Dopo circa un mese di trattativa c'è linea comune tra imprese: ieri sera Confindustria, Abi, Ania, Alleanza Cooperative e Rete Imprese Italia hanno trovato l'intesa sul documento - Stasera l'incontro con i sindacati - Camusso: se la partita si gioca…
L'iniziativa di Unioncamere si prefigge lo scopo di indirizzare gli studenti a una più conspevole scelta dell'ambito lavorativo su cui puntare per il futuro, dando loro la possibilità di affiancare professionisti sul posto di lavoro.
Le aziende che prevedono di chiudere il 2012 in perdita sono il 30,2%, in attivo il 50,3% - Male alberghi e ristoranti - Un terzo delle imprese segnale un calo dei livelli occupazionali.
INTERVISTA A DANIELE ARCHIBUGI, dirigente del Cnr e Professore di Innovation all’Università di Londra, Birkbeck College - Secondo la graduatoria stilata dalla Commissione Ue, l'Italia è sotto la media europea per innovazione - "Microsoft, Google, Facebook: sono tutte aziende nate…
L'indice sulle imprese elaborato da Markit Economics segna un calo dai 46,1 punti di settembre agli attuali 45,7 - La stima preliminare era di 45,8 punti - In Italia migliora la situazione dei servizi, da 44,5 a 46, il valore…
Lo rivelano i risultati di una ricerca di Unioncamere sulle imprese italiane - L'indicatore della fiducia negli affari per l'anno in corso si attesta al -28,4% - Per il 2013 tocca il -4,7%, con solo il 16,3% che crede in…
Secondo un'indagine della Banca centrale europea, nell'ultimo trimestre la quota di finanziamenti rifiutati alle piccole e medie imprese dell'area euro è salita al 15% - La quota netta di imprese che riferisce di cali del fatturato è salita al 10%.
I dati dell'Istituto di statistica si riferiscono al 2010 - Le imprese occupano circa 16,7 milioni di addetti e per il 94,9% sono microimprese - Calano addetti e numero di imprese, ma aumenta la produzione di valore aggiunto (+13,8%).
INDAGINE Ufficio Studi MEDIOBANCA sulle PRINCIPALI SOCIETA' ITALIANE - L'Eni si conferma leader nelle Top-20 per fatturato delle società italiane ma la novità del 2011 è la conquista del secondo posto da parte di Exor per effetto del consolidamento Chrysler…
Il calo di settembre, su base annua, dà seguito a quello di agosto: -0,6% - Particolarmente pesante il calo dei prestiti alle imprese: -1,4% rispetto a settembre dello scorso anno.
Susanna Camusso propone di utilizzare gli 1,6 miliardi messi a disposizione dal Governo per incentivare le neo-assunzioni, ma Bonanni e Angeletti frenano: servono per i salari di produttività. Richiamo anche dal Presidente Eni Giuseppe Recchi.
Sono soprattutto le medie imprese, secondo l'Istat, ad aver aumentato non solo l'export, ma anche le performance, che aumentano dell'1,9% - Export in aumento fuori dai territori Ue come Giappone, Stati Uniti e Russia
Secondo Unioncamere l'aumento di 14.509 unità del numero delle imprese del terzo trimestre 2012 ha generato una crescita dello 0,2%, che rappresenta la variazione più bassa dal 2003 - Bene il Mezzogiorno - Negativo l'andamento dell'artigianato: -0,1% di imprese.
Su iniziativa della Banca Passadore, il Fondo italiano d'investimento della Cdp ha presentato a Firenze il bilancio dei suoi primi due anni d'attività per lo sviluppo delle imprese e la creazione di nuovi campioni nazionali: 29 gli investimenti diretti già…
INTERVENTO di ROSARIO ALTIERI, presidente AGCI - La produttività è la base della ripresa dell'economia ma il Governo deve saper coordinare e decidere e le parti sociali devono saper collegare gli interessi settoriali a quelli generali - Messori ha ragione…
Secondo il capo della delegazione Cgil al Cnel la proposta di Marcello Messori sulla produttività (vedi FIRSTonline del 30 settembre) "va nella direzione giusta perchè punta sugli investimenti nelle tecnologie innovative e sui cambiamenti organizzativi e gestionali delle imprese" -…
INTERVISTA A MARCELLO MESSORI - Per uscire dalla recessione occorrebbe una strategia europea a sostegno della domanda aggregata ma, in assenza di ciò, imprese e sindacati potrebbero da subito intavolare un negoziato che punti all'innalzamento della produttività con il concorso…
Non sempre startup e spin off sono davvero tali e solo le imprese esistenti possono agevolare il decollo di startup tecnologiche - La collaborazione fra università, centri di ricerca e imprese è certamente auspicabile ma l'obiettivo deve essere più alto…
Siglato qualche giorno fa il contratto di rete tra undici imprese italiane che ha dato vita all'Italian Technology Center, centro, con sede a Pune, per la promozione del made in Italy sul territorio indiano - Un importante progetto di internazionalizzazione…
A Treviso, nella sede staccata della Facoltà di Giurisprudenza di Padova, partirà il corso di Diritto delle reti di impresa - Il corso sarà tenuto da Stefano Delle Monache e Lorenza Bullo - L'obiettivo è quello di analizzare da un…
L'indice generale calcolato dall'Istat è calato a 75,5 punti, dai 79,0 di agosto, toccando i minimi dal marzo 2009 (73,2) - Fra i vari settori, tuttavia, l'unico crollo vistoso è quello dei servizi di mercato (da 78,5 a 72,1).
Il livello di fatturato oltre il quale diviene obbligatoria la comunicazione preventiva è di 474 milioni di euro per il giro d'affari realizzato a livello nazionale dall’insieme delle imprese interessate all’operazione, mentre resta di 47 milioni di euro per la…
Il governo svedese propone nel programma di budget per il 2013 l'abbassamento di 4,3 punti percentuali delle imposizioni sulle aziende - Le tasse sulle società scenderebbero così al 22% - "L'obiettivo è migliorare le prospettive dell'occupazione e degli investimenti".
Il Premier a poche ore dall'incontro con i sindacati a Palazzo Chigi: "Penso che in parte le nostre decisioni abbiano contribuito ad aggravare la situazione congiunturale, ma solo in questo modo si può avere qualche speranza di avere risanato in…
Quasi tre quarti riguardano società di capitali - Il dato cala invece del 7,3% tra le società di persone e del 9,8% tra quelle individuali - Male la Lombardia (+6,2%), migliorano Veneto (-13,2%) e Emilia- Romagna (-10,2%) - Nuova fiammata…
Molte novità per le reti d'impresa nel Decreto Sviluppo, la maggiore delle quali limita la responsabilità patrimoniale al fondo comune - Semplificate le procedure di redazione dei contratti e gli iter di comunicazione - Regolati i contributi per i consorzi…
Ad agosto la misura che indica la fiducia delle imprese italiane è diminuita a 78,5 punti dagli 82 di luglio - La riduzione dell'indice complessivo è determinata in larga parte dal calo della fiducia rilevato nelle imprese dei servizi, del…
Quarta flessione mensile consecutiva per l'inice che registra il clima di fiducia delle imprese tedesche - La flessione è a 102,3 punti, dai 103,2 di luglio - Gli analisti si aspettavano una discesa meno pronunciata, a 102,7 punti.
Il premier cinese Wen Jiabao aveva detto che ci sono “crescenti” spazi di stimolo per la politica monetaria e ha fatto seguire i fatti alle parole - Dopo che i prestiti bancari nel mese di luglio erano diminuiti è stato…
Il ministro Fornero dà la colpa della crisi, oltre che alla politica, anche agli imprenditori poco propensi agli investimenti - Il problema però è che l'austerity frena la domanda, e senza domanda non c'è crescita: è lo stesso errore in…
L'indagine Mediobanca sui "Dati cumulativi" 2011 di oltre 2mila società industriali e di servizi italiane, di media e grande dimensione, rivela che il fatturato dei maggiori gruppi è cresciuto del 21% ma con una flessione del 3% in Italia -…
A giugno -1,5%: è il secondo calo consecutivo dopo il -0,4% di maggio - Rallentano anche i prestiti alle famiglie - Migliora invece la dinamica della raccolta, con i depositi del settore privato che aumentano del 2,9% su base annua…
Intesa tra Infocamere, Unioncamere e Accredia per la semplificazione delle aziende certificate - Entro quest'anno le Camere di Commercio acquisiranno direttamente da Accredia le informazioni su decine di migliaia di imprese che volontariamente hanno ottenuto la certificazione del proprio sistema…
L’indice di fiducia degli imprenditori e dei consumatori dell’eurozona ha raggiunto a luglio il suo record negativo negli ultimi tre anni, perdendo 2 punti - Il Paese peggiore è proprio la Germania, che ne perde 3,7 - Positivo il tren…
Dall’energia al turismo, sono sei le intese firmate oggi a Mosca tra imprese russe e i loro partner italiani - Le imprese italiane coinvolte: Eni, Techint, Poste Italiane, Intesa Sanpaolo, la friulana Rizzani De Eccher - Sace: allo studio operazioni…
Dalla caduta alla resurrezione, ecco alcune delle 18 storie contenute nel terzo libro di Fabio Raffaelli - Da Barilla a Cigaimpianti di Finale Emilia questi “capitani” mostrano come sia possibile perdere tutto, riconquistarlo e andare meglio di prima.
Uno studio della Grant Thornton International mostra che solo il 61% degli imprenditori brasiliani si dice ottimista sull’economia dei prossimi 12 mesi: all’inizio dell’anno era l’86% - Intanto continuano a diminuire le aspettative di crescita del Pil - La Banca…
Settore automobilistico in senso lato e tecnologia dell'informazione le aree maggiormente coinvolte dalla crisi e per le quali è stato avviato il confronto presso il ministero: 24 le aziende automotive, 23 quelle dell'Ict - Seguono la chimica (18 aziende coinvolte),…
Il ministero del Commercio thailandese ha sollecitato le aziende locali a prepararsi a ad affrontare un aumento delle barriere commerciali imposte da molti Paesi in questo periodo di crisi mondiale.
Fabbrica Pinze Schio, piccola azienda del vicentino con appena 20 dipendenti, si aggiudica la gara per la fornitura di posate usa e getta al villaggio olimpico di Londra: 15 milioni di pezzi per un valore di 350 mila euro –…
A giugno il dato è pari a 75,4, soltanto in lievissimo calo rispetto al 75,5 del mese precedente - L'indice destagionalizzato del settore manifatturiero è invece in forte risalita (a 88,9 da 86,6), così come quello delle imprese di costruzione…
Approvati 75 progetti d'imprese italiane con un impegno di 170 milioni di euro che consentirà di realizzare investimenti complessivi per circa un miliardo e mezzo di euro - Ricavi a 45 milioni di euro, margine operativo a 22,4 milioni di…
Uno studio della Fondazione Bruno Visentini, intitolata "Contratti di rete: un analisi comparativa", analizza questa disciplina di recente introduzione tramite un'esame di 214 contratti stipulati tra il 2010 e il 2011 - Uno strumento per accedere a nuovi mercati, fuori…
Il FII, con la ventiduesima operazione dalla sua nascita, entra con 13 milioni di euro nel capitale di General medical Merate impresa del bergamasco leader nel settore della produzione di apparecchiature radiologiche
Gli analisti avevano previsto una lettura a 105,6 - Si tratta del secondo calo consecutivo - Superiore alle attese la componente delle condizioni attuali - Le aspettative registrano una flessione.
I dati forniti dall’associazione di categoria segnalano un incremento dell’export del 12,7% per un controvalore totale che supera i 7,4 miliardi di euro.
UN SAGGIO DI INNOCENZO CIPOLLETTA - L'ultimo decennio è stato un periodo di bassa crescita, ma anche di importanti riorganizzazioni di imprese sotto la spinta della globalizzazione e dell'euro - Si è trattato di un adattamento spontaneo, in assenza di…
La caduta della produzione industriale italiana non dipende solo dalla crisi ma da altre 4 ragioni di fondo: 1) la riduzione delle grandi imprese; 2) la solitudine delle medie imprese; 3) il mancato sostegno del credito; 4) l'insostenibile pesantezza delle…
Confindustria Modena chiede di modificarlo - Ieri il presidente Napolitano aveva parlato di una soluzione equilibrata e alcuni ostacoli sono stati superati, ma a quanto pare non tutti.
SACE e l'agenzia umbra per l'internazionalizzazione insieme per aiutare le imprese della regione ad entrare in nuovi mercati esteri sfruttandone le opportunità di crescita
Da uno studio del Centro di ricerche su sostenibilità e valore dell’Università Bocconi, in collaborazione con Ernst&Young, emerge che per sopravvivere alla crisi le aziende italiane devono allargare le proprie dimensioni attraverso fusioni e acquisizioni, investendo anche all'estero - Ma…
Sconti fiscali con un'imposta a forfait per le microimprese di giovani e donne, incentivi per favorire i nonni-sitter, debutto in Italia dei "business angel": è quanto prevede il testo unificato messo a punto dalle commissioni Lavoro e Attività produttive della…
DIARIO FUORI DAL CORO - Fra le aziende, quasi 15mila quelle agricole coinvolte dal sisma - Oltre 12mila i cittadini accolti nelle strutture d'emergenza.
DIARIO FUORI DAL CORO - Sul banco degli imputati l’ordinanza numero 2 della Protezione civile del 2 giugno, che attribuisce ai titolari di attività produttive la responsabilità sulla sicurezza - Musci (Pressmair): "Se applichiamo quella norma siamo alla paralisi" -…
Tra il 2009 e il 2010, secondo un report dell'Istat, il numero di imprese in Italia è calato dello 0,2%, mentre il calo degli occupati è stato pari al 2,5% - Male l'industria, soprattutto per quanto riguarda le costruzioni -…
DIARIO FUORI DAL CORO - L'area colpita dal sisma a cavallo delle tre province di Modena, Ferrara e Bologna ha un peso economico importante, perché rappresenta l'1,8% del Pil nazionale - Per non disperdere tale patrimonio la Regione Emilia-Romagna ha…
Rapidità, regole certe e capitali: di tanto hanno bisogno le aziende della “bassa” modenese colpite dal terremoto per ripartire - Ne hanno parlato oggi quattro imprenditori, in occasione dell’assemblea di Confindustria di Modena, che ha confermato con il 98% dei…
DIARIO FUORI DAL CORO - Nessuno è più autorizzato a entrare nelle proprie aziende, prima che la protezione civile e i vigili del fuoco abbiano autorizzato: si rischia una denuncia penale - Il rischio è di dover attendere un sopralluogo…
Il 2011 ha confermato i sintomi della crisi economica che attanaglia l'Italia - Le famiglie risparmiano meno ma la ricchezza finanziaria si concentra sempre più nel 10% di quelle più ricche - Nel 2011 sono fallite 12mila aziende, il 7,4%…
DIARIO FUORI DAL CORO - “Le imprese invochino lo stato di forza maggiore” è il suggerimento di Confindustria Modena - Bloccata la filiera, coinvolte anche Ferrari, Lamborghini e Ducati - Stefani (System): "Inutili le polemiche sui capannoni" - Il Carlino…
DIARIO FUORI DAL CORO - All’indomani della seconda scossa, gli imprenditori fanno i conti con una situazione ben più grave di quella del 20 maggio - Confindustria: "Stiamo valutando di delocalizzare le imprese" - A Bologna, la diocesi più ricca…
L'indice scende da 75,8 a 72,7 nei servizi di mercato e da 80,9 a 75,4 nel commercio al dettaglio - Per quanto riguarda quest'ultimo, da 77,2 a 67,0 nella grande distribuzione e da 90,1 a 86,8 in quella tradizionale.
Due dei quattro decreti presentati dal Governo sono relativi alla semplificazione ed allo snellimento delle procedure di certificazione dei crediti vantati nei confronti della P.A., l'effetto sarà quello di velocizzare e favorire l'accesso alla liquidità da parte delle imprese creditrici
Per la Cgia di Mestre la pressione fiscale sulle imprese italiane nel 2011 è la più alta d'Europa - E batte anche quella di Canada, Usa, Regno Unito e Giappone - Timori per un 2012 ancora più pesante tra Imu,…
"L'agenda della crescita su cui stiamo lavorando tocca tutti i punti", ha proseguito il ministro, aggiungendo poi che sul fronte del fisco "si faranno sicuramente cose tangibili e positive".
Appuntamento alle 13 a Palazzo Altieri (Roma) - Due i nuovi accordi: uno per favorire il finanziamento di progetti di investimento e uno per agevolare lo smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione
Rodolfo Musci, titolare di una delle aziende d'eccellenza della zona colpita dal sisma, la Pressmair (fornitrice di componentistica e progettazione per yacht di lusso), lancia l'allarme sugli effetti del disastro naturale: "Stavamo andando bene nonostante la crisi, ma ora tutto…
L'indice elaborato dal centro studi Zew è sceso a maggio a 10,8 punti, dai 23,4 di aprile, interrompendo una tendenza al miglioramento che proseguiva da dieci mesi consecutivi - Pesano le elezioni in Grecia e Francia.
Continua il momento nero per le imprese italiane: nei primi tre mesi del 2012 si è registrato lo 0,4% in più di fallimenti rispetto a un anno prima, e il 36,6% in più rispetto al 2009 - Solo nella regione…
L'indice di riferimento fa segnare ad aprile 92,8 punti, contro i 94,5 di marzo - La notizia ha fatto accelerare al ribasso i listini europei.
Non oltre 60 giorni, poi scattano gli interessi - Il testo messo a punto nella commissione Attività produttive della Camera
Peggiorano le attese sulla produzione, mentre i saldi dei giudizi sugli ordini e sul livello delle scorte di magazzino rimangono invariati - L'unico segnale leggermente positivo viene dalla fiducia delle imprese attive nel settore delle costruzioni, che sale a 82,9…
Nonostante la crisi e la tendenza di solito inversa (imprese francesi che invadono il mercato italiano), nel 2011 gli imprenditori del nostro Paesesi sono fatti valere: dei 420 progetti di investimento di provenienza europea registrati in Francia, 46 sono portati…
Sace Fct ha annunciato la propria adesione all'iniziativa "Sblocca Crediti" promossa dalla Camera di Commercio di Mantova, insieme ad altri enti, per rafforzare il sostegno alle imprese fornitrici della P.A.
Sesto rialzo mensile consecutivo - Ad aprile il valore ha registrato un rialzo a quota 109,9 punti, contro i 109,8 punti di marzo - Gli analisti prevedevano un calo a quota 109,5.
Il rischio di credit crunch e lo sblocco dei pagamenti della Pa alle imprese saranno i temi cruciali dell'agenda dell'incontro promosso per le ore 18 di oggi dal ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera con i vertici di Confindustria ed…
Bisogna rivedere gli oneri parafiscali che incidono sul caro-bolletta di industrie e terziario - Il presidente Guido Bortoni dell'Authority per l'Energia (Gse) audito in commissione Industria al Senato chiede maggiori liberalizzazioni in campo energetico - Allo studio la revisione della…
Tra gennaio e marzo sono triplicate le perdite rispetto allo stesso periodo del 2011 - Al Sud se ne contano 10mila in meno e più di 15mila in meno tra gli artigiani - Tengono solo società di capitale (+7mila) e…
FONDAZIONE IMPRESA: IV OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLA PICCOLA IMPRESA - Anche per le piccole imprese è arrivata la recessione: risultati in flessione, tiene l’export - La crisi si fa sentire ma le piccole aziende del Nord e dei servizi resistono.
Le medie imprese manifatturiere restano, malgrado le difficoltà della crisi, il segmento più dinamico e più solido del sistema industriale italiano: secondo l'indagine 2012 di Mediobanca-Unioncamere vincono nettamente il confronto sia con le grandi che con le piccole aziende -…
E' una novità introdotta dal decreto legge sulle semplificazioni tributarie, grazie a un emendamento di Baldassarri - Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, le imprese potranno farsi vidimare le fatture dalle amministrazioni pubbliche e ottenere l'anticipo della liquidità dalle banche…
ABIEventi organizza per l'11 e 12 aprile a Palazzo Altieri a Roma un ampio convegno sul rapporto tra banche e clienti - Sei sessioni con Mussari, Riccardi, De Rita, Giovannini protagonisti della sessione d'apertura - Riflettori puntati sul retail e…
La riforma supera il tabù dello Statuto dei lavoratori ma risente del compromesso tra opposti schieramenti che ne limita l'efficacia - Nel testo (in ALLEGATO TUTTO IL DDL) ci sono molte norme apprezzabili ma resta l'incognita sul ruolo dei giudici…
Il presidente dell'associazione bancaria Giuseppe Mussari in audizione alla commissione Industria del Senato: "Gli istituti di credito non hanno caussato la crisi, me ne subiscono gli effetti" - "E nonostante questo, è stato evitato il credit crunch".
L'indice dei responsabili degli approvvigionamenti elaborato da Markit è calato a 49,1 punti - Il Pmi sui servizi si è invece attestato a 49,2 punti - In Italia lo stesso dato è a 44,3 punti.
Unicredit Factoring e Sace Fct hanno siglato un accordo per sostenere le imprese che operano con la Pubblica Amministrazione nello smobilizzo dei crediti - In base all'intesa raggiunta, la banca di piazza Cordusio metterà a disposizione dell'assicurazione pubblica una linea…
Audizione in commissione Industria del Senato, che sta esaminando il decreto che reintroduce le commissioni su fidi e crediti.
Per recuperare il consenso degli investitori, degli imprenditori, dei lavoratori e dei corpi sociali intermedi servono segni concreti di cambiamento - La vicenda della riforma del mercato del lavoro dimostra quanto sia difficile
INTERVENTO DI DANIELE CORSINI - Secondo il ceo di Cabel Holding sono 4 le leve su cui costruire un'efficace strategia anticrisi delle banche più piccole: la promozione di nuovi servizi, specie nei servizi a pagamento; l'innovazione di processo; l'esternalizzazione; il…
Per ridare unità e slancio a Confindustria il nuovo presidente dovrebbe dare un segnale di netta discontinuità frenando l'invadenza della burocrazia interna e la pessima abitudine di sostituire sempre il direttore generale - Poi dovrebbe ricollocare la Luiss e rilanciare…
Il Paese asiatico ha dato il via libera alle misure di sostegno alle imprese presenti nelle province di Pathum Thani e Ayutthaya per evitare una delocalizzazione industriale dalle aeree recentemente colpite dal maltempo.
Sale a marzo il clima di fiducia del settore manifatturiero: l'indice destagionalizzato calcolato dall'Istat sale infatti a 92,1 dal 91,7 del mese di febbraio - Bene commercio, grande distribuzione e beni di consumo.
Bogotà sceglie di seguire il modello cileno e si apre alla competizione internazionale - Le opportunità d'investimento per le aziende italiane sono molte, dalla costruzione di infrastrutture a centrali elettriche fino all'export del Made in Italy - Una sola pecca:…
Per il quinto mese consecutivo l'indice Ifo sul morale delle imprese tedesche sale, attestandosi a 109,8 punti, contro un consensus di 109,6 - Stabile a 117,4 punti l'indice sulle condizioni attuali - Migliora più del previsto, a 102,7, quello sulle…
"Siamo più vicini all'accordo" dice Marco Venturi, presidente di Rete Imprese, al termine del vertice di questa mattina con Monti - Ma per i sindacati l'intesa sull'articolo 18 rimane ancora lontana - Le trattative fra Governo e parti sociali sulla…
L'Osservatorio della banca di piazza Cordusio, giunto all'ottava edizione, analizza le reti d'impresa, chiave per il rilancio delle piccole e medie imprese locali e dell’economia italiana - Il Rapporto si articola lungo alcuni aspetti interconnessi: l’internazionalizzazione, l’innovazione e la collaborazione…
Il nostro Paese è sceso in 87° posizione nella classifica del Doing Business: tra i luoghi in cui è meno conveniente fare impresa - Da un'inchiesta de "Il Sole 24 Ore," le 10 grandi opere italiane su cui si lavora…
I risultati ottenuti dall’indagine di Euler Hermes Italia sui mancati pagamenti per l’anno 2011 evidenzia un fenomeno in aumento, che indebolisce il sistema imprenditoriale italiano.
FOCUS BNL - Solo lo 0,5% delle nostre imprese sono residenti all'estero ma queste sono notevolmente più grandi con una media di 108 addetti contro i 9 di quelle nazionali - Negli Stati Uniti la rilevanza delle aziende estere è…
"Utilizzeremo la nuova iniezione di liquidità della Banca centrale europea per finanziare famiglie e aziende". Così il direttore generale dell'Abi, Giovanni Sabatini, in un'audizione alla Camera.