Condividi

Marcia su Roma: cosa è successo il 28 ottobre di cento anni fa. L’orrore fascista, gli errori della sinistra – ACCADDE OGGI

Cento anni fa, il 28 ottobre 1922, la marcia su Roma dei fascisti. Si apre la fase più buia dell’Italia. Un’analisi delle responsabilità della monarchia e degli errori e delle divisioni dei democratici che facilitarono l’ascesa di Mussolini

Marcia su Roma: cosa è successo il 28 ottobre di cento anni fa. L’orrore fascista, gli errori della sinistra – ACCADDE OGGI

Il 28 ottobre 1922 fu la giornata della Marcia su Roma (‘’e dintorni’’ come Emilio Lussu volle intitolare il racconto di quell’evento). Cosa è successo? L’organizzazione paramilitare del fascismo – sotto la guida del cosiddetto quadrumvirato, costituito il 16 ottobre, composto da Italo Balbo, Cesare Maria De Vecchi, Emilio De Bono e Michele Bianchi e stanziato a Perugia – iniziò a mobilitarsi il 27 con l’ordine di occupare le Prefetture, gli Uffici postali e telegrafici e le reti telefoniche. ‘’L’esercito delle camicie nere’’ disponeva di un armamento raffazzonato e non sarebbe stato in grado di reggere uno scontro con le truppe regolari, scaglionate sulle strada di accesso alla Capitale agli ordini del comandante di quella piazza, il Generale Pugliese.

Marcia su Roma: cosa è successo il 28 ottobre 1922

La mattina del 28 ottobre 1922 Luigi Facta (il presidente del ‘’nutro fiducia’’) portò al sovrano il decreto sulla proclamazione dello stato d’assedio, ma Vittorio Emanuele III non lo volle firmare; così le squadre fasciste entrarono indisturbate a Roma (vi furono tuttavia degli scontri nel quartiere di San Lorenzo), mettendo a sacco le sedi sindacali, socialiste e comuniste. Nei giorni immediatamente successivi intervennero alcuni tentativi di mediazione, respinti da Mussolini; il Re decise allora di convocare il Duce per conferirgli l’incarico di formare il governo. Cosa che avvenne il 30 ottobre.

Mussolini si presentò al Quirinale in camicia nera, scusandosi con il sovrano per non aver potuto indossare un abbigliamento più consono, in quanto – disse – ‘’reduce dalla battaglia’’ (in verità Benito Mussolini, durante la parata delle sue squadre, si era ritirato a Milano, a un passo dalla Svizzera, dove intendeva rifugiarsi se l’avventura fosse fallita). Rivolgendosi al Re (quando era direttore dell’Avanti! lo definiva il signor Vittorio Savoia) affermò: ‘’Porto a Vostra Maestà l’Italia di Vittorio Veneto, riconsacrata dalla vittoria e sono il fedele servo di Vostra Maestà’’.  In questo scritto, però, intendiamo denunciare le gravi responsabilità del settarismo ideologico dei partiti della sinistra che li resi ciechi e sordi rispetto a quanto stava accadendo nel Paese.

L’avanzata del Partito fascista, gli errori del Psi e dei Popolari

In base alle ultime elezioni svoltesi nel Paese, il PNF (Partito nazionale fascista) costituiva una minoranza del Paese. Dopo le elezioni amministrative del 1920 in occasione delle quali i socialisti conquistarono più di 2mila comuni (1600 i popolari), nella successiva competizione politica, svoltasi il 15 maggio 1921, già si poteva intravvedere l’inizio del declino del Psi che ottenne 123 seggi (vi era già stata all’inizio del 1921, al Congresso di Livorno, la scissione del Pc d’I che elesse 15 deputati), mentre i popolari guadagnarono 8 eletti in più. I fascisti conquistarono 35 seggi, 10 i nazionalisti (coalizzati nei c.d. blocchi nazionali insieme alle liste liberali).

Ma i socialisti e i popolari  non furono in grado di presentarsi come una reale alternativa. Se i popolari dovettero fare i conti con la Chiesa cattolica interessata alla linea di conciliazione offerta da Mussolini e ovviamente ostile al ‘’pericolo rosso’’, i socialisti fecero tutto da sé (anche se è innegabile che le milizie fasciste avevano usato il pugno di ferro contro il Partito e la CGIL). A cominciare dalla richiesta di aderire alla III Internazionale. Il programma della maggioranza massimalista consisteva nel  ‘’fare come la Russia’’, istituire la Repubblica socialista e la dittatura del proletariato, socializzare i mezzi di produzione e di scambio e quant’altro passava il convento  del ‘’mito bolsevico’’. Pertanto, nel nome della rivoluzione proletaria, veniva respinto, da quella maggioranza, ogni possibile intesa con altre forze.  A testimonianza dell’impotenza settaria che esprimeva allora il Psi, basterebbe leggere gli atti del XIX Congresso nazionale svoltosi a Roma dall’1 al 4 ottobre 1922 (ossia poche settimane prima della Marcia su Roma) e prendere atto dell’ordine del giorno con cui era stato convocato: ‘’Situazione interna del Partito e sua attività politica nel Paese e nel Parlamento. Appoggio a indirizzo di Governo e partecipazione al potere nell’attuale regime’’.

Psi diviso e frammentato, il declino tra scissioni e rancori

Ballando ormai sull’orlo del precipizio, i socialisti portarono a termine quella scissione che era nelle cose da tempo (che era stata evitata a Livorno e a Milano). I massimilisti  decisero di espellere la corrente riformista e quella centrista in ossequio ai diktat della III Internazionale (‘’Il partito socialista, eliminato dal suo seno il blocco riformista-centrista, rinnova la sua adesione alla III Internazionale’’). Gli esiti del voto (32mila per i massimalisti contro  29mila per gli unitari) spaccarono il Partito a metà. E’ allucinante immaginare in quei frangenti una separazione basata su  poche migliaia di voti. Il dibattito si caratterizzò per le accuse contro i riformisti (e i loro interventi di difesa). Le prime critiche vennero già nella relazione del segretario Fioritto, il quale attribuì agli avversari interni la responsabilità dell’insuccesso dello sciopero generale del 30 luglio (uno sciopero politico per chiedere alle autorità di contrastare le violenze fasciste): ‘’I riformisti (il gruppo dirigente della CGL, ndr) proclamando tale sciopero all’inizio della crisi e sospendendolo alla sua conclusione e definendolo legalitario, lo avevano fatto apparire al proletariati come uno strascico montecitoriale, snervando le masse più accese’’. Dopo il segretario intervenne Giacinto Menotti  Serrati: ‘’Il nostro compito non è quello di aiutare la borghesia a risolvere la propria crisi, ma quello di trarre dalla crisi i vantaggi rivoluzionari’’.

Per i riformisti Modigliani ironizzò: ‘’Se i riformisti erano colpevoli di aver impedito la rivoluzione, non si dovrebbe dovuto aspettare tanto tempo per espellerli’’. Poi, l’oratore  in polemica con Serrati – come è scritto nei resoconti – negò l’esistenza di una crisi del sistema capitalista e borghese, sottolineando la necessità di distinguere fra ristretti gruppi plutocratici (…) e la borghesia democratica. I massimalisti criticavano,  in particolare, Filippo Turati perché (sic!) aveva accettato l’invito del sovrano a recarsi al Quirinale per consultazioni. 

A nulla servirono le argomentazioni di Claudio Treves, il quale sostenne l’opportunità di un’alleanza, non permanente ma solo temporanea con altre forze politiche per ‘’impedire che la reazione finisse per distruggere le conquiste e il patrimonio del proletariato’’.  Dopo Giacomo  Matteotti, era di nuovo intervenuto  Serrati sostenendo che ‘’la logica del collaborazionismo avrebbe portato coloro che di esso si facevano fautori a collaborare col fascismo verso il quale andavano in quel momento le forze della borghesia’’. La mozione approvata riprendeva questo concetto e deliberava  che ‘’tutti gli aderenti alla frazione collaborazionista e quanti approvano le direttive segnate nel manifesto e nella mozione anzidetta, sono espulsi dal Psi’’. Il discorso di addio venne svolto da Filippo Turati: ‘’Mentre noi ce ne andiamo rientra il comunismo’’.  A Turati rispose Serrati: ‘’Il discorso di Turati ha dimostrato quanto l’operazione fosse necessaria’’.

La mattina del 4 ottobre i riformisti si riunirono e fondarono il PSU, eleggendo segretario Giacomo Matteotti; intanto, il XIX Congresso proseguiva all’insegna del delirio e del compiacimento per la pur tardiva ‘’operazione chirurgica’’, avendo la ‘’malattia trascurata per un biennio provocato un danno incalcolabile all’organismo del Partito’’.

Marcia su Roma e Ventennio: gravissima responsabilità del re, sciagurata condotta delle sinistre

Nel prosieguo del dibattito Giacinto Menotti Serrati fece notare – è scritto nel resoconto – che, indipendentemente dalla pressione reazionaria  (tanti municipi governati dai socialisti erano stati attaccati e distrutti, ndr) il Partito non poteva più condividere le responsabilità politiche dei Comuni con i partiti estranei’’. Per quanto riguardava il sindacato, i Comitati sindacali socialisti erano invitati a portare avanti politiche ‘’per le quali il concetto di classe e di espropriazione economica e politica delle classi dominanti devono essere preminenti’’. Pochi giorni dopo la Marcia su Roma Menotti partì per partecipare al IVCongresso dell’Internazionale comunista che iniziò a Pietroburgo il 5 novembre. Ovviamente in compagnia di una delegazione del Pc d’Italia.

In sostanza, se grave fu la responsabilità della monarchia e dei ‘’poteri  forti’’ (anche se allora non si chiamavano così)  che incoraggiarono e finanziarono le violenze del  ‘‘biennio nero’’, delle forze dell’ordine e degli alti gradi dell’esercito, non è corretto omettere la linea di condotta sciagurata delle sinistre e del Psi che era il principale partito. Chi  legge oggi gli atti del Congresso di Roma non può non rimanere sbigottito da un dibattito fratricida e dalla totale incuranza  dei rischi che stava correndo il Paese.  

Commenta