Con la pandemia e le misure restrittive nel 2020 si è registrato un incremento delle esportazioni del 9%, soprattutto pasta, olio e conserve di pomodoro. Il ritorno della cucina homemade, a causa del lockdown che ha portato alla chiusura dei…
Accordo di collaborazione per studi e ricerche nel campo della biosfera, del capitale naturale, della green economy.
Il caffè Morettino celebra il suo centenario finanziando il restauro di antiche marionette del Museo Antonio Pasqualino e la digitalizzazione del patrimonio materiale delle famiglie dei pupari siciliani in grave difficoltà per il Lockdown. Un'edizioe speciale con i protagonisti delle…
Scoppia la guerra fra puristi e innovatori dopo la decisione dell'Associazione Verace Pizza Napoletana di approvare le pizze cotte con Scugnizzonaoletano un forno elettrico.
Davide Palluda, lo chef stellato di Canale che, con la sua creatività, ha riscattato il patrimonio enogastronomico del Roero, una regione tutta da scoprire. Grande scuola, grande amore per la materia prima e dedizione totale, le chiavi del suo successo
Un 2019 da ricordare per le bollicine venete, che conquistano il riconoscimento UNESCO e il primato di vino italiano più consumato all’estero.
Importante e atteso riconoscimento per il vino più esportato d'Italia. Paese che vanta il il maggior numero di siti riconosciuti livello mondiale. I commenti entusiasti di Etile Carpenè e di Gianluca Bisol due storiche aziende del Prosecco. Ora ci si…
L'organo consultivo dell'Unesco che si occupa dei siti protetti ha ufficialmente "raccomandato" che le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene siano iscritte nella Lista del Patrimonio Mondiale come Paesaggio culturale - Decisione tra un mese a Baku.
La polemica sulla nomina dell'attore continua, ma il Presidente della commissione italiana per l'Unesco ne coglie il lato positivo mentre vengono annunciate le candidature per il 2020: Alpi marittime, Cappella degli Scrovegni a Padova e Colline del Prosecco di Conegliano…
Da oggi raggiungere in treno 33 dei 54 siti Unesco sarà molto più semplice grazie ai treni regionali di Trenitalia e ai travel book creati appositamente per spiegare come raggiungere le destinazioni prescelte. 'Non muoviamo solo l'Italia, ma portiamo i…
Organizzate dalla storica Associazione Verace Pizza Napoletana. Ad aprire i ‘gironi’ per le qualificazioni sarà il Brasile il 12 marzo. La gara finale a Napoli l'8 luglio.
Sul magazine di FIRSTonline dedicata al mondo dell'arte e della cultura anche il solito Borsino degli artisti, con un approfondimento sul vicentino Arcangelo Sassolino.
L'organismo internazionale ha riconosciuto che "l'arte dei pizzaioli napoletani merita di essere considerata un bene culturale da preservare e proteggere. Nata trecento anni fa, ecco una breve storia del cibo simbolo dell'italianità ma diffuso a livello planetario. Quanta ne consumiamo?…
Per le celebrazioni dei 2200 anni della Fondazione di Parma, presenta un itinerario che, attraverso reperti archeologici, oggetti, ambienti, allestimenti interattivi e multimediali, ripercorre, dalle origini fino all’attualità, la millenaria cultura alimentare parmense, oggi patrimonio UNESCO.
Da 31 marzo al 2 aprile oltre 40 tra i migliori pizzaioli d'Italia si ritrovano a Roma, nelle ex caserme di via Guido Reni, per presentare 90 differenti ricette di pizza a sostegno della candidatura Unesco della pizza napoletana come…
Il Premier si scaglia contro la decisione dell'Unesco di adottare una risoluzione promossa da Paesi Arabi che, secondo Israele, nega il legame millenario degli ebrei con la Città vecchia - Renzi: "È incomprensibile, inaccettabile e sbagliato".
Giusto vent’anni fa, nel 1996, il centro storico della città di Pienza è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Oggi il convegno per "Salvare la bellezza"