È arrivata a Piombino la Fsru acquistata da Snam su mandato del Governo Draghi. Resterà ormeggiata per 3 anni nel porto toscano e il primo gas è previsto a metà maggio: ecco i dettagli
Snam chiude il 2022 con una crescita a doppia cifra dei ricavi e conferma i target per il 2023 - L'Ad Venier: "Snam chiude il 2022 con soddisfazione e un pizzico di orgoglio"
Snam, già proprietaria del 51%, ha concluso l'acquisizione del 49% di Arbolia da Fondazione Cdp
La collaborazione tra Snam e spazia su vari campi tra i quali sicurezza, transizione energetica, innovazione e formazione
Il bilancio Edf 2022 si chiude con la perdita record di 17,9 miliardi. Lo Stato francese sale al 96% del capitale azionario. Cresce l'interesse italiano verso una possibile cessione di Edison
Iniziano a circolare le prime indiscrezioni sulla cessione della quota detenuta in Italgas. Snam smentisce: "ipotesi prive di fondamento". Ed entrambi i titoli soffrono a Piazza Affari
Comincia sotto buoni auspici la settimana finanziaria - Salgono le Borse del Giappone e dell'India, apre in rialzo Piazza Affari, futures positivi per Wall Street - Attesa per il Pil Usa
Nel piano strategico è centrale il riordino delle partecipazioni della utility. Dalla cessione di asset non strategici come Italgas, all'interesse per Edison. Ecco i nuovi programmi di M&A
Il nuovo Ad di Snam, Stefano Venier, ha presentato il nuovo Piano del Gruppo, realistico e ambizioso al tempo stesso
Parte la campagna di comunicazione istituzionale di Snam per sensibilizzare gli italiani all’adozione di comportamenti responsabili nel consumo di gas. Nel quarto trimestre 2022 domanda gas in flessione di 5,6 miliardi di metri cubi.
Ex direttore finanziario di Endesa (Enel), Passa occupa la posizione lasciata vuota a fine giugno da Alessandra Pasini: da allora l'incarico è stato coperto ad interim dal CEO Stefano Venier
Si temeva che il gas non sarebbe bastato, ma le temperature più alte delle media e i piani di riduzione dei consumi hanno consentito di ottimizzare la gestione dei flussi
i due gruppi hanno annunciato che sono venute meno le condizioni sospensive dell'operazione avviata in novembre
Snam, che ha acquistato il rigassificatore qualche mese fa, può continuare a preparare porto e banchina per accoglierlo, così da immettere metano nella rete e consentirci di affrontare il prossimo inverno
Si tratta del primo progetto di cattura e stoccaggio della CO2 in Italia. Le attività previste consentiranno di creare nuove opportunità di lavoro: oltre 500 nuovi posti già nella prima fase del progetto
Il Qatar mette in guardia sull'impatto negativo che può avere sui rapporti con l'Unione Europea la decisione di bloccare l'accesso di Doha al Parlamento Europeo, dopo lo scandalo corruzione. Mentre prioprio il Qatar vuole giocarsi il suo asso nel business…
L’idea “CO2 Vault” si è aggiudicata la vittoria con un progetto per la creazione di certificati di origine per CO2 biogenica da impianti Snam di biogas e biometano
Si tratta di un bond con scadenza 5 dicembre 2026 e cedola annua del 3,375% con un prezzo re-offer del 99,9577%
L’Italia posiziona 30 società nella classifica internazionale di Webranking Europe 500 2022-2023. Ben 5 nella Top 10: Terna, Snam, Poste, Eni e Generali
La società ha confermato la guidance sull'utile netto 2022 ad “almeno” 1,13 miliardi e distribuirà un acconto sul dividendo 2022 pari a 0,1100 euro per azione, con pagamento dal 25 gennaio 2023.
Il gas disponibile nei sistemi di stoccaggio ammonta a 11,2 miliardi di metri cubi, ai quali si sommano 4,5 miliardi di metri cubi di stoccaggio strategico.
I cinque imprenti sono situati in Friuli Venezia-Giulia e Veneto e a regime produrranno 22 milioni di Sm3 l'anno di biometano. Operazione da 30 milioni
Semestrali positive per Snam e Acea, con utili e ricavi in crescita - Snam: Stoccaggi al 71%.
La nave ha una capacità massima di stoccaggio di circa 170mila metri cubi di gas naturale liquefatto e una capacità nominale di rigassificazione continua di circa 5 miliardi di metri cubi l'anno.
La quotazione De Nora è la prima dall'inizio della guerra Russia-Ucraina. Il prezzo corrisponde a una capitalizzazione di 2,723 miliardi. Ricavato complessivo previsto: 474 milioni
Tutti i dividendi del 20 giugno 2022 - Sono 7 i colossi del Ftse Mib in campo - Ecco cedole e rendimenti
L'ad Venier: "Da sola, la nuova nave potrà contribuire a circa il 6,5% del fabbisogno nazionale, portando la capacità di rigassificazione italiana a oltre il 25% della domanda"
Il contratto ha un valore complessivo di 269 milioni di euro e include l’acquisto della nave e l’investimento necessario per la sua conversione in una Fsru
Primo trimestre positivo e guidance di utile confermata per la società di infrattrutture energetiche milanese. Mentre il gas registra una nuova impennata stamane, Snam conferma che al momento il flusso continua senza interruzioni
Snam parte con il board rinnovato: Venier Ad e de Virgiliis presidente. Acea conferma forniture per l'Italia dopo che Gazprom ha bloccato gas a Polonia e Bulgaria
La Cdp propone l'attuale amministratore delegato di Hera in sostituzione di Marco Alverà - Ecco le liste complete con tutti i nomi per Snam e Italgas
I ricavi sfiorano quota tre miliardi - Confermato l'obiettivo di 1,1 miliardi per i profitti 2022 - Alverà: "Lavoriamo per aumentare stoccaggi e capacità di rigassificazione"
Settantadue delle nomine da effettuare riguardano le 15 società controllate direttamente dal Mef - Tra i criteri l'equilibrio di genere
Snam arruola la svizzera EH Group e la francese Atawey per un percorso di accelerazione focalizzato sull’idrogeno - Menzione speciale per l’italiana Particular Materials
Promosso da Elis e Snam, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, il nuovo percorso unisce la tradizione umanistica e scientifica del liceo italiano con tecnologia e materie Stem – Le iscrizioni saranno aperte fino al 28 gennaio 2022
Le due società lavoreranno insieme nei prossimi tre anni per progettare soluzioni integrate basate sull’utilizzo dell’idrogeno verde al fine di promuovere la decarbonizzazione del settore metallurgico
La domanda complessiva sulle due tranche dell’emissione ha raggiunto un picco di circa tre volte l’offerta – Mentre Banco Bpm emette bond Tier II con scadenza decennale per 400 milioni
L’accordo permetterà all’aeroporto di Torino di annullare quasi completamente le emissioni.
L’accordo è stato firmato a Parigi con l’obiettivo di dare impulso al mercato dell'idrogeno pulito, fondamentale nella transizione energetica
Siglato un accordo con Asja Ambiente Italia per l'acquisizione di quattro impianti e successivamente di 7 progetti in corso di costruzione sviluppo - L'operazione copre un arco di 5 anni
Leonardo, Enel e Pirelli si confermano per il secondo anno consecutivo all’interno della “Climate A List 2021” stilata dal Carbon Disclosure Project - In totale sono 23 le aziende italiane che hanno conquistato la valutazione “leadership”
Secondo anticipazioni riportate dalla Repubblica, la società italiana si appresta ad annunciare l'ingresso nell'azienda che gestisce "il gasdotto della pace" fra i due Paesi mediorientali
Al via la piattaforma di ricerca congiunta tra Politecnico di Milano insieme a Snam, Eni e Edison per dare impulso alla filiera dell'idrogeno in Italia
L'Ad Alverà: "Ci focalizzeremo su trasporto, stoccaggio e nuovi progetti nell'idrogeno e nel biometano" - Il nuovo piano al 2025 prevede investimenti per 8 miliardi - Crescono dividendi e redditività
Eni e Snam uniscono le forze in Algeria e Tunisia. Le due società hanno firmato un accordo che stabilisce la cessione da Eni a Snam del 49,9% delle quote detenute dalla società del cane a sei zampe nelle aziende che…
Da Enel a Poste, da Intesa Sanpaolo e Fideuram a Snam, ecco tutte le società vincitrici dell'Oscar di Bilancio 2021 per l'attività di reporting e la cura dei rapporti con gli stakeholder.
Solo otto società italiane si sono classificate nel Glio/Gresb Esg Index. L’indice globale di sostenibilità specializzato sulle aziende che gestiscono infrastrutture cruciali per la società e l’economia
Il progetto "Zhero - Il segreto dell'acqua" mira a sensibilizzare i cittadini sulla transizione energetica e a incoraggiare lo studio delle materie scientifiche tra i più giovani, specie tra le ragazze
Salgono anche il margine operativo lordo e gli investimenti tecnici - In arrivo a gennaio un acconto sul dividendo 2021
L'accordo stipulato tra Snam e Sea per la fornitura di idrogeno per 22 anni all'aeroporto di Malpensa mira a fare dello scalo lombardo un hub per di generazione e utilizzo dell'idrogeno verde
Al via HyAccelerator di Snam. Partita la prima call per selezionare startup nel settore dell'idrogeno da accelerare verso l'attività. Uno spinta ulteriore verso la transizione energetica
Con I’organizzazione intergovernativa IRENA per la transizione ecologica e la lotta ai cambiamenti climatici, e con Iris Ceramica per sviluppare la prima industria ceramica al mondo alimentata ad idrogeno verde
L’intesa mira a sensibilizzare le comunità locali alla lotta al cambiamento climatico attraverso progetti di riforestazione nelle aree di discarica bonificate distribuite su tutto il territorio nazionale
Con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza dei processi aziendali, per la tutela delle persone, delle infrastrutture e del territorio, attraverso la promozione di sinergie in ambito informativo e formativo
Come Silver Sponsor, il gruppo guidato da Marco Alverà porterà al Padiglione il suo impegno per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile dei territori. Al centro della partnership sostenibilità, innovazione ed energie rinnovabili
Le due società intendono diffondere una mobilità a basse emissioni nel trasporto merci e in particolare nella logistica dell’ultimo miglio con l’adozione di veicoli a gas naturale e biometano. Su strada i primi furgoni AmicoBlu a ridotto impatto ambientale per…
Nel primo semestre gli investimenti di Terna sono cresciuti del 40,6%, in rialzo ricavi ed ebitda - Crescita a doppia cifra per il fatturato di Snam, mentre l'utile raggiunge i 635 milioni (+9,9%) e gli investimenti salgono del 23,9%
Le tre aziende italiane stringono un'alleanza per esaminare la possibilità di costruire la nave e le relative infrastrutture di stoccaggio
Snam ha inaugurato il primo TecHub interamente gestito in digitale: monitoraggio, droni e satelliti, data analytics e manutenzione predittiva della rete. La società investirà in nuove tecnologie 500 milioni di euro al 2024
L'iniziativa “Fabbriche della sostenibilità” è stata organizzata in occasione della Green Week (6-8 luglio), promossa da ItalyPost con Fondazione Symbola e Corriere della Sera.
L’emissione ha raggiunto un picco di domanda di oltre due volte e mezza l’offerta, con un’ampia diversificazione geografica degli investitori istituzionali
Le risorse serviranno a sostenere i progetti di efficienza energetica del gruppo in ambito residenziale e industriale
La sede sarà inaugurata a Modena, in seguito all'accordo di collaborazione vigliato con l'Università. Obiettivo: proporre progetti al mercato entro due anni
Mentre l'Agenzia internazionale per l'energia indica la strada per raggiungere gli obiettivi degli accordi di Parigi, l'Europarlamento invita gli Stati e la Commissione a puntare sull'idrogeno verde
Lo ha condotto Snam a Rho: l'esperimento riguardava la lavorazione industriale dell'acciaio - Alverà: "Tappa propedeutica all'introduzione di idrogeno a zero emissioni, prima in blending e poi in forma pura"
Al via il programma di Open Innovation di Snam per accelerare la transizione energetica. Al fine di coinvolgere le aziende a rafforzare la loro capacità innovativa. Insieme al lancio anche la call per startup Innovative Learning per la formazione continua
I quattro gruppi dell'energia hanno iniziato il 2021 all'insegna della crescita di ricavi, margini operativi, utili (talvolta a doppia cifra) e soprattutto con un pieno di investimenti per la transizione ecologica
Il gruppo ha acquistato il nuovo edificio da Convivio, nel distretto di rigenerazione urbana "Symbiosis" a sud di Porta Romana. Affiancherà la storica sede di San Donato Milanese
Il saldo sul dividendo sarà pari a 0,1497 euro per azione - Il riacquisto di azioni proprie potrà raggiungere i 500 milioni - Alverà: "Investimenti a 1,4 miliardi nel 2021"
L’impianto, realizzato da Snam e Tamoil, si trova nell’area di servizio di Paganella Est, sull'autostrada del Brennero
Arbolia realizzerà un bosco urbano nel Parco Sangone, quartiere Mirafiori Sud, e si occuperà della sua manutenzione per due anni.
Il gruppo guidato da Marco Alverà chiude il 2020 con fatturato +6,3% e utile +6,5%, nonostante il calo della domanda di gas. Cresce il business legato alla transizione energetica.
Accordo per la realizzazione impianti modulari e standardizzati di piccola e media taglia e favorire la diffusione di Gnl e Bio-Gnl come carburanti alternativi
Le due società annunciano la collaborazione tecnologica finalizzata allo sviluppo tecnologico dell’idrogeno - Con l’obiettivo di accelerare il percorso di decarbonizzazione e creare nuove opportunità di sviluppo e occupazione
Una nuova piattaforma italiana per promuovere l’efficienza energetica di condomini, aziende e pubblica amministrazione: Snam4Efficiency cambia nome e Cdp Equity entra col 30% nel capitale.
Stacco cedola per i due gruppi mentre l'Ftse è piatto e gli indici di settore sono in flessione a Milano
L’intesa punta sullo sviluppo dell'idrogeno da fonti rinnovabili e dal recupero di materia per alimentare i nuovi treni della linea Brescia-Iseo-Edolo . Assemblea Snam sullo statuto
Dal mondo dell’energia (Eni, Snam, Enel ed Hera) a quello della finanza (Banca Generali), passando per la moda (Cucinelli). Marco Alverà, Gian Maria Mossa, Francesco Starace, Brunello Cucinelli ecco chi sono gli amministratori delegati che cercano nuove vie per rendere…
Un rapporto del centro studi Comar analizza la performance delle 32 aziende controllate dallo Stato (di cui 11 quotate) nel triennio 2017-2019: più investimenti e occupati, ma anche più debiti. Enel vale il 14% della capitalizzazione complessiva di Piazza Affari.
Astm, Bper Banca, Brembo, Cnh Industrial, Enel, Iren, Pirelli e Snam sono state incluse nella A List del Carbon Disclosure Project, mentre altre 17 aziende italiane hanno conquistato una valutazione di A-
Sono 7 i gruppi internazionali che hanno aderito a Green Hydrogen Catapult, una coalizione globale volta ad moltiplicare di circa 50 volte la produzione di idrogeno verde nei prossimi sei anni . Ecco chi sono e perché hanno deciso di…
Via alla seconda emissione destinata alla transizione energetica: 500 milioni a tasso fisso e contemporaneo riacquisto di prestiti obbligazionari già in circolazione
La Stogit del gruppo Snam ottiene il rinnovo delle concessioni e ristora i Comuni per opere di riqualificazione ambientale. Buona intesa tra istituzioni e azienda in ottica di sostenibilità.
Ecco cosa prevede il Piano strategico aggiornato al 2024 e approvato dal Cda. Obiettivo zero emissioni al 2040, spinta sull'idrogeno. L'Ad Marco Alverà: "Si apre un nuova fase nella storia di Snam"
L’operazione è stata concordata sulla base di una valutazione di circa 1,2 miliardi per il 100% del capitale sociale - Il perfezionamento è atteso entro la fine del primo trimestre del 2021
Tra le 27 aziende che hanno ideato l'iniziativa anche Hera, Banca Ifis, Olivetti e Snam - 4 settimane di webinar, laboratori digitali e gruppi sul tema dell'inclusione e della diversità
Italgas ha lanciato un concorso per selezionare aziende in grado di contribuire alla sua trasformazione digitale - Snam e Cdp hanno creato invece una società che ha l'obiettivo di piantare 3 milioni di alberi in Italia entro il 2030
In partnership con le più importanti aziende indiane, la Snam entra sul mercato del grande Paese asiatico con accordi cooperazione nella transizione energetica e in particolare nell'idrogeno e nella mobilità sostenibile
Tengono i conti della società che gestisce la rete di gas, con una forte crescita degli investimenti e un acconto sul dividendo. Male Tenaris che però fa meglio delle attese.
Sarà l'idrogeno il nuovo "carburante" dei treni del futuro? I due gruppi hanno firmato un accordo per valutare quali concrete opportunità si offrono sia per i treni passeggeri che per i treni merci
Al centro dell'intesa la ricerca sul ruolo del sistema gas nella transizione energetica, con focus sull'idrogeno - Snam completa anche l'acquisizione di due società specializzate nell'efficienza energetica.
Mai così bassi i rendimenti dei Btp trentennali e decennali, con grande beneficio del Tesoro - Tutte positive le Borse europee, mentre Tesla spinge al ribasso il Nasdaq.
Leonardo e Pirelli entrano a far parte del Global Compact Lead dell’Onu - Nell'ambito della stessa iniziativa è stata costituita è stata costituita una taskforce dei Cfo, che vede anche Snam tra i fondatori
Il gruppo francese ha registrato 700 milioni di perdite nel primo semestre, anche per gli extra-costi della centrale nucleare di Flamanville. Cederà 3 miliardi di asset da qui al 2022 e secondo la stampa transalpina ci sarebbe anche Edison con…
Presentata a Cernobbio H2 Italy 2050, la ricerca di TEHA e Snam che per la prima volta analizza le notevoli potenzialità della filiera industriale italiana, anche in termini di posizionamento in Europa. Servono però investimenti
La società italiana ha sottoscritto un'intesa con Pipechina, nuova azienda cinese di infrastrutture energetiche - Oltre ai lavori sulle infrastrutture, i due gruppi faranno ricerca insieme e valuteranno investimenti congiunti
Enel ha acquistato una quota del 2,7% del capitale di Enel Américas attraverso due operazioni di share Swap - Secondo il Sole 24 Ore, Snam starebbe per aggiudicarsi un contratto per un maxi rigassificatore nel Golfo Persico
Esce oggi, pubblicato da Mondadori, il libro di Marco Alverà, Ad di Snam, "Rivoluzione idrogeno" - Ne anticipiamo il capitolo 7, dedicato alla nuova geopolitica che può scaturire dall'affermazione dell'idrogeno come fonte pulita, mentre il mondo post-Covid accelera la decarbonizzazione
Le compagnie petrolifere pagano la crisi Covid e la guerra dei prezzi. Per Shell e Total pesanti perdite nel secondo trimestre. Il Cane a sei zampe rivede le strategie e la politica dei dividendi ma conferma la cedola base per…
La società guidata da Marco Alverà ha concluso i test con successo insieme a Baker Hughes - La nuova turbina potrà essere alimentata con una miscela di idrogeno fino al 10% e gas naturale - VIDEO