A luglio sono state autorizzate complessivamente 52,4 milioni di ore di cassa integrazione guadagni (Cig), pari a una diminuzione annua del 26,9% - Il mese precedente, invece, erano state presentate domande tra disoccupazione ordinaria, speciale edile e mobilità in calo…
Cina: la Borsa crolla di oltre il 6%

A innescare le vendite sui listini di Shanghai e Shenzhen è stata l'iniezione di liquidità da 17 miliardi di euro operata dalla Banca Centrale Cinese volta a compensare la fuga di capitali all'estero: una mossa che secondo gli analisti dimostra…
I giovani under 35 aprono 300 imprese al giorno

INDAGINE UNIONCAMERE-INFOCAMERE - Al netto delle chiusure (circa 11mila), l'esercito delle imprese giovanili nel secondo trimestre dell'anno si è arricchito di oltre 20mila unità - Il contributo che i giovani hanno dato alla crescita della base imprenditoriale tra aprile e…

Nel periodo di ferragosto l'Europa è l'area azionaria più tranquilla e perfino la Grecia festeggia - Saliscendi di Wall Street ma i nuovi parchi di Disney dedicati alle Guerre Stellari l'aiutano - Il vero punto di crisi è nei mercati…
Novartis resta svizzera malgrado la forza del franco

La sede e il quartiere generale del gruppo leader dell'industria farmaceutica elvetica resteranno a Basilea malgrado la forza del franco che riduce la competitività e malgrado il voto popolare contro l'immigrazione di massa: lo ha precisato il presidente Jorg Reinhardt…
Milano supera la doccia fredda Usa

In una giornata fiacca, la spinta rialzista iniziale si è scontrata con il continuo calo del petrolio e la frenata inattesa della manifattura Usa ma la chiusura resta positiva (+0,69%) - Bene anche le piazze europee, Wall Street recupera -…
Brutte notizie da Usa, gira in rosso Piazza Affari

A Wall Street i futures sugli indici di Borsa perdono terreno segnalando un avvio negativo sull'azionario statunitense, e girano in negativo anche i listini europei dopo che l'indice Empire State è precipitato in terrirorio negativo a -14,92 da 3,86 di…
Bundesbank: Germania ok, preoccupa Cina

L'istituto centrale tedesco ha confermato le sensazioni positive sull'economia del Paese, dopo che venerdì i dati sul Pil hanno evidenziato una crescita nel secondo trimestre (seppur leggermente deludente) - A preoccupare è invece la Cina, che rallenta e ha deprezzato…
Borsa rallenta, brilla Atlantia

Dopo lo sprint iniziale, le Borse europee scelgono un passo più moderato - Bank of China rivede in lieve rialzo lo yuan sul dollaro ma le piazze asiatiche chiudono contrastate - Bene il surplus commerciale dell'Eurozona - Atlantia guida i…
Gran Bretagna, se un Ceo guadagna come 183 impiegati

E il gap continua ad allargarsi: solo nel 2010 la differenza fra le buste paga era di 160 a uno - Gli amministratori delegati delle aziende quotate sul Ftse100 hanno guadagnato in media 4,96 milioni di sterline nel 2014, contro…
Pil e ripresa debole, il problema è europeo

SERVIZIO STUDI BNL, GRUPPO BNP PARIBAS - I risultati del secondo trimestre sono un bicchiere da vedere mezzo pieno - L'uscita dalla recessione si consolida per l'Italia ma il passo della ripresa è moderato - E' l'Europa nel suo insieme…
Investire in obbligazioni societarie: Usa vs Europa

DAL BLOG ADVISE ONLY - Le obbligazioni corporate in dollari sembrano offrire degli interessanti rendimenti e grazie alle cospicue cedole possono offrire una valida alternativa a chi ha bisogno di integrare il proprio reddito. Ma attenzione ai rischi, ed in…
Imprese, 900 mila posti di lavoro in arrivo nel 2015

L'osservatorio Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro stima una crescita del 15% rispetto allo scorso anno.Saldo occupazionale ancora negativo (-60mila) ma in riduzione. Meccanica e terziario avanzato tornano in positivo. Piccole imprese e Sud in affanno. IL RAPPORTO IN…
Paolo Scheggi e l’arte italiana protagonista a St. Moritz

Nella capitale estiva dell’arte, mostre, workshop, incontri, lecture e molto altro, celebrano la storia della creatività italiana del XX secolo declinata attraverso un approccio interdisciplinare, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alla moda, dal costume alla pubblicità, dal design al…
Assunzioni scuola, arrivate 71.643 domande

La procedura online per la regolarizzazione di 100.000 precari è stata avviata il 28 luglio. Ora si apre la fase B, quella dell'assegnazione delle cattedre a livello nazionale. Soddisfatti il ministro Giannini e il premier Renzi: "Ora futuro meno precario"
Effetto Pil e la Borsa chiude in rosso

Milano, in lieve flessione, lascia sul tappeto l'1,9% questa settimana - Dopo i dati sul Pil, chiudono in calo anche Francoforte e Parigi - In corso l'Eurogruppo sul piano di salvataggio per la Grecia - Nell'attesa, scendono le banche: Intesa,…
Pil delude le Borse, a Milano avanza solo Iren

L'aspettativa degli analisti di una crescita dello 0,3% contro lo 0,2% stimato dall'Istat fa girare in negativo Piazza Affari - Rallentano anche Francoforte e Parigi - Pesante Atene dopo il voto contrastato in Parlamento e in attesa dell'Eurogruppo di oggi…
Le Borse credono a Pechino: Milano al top

La Banca centrale della Cina rassicura i mercati e gli investitori si fidano - I listini europei salgono nonostante la terza svalutazione in tre giorni dello yuan - Piazza Affari magia rosa - Rimbalzano lusso e automotive - Hsbc promuove…
Imprese femminili: in Italia sono oltre 1,3 milioni

ANALISI UNIONCAMERE-INFOCAMERE - Le imprese femminili sono inoltre più o meno un terzo delle attività dei tour operator, degli alberghi, delle forniture per catering, dei bar, delle attività dei musei, della gestione di parchi divertimento e parchi tematici e di…
La Cina affonda le Borse europee

Dopo la seconda svalutazione dello yuan in due giorni, le Borse europee viaggiano tutte in profondo rosso - Milano -2,2% a metà giornata - Le vendite colpiscono soprattutto l'automotive e il lusso - Scivola anche Exor dopo la scalata all'Economist…
Cina, rallenta anche l’industria

A luglio la produzione industriale cinese è cresciuta del 6%, registrando un calo dello 0,8% su base sia mensile sia annua e deludendo le attese degli analisti, che avevano previsto in media un incremento del 6,4 percento - Deludono anche…
La Cina colpisce la moda e spaventa i mercati

La svalutazione dello yuan e la conseguente guerra delle valute spaventa le Borse e travolge i titoli della moda - Ferragamo, che ha nel mercato cinese uno dei punti di forza del suo business, perde oltre il 5% e contagia…