Daniel Canzian: costruiamo dalla natura il nostro futuro

Daniel Canzian, che Gualtiero Marchesi volle per nove anni al suo fianco, espone i concetti della sua filosofia in cucina: restaurare la tradizione per guardare al futuro, partire dalla natura per afermare un nuovo rinascimento della cucina italiana di alto…
Stefano Baiocco, la sua insalata brilla fra le stelle

Il grande chef di Villa Feltrinelli, due stelle Michelin, propone in menù una insalata di 120 essenze arboree e floreali, il suo biglietto da visita di una cucina che è un happening artistico-gastronomico che dialoga con il cliente coinvolgendo sensi…
Cambiamento climatico: 200 grandi chef lo combattono a tavola

Grandi Chef hanno aderito all'iniziativa promossa da Slow Food e Relais&Chateaux: menù con ingredienti stagionali, del territorio, biologici e approvvigionati entro un raggio di 50 km. Proposte anche con elementi di scarto in fantasiose presentazioni. Il cibo responsabile del 30…
Roberto Ottone: ricetta Acquario d(a) mare

Ironia e illusionismo artistico in questo piatto dello Chef ampezzano Roberto Ottone, che ama trattare la materia tradizionale, in questo caso pesci comuni che si possono trovare tutto l'anno, con una forte carica innovativa.
Caffé: non è italiano il migliore al mondo

Due giornalisti italiani smontano un mito nazionale: l'Italia è uno dei Paesi dove meno si sa di quello che finisce dentro la tazza. Migliori dei nostri in Giappone, USA e Australia. Non siamo neanche ai vertici di consumo mondiale, battuti…

Nato a Lucca da genitori siciliani il giovane chef ha aperto un raffinato ristorante bistrot da 16 coperti arroccato su un cucuzzolo delle Madonie dove propone prodotti del territorio che scopre personalmente. Scelta audace coronata da successo. In un anno…
Fabrizio Sepe: cucina romana con esprit de finesse

Il suo ristorante Le Tre Zucche può essere considerato un laboratorio di rivisitazione della tradizione gastronomica romana in chiave moderna. Una vocazione alimentata fin dall'infanzia, ispirata dalla madre che aveva vissuto in Francia
Parmigiano sul pesce. E chi ha detto che non si può?

Lo chef stellato di Modena Luca Marchini risponde al cuoco italiano di Londra che aveva negato una spolverata di Parmigiano su un piatto di pesce. La comunità di Tripadvisor si divide sulla querelle fra il proprietario di "Maximo" e il…
Parma, festa di primavera con cibo, fiori e cultura

Il 6 e 7 aprile, al Castello di Tabiano, si tiene la prima edizione di “Fiori, Saperi e Sapori”, anteprima di Parma capitale della cultura 2020. Parmigiano, culatello, strolghino e altre eccellenze del territorio emiliano ma anche fiori e piante.…