Una nuova piattaforma italiana per promuovere l’efficienza energetica di condomini, aziende e pubblica amministrazione: Snam4Efficiency cambia nome e Cdp Equity entra col 30% nel capitale.
Il corso riguarda la riqualificazione energetica nel settore degli edifici residenziali, è gratuito e si svolgerà online al 7 al 18 settembre 2020 - Per fare domanda c'è tempo fino al 16 luglio
Nella nuova offerta di finanziamenti della banca c'è anche l'anticipo del credito previsto dall'Ecobonus (fino al 110%), per realizzare gli adeguamenti di efficienza energetica negli immobili.
Il Governo ha in esame alcuni bonus per alleggerire il peso degli affitti ma soprattutto per chi vuole fare lavori in casa o in ufficio: la detrazione può arrivare fino al 110%, anche per il 2021.
L'Agenzia nazionale per l'energia e il consorzio del Terzo Settore chiedono al governo un Social Green Deal per la tutela dei soggetti più fragili e per fare ripartire l'economia - Proposta in 6 punti
La multiutility emiliana ha ricevuto il premio FIRE – Energy Manager 2019, tra i più ambiti riconoscimenti del settore a livello nazionale. Il premio è stato attribuito in base alle attività condotte internamente all’azienda per promuovere l’uso razionale dell’energia.
Secondo il Rapporto CESEF 2019 di Agici Finanza d’Impresa, il potenziale di efficientamento energetico del settore industriale è in Italia sottovalutato, a vantaggio dei bonus abitativi - Ma sui costi per lo Stato, in proporzione ai risultati, non ci sarebbe…
Si articolerà in dieci episodi da quindici minuti ciascuno il docu-reality prodotto da Enea per offrire ai cittadini testimonianze ed esempi virtuosi di attenzione verso l’efficientamento energetico, che "è alla portata di tutti" - VIDEO.
Confronto pubblico sulle potenzialità di moderni sistemi basati sull’uso delle rinnovabili. Giudizi positivi di Mise, Arera, GSE
Enel X con Teicos e Rockwool ha realizzato la riqualificazione del condominio di viale Murillo 10, grazie agli ecobonus e agli incentivi del Comune di Milano con il bando BE2: consente di ridurre il 74% dei consumi energetici.
Il Gse ha replicato alle accuse di alcune associazioni imprenditoriali che l'accusavano di ritardi e burocrazia nel rilascio degli incentivi. "Il 95% delle 10.600 verifiche completate nel triennio 2017-19 ha portato alla revoca dei benefici". La Finanza indaga. La sfida…
Oltre 550.000 condomini del Paese potranno usufruire dei finanziamenti agevolati per la parte di investimento eccedente le detrazioni fiscali già previste dalla normativa sull’Ecobonus e Sismabonus.
Esordisce il Prestito Investimenti Conto Termico, strumento rivolto agli enti locali che riflette l’approccio strategico orientato allo sviluppo sostenibile, delineato dal piano industriale 2019-2021.
Ance Bologna, Ance Ferrara, Ance Modena e Hera Servizi Energia promuoveranno insieme iniziative per sensibilizzare sul risparmio energetico nelle abitazioni.
La transizione energetica - basata su efficienza, innovazione e sostenibilità - può realmente permettere di spingere la crescita riducendo le emissioni inquinanti e migliorando l'ambiente, ma occorre superare la debolezza della politica e i troppi pregiudizi antiscientifici che alimentano le…
Al via il nuovo servizio chiavi in mano che anticipa la spesa per gli interventi nei condomini attraverso il meccanismo della cessione del credito. Venturini: "Grande opportunità per riqualificare e ammodernare gli edifici". Ecco i dettagli dell'offerta e tutto quello…
La piattaforma sarà rivolta a clienti commerciali e industriali. Venturini: "Vogliamo espandere questo modello di business a livello globale"
La società, che opera nel campo dell'efficienza energetica, è da pochi giorni passata sul mercato MTA di Piazza Affari: al 30 settembre di quest'anno ha registrato una crescita di tutti i parametri finanziari.
“Il settore dell'efficienza energetica ha bisogno di stabilità per far decollare gli investimenti", ha detto il professor Andrea Gilardoni in occasione del V Workshop annuale del Centro Studi sull’efficienza energetica CESEF dal titolo “Efficienza Energetica e Piano Energia e Clima. Tra…
L'appuntamento è giovedì 18 ottobre, di mattina, nella sede di via Romagnosi, 8 a Milano - Si discuterà delle strategie degli operatori del settore, degli obiettivi del nuovo Governo, delle nuove proposte degli addetti ai lavori e verranno anche presentati…