Il Registro delle imprese ha compiuto 25 anni di attività - Un enorme big data con tutte le informazioni riguardanti oltre 6 milioni di imprese, 10 milioni di amministratori e 1,3 milioni di professionisti italiani
Nel corso dell'incontro col Premier incaricato, Mario Draghi, Unioncamere ha assicurato il sostegno del sistema camerale al Governo nascente.
A causa della crisi le assunzioni previste a gennaio 2021 sono inferiori del 25% rispetto a quelle di gennaio 2020, -23% nel trimestre. Ma ci sono settori che resistono
Secondo il monitoraggio Unioncamere-Anpal, nel 2020 sono andati persi 1,4 milioni di rapporti di lavoro - In compenso continua a crescere anche la difficoltà delle imprese nel trovare competenze adeguate
Secondo una fotografia scatta da Isnart-Unioncamere anche i primi 3 mesi del 2021 potrebbero essere molto difficili, con ricavi inferiori di quasi 8 miliardi rispetto al 2019
I dati di Unioncamere evidenziano che molte imprese del commercio si sono organizzate in risposta al Covid: sono 3.600 in più da aprile ad ottobre.
Secondo le elborazioni del sistema Excelsior di Unioncamere e Anpal scendono a quasi 192 mila le assunzioni previste per il mese di dicembre, con una flesssione del 36% sull'anno precedente
L’appuntamento è per venerdì 20 novembre 2020, in diretta streaming - Con la partecipazione di 160 aziende bresciane e 22 focus riguardanti i mercati di Paesi provenienti da tutto il mondo
Le previsioni della piattaforma Excelsior confermano le difficoltà ad assumere soprattutto per le imprese del turismo e ristorazione ma anche per le industrie collegate. Solo le micro-imprese industriali crescono
Secondo i dati di Unioncamere-Infocamere nel terzo trimestre sono nate 4.971 nuove imprese, il doppio rispetto allo stesso periodo del 2019, Bene anche il commercio che punta sulle vendite online - È il Mezzogiorno a contribuire al saldo positivo
Secondo Unioncamere, le imprese guidate da giovani under 35 sono mezzo milione, l'8,7% del totale, ma rispetto a 5 anni fa si è registrata una riduzione soprattutto nel commercio e nelle costruzioni - Il presidente Sangalli: "Da Next Generation Eu…
Secondo un sondaggio realizzato da Ipsos e pubblicato da Unioncamere, 3 imprese su 4 giudicano positivamente gli accorpamenti - Entro il 14 agosto i processi di fusione dovranno essere completati
In un report sui fabbisogni occupazionali 2020-2024 Unioncamere prevede che il mercato avrà bisogno di 900mila laureati, 900mila diplomati e 680mila persone con qualifica professionale - Ecco i profili più richiesti
Secondo un'analisi di Unioncamere entro il 2024 l'Italia dovrà sostituire più di 2,5 milioni degli attuali lavoratori, tra autonomi, settore pubblico e privato - Quali sono le filiere più promettenti? Ecco la risposta
Secondo un'indagine di Unioncamere sono quasi 780mila (il 58,4% del totale) le imprese italiane che prevedono di avere problemi di liquidità nei prossimi 6 mesi.
Il saldo tra aperture e chiusure è positivo di oltre 6mila imprese, ma l'anno scorso era +10mila - Maggior concentrazione in Toscana, Prato prima tra le province
Il sistema camerale stanzia altri 51 milioni sotto forma di voucher per aiutare le imprese italiane nei prossimi 3 anni a completare il passaggio verso il 4.0
Secondo il IV Rapporto sull'imprenditoria femminile di Unioncamere, le imprese guidate da donne sono il 22% del totale e negli ultimi 5 anni sono cresciute di più rispetto a quelle maschili, ma la pandemia di Covid ha rallentato le iscrizioni…
Secondo l'indagine Excelsior di Unioncamere-Anpal, nel I semestre del 2020 tre imprese su 4 sono riuscite a mantenere stabile il numero di occupati - Digitalizzazione come risposta alla crisi
L'analisi Movimprese sui dati Unioncamere-Infocamere consegna un bilancio positivo tra aperture e chiusure, ma rispetto allo scorso anno il rallentamento è pesante - A contribuire al saldo è soprattutto il Sud - A livello territoriale, spicca il commercio