L'accordo con Musk per dotare SpaceX di un milione di ricevitori satellitari apre a Stm orizzonti incredibili e testimonia che L'Europa dei semiconduttori è ancora in partita.
La missione spaziale con l’obiettivo di analizzare il pianeta Marte è in dirittura d’arrivo - Grazie al contributo di Leonardo, a Torino si svolgono le ultime fasi di lavorazione - Come testimoni il sottosegretario Riccardo Fraccaro e il Ceo di…
Il primo closing ha raggiunto una dotazione iniziale di 58 milioni - Obiettivo di raccolta fissato a 80 milioni - Prime Space si focalizza sull'industria spaziale italiana
C'è anche Leonardo, attraverso la jv Thales Alenia Space, nel progetto che la NASA ha affidato alla texana Axiom: la realizzazione della prima stazione spaziale commerciale, dove ospitare non solo astronauti ma anche visitatori.
Il gruppo pubblico guidato da Alessandro Profumo compra una quota del 3,75% per 14 milioni e sale al 29,63% di Avio - L'azienda aerospaziale corre in Borsa
Da Cape Canaveral gli astronauti americani tornano nello spazio per la prima volta dal 2011.
Un team di biologi della Nasa ha dimostrato che la lattuga rossa romana coltivata sulla Stazione Spaziale Internazionale ha le stesse proprietà di quella che cresce nelle campagne sulla Terra.
La società posseduta al 70% da Cdp Equity investe in Primo Space Fund, il primo fondo italiano focalizzato su investimenti in startup nell’ambito della cosiddetta economia dello Spazio.
La joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) ha firmato un accordo con Eutelsat per l’acquisizione di una commessa relativa alla produzione di un satellite elettrico che garantirà connettività ad aerei e navi. Il programma vale 300 milioni
ANNIVERSARI - In vista dei tentativi di sbarco sulla Luna, il 19 agosto del 1960 i sovietici lanciarono per la prima volta nello spazio due cani: Belka e Strelka
L'astronauta italiano è arrivato sulla stazione spaziale con i colleghi americano e russo. Resterà sei mesi. Oltre 300 esperimenti scientifici persino con i girini. E lasagne.
A 50 anni dallo sbarco sulla Luna, gli Usa hanno intenzione di ritornarci entro il 2024. "Non è così facile" spiega l'ex numero uno dell'Asi, Roberto Battiston in quest'intervista. "Il programma Apollo ha portato una crescita tecnologica e industriale incredibile,…
Il satellite dell’Agenzia Spaziale Italiana studierà la terra utilizzando un sensore ottico iperspettrale, realizzato dal gruppo Leonardo, che può aprire nuovi scenari per il controllo dei processi ambientali del nostro pianeta
L'Italia, che è al settimo posto al mondo per danni da catastrofi naturali, spende solo per le ricostruzioni sismiche 2,4 miliardi l'anno dal 1968 - Un consorzio guidato da Indra insieme all'ESA (Agenzia spaziale europea) dimostrerà che utilizzando i dati…
Dopo un viaggio di sei mesi e mezzo e 480 milioni di chilometri percorsi la sonda della Nasa è arrivata con successo sul pianeta rosso, dal quale ha mandato le prime spettacolari immagini - Entro poche settimane manderà dati sul…
INTERVISTA A SAMANTHA CRISTOFORETTI, astronauta dell'Esa e prima donna italiana nello spazio con il record di permanenza - "La Stazione Spaziale Internazionale è come un campeggio di lusso delle dimensioni di un campo di calcio: siamo arrivati in orbita in…
Il 3 dicembre si inaugura “Viaggio nel Cosmo”, un’esposizione che porterà in Toscana una serie di reperti come il cosmogramma dell’Apollo 11 firmato da Armstrong, Aldrin e Collins, la tuta spaziale del primo uomo dell’Europa occidentale ad andare nello spazio…
Alle 18.55 ore italiane di oggi, 1°giugno, si terrà la prima connessione tra la Terra e la Stazione Spaziale tramite Facebook. A chiacchierare con i tre astronanuti impegnati in orbita sarà un protagonista d'eccezione: Mark Zuckerberg.