Il controverso tema dei derivati è stato al centro del webinar promosso dalla Facoltà di Economia dell'Università La Sapienza di Roma e dall'Associazione nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito
ASSEMBLEA ANNUALE ANIA - La presidente Farina: "In 6 mesi raccolta -15%. Servono regole più flessibili" - Franco (Ivass): "Imprese solide, ma rafforzare il patrimonio"
La Direttiva europea sulla distribuzione del prodotti assicurativi sta rivoluzionando le relazioni tra compagnie e banche e tra venditori e consumatori/investitori come è emerso da un convegno alla Sapienza di Roma con Ivass, Consob, Ania, Abi e molti accademici
Migliaia di italiani potrebbero incassare soldi dalle assicurazioni, ma non lo sanno e rischiano che il contratto cada in prescrizione - Ecco quello che bisogna sapere per non perdere le somme a cui si ha diritto (con una video guida…
Il neo presidente Ivass all’assemblea annuale dell’Ania si dice insoddisfatto "sulla semplificazione e sulla chiarezza dei contratti" - Premi Rc Auto giù del 25% dal 2012, raccolta assicurazioni a 135 miliardi, ma giù gli utili
Secondo gli ultimi dati Ivass, in Italia gli under-25 pagano prezzi altissimi per assicurare l'auto: addirittura l'80% in più della media nazionale - I picchi si registrano a Napoli e a Prato - Continua la discesa dei prezzi, ma rallenta
L'Ivass fa sapere che i soldi sono "già liquidati o in corso di liquidazione" - Sale a 3,9 miliardi il valore delle polizze che dal 2017 sono state salvate dalla prescrizione e versate ai beneficiari ignari (o smemorati) - Ania,…
Sarà articolata in tre aree: formazione e consulenza, servizi in logica innovativa ed editoria - Farina: "Investire in servizi innovativi a supporto delle compagnie, nella formazione dei nostri dipendenti e della rete di vendita e negli studi è una priorità…
Le due sigle assicurative aderiscono alla struttura specializzata sulla cybersecurity costituita da Banca d’Italia, Abi e Consorzio ABI Lab per rafforzare la collaborazione contro le minacce informatiche legate allo sviluppo delle nuove tecnologie e dell’economia digitale.
L’Associazione delle assicurazioni italiane propone al Parlamento di creare un sistema strutturato per gestire i rischi legati a frane e alluvioni: se l’adesione fosse obbligatoria, i costi sarebbero ridotti - La presidente Farina: "In Italia il 78% delle abitazioni è…
La manager resterà in sella per i prossimi tre anni - La conferma è arrivata lunedì, all’unanimità, dall’Assemblea di Associazione Nazionale fra le Imprese di Assicurazione
Nel 2019 l'Ue dovrebbe varare il regolamento dei nuovi prodotti europei destinati a ridurre la differenza tra le pensioni e gli ultimi stipendi di chi lascia il lavoro. Ma si sa già che conterrà un "buco" fiscale - Farina (Ania):…
Nel corso dell'assemblea annuale 2018 la presidente di Ania, Maria Bianca Farina sottolinea che le compagnie investono 300 miliardi in titoli di Stato e detengono il 15% di tutti i Btp in circolazione - Nel 2017 gli investimenti degli assicuratori…
Nella seconda metà dell'anno accelerazione del Ramo Vita. In calo i premi R.C. Auto. Raccolta complessiva inferiore del 2,4% rispetto al 2016, anche per la contrazione dei premi del settore Vita (-3,6%). In aumento quelli del settore Danni
Le associazioni dell’imprenditoria italiana hanno sottoscritto una “dichiarazione comune” che sintetizza in 11 punti la loro posizione sull’Europa e le politiche europee dell’Italia. Ecco il testo del documento, sottoscritto da ABI, ANIA, ASSONIME, CONFINDUSTRIA e FEBAF.
Secondo l'Associazione nazionale delle imprese assicuratrici sono pochissime le abitazioni in Italia che abbiano un'adeguata copertura ad eventi come terremoti o dissesti idrogeologici - Il 78% delle abitazioni è esposto a rischio alto o medio alto - In vent'anni, tra…
La pubblicazione è stata realizzata per mappare i profili professionali che esistono nel comparto assicurativo - In questo modo l'Associazione pone le basi per la nascita del Repertorio di settore richiesto dalla normativa Ue
RAPPORTO ANIA 2017 – Il prezzo per assicurare le autovetture è passato dai 567 euro di marzo 2012 ai 412 euro di marzo 2017 – Il gap con l’Europa si è ridotto fra 2015 e 2016 da 138 a 100…
E' già iniziato un confronto fra l'Ania e il Tesoro - L'obiettivo delle compagnie è ridurre i rischi per i clienti rispetto agli investimenti nei fondi comuni.
Secondo l'Ivass il dato medio del 2016 si è attestato a 423 euro, registrando un calo del 6% rispetto al 2015 - La riduzione di prezzo medio più marcata si è registrata nelle province del Sud Italia.