Accanto al dibattito sull'uso del nucleare per superare la crisi energetica, il Governo conferma il piano di smantellamento dei vecchi siti.
"Non ci sono ricette miracolistiche per risolvere l'emergenza gas". Lo afferma Carlo Stagnaro, esperto di politica industriale e direttore dell'Istituto Bruno Leoni. Ecco le sue proposte per sanare lo squilibrio attuale
La Carta Nazionale delle Aree Idonee è arrivata al Mite: manca poco al via libera – Entro il 2025 va scelto il luogo per il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi
INTERVISTA A STEFANO SILVESTRI, consigliere scientifico e già presidente dello Iai - La fine della guerra e la conclusione dei negoziati di pace non sono dietro l'angolo e i fantasmi nucleari non sono ancora esorcizzati: eppure un compromesso sarebbe ragionevole
L'aumento di capitale di Edf arriva in seguito a una serie di vicissitudini dovute alla produzione nucleare e alle misure del governo per contenere i costi dell'energia
Le notizie sulla centrale si susseguono e fanno temere fenomeni di radioattività estesi.
Sono quattro le centrali nucleari attive in Ucraina a cui si aggiunge Chernobyl. L'esercito russo potrebbe conquistarne un'altra entro pochi giorni
I russi bombardano anche una centrale atomica in Ucraina e sui mercati è sempre tempesta: forti perdite per le Borse, volano i bond e le materie prime
Alla fine del 2022 sarà raggiunto oltre il 45% dell’avanzamento fisico globale delle attività di smantellamento. In due anni realizzato quasi quanto nei venti precedenti
Altri 8 impianti sono allo studio - Il piano prevede l'estensione della durata di vita dei reattori e la costruzione di 50 parchi eolici in mare - Azioni Edf in caduta
La scelta di includere il nucleare fra le energie verdi danneggia la credibilità della transizione energetica europea ed è dettata da ragioni che non sono logiche né trasparenti
Ancora una volta l'Unione si presenta divisa su scelte strategiche in materia di energia. Le attese per i finanziamenti privati e la pesante contrarierà della Germania su gas e nucleare come fonti energetiche sotenibili.
INTERVISTA A GILBERTO DIALUCE, Presidente dell'Enea - L'aumento dei prezzi, il nucleare, il Superbonus e le tecnologie - "È un momento complesso, ma è indispensabile strutturare un diverso mix di fonti di energia e accelerare la produzione da fonti rinnovabili"
Sogin ha chiuso il 2021 con la consultazione nazionale sul deposito per le scorie. Il Piano industriale 2020-2025 è stato confermato dal management.
Il gas e l'energia nucleare al centro dell'ennesimo scontro tra governi. Gli ambientalisti attaccano l'Ue, ma c'è da assicurare un mix di fonti nel medio periodo
Secondo l'AD di Eni il livellamento deve coinvolgere anche India e Russia, altrimenti "l'Europa avrà un'energia molto più cara pagando la carbon tax” e converrà importare dai Paesi extra-Ue - "Purtroppo, di questo problema non si è parlato alla Cop…
Nonostante la corsa per la riconferma all'Eliseo, il Presidente francese rilancia il programma per 6 nuove centrali nucleari di ultima generazione, che garantiscono energia pulita a basso costo
L'Europa deve decidere se nucleare, gas e cattura CO2 rientrano tra le fonti e tecnologie sostenibili, e quindi finanziabili, dal punto di vista ambientale. Lettera aperta al premier Draghi di Italia più Verde e FOR: l'hanno firmata imprenditori, scienziati, e…
E' bastato un appello del ministro Cingolani a studiare le possibili nuove tecnologie sul nucleare per scatenare la tempesta perchè, come al solito, sull'energia atomica le ideologie prevalgono sulla fredda razionalità: ecco cos'è successo
Il fiasco delle nuove centrali "più sicure", i costi che si impennano, la pericolosa tentazione di prolungare la vita ai vecchi impianti: in attesa della fusione il nucleare di oggi ha vita durissima
REPORTAGE SU CHERNOBYL OGGI - Un turismo di nicchia, ma lucroso, ruota attorno alla centrale atomica esplosa nel 1986. Complice anche una fortunata serie TV, i turisti aumentano e con loro le offerte estreme: dal giro sul carro armato sovietico…
Dopo la pubblicazione della mappa dei siti idonei, Confindustria fa i conti sui costi della non-gestione dei rifiuti nucleari e sui benefici (non solo economici) che deriverebbero al Paese dalla realizzazione del Deposito nazionale. Eccone una sintesi
Dopo anni di rimpalli, i ministri di Ambiente e Sviluppo hanno dato via libera a Sogin che ha pubblicato la Cnapi, mappa (non definitiva) dei siti potenzialmente idonei ad ospitare il deposito dei rifiuti nucleari. Sito preso d'assalto. Ora si…
Il grande scienziato italiano aveva solo 37 anni quando ricevette il Premio - Le sue ricerche furono decisive per lo sviluppo dell'energia atomica - Due settimane dopo la premiazione, Fermi fu costretto a emigrare negli Usa
Le industrie italiane di alta tecnologia hanno un ruolo di primo piano nella realizzazione dell'Iter, la prima centrale a fusione al mondo. Uno studio Enea analizza le ricadute del progetto in corso di realizzazione. Ecco i nomi della Top 10
FOTOGALLERY e REPORTAGE su Chernobyl nell'anniversario della più grande tragedia nucleare del dopoguerra nell'aprile del 1986
L'ad della società lancia un appello al Governo: "Decida sul deposito, siamo al limite" - Il ministro Costa rassicura: "Entro un anno la Carta delle zone potenzialmente idonee" - Nel 2018 Sogin ha realizzato un volume di attività di decomissioning…
Illustrate dall'Ad Luca Desiata le attività legate allo smantellamento della centrale nucleare e il focus sul riciclo dei materiali non nucleari rimossi. L'attività è iniziata nel 2016
Uno studio condotto da ISPRA rileva che il nostro Paese, che ha abbandonato il nucleare a differenza di altri partner europei, è stato tra i primi a portare la rivoluzione delle rinnovabili ed ha un livello di efficienza energetica tra…
Audizione in Senato dei rappresentanti regionali che puntano il dito contro i ritardi del governo. Non ancora pubblicata la Carta delle aree idonee ad accogliere i rifiuti radioattivi
Il gruppo pubblico incaricato dello smantellamento delle centrali nucleari ha migliorato l'attività di decommissioning salita a 63,2 milioni nel 2017 contro i 53,8 milioni. La riduzione dei dipendenti alleggerisce i costi. L'Ad Luca Desiata: "Triplicate le commesse verso terzi"
"Vediamo cosa succede, stiamo parlando con loro, (il vertice) potrebbe tenersi persino il 12", ha affermato Trump a 24 ore dalla cancellazione del summit
Il presidente americano ha parlato in diretta dalla Casa Bianca confermando le anticipazioni della stampa: gli Usa si ritirano dal Jcpoa, l'accordo voluto da Obam e firmato dai Paesi europei con Cina e Russia. Introdotte nuove sanzioni. Trump: "Quell'accordo è…
"Non c'è più bisogno di test nucleari o di test missilistici, e chiuderemo anche il sito nucleare nel nord del Paese", ha annunciato a sorpresa il leader del regime di Pyongyang - Esulta via Twitter Donald Trump: "Una grande notizia…
Kim ha invitato Trump a un faccia a faccia per discutere di denuclearizzazione della penisola coreana e si sarebbe impegnato a sospendere i test nucleari e missilistici - Trump si è detto disponibile all'incontro entro maggio.
Entro il 10 aprile l'annuncio di Enea su dove sorgerà il laboratorio per i processi di fusione nucleare. Nove le Regioni che hanno aderito al bando. I lavori per la costruzione della sede dureranno 7 anni
La situazione potrebbe esplodere da un momento all'altro. Le proteste si stanno espandendo in tutto il Paese. Il governo Rohani è sotto accusa, e sta rispondendo con la violenza e con il blocco assoluto di Internet. Trump mette in guardia…
DA ENIDAY - Dal 1970, anno del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari, i paesi che ufficialmente possiedono armi atomiche sono cinque: Usa, Russia, Gran Bretagna, Francia e Cina - Ma negli anni successivi altri tre paesi sono entrati…
Secondo l'agenzia sudcoreana Yonhap, lo scorso 10 ottobre è crollato un ponte nel sito nucleare di Punggye-ri, in Corea del Nord, durante i lavori di scavo di un'altra galleria - I morti sarebbero circa 200 e c'è il rischio di…
su iniziativa proprio del Pontefice, il 10 e l’11 novembre a Roma si terrà il vertice mondiale per il Disarmo nucleare - Saranno presenti rappresentanti di Onu, Nato, Stati Uniti, Corea del Sud e Russia
"O si corregge o si cancella accordo. Sanzioni dure contro guardiani rivoluzione", ha detto il presidente Usa - Ma Germania, Francia e Regno Unito lo isolano: continueremo a rispettarlo.
L'Accademia di Stoccolma ha premiato l'organizzazione no profit per la messa al bando delle armi nucleari. Il premio arriva in uno dei momenti di maggior tensione tra Usa e Corea del Nord proprio sul programma nucleare coreano
Tensione all'Onu, dopo che il presidente americano ha sibillinamente lasciato intendere, senza però rivelare per ora le sue decisioni, di aver già pensato a come rivedere il patto nucleare - Nbc: accordo a rischio - Mogherini: "Abbiamo già una potenziale…
Da Affarinternazionali.it - Anche dopo il sesto test nucleare con il lancio del missile di grande potenza da parte della Corea del Nord, Seul getta acqua sul fuoco degli allarmismi: la popolazione sudcoreana tifa per soluzioni pacifiche ma il presidente…
La Sogin sta smantellando il vecchio camino della centrale nucleare del Garigliano, luogo simbolo di tante proteste - L'ad Desiata: "La demolizione è la fase finale di un progetto rilevante nel programma di smaltimento della centrale del Garigliano".
Nuova escalation delle minacce tra Corea del Nord e Stati Uniti. Dopo le parole di Trump, arriva la replica dall'agenzia ufficiale nordcoreana: "I nostri missili possono colpire in qualsiasi momento la base Usa. Manca solo l'ordine di Kim Jong-sun".
Via libera al pagamento delle compensazioni economiche previste per 63 Comuni e 9 ex Province, tutti interessati alle aree dove si trovano le centrali dismesse, dopo il pressing dell'Anci. Un ritardo di 4 anni. Intanto va avanti la ricerca per…
Accordo tra Edf, Mitsubishi e Assystem. Il gruppo francese si dichiara disponibile all'ingresso di partner strategici nella sua controllata che gestisce il -nucleare
Per il neopresidente francese il futuro della Francia dovrà essere solo di energie rinnovabili: una posizione netta, alla Trump, ma completamente opposta nel merito.
Rai, bocciato piano Campo Dall'Orto - La Borsa in ribasso per l'effetto dividendi - Ue: "Ok manovrina, ma servono riforme e Imu prima casa per i più ricchi" - Lo Stato padrone ritorna? Calenda assicura: "Non rifaremo l'Iri" - Svizzera:…
Il sì per l'abbandono del nucleare vince con il 58,2%. Vittoria in 22 cantoni su 26. Tra i cantoni contrari spicca la bocciatura di Argovia, che ospita impianti atomici. Esulta Greenpeace: "si tratta di una vittoria storica". La Svizzera segue…
Elezioni storiche per l'Iran: il presidente uscente riformista sfida il conservatore Raisi, che ha fondato la campagna elettorale sulla negatività dell'accordo sul nucleare. Attese al voto 56 milioni di persone. Urne aperte dalle 5 alle 15 (ora italiana), risultati definitivi…
Da affarinternazionali.it - Le mosse dal nuovo presidente americano scoprono il gioco della Corea del Nord e anche della Cina e testimoniano che la tensione internazionale lungo il 38° parallelo resta altissima ma non è detto che il "gran finale"…
Pyongyang sfida nuovamente gli Usa proprio mentre il vice presidente Pence è in arrivo a Seul, in Corea del Sud. Trump per ora non risponde e affida al Pentagono un "no comment"
La controllata americana nel settore nucleare sta provocando ingenti perdite al gruppo giapponese, che proprio grazie a questa bancarotta conta di riavviare il proprio risanamento
Sui conti del gruppo hanno pesato le svalutazioni legate alle dismissioni della divisione combustibili fossili e la svolta energetica prevista dalla Germania, che ha deciso di abbandonare progressivamente il nucleare - Dividendo dimezzato.
Un driver per lo sviluppo delle imprese che coinvolgerà i territori interessati dalle attività di smantellamento - La sola messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi richiederà nei prossimi anni oltre 35 mila contenitori per un valore complessivo di circa 250…
"Se Washington procederà nel suo obiettivo di supremazia nella sfera nucleare, il mondo tornerà alla guerra fredda, con il rischio di una catastrofe globale", ha avvertito Slutzky. La tensione tra Stati Uniti e Russia torna dunque a salire dopo i…
La Corea del Nord ha effettuato un nuovo test nucleare, il più potente di sempre (di potenza non di molto inferiore a quella di Hiroshima): l'esplosione ha provocato un potente terremoto artificiale, di magnitudo 5.3, nell'area di Punggye-ri - Condanna…
La società di Stato responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi ha rinnovato il proprio Consiglio di Amministrazione - Pochi giorni fa l'approvazione del bilancio 2015: utile netto di 2,6 milioni.
Era il 26 aprile 1986 quando esplose il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl - L'emanazione di radioattività fu cento volte maggiore rispetto a quella delle bombe su Hiroshima e Nagasaki - Secondo gli esperti fu più grave…
Il progetto delle nuove centrali atomiche di Hinkley Point, in Gran Bretagna, costerebbe più di 23 miliardi di euro: una cifra che molti ritengono insostenibile anche per il colosso francese dell'energia, tant'è che il Cfo si è dimesso - Les…
Fine delle sanzioni economiche contro l'Iran e via all'accordo storico" sul nucleare: l'annuncio nell'incontro di Vienna tra il ministro degli Esteri iraniano Zarif e il rappresentante della Ue Mogherini dopo le verifiche dell'Aiea - Scambio di prigionieri tra Usa e…
La televisione nordcoreana afferma che Pyongyang ha testato una bomba all'idrogeno “miniaturizzata”, elevando “la propria potenza nucleare al livello successivo” - Convocata per oggi una riunione del Consiglio di sicurezza dell'Onu a porte chiuse.
Le proposte per "Officina futuro" potranno essere presentate fino al 15 gennaio 2016. Il concorso è rivolto a architetti, ingegneri, paesaggisti e a studenti: le migliori proposte di concept per il Parco Tecnologico che sorgerà all'interno del Deposito nazionale sui…
Dopo il nuovo passo avanti della riforma del Titolo al Senato, si riapre la corsa alle infrastrutture dell'energia, per troppo anni bloccate dai veti localistici - Dal deposito nazionale dei rifiuti nucleari alla riconversione della raffineria di Gela fino ai…
Il combustibile irraggiato ancora presente nella centrale nucleare è stato trasferito stanotte - L'operazione rientra nell'Accordo intergovernativo tra Francia e Italia - Intanto Sogin aspetta la decisione del Governo sul Deposito Nazionale.
Malgrado le proteste di Israele l'accordo con l'Iran rinvia di 15-20 anni, anche nella peggior delle ipotesi, il rischio di riarmo nucleare di Teheran, altrimenti calcolato in pochi mesi - Ma se il Senato americano dovesse affossarlo, le conseguenze politiche,…
Secondo il Presidente degli Usa, "ogni strada verso l’arma nucleare è interrotta", anche perché l’accordo "non è costruito sulla fiducia, ma sulle verifiche: se l’Iran lo violerà, le sanzioni saranno ripristinate" - Il Congresso è avvertito: "Porrò il veto su…
Per il premier israeliano Benjamin Netanyahu l'accordo di Vienna sul programma nucleare iraniano rappresenta un "errore grave di portata storica"
Nel comunicato dell’Eliseo si legge che “d’ora in poi le attività di progettazione, direzione lavori e la commercializzazione di nuovi reattori di Edf e Areva saranno aggregate in una società dedicata. Questa fusione consentirà una politica di esportazione ambiziosa e…
Sogin apre al pubblico le centrali nucleari. Sabato 16 e domenica 17 maggio sarà possibile visitare le centrali di Caorso (Piacenza), Garigliano (Caserta), Latina e Trino (Vercelli)
Il presidente Hassan Rohani ha dichiarato che l'Iran accetterà l'accordo sul nucleare solo dopo la rimozione delle sanzioni - Una posizione che raffredda nuovamente i negoziati sul nucleare con l'Occidente ma intanto l'Iran fa il suo ingresso nell'Aiib, la grande…
Raggiunta un'intesa-quadro sul nucleare iraniano che sarà perfezionata entro il 30 giugno - Obama: "Fermata la produzione della bomba atomica" - Mogherini: "Via le sanzioni se il patto sarà rispettato" - Teheran in festa ma Netanyahu protesta: "Così si minaccia…
Immediata la reazione dei mercati dopo l'annuncio dell'accordo quadro con l'Iran sul nucleare: i prezzi del petrolio precipitano - Oggi Borse in vacanza ma attesa per il dato americano sull'occupazione, da cui dipende la politica monetaria della Fed - A…
La scadenza delle trattative è fissata per la mezzanotte di domani - Accordo non lontano, ma rimangono da superare gli scogli sulla durata dell'accordo, sulle sanzioni e sul meccanismo di controllo.
La società controllata dal Tesoro lancia oggi su Internet la campagna di informazione e sensibilizzazione sulla realizzazione del deposito nazionale che dovrà ospitare i residui radioattivi delle centrali elettriche dismesse e delle attività ospedaliere e di ricerca oggi in essere…
La società pubblica incaricata di smantellare le centrali nucleari dismesse, ha vinto una nuova gara in Slovacchia battendo 5 concorrenti. In Italia inviato all'Ispra il documento che individua i siti 'papabili' per la realizzazione del deposito nazionale: dovrà conservare i…
LA VICEPRESIDENTE DELL'IRAN, Masoumeth Ebtekar, parla alla SIOI sui rapporti con l'Italia ma anche sul ruolo delle donne e sull'educazione nella Repubblica Islamica di Teheran, sulla lotta al terrorismo, sui passi avanti negli accordi sul nucleare a Vienna, sulle sanzioni…
Berlino ha rinunciato all'energia atomica e fermerà le centrali entro il 2022 - Lo smantellamento ha un costo, che però le società energetiche non vogliono pagare: è per questo che starebbero negoziando con il governo la creazione di una bad…
Questa mattina, dopo l'incontro con il primo ministro olandese Mark Rutte, Obama aveva assicurato che le sanzioni imposte a Mosca da Stati Uniti e Unione europea “avranno un costo per l'economia russa” - Intanto, sul fronte del nucleare, è stato…
L'intesa, assai criticata da Israele, prevede che l'Iran conservi la metà dello stock di uranio arricchito al 20% per alimentare il reattore di ricerca di Teheran mentre il rimanente verrà diluito al 5% - Inoltre, ulteriori operazioni di arricchimento verranno…
Le centrali in questione sono quelle il cui funzionamento oltre i 40 anni comporterebbe costi talmente elevati da rendere più vantaggiosa la loro sostituzione.
Le potenze mondiali del gruppo 5+1 e l'Iran hanno siglato stanotte a Ginevra un accordo ponte semestrale che frena il programma nucleare di Teheran in cambio dell'allentamento di alcune sanzioni - L'Iran si impegna a interrompere l'arricchimento dell'uranio oltre il…
Il Regno Unito riesce a far ripartire il propri piani nucleari - Entro il 2023 un consorzio guidato da Edf, assieme ad Areva e partner cinesi, realizzerà due reattori Epr nel sito di Hinkley, nel sud ovest dell'isola - Si…
Le società cinesi potranno comprare quote delle centrali nucleari britanniche e, in futuro, potrebbero anche diventare azionisti di maggioranza - Lo ha detto il ministro delle Finanze Osborne, in visita nella Repubblica popolare per attrarre investimenti - Il Regno Unito…
Gli Stati Uniti e il Vietnam hanno firmato un accordo che consentirà il trasferimento di tecnologia nucleare civile alla nazione del Sud-Est asiatico e aprirà la strada verso investimenti statunitensi nella fiorente industria locale - Il patto è un segno…
Bruxelles vuole rivedere le norme che regolano gli aiuti pubblici per l'eolico, il fotovoltaico e il nucleare - Già oggi il primo dibattito preliminare - Le sovvenzioni potranno restare, ma saranno assegnate tramite gare d'appalto, indipendentemente dalla tecnologia usata.
Il Segretario di stato americano e il capo della diplomazia iraniana si sono stretti la mano all'Onu: Mohammad Javad Zarif spera di poter raggiungere un accordo internazionale sul suo programma nucleare entro un anno.
La società elettrica che gestisce la centrale nucleare colpita dallo tsunami nel 2011 non riesce ad arginare la fuga di acqua radioattiva - Lo stato giapponese prende in mano la situazione e stanzia fondi per risolvere il problema - Saranno…
Un consorzio nippo-francese ha vinto un contratto da 22 miliardi di dollari per costruire una centrale nucleare sulla costa turca del Mar Nero - Include il fornitore di energia Itochu (Mitsubishi), la compagnia francese GDF-Suez e un terzo partner turco…
Il piano di Tokyo è aiutare l’Arabia Saudita a costruire centrali nucleari (i piani sauditi prevedono 17 gigawatt di nuova capacità nucleare nei prossimi vent’anni) - La domanda di energia in Arabia Saudita cresce fortemente, e, se potesse essere soddisfatta…
Il nuovo premier giapponese, Shinzo Abe, ha annunciato la costruzione di nuovi reattori a meno di due anni dal disastro di Fukushima: "Saranno completamente diversi da quelli che hanno provocato la crisi".
FOCUS ENERGIA (quarta puntata) - In campo elettrico il Paese ha le infrastrutture necessarie ma restano almeno tre criticità e tre obiettivi ancora da raggiungere: allineare i prezzi e i costi all'Europa, l'integrazione con i mercati europei, il mantenimento di…
Il governo di Tokyo ha annunciato oggi l'intenzione di abbandonare l'energia nucleare entro il 2030 - Ma il premier Noda ha anche proposto che tornino in funzione i reattore giudicati sicuri dalla nuova autorità per il nucleare, per fornire elettricità…
"Non c'è un incendio", ha precisato poi la Prefettura - Un portavoce della società ha rivelato che "si è trattato di un rilascio di vapore di perossido di idrogeno, che ha reagito con l'acqua" - Due feriti.
Dopo l'embargo per il petrolio iraniano e dopo le multe per la costruzione di bombe nucleari, l'Iran sembra intenzionato a continuare per la strada del "nucleare" e gli stati Uniti e i suoi alleati non ci stanno.
Il rapido processo di dismissione delle centrali nucleari, avviato dal Governo tedesco dopo il disastro giapponese, ha causato danni per 15 miliardi all'industria del settore di Berlino. Solo il gruppo E.On chiede riparazioni per circa 8 miliardi.
LIFELY.IT - Combattiva, divertente e studiosa, per la nota astrofisica fiorentina "non è vero che con l'età si perdono i colpi, le maggiori onorificenze le ho ottenute dopo i 40 anni" - Il segreto è vecchio di duemila anni: mens…
Il gruppo nucleare francese registra il rosso più elevato della sua storia: a colpire il bilancio è stata soprattutto la svalutazione dopo la catastrofe di Fukushima e l'acquisizione di Uranim.