Dal 15 al 17 settembre degustazioni, e conferenze. coinvolte trentatré cantine nel progetto di valorizzazione e promozione delle eccellenze vitivinicole e gastronomiche della regione
Masterclass e degustazioni con i vini delle cantine che hanno reso famoso il vino in tutto il mondo. Il programma
Fiore all'occhiello dell'enologia altoatesina, Cantina Girlan vanta una vasta gamma di vini che riflettono la diversità e la ricchezza del territorio
Un'esperienza che offre al grande pubblico dei winelovers qualità del vino e bellezza dei luoghi. Gli appuntamenti in tutta Italia regione per regione
Una iniziativa per finanziare la ricerca nel campo della nutrigenomica, ossia la scienza che studia le relazioni tra patrimonio genetico e cibo. La prima ricerca per studiare gli effetti benefici dei polifenoli sui processi coinvolti nella progressione del tumore gastrico
Tre giorni di degustazioni, laboratori, musica e cucina di alta qualità che si terranno nel centro storico di Pontelatone (Caserta) dal 30 giugno al 2 luglio
Primo obiettivo: la sottoscrizione di un Manifesto contro il cibo sintetico e artificiale. Individuati 53 pericoli potenziali per la salute
La cerimonia il 20 giugno a Palazzo Valentini. Il Concorso, ha esaminato 9.380 vini provenienti da 50 diversi Paesi con l’Italia rappresentata da 1.950 etichette. 50 le cantine in degustazione
Il Mucchino nato nel 2004 dal latte proveniente dall’allevamento della comunità, leggermente aromatico, dal sapore dolce con un leggero tono acidulo. La pancetta stagionata per circa otto mesi in ambienti naturali viene salata a secco.
I passeggeri dell'ammiraglia della compagni di navigazione che farà scalo a Genova potranno fare un tour guidato fra i vigneti dell'azienda produttrice del Gavi vino celebrato in tutto il mondo con degustazioni enogastronomiche.
Assicurano il 38% del fabbisogno di ferro, il 26% di potassio, il 33% di fosforo, il 42% di Zinco, il 42% di vitamina B1, 250 gr di fave cotte producono l'effetto equivalente della dose di una farmaco
Dal 30 giugno al 3 luglio talk, masterclass, laboratori, visite guidate e attività dedicate alla promozione del Prosciutto di San Daniele. 31 aziende aderenti al Consorzio apriranno le porte dei propri stabilimenti con un ricco programma di laboratori
Preparato con verza e scarti del maiale, la cassoeula è un piatto invernale della tradizione popolare della cucina lombarda: la sua storia e le sue varianti
Tre giorni di festival e un percorso gastronomico dai “cru” della porchetta umbra fino a quelli delle regioni del centro e sud Italia, Sul condimento l'Italia è divisa: finocchietto per Umbria, Marche e Romagna, rosmarino per la Toscana e i…
Il programma dal 22 al 25 aprile con eventi pensati per i winelovers, ma anche per chi vuole scoprire un territorio. In calendario trekking nelle cantine in Val d’Orcia, patrimonio dell’umanità Unesco
Molto apprezzati sia in Italia che all’estero gli spumanti italiani stanno vivendo un momento d’oro nonostante l’inflazione e i timori legati agli eventi geopolitici
Un rosso elegante e strutturato prodotto da La Collina dei Ciliegi, l’azienda vitivinicola della Valpantena da uve Corvina, Corvinone e Rondinella
Oltre 700 pizzaioli si sfideranno sul tema della sostenibilità e logiche antispreco in gare di cotture e di abilità: pizza classica, Pizza Napoletana STG, Pizza in teglia, Pizza in pala
L'inizio di un progetto che prevede una produzione stabile e un pub dove i giovani potranno essere impiegati e in cui servire la loro birra
La rivoluzione di cinque grandi cantine di eccellenza Franz Haas, Graziano Prà, Jermann, Pojer e Sandri e Walter Massa riunite all'insegna de "Gli svitati" per spiegare al pubblico l'importanza delle loro scelte e combattere i pregiudizi
La settimana dedicata alla birra artigianale italiana e a tutto il settore craft italiano giunge alla sua tredicesima edizione. Ecco tutte le novità
L’arte casearia italiana ha conquistato la classifica dei formaggi più apprezzati al mondo pubblicata da Taste Atlas: nella top 10 ben 8 posizioni sono occupate da formaggi italiani
Sono aperte le iscrizioni all’esperimento di “Scienza dei Cittadini” di Increase che permette di coltivare la biodiversità seminando fagioli nel proprio balcone o terrazzo. Ecco tutti i dettagli
L'Elegance Cafè Jazz Club, cuore “black” della scena culinaria e musicale di Ostiense a Roma organizza un mese di concerti e cucina creola, cajun, caraibica e dell’America del Sud
Le linee guida per una Sana alimentazione del CREA-NUT sottolineano discrepanze di effetti nel consumo di alcol da parte di un uomo o una donna.
Dai vini del Caucaso alle grandi etichette italiane di Barolo, Amarone della Valpolicella e Brunello di Montalcino, ai prestigiosi Champagne della Maison Lombard. Una serie di importanti appuntamenti
Il re dei salumi toscani che appassionava Machiavelli si allea con la start up climate tech company che opera per proteggere la biodiversità e la qualità di vita degli impollinatori e delle api. Il grande exploit del mercato della Finocchiona:…
Alla vigilia del SIGEP che si apre il 21 gennaio i dati economici forniscono un quadro del settore oltre ogni aspettativa. In Italia la filiera impiega oltre 100.000 addetti. Apfelstrudel il gusto dell'anno 2023. In Italia Lombardi batte Sicilia e…
Da pasto povero dei pastori della transumanza a piatto gourmet di grandi chef apprezzato in tutto il mondo. Quando gli osti della campagna romana aumentavano di sale e pecorino salato per vendere più vino ai loro avventori. Il ricco calendario…
In classifica anche il migliore vino italiano dal prezzo contenuto entro i 5 euro. In appendice con le migliori enoteche contrassegnate con i Tre Cavatappi un elenco anche di ristoranti, osterie e trattorie, che offrono un pasto autentico e completo…
I piccoli borghi custodi del 92% delle produzioni tipiche nazionali. In testa a tutto pane, paste e dolci (1616), seguono frutta, verdura e ortaggi (1577), specialità a base di carne (822), formaggi (524) e prodotti della gastronomia (320),
L'originale classifica dell'AVPN: i pizzaioli giudicano i colleghi dell'associazione. Enzo Coccia e Ciro Salvo i vincitori dei precedenti contest. Sondaggio: la pizza margherita resta la preferita a larga maggioranza dei consumatori
Il neo prof. Manabu Odawara, è un pizzaiolo a capo della delegazione giapponese di AVPN, Associazione Verace Pizza Napoletana. Nella sede dell’Università Ritsumeikan di Shiga/Kyoto un’aula didattica completa di forno a legna
Selezionati 16.625 vini. La sezione Top Five dei migliori assaggi premia il Nord. Assegnate le le Tre Stelle Oro a 436 i vini che hanno ottenuto una valutazione minima di 94/100. Le aziende che hanno ricevuto i dieci Sole
Al Milan Coffee Festival "Ditta Artigianale" ha presentato gli “Infused coffee” fermentati alla pesca, alla fragola, alla cannella. Che ne penserà Eduardo De Filippo dalla sua tomba?
Le 18 aziende dell’Istituto del Vino Italiano di Qualità - Grandi Marchi preannunciano la ripresa dell'attività internazionale. Successo della campagna social con oltre un milione di contatti. Premiata la giornalista americana Monica Larner per la passione mostrata nel comunicare l’eccellenza…
Per il poeta romano Silio Italiaco fu un dono del dio Bacco a un contadino. Annibale nella lotta con Roma risparmiò il prezioso vigneto. Fu uno dei vini più amati dai Romani. A Pompei lo si vendeva a caro prezzo.…
Le vigne urbane sono un gioiello italiano sorprendente e ancora poco conosciuto. Sorgono nelle grandi città a ricordare un passato agricolo e uno stile di vita che pone al centro la natura
Ritorna l’appuntamento del Movimento del Turismo del vino in tutta Italia con degustazioni guidate, pranzi, cene e tour in vigna durante la vendemmia. Fra i vari obiettivi c'è quello di promuovere un consumo responsabile e sostenibile del vino
Varietà di Toma tipica della Val di Lanzo, in provincia di Torino, prodotta con latte parzialmente scremato crudo. Apprezzato e conosciuto per il suo gusto intenso e leggermente piccante