Il 20 maggio del 1970 la Camera dei deputati approvava in via definitiva la legge 300, passata alla storia come lo Statuto dei lavoratori, progetto avviato dal ministro socialista del Lavoro Brodolini e concluso dal ministro democristiano Donat Cattin con…
La società controllata dal Comune di Roma a guida grillina, ha rinnovato l'integrativo aziendale ripristinando l'articolo 18 nella versione precedente al Jobs Act - Camusso esulta, ma l'associazione degli industriali minaccia l'espulsione dell'azienda.
Confronto a distanza il segretario del Pd e il leader di Campo progressista che lancia "Insieme" con Bersani e D'Alema - Renzi: "Fuori dal Pd c'è la sconfitta della sinistra: c'è chi prova a riscrivere il passato ma noi scriviamo…
Presentata alla commissione Lavoro della Camera una proposta di legge degli scissionisti del Pd per ripristinare l'articolo 18 sui licenziamenti nelle aziende private.
Tra le novità principali c'è il nuovo Testo Unico sul pubblico impiego, accompagnato dalla revisione del sistema di valutazione - Dal consiglio dei ministri via libera anche al decreto correttivo al codice degli appalti.
La notizia del giorno in Italia è sicuramente la decisione della Consulta che ha dichiarato inammissibile il referendum sull'articolo 18 - Poi c'è il problema di salute del premier Gentiloni, fortunatamente rientrato, e la prima conferenza stampa di Trump, a…
Il governo Gentiloni può tirare un sospiro di sollievo: non sarà necessario andare alle elezioni in primavera
Il presidente dell'Agenzia del lavoro (Anpal), Maurizio Del Conte, già consulente di Renzi sul Jobs Act, è convinto che sui voucher ci siano stati "abusi" e auspica un ritorno alle origini dell'istituto che ha avuto il merito di far emergere…
Se le nuove norme del Jobs Act, e in particolare l'abolizione dell'articolo 18, fossero estese alla pubblica amministrazione, secondo uno studio della Fondazione Studi del Consiglio Nazionale dei Consulenti del lavoro ammonterebbero a un miliardo.
Il Consiglio dei ministri ha approvato i primi due decreti attuativi del Jobs Act sui contratti a tutele crescenti e sul Naspi - Renzi: abbiamo aggredito il precariato e ora "non ci sono più alibi sulle assunzioni" - Liberalizzazioni, Guidi:…
Al di fuori della febbre ideologica che ne ha contrastato il debutto, il nuovo contratto di lavoro a tutele crescenti supera l'articolo 18 e introduce più flessibilità nel mercato del lavoro infrangendo il tabù della reintegra, che varrà solo in…
Nasce il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all’anzianità di servizio - In tutto le forme contrattuali saranno ridotte da oltre 40 a 4/5 - Modifiche all’articolo 18 (licenziamento) e all'articolo 13 (demansionamento) dello Statuto dei lavoratori…
Con l'approvazione finale del Senato il Jobs Act che riforma il mercato del lavoro è legge - Dopo 40 anni cambia lo Statuto dei Lavoratori e viene superato il controverso art. 18 - Solo nel caso di licenziamenti discriminatori o…
Il segretario della Fiom considera peggiore il comportamento di Renzi sull'articolo 18 rispetto a quello di Berlusconi - Forse aveva qualche ragione il premier a domandarsi dove fossero i sindacati, che oggi non gli risparmiano scioperi contro, ai tempi in…
Il Governo ha prsentato l'emendamento al Jobs Act alla Camera - La restituzione del posto sarà limitata ai licenziamenti "nulli e discriminatori e a specifiche fattispecie di licenziamento disciplinare ingiustificato" - Per i licenziamenti economici, invece, l'unica opzione prevista è…
Sacconi chiude la polemica aperta ieri e Alfano assicura: "Accordo vicinissimo" - Padoan: "La volontà del governo e di Renzi ad andare avanti è ferrea".
Il compromesso raggiunto sull'articolo 18 prevede il ritorno del diritto di reintegro per i licenziamenti ingiustificati di natura disciplinare.
L'idea del lavoro come proprietà, i salari come "variabile indipendente", la gestione del mercato del lavoro demandata solo allo Stato: ecco cosa ostacola il Jobs Act. La riforma dovrà essere accompagnata da una gestione attiva del lavoro, indispensabile la sinergia…
Nonostante le liti all'interno del Pd, sul riordino complessivo dei rapporti di lavoro contenuto nel nuovo testo dovrebbe riconoscersi maggiormente la sinistra che non il centrodestra, perché rimette al centro del mercato del lavoro il contratto a tempo indeterminato: quello…
L'articolo 18 è diventato l'emblema di un sistema sociale ed economico superato dalla storia e dai rapporti di forza scaturiti dalla globalizzazione: la difesa che ne fanno le retroguardie del Pd e dei sindacati è solo il disperato tentativo di…