La società americana fu fondata il 4 settembre 1998 ma oggi ricorre l'anniversario in cui fu registrato il primo record di pagine indicizzate. La storia di come Larry Page e Sergey Brin concepirono l’idea di un motore di ricerca basato…
Il 23 settembre 1889 nasce l'azienda che ha saputo rivoluzionare il mondo dei videogiochi. Da produttrice di carte da gioco a icona globale dell'industria videoludica. La storia e i successi della compagnia che ha creato Super Mario, i Pokemon e…
Il 22 settembre 2000 terminava in Polonia la produzione della Fiat 126, storico modello dalla casa di Torino che segnò un vero boom dell'auto. La sua semplicità e l'affidabilità furono alcuni degli elementi del suo successo. Ecco la storia dell'auto…
Il 15 settembre del 2008 la Lehman Brothers, una delle più grandi banche d'investimento al mondo, crollava a Wall Street dando origine alla più grande bancarotta degli Stati Uniti. Era l'inizio della grande crisi globale del 2008-2009 che ebbe origine…
Ogni anno una cerimonia e una manifestazione rievocano la terribile strage alla Stazione di Bologna per la quale furono condannati Fioravanti e Mambro, ex Tar. L'ipotesi di una pista palestinese
Il 25 luglio 1943 il Gran Consiglio sfiducia Mussolini. Il duce viene arrestato e trasferito sul Gran Sasso, poi liberato dai nazisti. Il fascismo implode, l'Italia è allo sbando e viene invasa
Come fu la storica giornata del 2 giugno 1946 nella quale gli italiani (e per la prima volta anche le donne) furono chiamati a votare nel referendum tra Repubblica o Monarchia e per l'Assemblea costituente? Nei suoi diari il leader…
Il 18 aprile del 1948, a tre mesi di distanza dall'entrata in vigore della Carta Costituzionale, si tennero le prime elezioni politiche dell'Italia democratica
Quella del giuslavorista bolognese fu una morte annunciata ma le tante iniziative promosse in occasione dell'anniversario del suo assassinio testimoniano che il suo insegnamento non è andato perduto
Cento anni fa, il 28 ottobre 1922, la marcia su Roma dei fascisti. Si apre la fase più buia dell'Italia. Un'analisi delle responsabilità della monarchia e degli errori e delle divisioni dei democratici che facilitarono l'ascesa di Mussolini
Il 16 settembre del 1992 George Soros si scagliò prima contro la sterlina, poi contro la lira – Per rimediare, il governo Amato varò il prelievo forzoso sui conti correnti
Il 15 settembre del 2008 si consumò il crack di Lehman Brothers, che innescò un effetto domino di portata globale – All’origine di tutto, c’era la crisi dei mutui subprime
Formazione interpartitica fondata sull’unità nazionale, il Cln coordinò e diresse la Resistenza, combattendo al fianco degli Alleati per liberare l’Italia dal nazifascismo
Sono passati 79 anni dal giorno in cui Badoglio annunciò l'armistizio con gli Alleati - Ecco cosa accadde dopo: dal disordine fra i soldati alla fuga del Re, fino all'amnistia di Togliatti
Il provvedimento fascista vietava agli ebrei stranieri di vivere in Italia, cacciava quelli già residenti e revocava la cittadinanza a chiunque l’avesse ottenuta
Prima l'attacco al villaggio olimpico, poi il negoziato e il blitz disastroso della polizia - Il Governo tedesco ha riconosciuto un risarcimento ai parenti degli atleti uccisi
Nel 1997 Lady D morì in un incidente stradale insieme al suo compagno, Dodi Al-Fayed – Nel tempo, alla ricostruzione della polizia si sono affiancate diverse teorie complottiste ma l'eco della tragedia di Lady D non si è ancora spenta
Simbolo della lotta alla mafia, Grassi fu ucciso anche perché, con coraggio, aveva pubblicizzato la sua battaglia sui media – Famosa la sua lettera intestata al “Caro estorsore”
Tra i più celebri discorsi del XX secolo, divenne presto simbolo della lotta contro il razzismo, eppure non fu preparato a lungo: per buona parte King parlò a braccio
Si celebra oggi la Festa dell’Indipendenza ucraina: Zelensky teme che la ricorrenza possa essere usata dai nemici russi come pretesto per attacchi “particolarmente crudeli”
Il golpe d’agosto del 1991 in Unione Sovietica contro Gorbaciov fu un clamoroso fallimento per i suoi promotori: spazzò via quel che restava del potere comunista e favorì le spinte autonomiste, determinando al contempo l’ascesa di Eltsin
L’occupazione sovietica, avvenuta 54 anni fa, mise fine al più ampio tentativo di liberalizzazione mai avvenuto fino ad allora in un Paese appartenente al blocco orientale: i carri armati stroncarono la Primavera di Dubcek
Il 19 agosto del 1960 Francis Gary Powers, pilota di un aereo-spia, ricevette a Mosca una condanna a 10 anni per spionaggio, ma in seguito fu al centro di uno scambio di prigionieri
Nel 1920 fu ratificato l’emendamento costituzionale che permetteva alle donne nere di votare, ma ci vollero altri 50 anni prima che il diritto fosse effettivamente garantito
Erano il 6 e 9 agosto del 1945 quando gli Usa sganciarono la bomba nucleare sulle città giapponesi – Con la guerra in Ucraina l’incubo del conflitto nucleare è tornato ad angosciare il mondo
L'attentato di San Benedetto Val di Sambro costò la vita a 12 persone, compreso un ferroviere eroe - Furono incriminati diversi neofascisti, ma il processo si concluse con l'assoluzione degli imputati e infinite polemiche
Lo stesso giorno, nel 1978, venne ritrovato il corpo di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse che lo avevano rapito 55 giorni prima. Invece nel 1950 fu posta la prima pietra dell'Unione europea
Insieme al fondatore, Giovanni Treccani, lavorarono per l’istituto anche personalità come Giovanni Gentile, Luigi Cadorna, Gaetano De Sanctis e Luigi Einaudi
Il capolavoro dello scrittore irlandese fu pubblicato a Parigi il 2 febbraio 1922: dalla psicanalisi al flusso di coscienza, ecco perché l'Ulisse fu un romanzo rivoluzionario
Dal 1937 in questa data cade l'Inauguration Day, ossia la data in cui, negli anni successivi alle elezioni, si svolge la cerimonia per l'insediamento dei presidenti degli Stati Uniti
L'8 gennaio di 104 anni fa, il Presidente degli Stati Uniti presentò un programma che avrebbe dovuto ispirare la costruzione del nuovo ordine internazionale dopo la Prima guerra mondiale
Il 6 gennaio 2021 i sostenitori di Trump vandalizzarono la sede del Congresso Usa per contestare l'elezione di Biden - The Donald cancella la conferenza stampa in programma per oggi, ma lavora alla ricandidatura
VIDEO - Il 28 dicembre 1895 i fratelli Lumière organizzarono a Parigi la prima proiezione cinematografica pubblica a pagamento - Iniziava così la storia del cinema
Il primo dicembre di 45 anni fa l'Avvocato Agnelli annunciava l'ingresso dello Stato libico del colonnello Gheddafi nel capitale della principale industria italiana, che all'epoca aveva debiti per 400 miliardi di lire - Era una decisione clamorosa e imprevedibile e…
Il 24 novembre del 1991 moriva a Garden Lodge Freddie Mercury, il leggendario frontman dei Queen. A 30 anni di distanza la sua incredibile voce continua ad incantare il mondo
il 14 novembre del 1951 iI Po ruppe gli argini e una quantità d'acqua superiore a quella del lago di Ginevra invase la provincia di Rovigo - Circa 100 persone morirono e altre 180mila si ritrovarono senza casa ma quella…
La missione spaziale ha portato alla mappatura globale di Marte con oltre 7mila foto dell’intera superficie, rivoluzionando l’immaginario marziano e segnando un altro punto per gli americani nella corsa allo spazio
Il 7 novembre del 1917 si affermava in Russia la rivoluzione bolscevica di Lenin, un tempo celebrata ogni anno anche in Italia dal Pci e oggi non per caso dimenticata
Il 24 ottobre di due anni successivi (1917 e 1918) iniziarono le due battaglie più note della Grande Guerra italiana: la prima fu una disfatta, la seconda portò all'armistizio con gli austriaci
A cent'anni dalla sua nascita Luciano Lama incarna tuttora una delle figure più rappresentative del sindacato italiano, un sindacato che, sotto la sua guida, sapeva collegare la difesa degli interessi dei lavoratori a quelli generali del Paese e sapeva uscire…
Era il 12 ottobre del 1946 quando “Il canto degli italiani” fu scelto come inno nazionale provvisorio - Nei decenni successivi si sono susseguite diverse iniziative per sostituirlo, ma nessuna ha avuto successo - L'esegesi di Benigni al Festival di…
Fu la prima azione militare della Seconda Guerra Mondiale, ma anche la prima applicazione della "guerra lampo", con cui i nazisti diedero una dimostrazione di devastante efficienza bellica
La DDR fu annessa alla Germania Ovest 31 anni fa, ma per molti versi il processo di integrazione è ancora da completare, come dimostra l'esito delle recenti elezioni federali
Il 24 settembre di 169 anni fa il mondo conobbe il primo dirigibile a motore della storia - Fu la dimostrazione che il volo controllato era possibile e arrivò 50 anni prima dei fratelli Wright
Il 23 settembre 2002 nasceva "Phoenix", la prima versione di quello che poi sarebbe diventato il browser open source più utilizzato del pianeta (fino a scavalcare Explorer)
Ventotto anni fa il Presidente russo sciolse il Parlamento, che rispose destituendo Eltsin e mettendolo in stato d'accusa - Fu l'inizio di uno scontro che si risolse nel sangue
Nel 1830 fu inaugurata la prima ferrovia al mondo a collegare due città - Fu anche la prima linea su cui si verificò un incidente mortale
Nato per contrastare le "sette sorelle" (cioè le majors americane), il cartello si è allargato progressivamente per controllare sempre più il prezzo del petrolio - Dal 2016 è entrata nella cerchia anche la Russia e si parla di Opec+
Il 12 settembre del 490 a.C. le truppe di Atene sconfissero l'Impero persiano sulla piana di Maratona - La battaglia, tra le più celebri dell'antichità, è nota soprattutto per la leggendaria corsa di Filippide, da cui trae il nome la…
Il 9 settembre del 1947 una squadra di ricercatori di Harvard trovò nel Mark II (un computer da 23 tonnellate) il primo "bug" di sempre: era letteralmente un insetto
L'8 settembre del 1943 è una data indimenticabile nella storia d'Italia: il giorno dell'annuncio dell'armistizio con gli Alleati e della vergognosa fuga del re e di molti generali da Roma - Quel giorno iniziò la guerra civile, ma anche la…
Era il 4 settembre 1998 quando due ex studenti di Stanford fondarono la società Google LLC - Ecco come nacque l'idea che rivoluzionò il web
Il 3 settembre del 1976, la sonda Viking 2 della Nasa si posò sul pianeta rosso e scattò le prime foto ravvicinate e a colori della superficie marziana
Il primo settembre del 1981 Ibm metteva in commercio il 5150, il pc che fu prodotto fino al 1987 - Era l'esordio dei personal computer nel mercato di massa
Nella notte tra il 20 e il 21 agosto del 1968 le truppe del Patto di Varsavia a guida sovietica invasero la Cecoslovacchia e uccisero la Primavera di Praga di Alexander Dubcek che aveva cercato di realizzare "un comunismo dal…
Cade oggi l'anniversario numero 252 dalla nascita di Bonaparte - In uscita su Amazon “Napoléon le Stratège de la Communication”, di Roberto Race, la versione francese e aggiornata del “Napoleone il Comunicatore”
Il 10 agosto del 1519 la flotta dell'esploratore portoghese salpa da Siviglia per circumnavigare il globo - E lo stesso giorno del 1990, la sonda spaziale Magellano raggiunge per la prima volta Venere
Ci sarebbero voluti 16 anni e la genialità visionaria di Filippo Brunelleschi per creare una delle strutture più rivoluzionarie della storia dell'architettura
Il 6 agosto del 1945, gli Usa sganciavano la bomba nucleare sulla città giapponese - Fu un crimine di guerra, ma oggi le interpretazioni divergono e il Comitato Olimpico ha vietato la commemorazione a Tokyo
Il 24 luglio del 1923 un Agnelli, Edoardo, padre dell'Avvocato Giovanni Agnelli, diventava presidente della Juventus e avviava la grande storia d'amore tra il club bianconero e la famiglia del fondatore della Fiat. Un amore che dura ancora oggi e…
Il 18 luglio 1997 è stato rilasciato il primo software per la pubblicazione dei blog. Il termine però fu coniato solo nel 1999. Nel mondo hanno superato i 150 milioni, ma oggi stanno passando di moda
Un ingegnere americano, Willis H. Carrier, ha dato una svolta alla vita di miliardi di persone a soli 25 anni: era il 1902 e inventò il primo impianto per rinfrescare l'aria
La Francia festeggia oggi la sua festa nazionale in memoria del 14 luglio 1789 quando la presa della Bastiglia segnò l'inizio della Rivoluzione francese. Lo stesso giorno, nel 2008, Ottaviano Del Turco venne arrestato e iniziò il suo calvario processuale
L'11 luglio del 1899 un gruppo di notabili torinesi, riuniti davanti a un notaio, sottoscrissero l'atto di fondazione della "Fabbrica Italiana di Automobili – Torino"
Il sabato 7 luglio 1962 a Torino, in Piazza dello Statuto, violenti scontri tra la polizia e manifestanti: oltre mille arresti. La Fiat e la Confindustria divise sui contratti. E' l'anticipo delle lotte operaie dell'autunno caldo.
Il 4 luglio del 1776 viene approvata dal Congresso: 13 colonie dell'Impero britannico abbandonano la Gran Bretagna e fondano il nuovo Stato
Il leader dei Doors fu trovato senza vita nella vasca da bagno del suo appartamento di Parigi, stroncato probabilmente dall'eroina - Negli anni, però, non sono mancate altre ricostruzioni (più o meno fantasiose) della sua morte
Il 1 luglio 1863 il generale Lee perde la battaglia campale con gli Unionisti e finisce la sanguinosa guerra di secessione. Oggi a Pechino il Partito Comunista compie cento anni ma la sua forza è intatta
Il primo sportello fu aperto il 27 giugno 1967 da Barclays a Enfield Town, una città a nord della Grande Londra. Negli Usa debuttò solo due anni dopo: oggi nel mondo ci sono oltre 3 milioni di sportelli automatici per…
Fu registrato a New York il 26 giugno 1819 e quel giorno è ricordato oggi come il compleanno della bicicletta moderna - I pedali, però, arrivarono solo qualche anno più tardi
Il 23 giugno del 2016 il 51,89% dei britannici votò a favore dell'uscita dall'Unione europea - Dopo anni di trattative, l'accordo di divorzio è stato raggiunto, ma le incognite sul futuro sono ancora molte e i benefici per i britannici…
Considerato il testo fondatore della Resistenza francese, fu il primo discorso del generale a Radio Londra e arrivò quattro giorni dopo l'ingresso delle truppe naziste a Parigi
Il 15 giugno del 1919 due aviatori e militari britannici completarono per la prima volta nella storia un volo transatlantico senza scalo: fu una traversata lunga e pericolosa
Il 10 giugno 1924 viene rapito e ucciso Giacomo Matteotti che da deputato aveva denunciato le violenze del regime fascista. Pochi giorni prima il suo celebre discorso alla Camera che firmò la sua condanna a morte voluta da Mussolini. Non…
Sono passati 75 anni anni dal referendum del 2-3 giugno del '46, il primo voto dopo 22 anni di regime fascista, il primo a cui furono ammesse le donne - L'Italia diventò una Repubblica, nonostante le resistenze dei monarchici e…
Venticinque anni fa moriva Luciano Lama, l'indimenticabile segretario generale della Cgil che ancora oggi molti rimpiangono per la sua linea unitaria e appassionatamente riformatrice che puntava a conciliare gli interessi dei lavoratori con l'interesse generale dell'Italia
La bevanda che è diventata un'icona dello stile di vita occidentale fu inventata l'8 maggio 1886 da un farmacista americano che adattò una miscela a sua volta composta vent'anni prima dal farmacista italiano Angelo Mariani - Buona parte del successo…
Il 5 maggio del 1821 si spegneva in esilio l'ex imperatore francese - Ma chi fu, davvero, Napoleone Bonaparte? E perché oggi la "cancel culture" ne mette in discussione la grandezza?
Alle 00.08 del 3 maggio del 1998 il presidente francese Jacques Chirac e il cancelliere tedesco Helmut Kohl firmarono l'atto ufficiale da cui nel giro di poco tempo entrò effettivamente in vigore la moneta unica
Il 25 aprile del 1945 fu il giorno della della Liberazione dal fascismo e della rinascita democratica dell'Italia ma è un Festa che ha spesso diviso il Paese come lo divise la guerra mondiale e la guerra civile - Qui…
La sera del 16 aprile 1952 veniva assassinato a Torino l'ingegner Erio Codecà, manager di spicco della Fiat - Malgrado una taglia di 28 milioni di lire (500 mila euro di oggi) lanciata dalla Fiat non fu mai trovato il…
Il 12 aprile del 1961 un pilota sovietico di 27 anni divenne il primo uomo a viaggiare nello spazio, completando un'intera orbita ellittica intorno alla Terra
Il 4 aprile del 1968, su un balcone di una pensione di Memphis, il leader del movimento per i diritti degli afroamericani fu ucciso con un colpo di fucile ma a distanza di tanti anni il suo messaggio di pace…
In occasione della Giornata nazionale dedicata a Dante, di cui nel 2021 ricorre l'anniversario numero 700 dalla morte, ripercorriamo il rapporto del poeta con l'economia in una lezione del professor Giovanni Cherubini
Il grande poeta e scrittore celebrò con la poesia "21 marzo 1821" un falso storico: lo Statuto albertino infatti venne promulgato quel giorno ma nel 1848
Diciannove anni fa un commando brigatista uccise il giuslavorista bolognese sotto casa. Un ricordo del grande professionista che cerco di rendere più moderno e al passo con i tempi l'impianto delle leggi del lavoro per aumentare le tutele dei più…
Quel giorno di 46 anni fa l'Italia approva la legge che abbassa da 21 a 18 anni la soglia per la maggiore età - Di colpo, l'elettorato si allarga di milioni di persone - A che età si diventa maggiorenni…
La pattuglia acrobatica italiana, che sorvola i cieli in occasione delle grandi ricorrenze, è nata il primo marzo del 1961 ed è la più numerosa del mondo. I suoi aerei sono in grado di disegnare un tricolore lungo 5 chilometri
Fu presentato il 16 febbraio del 1946: aveva una superficie di 180 metri quadri e pesava circa 30 tonnellate - Il costo finale superò di sette volte il budget previsto inizialmente
Il 14 febbraio del 1984 il Governo Craxi emanò il decreto di San Valentino che raffreddava scala mobile e inflazione scatenando l'opposizione del Pci di Berlinguer che poi perse il referendum
Il 9 febbraio 1849 fu dichiarata la Repubblica Romana, uno degli eventi principali del biennio "democratico e popolare" del Risorgimento - Oggi ricorre anche il 130° anniversario della nascita di Pietro Nenni, uno dei più importanti leader socialisti italiani del…
Il Nasdaq, indice dei titoli tecnologici della Borsa Usa, compie mezzo secolo. Il valore di partenza, 100 punti, la scorsa estate ha raggiunto la soglia dei 10.000, già superati. Ecco gli exploit dell'indice più Tech che c'è
Il 4 febbraio 2004 Mark Zuckerberg fondava ad Harvard Facebook, divenuto negli anni il più diffuso social network con 2,7 miliardi di utenti - L'intrusione nella privacy e l'uso politico dei dati personali oltre alla permanenza di troppe fake news…
Il 30 gennaio del 1933 il presidente della Repubblica di Weimar Paul von Hindenburg nomina cancelliere Adolf Hitler che si mostrò inizialmente conciliante. Ma un mese dopo, il golpe con l'incendio del Reichstag e dodici anni di dittatura nazista che…
ACCADDE OGGI - Il 27 gennaio 1945 l'Armata Rossa liberò il campo di concentramento di Auschwitz - Nel 2005 l'Onu scelse questa data per commemorare le vittime della Shoà
Il 15 gennaio del 1921 cominciava a Livorno lo storico Congresso nazionale del Psi, che si concluse con la drammatica rottura con i comunisti, che il 21 gennaio uscirono dal partito per fondarne uno nuovo
Il primo apparecchio venduto negli Usa il 30 dicembre del 1953 era prodotto dalla Admiral e costava l'equivalente di 9.000 dollari di adesso. In Italia la rivoluzione arrivò con clamoroso ritardo, solo nel 1977.
In 107 anni di storia, la Federal Reserve ha attraversato diversi cambiamenti epocali: dalla crisi del 29 a Bretton Woods, dalla fine del gold standard fino alla rivoluzione annunciata la scorsa estate da Powell
Il 22 gennaio del 1947, l’Assemblea costituente approvò in via definitiva la legge fondamentale dello Stato, al termine di un dibattito parlamentare durato ben 11 mesi ma la nascita politica della Carta costituzionale risale al 22 dicembre di quell'anno
Il 15 dicembre del 1939, ad Atlanta, fu proiettata l'anteprima mondiale di "Gone with the wind": uno dei film più iconici (e remunerativi) della storia del cinema