025 di Enel
I prezzi alle stelle dell'elettricità consentono un ritorno degli investimenti nel fotovoltaico inferiore ad un anno, dicono gli analisti di Rystad Energy. Ma in Italia i meccanismi delle autorizzazioni e dei veti non si sbloccano
Solar Ventures amplia la capacità produttiva in Lazio e Sardegna grazie ad un finanziamento Bper su due nuovi impianti fotovoltaici
I consumi di elettricità registrati da Terna in settembre sono in lieve flessione ma la capacità installata da fonti rinnovabili fa un balzo di 2.000 MW in nove mesi. Ecco il report
Per combattere la crisi energetica è necessario anche un cambio di stili di vita e di abitudini – Decine le iniziative per risparmiare energia – Il ruolo di Enea e le aspettative sul nuovo governo
Key Energy diventa una fiera autonoma e non più abbinata a Ecomondo. Ecco tutte le novità in arrivo
L'Ad Luigi Ferraris rilancia al Festival della Comunicazione gli obiettivi del Gruppo FS: avrà il 10% della potenza rinnovabile oggi installata. Avviati i primi processi operativi
L'amministratore delegato di Fs ha illustrato il Piano industriale del Gruppo in un’intervista a margine del Forum Ambrosetti a Cernobbio, i temi: prezzi biglietti, rinnovabili, PNRR e andamento estate 2022
Secondo i dati di Terna, la crescita del fotovoltaico a livelli record: la produzione da fonte solare ha coperto circa il 36% della generazione rinnovabile complessiva del mese, in flessione l’eolico
Uno studio certifica che nelle autostrade italiane, su 506 stazioni di servizio che erogano carburanti, solo 59 (11,6%) possono ricaricare auto elettriche
Il Coordinamento FREE delle aziende delle rinnovabili spinge sul governo dimissionario per ottenere i decreti non ancora approvati su aste, comunità energetiche, alla geotermia, alle autorizzazioni bloccate: tutto si è fermato
La multiutility sceglie il fotovoltaico per aumentare il proprio business fino al 2030. Tre punti cardine del piano industriale:transizione ecologica, qualità del servizio e territorialità.
Secondo i dati di Terna, la crescita del fotovoltaico ha raggiunto valori da record per il mese di giugno grazie all’entrata in esercizio di 1.500 MW di nuovi impianti nell’ultimo anno
Il gruppo valdostano costruirà tre nuovi impianti solari in Piemonte, Lombardia e Sicilia. Le nuove strutture saranno operative dal 2023 e produrranno 35 GWh all'anno
INTERVISTA A DAVIDE TABARELLI presidente Nomisma Energia. "Dobbiamo prepararci a interruzioni controllate anche nell'elettricità. Stop ai motori termici nel 2035: si rischia il flop come per i chip
Più consumi elettrici rispetto ad aprile del 0,4%. Secondo le rilevazioni di Terna le rinnovabili hanno coperto il 37% della domanda elettrica nazionale: in crescita le produzioni da fonte termoelettrica e fotovoltaica
Secondo Agici, in Italia sono pronti progetti in grado di ridurre il l’import di gas russo di oltre 10 miliardi di metri cubi l’anno con un risparmio annuo di 8 miliardi in base alle quotazioni
Eolico e solare potrebbero sostituire un terzo del gas russo. È quanto emerge dal report Oir di Agici, che sarà presentato il 16 giugno a Milano
Si tratta di un modello innovativo di approvvigionamento, distribuzione e consumo che vuole favorire la produzione e lo scambio di energia da fonte rinnovabile, nato da un accordo firmato con Hera Comm, società del Gruppo Hera
INTERVISTA A MARIO NOERA, docente di Intermediari finanziari della Bocconi - "L'aumento dei tassi da parte della Bce sarebbe una mossa sbagliata" - "Rischiamo più una recessione che una spirale inflazionistica" - "Si dovrebbe stimolare una politica fiscale espansiva e…
L’Osservatorio Utilities Agici – Accenture presenta due scenari per puntare sulla decarbonizzazione e ridurre il fabbisogno di gas in Italia dal 2023. Marco Carta (Agici): "Passare da una politica del Non Fare a una del Fare". Assegnati i Premi Manager…
Uno studio di Ref Ricerche traccia gli scenari possibili della transizione energetica e dello sviluppo delle rinnovabili in Italia. "Non basta agire, ci sono ostacoli da superare"
Secondo l'Ad di Terna "lo sviluppo della rete elettrica è fondamentale per portare l'Italia verso il net zero". Nel 2021 ritorno per gli azionisti del 18,8%
I dati di Terna sui consumi di elettricità confermano una ripresa nel primo trimestre. Il giorno di Pasqua clamoroso picco delle rinnovabili
Parte a Taranto il primo parco eolico in mare in Italia e nel Mediterraneo. Un investimento di 80 milioni e 16 anni per realizzarlo. Molti impianti ancora bloccati
"Non ci sono ricette miracolistiche per risolvere l'emergenza gas". Lo afferma Carlo Stagnaro, esperto di politica industriale e direttore dell'Istituto Bruno Leoni. Ecco le sue proposte per sanare lo squilibrio attuale
Rinnovabili per il consumo domestico. Una soluzione per rompere il “ricatto energetico” di Putin e colpire Mosca - C'è la priorità nel PNRR, ci sono le leggi, ma manca la normativa per incentivare i pannelli solari
Enel ha chiuso il bilancio 2021 con ricavi record, forte crescita degli investimenti e boom di rinnovabili. Starace: "Tenere sotto controllo il prezzo del gas, aumenti ingiustificati"
Durante il question time alla Camera Draghi ha parlato di "crisi umanitaria senza precedenti". Arrivati oltre 23mila profughi. La strategia sul gas
Nell'informativa alla Camera sulla guerra in Ucraina Mario Draghi ha parlato di interventi importanti per la politica energetica non lesinando critiche alle scelte del passato
La scaleup Otovo ha chiuso una raccolta fondi di 30 milioni per rafforzare il proprio posizionamento a livello continentale a partire da Regno Unito, Portogallo e Austria
INTERVISTA A MICHELE APPENDINO di Solar Ventures sul fotovoltaico: “I capitali e la disponibilità del suolo ci sono eppure si continua a puntare su risorse destinate a esaurirsi”
Secondo Terna a gennaio i consumi sono aumentati rispetto a gennaio 2021 ma meno dei mesi precedenti. Rinnovabili coprono il 30% del fabbisogno: boom solare, male l’eolico
I risultati del colosso della navigazione dimostrano che la miscela di biocarburante può accelerare la decarbonizzazione del settore con effetto immediato sul tonnellaggio esistente
Il presidente di Acciaierie d'Italia (ex Ilva) invita ad un dibattito non ideologico sulla transizione energetica e annuncia una nuova tecnologia per il cracking del metano senza CO2, allo studio con il Nobel Rubbia. Anche Chicco Testa interviene con nuove…
Secondo Terna dal 20 dicembre 2021 al 2 gennaio 2022 i consumi elettrici sono cresciuti dell'8,7% - Anche la produzione dai rinnovabili è aumentata del 3,6% rispetto al 2020
Passa di mano un portafoglio di impianti idroelettrici con una capacità installata di 527 Mw e produzione media annua di circa 1,5 TWh a fronte di un corrispettivo di un miliardo di euro
Secondo l'AD di Eni il livellamento deve coinvolgere anche India e Russia, altrimenti "l'Europa avrà un'energia molto più cara pagando la carbon tax” e converrà importare dai Paesi extra-Ue - "Purtroppo, di questo problema non si è parlato alla Cop…
Secondo un rapporto di Intesa Sanpaolo, Commissione Ue e Politecnico di Torino, con un approccio cooperativo i Paesi europei potrebbero risparmiare 160 GW di capacità installata da qui al 2040
È la prima volta che un rappresentante italiano è nella posizione di vertice dell’associazione mondiale. Integrazione delle rinnovabili, incremento della resilienza e della sicurezza saranno i focus nel 2022
Per Hera un investimento da 7,5 milioni: con la nuova cabina nella parte est la città emiliana aumenta del 18% la capacità energetica. Si prevede un aumento del 25% entro il 2050
Il bando del MITE per nuovi impianti ha ricevuto decine di manifestazioni di interesse. L' energia eolica è strategica nella transizione ecologica.
Eni svela il nome, "Plenitude", e gli obiettivi della nuova società che si occuperà di retail, rinnovabili e mobilità elettrica e l'anno prossimo andrà in Borsa- L'ad Descalzi: "L'Ipo è una pietra miliare per la nostra società"
Troppe voci estranee nelle bollette, regole del mercato elettrico da rivedere e materie prime nazionali dimenticate. Il Governo promette rimedi strutturali per problemi che è urgente affrontare per accompagnare la transizione energetica. E che minano anche il gioco della concorrenza.
L'opera, per la quale la società che gestisce la rete elettrica nazionale investirà circa 3,7 miliardi, consentirà una migliore integrazione delle fonti rinnovabili, un importante impulso alla transizione ecologica e al processo di decarbonizzazione
Sotto la pressione degli attivisti e mentre la Cop26 punta a target più stringenti, le Big Oil affinano la strategia. In calo l'attività di ricerca di nuovi giacimenti. Biden chiede, invano, all'Opec di produrre di più per attenuare le spinte…
Grazie al nuovo accordo, Eni rafforza la sua presenza nel segmento eolico offshore nel Regno Unito che genererà circa 18 TWh per anno. Il closing dell'operazione è atteso nel primo trimestre 2022
Nel terzo trimestre l'utile operativo adjusted sale del 22%, mentre nei 9 mesi aumenta del 315% a 5,86 euro - La capacità installata da fonti rinnovabili è a 834 MW - Descalzi: "Produzione upstream in recupero, stiamo accelerando il piano…
Con i nuovi Smarty la raccolta differenziata fa un salto di qualità. Prevista l’installazione di 50mila nuovi contenitori entro il 2025. La società di vendita del Gruppo Hera si è aggiudicata quattro lotti della gara Consip, per un valore di…
In occasione della COP26, Terna presenta una piattaforma digitale che misura i dati di produzione elettrica e le relative emissioni di CO2 nel percorso del nostro Paese verso i target di sviluppo sostenibile
Anche nel corso della pandemia, sono 441mila imprese che hanno investito nella green economy, mentre sale la richiesta di green jobs - Italia leader in Europa nell'economia circolare - Bene la potenza rinnovabile ma siamo lontani dai target 2030
L'uscita di Falck ha aperto la corsa alle rinnovabili in vista del Green Deal europeo e degli importanti fondi in arrivo. I riflettori si spostano sulle mosse di Eni in vista dell'Ipo mentre Erg sale in Borsa. E riprende quota…
Dopo il successo del periodo di esclusiva dell’iniziativa di finanziamento, Enel Green Power ha deciso di raddoppiare l’obiettivo di raccolta portandolo a 200mila euro complessivi. Con l’obiettivo di supportare la transizione del Paese verso fonti energetiche più sostenibili
Eni ha presentato la sua 20a rassegna statistica mondiale. Nel 2020, anno della pandemia, crollo del petrolio, tagli del gas ma inarrestabile crescita delle rinnovabili
Gli impianti rappresentano un portafoglio di 32 MW con un valore di circa 80 milioni di euro
Il gruppo guidato da Francesco Starace rafforza il suo impegno per accelerare la transizione energetica nel nostro Paese. Con l’evento “Grid Futurability for a Net-Zero World" volta a promuovere il 2021 come "Anno dell'ambizione climatica" e l’iniziativa “Scelta Rinnovabile” per…
Con I’organizzazione intergovernativa IRENA per la transizione ecologica e la lotta ai cambiamenti climatici, e con Iris Ceramica per sviluppare la prima industria ceramica al mondo alimentata ad idrogeno verde
Quasi 7 miliardi sui 18,1 del Piano di Sviluppo di Terna andranno alla realizzazione di 5 elettrodotti sottomarini - Avanza il Tyrrhenian Link che scende a 2000 metri, per Adriatic Link chiusa la consultazione - "Progetti indispensabili per adeguare la…