Una recentissima circolare del Ministero dello Sviluppo Economico chiarisce come fruire del credito d'imposta per le spese del personale per la formazione e quali sono le condizioni per la sua applicazione
Prenderà il posto del dimissionario Luigi Gubitosi - Il ministero: "È un professionista con grande esperienza nel settore delle procedure concorsuali e del risanamento aziendale"
Lunedì 24 settembre scadranno gli ammortizzatori sociali per migliaia di lavoratrici e di lavoratori - In tutto, sono 140mila i lavoratori metalmeccanici coinvolti da situazioni di crisi dei comparti degli elettrodomestici, della siderurgia, dell’ICT e Telecomunicazioni, dell’elettronica, dell’automotive
Si sono fatte avanti Iliad Italia, Fastweb, Wind 3, Vodafone e Telecom Italia - Linkem SpA e Open Fiber SpA, che pure erano state ammesse alla procedura, non hanno presentato offerte
Secondo Radiocor Plus,alle 10.10 del 13 luglio, a meno di due ore dall’inizio del tavolo di crisi convocato al Mise per decidere il futuro dell’azienda, Condotte ha ricevuto la proposta vincolante di Attestor che potrebbe evitare l'amministrazione straordinaria Marzano -…
Il Cda ha avanzato la richiesta al Ministero dello Sviluppo. Tempi troppo stretti per concretizzare l'offerta avanzata dal fondo britannico
Agevolazioni contributive e fiscali per oltre un miliardo di euro concesse a 36.397 imprese, situate in territori colpiti da crisi economica o da calamità naturali - L'iniziativa del Mise col supporto di Invitalia.
Le Acciaierie di Piombino (ex Lucchini, ora Aferpi) passano dal gruppo algerino Cevital al gruppo indiano Jindal: a renderlo noto è il Mise - Ora i sindacati aspettano il nuovo piano industriale.
Secondo un'indagine EY per conto di Corriere Comunicazioni, oltre 7.000 siti industriali italiani non hanno una connessione sufficiente per applicare la rivoluzione tecnologica dell'Industria 4.0 - Il piano del Mise e la sperimentazione 5G potrebbero colmare il gap.
Finalmente buone notizie dalla fabbrica sarda con il progetto costruito dal Mise insieme a imprese e sindacati: non solo si riavvia la produzione ma si sperimenta un nuovo modello di relazioni industriali che assomiglierà più a quello americano che a…
Mercoledì 11 aprile incontro chiave al Mise tra i vertici di Italiaonline (che l'anno scorso ha incorporato la vecchia Seat-Pagine Gialle) e i sindacati sul piano di ristrutturazione industriale da cui dipende il futuro dell'azienda: il rinvio farebbe perdere a…
Accordo raggiunto fra il Ministro Calenda, i sindacati e la multinazionale. I prossimi obiettivi sono la reindustrializzazione e il mantenimento delle attività operative almeno fino a fine anno
INTERVISTA A TERESA BELLANOVA, viceministro allo Sviluppo Economico, sull'anno che si chiude e il nuovo che arriva. Al governatore di Puglia chiede "corresponsabilità e collaborazione istituzionale, rigore e concretezza" per Taranto e di uscire dalle "beghe di condominio" sul Tap.…
Entro inizio 2018 il definitivo passaggio di proprietà a Gucci. Risolto, anche grazie all'intervento di Calenda, il nodo sui terreni in cui sorge lo storico stabilimento di Sesto Fiorentino, fino ad oggi di proprietà di Unicredit, Pop Vicenza, doBank e…
Il ministero dello Sviluppo economico commenta duramente l'iniziativa dei sindacati: "Una simile iniziativa rischia di mettere a repentaglio la trattativa per tutta l’Ilva".
Al termine della riunione al Ministero dello Sviluppo, soddisfatto il ministro Carlo Calenda: "L'azienda ha confermato le 10.000 assunzioni e i livelli salariali. Il tavolo può ripartire". I prossimi tavoli sono previsti per il 9 e 14 novembre. Al presidente…
Il Decreto semplifica il precedente DM del 24 settembre 2014 e, in accordo con la più recente normativa sulle startup innovative, va incontro alle esigenze espresse dalle imprese, sia in termini di liquidità, sia ammettendo al finanziamento spese divenute ormai…
Ben 900 tagli nello stabilimento di Genova. Arcelor Mittal ha comunque dichiarato che assumerà 10mila nuovi lavoratori. Lunedì al via il tavolo delle trattative con il Governo, sarà scontro fra i sindacati ed il ministro Calenda. Dura la risposta di…
La nuova denominazione del Piano Governativo indica l'inizio di una seconda fase incentrata su competenze e lavoro - Nel 2017 ordinativi saliti del 9%, cresce la spesa in ricerca e sviluppo mentre occorre accelerare sulla banda ultralarga - Calenda: "Nel…
Il Ministero guidato da Calenda ha assicurato che i lavori di pubblica utilità per i dipendenti dello stabilimento ligure Ilva interessati dagli ammortizzatori sociali saranno prorogati per un altro anno. La copertura economica sarà garantita con i residui fondi in…