Categoria: Finanza e Mercati
Questa categoria comprende notizie ed approfondimenti che analizzano e – in alcuni casi – anticipano le tendenze dei mercati finanziari, sia di quelli azionari e obbligazionari sia di quelli valutari e delle materie prime. Particolare attenzione viene riservata alla Borsa e soprattutto a Piazza Affari, vista nel contesto dei mercati internazionali. A tale riguardo FIRSTonline pubblica ogni giorno (da lunedì a venerdì) tre commenti di Borsa, che rappresentano un prodotto unico nel panorama dei siti italiani: la prima, alle 8 del mattino, si basa sull’analisi critica del’andamento dei mercati azionari europei, americani ed asiatici, che si sono appena chiusi, e soprattutto sullo scenario di Borsa che si preannuncia per la seduta che si sta aprendo, con l’occhio soprattutto ai casi e ai temi principali; la seconda fa il punto a metà giornata dell’andamento del mercato finanziario a Milano e in Europa; la terza, che viene pubblicata nel tardo pomeriggio a chiusura della seduta di Piazza Affari e delle principali Borse europee, riferisce e analizza il risultato della giornata azionaria in termini tecnicamente ineccepibili, ma comprensibili anche a un pubblico di investitori e risparmiatori non specializzati.
Buone performance operative, trainate dal segmento danni - Confermati i target di fine anno - Ma sul gruppo assicurativo pesano le svalutazioni dei titoli greci e della partecipazione in Telco: l'utile, a 806 milioni di euro, in calo del 7,7%…
Il 34% del fatturato proviene da Brasile e Argentina - Il risultato netto è negativo per 2.013 milioni - Escludendo, pero', l'impatto della svalutazione di asset non correnti, sarebbe positivo e "sostanzialmente allineato" a quello della prima metà del 2010…
Piazza Affari chiude una settimana da incubo in ribasso, ma contiene le perdite rispetto alle altre piazze finanziarie - Lo spread Btp-Bund si è mantenuto pericolosamente in area 378 punti, anche se sotto il record dei 416 raggiunto in mattinata…
Gesto di fiducia da parte del management, il cui ad e direttori generali acquistano ciascuno titoli dell'istituto per 500 milioni. Sui conti del gruppo: “Malgrado una situazione di mercato certamente non favorevole, anche in questo primo semestre abbiamo raggiunto risultati…
Piazza Affari prima scivola in rosso per i malumori che serpeggiano a Wall Street e poi tenta di risalire. Tra i titoli in evidenza spiccano Telecom, Buzzi Unicem e Mediaset
Il gruppo bolognese, leader nella vendita online di prodotti di moda, ha visto una crescita del fatturato fino a 131,2 milioni di euro. Ma gli investimenti che ha effettuato negli ultimi mesi sono ampi e pesano sul risultato netto che…
Nonostante un calo di quasi il 30% degli utili netti, le azioni guadagnano oltre il 6%. Buona ripresa dei volumi in Europa e Messico. Male gli Stati Uniti. Confermate le previsioni di crescita per il 2011
Piazza Affari fa meglio di tutti i principali listini europei nonostante un inizio di seduta drammatico. Negli Usa cala il numero dei disoccupati anche se sempre più americani rinunciano a cercare un lavoro. Il dato, comunque, incoraggia tutto il Vecchio…
Il gruppo, uno dei più importanti per le calzature made in Italy, arriva a metà anno con ricavi per 439,5 milioni (+16,4%), Ebitda da 115,6 milioni (+27,5%) e Ebita a 96,4 milioni (+29,8%) - Della Valle: "Fiducioso che anche la…
Nel periodo aprile-giugno i guadagni hanno totalizzato 741 milioni, in calo del 26% rispetto ai 1.002 milioni del secondo trimestre dell'anno scorso - Al 30 giugno il Core Tier 1 dell'istituto ammontava al 10,2%, mentre il Tier 1 all'11,8% -…
Dopo un inizio di mattinata drammatico con il Ftse Mib in calo del 4% e lo spread Btp Bund a 416 punti, la situazione si inverte per l'Italia: Piazza Affari guadagna e il divario con i buoni tedeschi scende a…
Il presidente di Telecom Italia apre all'ipotesi di consolidamento per il settore delle telecomunicazioni italiano ma nega trattative in corso: "Sarebbe un bene, ma non c'è nulla di concreto".
Il maggior gruppo assicurativo europeo ha registrato un utile di 1,1 miliardi di euro nel secondo trimestre 2011, quando gli analisti si aspettavano una crescita del 23% a 1,34 miliardi. Pesa una svalutazione sui titoli di stato della Grecia. Confermati…
La società di componentistica per autoveicoli comunica i dati del periodo gennaio-giugno 2011: ricavi per 526,6 milioni, risultato operativo pari a 41,4 milioni e indebitamento netto a 167,6 milioni - La società ha firmato un accordo per acquistare il gruppo…
E' la difficile situazione della Libia a pesare sui conti del terzo gruppo petrolifero italiano che ha visto un calo dell'utile di 40 milioni, rispetto ai 2 milioni in positivo dello scorso anno. Buoni invece i risultati per le rinnovabili.
A metà anno il gruppo fa segnare un guadagno di 57 milioni di euro contro la perdita di 27 dello stesso periodo del 2010 - Senza considerare l'impatto delle nuove aliquote Irap previsto dalla manovra finanziaria, il risultato è positivo…
Alle 16 e trenta i terminali di Piazza Affari hanno alzato bandiera bianca: gli indici sono stati sospesi - Poi si riparte e il ribasso finale è forte: - 5,16% - La conferenza di Trichet ha innescato il profondo rosso…
Alla fine di una giornata difficile e caotica, gli indici di Piazza Affari sono stati sospesi.
I magistrati, che agiscono sulla scia di due esposti presentati dalle associazioni dei consumatori Adusbef e Federconsumatori, intendono accertare se, dietro alcune manovre speculative, esista "un disegno preciso di hedge fund e di altri soggetti non identificati che possa collegarsi…
La joint venture fra le due società di carburanti ha sottoscritto un contratto di 5 anni con una serie di banche italiane ed estere - L'operazione si realizza attraverso due linee di credito: una term da 400 milioni e una…
In calo la raccolta netta totale che scende a 908 milioni, mentre nella prima metà dello scorso anno si era attestata a 1,4 miliardi. Le commissioni nette, invece, sono cresciute a 280,3 milioni (+9,9%), con il rapporto cost/income che è…
Il dato supera quello del mese precedente (69 milioni) e porta a 654 il valore complessivamente realizzato dall'istituto triestino dall'inizio del 2011. Nella tempesta del mercato dei titoli di stato, il Bond Advisory, il servizio di consulenza interno sui titoli…
Ha totalizzato 2,5 miliardi di dollari contro 1,3 nello stesso periodo dell'anno scorso - Performance di poco inferioee al primo semestre prevista dai vertici della casa automobilistica nel secondo
Nei bilanci della banca britannica si è aperta una voragine in seguito al pagamento delle compensazioni ai clienti dopo lo scoppio della crisi
Il dossier Edison, stoppato lo scorso marzo per volere di Giulio Tremonti, è stato al centro di una telefonata tra Paolo Romani e il numero uno dell'utility francese Henri Proglio
A metà anno la società fa registrare un Ebitda da 119 milioni (+6%) - In crescita anche i ricavi, che superano quota 1,1 miliardi e migliorano la prestazione del 14,3% - Nel secondo trimestre lieve calo dei debiti.
La Banca austriaca, controllata da Unicredit, chiude in positivo il primo semestre dell'anno nonostante la svalutazione di 100 milioni di euro nell'ambito del piano di salvataggio greco - L'utile netto cresce del 15%.
L'amministratore delegato del gruppo, durante la conferenza stampa di presentazione dei risultati per il primo semestre 2011, si dichiara fiducioso per quanto riguarda l'Italia e la Spagna: "Non ridurremo l'esposizione sui due Paesi".
Ancora incertezza a Piazza Affari: dopo un avvio all'insegna del rialzo, in rosso gli indici milanesi a metà giornata - Continua la frana della galassia Agnelli (Fiat e Fiat Industrial) - Sotto tiro diversi titoli industriali legati all'esportazione: dopo Brembo…
Il gruppo italoargentino ha presentato oggi i dati del secondo trimestre del 2011. L'utile di 304,7 milioni di dollari è leggermente superiore ai 295 milioni dello stesso periodo dello scorso anno (+3%). Ma per Piazza Affari non è stato sufficiente:…
Il gruppo ha comunicato i dati relativi al primo semestre 2011: l'utile netto è pari a 75,3 milioni di euro - Finalizzata l'acquisizione di Sagatiba, marchio brasiliano leader nel settore della cachaça premium.
In leggera diminuzione, invece, il risultato operativo (-0,2%), soprattutto a causa dei maggiori ammortamenti e delle perdite di valore per 62 milioni di euro. Buona performance (+1,4%) per quanto riguarda l'energia elettrica venduta ai clienti finali.
Milano chiude di nuovo in ribasso (-1,54%) mentre lo spread dei Btp con il bund sfiora ormai i 400 punti base - Unicredit supera il test della trimestrale e il titolo vola - Soffre ancora, invece, la scuderia Agnelli -…
Il Paese ha emesso 750 milioni di euro in obbligazioni di debito a 3 mesi. Il montante era il massimo previsto. I rendimenti sono scesi lievemente e il rapporto domanda-offerta è migliorato.
I guadagni della prima banca italiana sono arrivati a quota 1,321 miliardi di euro contro i 669 dello stesso periodo 2010 - Senza considerare l'impatto dei titoli greci la cifra sale a 1,426 miliardi - Ricavi +1,6% - Core Tier…
Il prezzo della partecipazione è di 109,3 milioni di euro ed è stato corrisposto in un'unica soluzione, come aveva già stabilito l'arbitratore Leonardo & Co Spa, nominato congiuntamente dalle parti sulla base di criteri specifici fissati in precedenza.
Il presidente di A2a ha dichiarato che "il Governo italiano non può chiamarsi fuori dalla partita" del riassetto di Edison. "Tremonti contatti i francesi" - Previsto un nuovo consiglio di gestione a fine mese.
Le piazze finanziarie in attesa del discorso del premier: possibile una manovra bis - Banche e Fiat riacquistano posizioni - Il titolo Unicredit superstar prima del Cda - I mercati applaudono Safilo - Confermata la buona salute del lusso
Nell'ultimo bilancio semestrale la società spiega la performance negativa con le differenti plusvalenze generatesi nel 2010 e nel 2011 a seguito della cessione i partecipazioni azionarie (rispettivamente Alpiq e Metroweb)" - Di qui a fine anno "si confermerà la situazione…
I giapponesi sono delusi dalla partnership con la casa tedesca e stanno pensando di rinsaldare il loro rapporto con il Lingotto, con cui già collaborano per la produzione della Sedici - Pubblicata la trimestrale: utili +24% e ricavi -7,5%.
Schizzano anche le richieste di prestiti da 28 milioni a 104 miliardi, ma nell'ultima seduta la cifra torna a calare e si ferma a quota 9 milioni - Le banche dell'area euro cercano di incassare il maggior numero possibile di…
L'annuncio per la valuta svizzera è arrivato stamattina a sorpresa sui mercati finanziari - Il margine di oscillazione per il Libor sui depositi trimestrali in franchi passa a 0-0,25% dal precedente 0-0,75% - Il cambio attuale è "estremamente sopravvalutato" e…
In crescita del 4% anche le vendite a 603,3 milioni di euro e l'Ebitda +23,8% a 80,2 milioni.
Per il gruppo si tratta del miglior luglio dal 2007, dopo ben sedici risultati positivi consecutivi. A far schizzare in alto il piazzamento delle autovetture sul mercato americano il marchio Jeep e i due modelli Chrysler 200 e 300. Ottima…
La cessione della partecipazione in Strada dei Parchi ha contribuito, con i suoi 97 milioni di plusvalenza, ad una forte riduzione dell'indebitamento (-862 milioni) e al raggiungimento di un utile di 437 milioni.
Maglia nera dell'Europa (-2,53%), record negativo dal 2009: l'emergenza ormai è tutta italiana - In mattinata lo spread fra i Btp decennali e i bund tedeschi aveva superato i 380 punti, con i rendimenti dei buoni a 5 anni allineati…
Si tratta di Roberto Cappelli, Ranieri de Marchis e Salvatore Militello - Gli ultimi due saranno anche membri del Comitato Esecutivo, i cui membri passano da 7 a 9 - Escono dimissionari dal consiglio Francesco Corsi, Giuseppe Morbidelli e Sergio…
L'agenzia di rating ha spiegato, tramite un comunicato, che la decisione è dovuta a “problemi strutturali” che hanno spinto il gruppo della difesa e dell'aerospazio, la scorsa settimana, a tagliare le stime relative ai risultati del 2011.
I titoli di stato emessi in Germania si confermano sempre più bene rifugio. Come le materie prime, si acquistano per mettersi a riparo dalle crescenti tensioni sui mercati.
La produzione di energia elettrica ha totalizzato un incremento del 9,3%, attribuibile soprattutto alla maggiore capacità installata a livello internazionale e all'effetto della variazione del perimetro di consolidamento per l'acquisizione di Enel Green Power Espana lo scorso marzo 2010.
A renderlo noto è il sottosegretario all'Economia Bruno Cesario. Secondo i tedeschi, si tratta di una normale operazione di copertura, una risposta allo sforamento dei valori storici dell'esposizione sul debito italiano a seguito dell'acquisizione di Postbank.
Nel Vecchio continente si consolidano le perdite (soprattutto a Piazza Affari) dopo l'avvio con il segno negativo di Wall Street - Sul trend della Borsa americana pesano diversi indicatiori negativi, come quello sulla spesa personale degli Usa, pubblicato oggi -…
I ricavi totali mostrano un decremento del 12% a 1,09 miliardi di dollari, mentre al netto dei conti si registra un aumento dell'1%. Le spese fisse operative sono diminuite del 3% a 419 milioni di dollari e l'utile operativo è…
A un certo momento i bond italiani a 5 anni sono saliti al 5,64%, avvicinandosi allo stesso livello (5,68%) dei Cds spagnoli - Non succedeva dal marzo 2010 - Intanto soffre anche Piazza Affari: perdono i bancari dopo il rialzo…
Ottimi risultati per la casa automobilistica tedesca che raddoppia l'utile netto dell'anno precedente - A trainare la performance le vendite in Cina - Riviste in rialzo le stime per il 2011.
Milano crolla (-3,87%) il giorno in cui si scommetteva sul rimbalzo - L'effetto positivo dell'accordo sul debito americano si esaurisce a metà giornata - L'ondata di vendite intensificata dopo la pubblicazione dell'indice Ism negli Usa - Pesanti perdite dei bancari,…
Il differenziale fra i titoli di stato italiani e tedeschi torna ai livelli record di due settimane fa - L'euforia sui mercati per il nuovo accordo sul debito Usa è durata poco: nel pomeriggio i dati sull'industria americana e europea…
Il gruppo ligure migliora rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. La dinamica positiva delle commissioni nette e la ripresa del margine d'interesse compensano gli effetti della volatilità dei mercati e della rischiosità. Ratio di vigilanza consolidati ok.
Sorpresa negativa per l'impresa costruttrice di freni. Nonostante i buoni risultati degli ultimi mesi, il titolo ha registrato una perdita media nel mese di luglio del 9,42%. E oggi ha toccato il record degli ultimi quattro mesi, perdendo oltre il…
Semestrale da record per la casa automobilistica sportiva, che registra la miglior profittabilità al mondo nel settore. Risultati al traino delle vendite (+20,5%). In cima alla lista dei desideri il modello Cayenne.
Dopo la diffusione dei pessimi dati della trimestrale, il titolo dell'azienda leader nella realizzazione di impianti nel settore dell'energia e della chimica ha perso oltre i 18 punti base ed è stata sospesa diverse volte durante la mattinata. La causa:…
Qualche novità sul destino dell'azienda produttrice di elettrodomestici potrebbe venire già a settembre. Abbandonate la pista cinese ed iraniana, sul gruppo è in atto una "verifica negoziale". Buone prospettive anche per l'occupazione.
L'incarico è stato affidato dall'operatore delle reti elettriche di Olanda e Germania TenneT nell'ambito del progetto HelWin2 - Si tratterà di collegare parchi eolici offshore alla terraferma tedesca.
Milano perde ormai oltre l'1%, dopo il balzo in avanti di stamani dovuto all'accordo sul debito americano - Spread fra Btp e Bund inferiore al livello di venerdì ma ancora sopra i 300 punti base - Miglior titolo è Autogrill,…
La banca anglo-asiatica annuncia il drastico ridimensionamento del personale nei prossimi due anni nonostante i risultati del primo semestre siano molto positivi: in crescita utile ante imposte (11,5 miliardi) e risultato netto (8,9 miliardi).
Il manager italiano, che aveva già lavorato in aziende come Ferrari, Fila e Procter & Gamble, dal 2010 guidava la direzione vendite, marketing e operazioni di BSkyB - Con effetto immediato prende il posto di Tom Mockridge - James Murdoch:…
La nuova creatura del gruppo di Fabriano si chiama Elica Trading Llc e ha sede a San Pietroburgo - L'obiettivo è di ridurre i tempi di consegna e gestire direttamente una rete di assistenza tecnica per il cliente finale.
Lo comunica l'azienda di impianti solari fotovoltaici - La sigla è arrivata a fronte del pagamento di interessi per 200mila euro prodotti dal prestito obbligazionario convertibile di 10 milioni da cui è iniziata la restituzione in sei rate del credito…
Il gruppo fa buoni risultati nei settori del cemento e dei grandi lavori, mentre il comparto editoriale non riesce a uscire dalla crisi - Nel resto del 2011, "possibili risultati complessivi migliori" di quelli ottenuti nella prima parte dell'anno.
I mercati hanno risposto positivamente all'appello del presidente americano per un accordo bipartisan sul tetto al debito e, alla fine, hanno ridotto le perdite. Per Piazza Affari la giornata è stata condizionata soprattutto dalle trimestrali, con Autogrill (+5,60) e Lottomatica…
L'accordo, che vedrà passare sotto il controllo della società della Cir il gruppo francese, vale 150 milioni di euro.
L'azienda bergamasca di materiali da costruzione fa buoni risultati grazie anche alle plusvalenze realizzate con la cessioni di alcuni asset in Turchia. Previsioni per il secondo semestre in linea con i dati registrati nel primo. Gli sviluppi della situazione egiziana…
Nel primo semestre crescita dei ricavi del 2,6% a 374,1 milioni di euro. Previsto un risultato netto di 10-12 milioni per il periodo luglio-settembre
Alla fine di lunghi negoziati i francesi hanno firmato un intesa con le famiglie italiane proprietarie della storica griffe romana - Il valore dell'operazione sarà di 350 milioni di euro.
Conti in chiaroscuro per la holding di De Benedetti, che fa segnare un Mol in crescita del 16,8% - Quanto ai 564 milioni incassati da Fininvest come risarcimento nell'ambito del processo sul Lodo Mondadori, la società annuncia che "non verranno…
Dopo un semestre difficile per tutti, la banca "mantiene una visione cautamente positiva sulle prospettive per i prossimi mesi" in considerazione della "della forza patrimoniale che la contraddistingue" - Ma lo scenario è reso problematico dall' "elevato grado di volatilità…
Nel secondo trimestre ricavi e Ebitda consolidati rispettivamente a +2 e +7,6% - Una crescita legata sorpattutto "all’aumento del traffico aereo rispetto al periodo di riferimento 2010" - L'incremento delle vendite è "quasi interamente concentrato negli aeroporti" - Meno bene…
Il leader del mercato dei lettori di codice a barre ha chiuso il primo semestre del 2011 con una buona crescita dei ricavi (+10,2%) e del margine operativo (+22,5%). Questi risultati hanno compensato l'inflessione dell'utile, dagli 11,2 mln del primo…
Buone notizie dalla semestrale dell'azienda di Bombassei. I ricavi sono cresciuti del 19% fino a 632,7 milioni di euro. La Germania rimane il mercato di riferimento contando per il 21% delle vendite. Buone le performance nei Paesi emergenti: l'India ha…
Perdurano i timori per la querelle sul debito negli Stati Uniti e sale la tensione sul fronte del debito sovrano - Stamani Moody's ha annunciato di aver messo sotto osservazione il rating AA2 della Spagna per un possibile downgrade -…
Migliora l'Ebitda a 13,3 milioni di euro, ma i margini sul fatturato registrano un'erosione di due punti, dal 19,5 al 17,5%
Buone notizie anche dalle altre voci di bilancio: ricavi sui 796,2 milioni contro i 762,6 del 2010 (+4,4%) - L'Ebitda passa da 569,5 a 608,4 milioni (+6,8%) e l'Ebit da 397,1 a 415,7 milioni (+4,7%) - La società conferma i…
A gravare sulla trimestrale e sull'andamento in Borsa c'è il brusco calo del 15% nella produzione di idrocarburi in larga parte imputabile alla prolungata fase di instabilità di Tripoli. Calo del 31% per gli utili del trimestre e del 6%…
Il dato è passato da 73,7 a 13,2 milioni di euro nell'arco di un anno - La società romana spiega che la flessione "è determinata dalla riduzione del risultato operativo" - Pesano anche gli accantonamenti decisi dopo i risultati dei…
Oltre a dirigere il Group executive council, il manager avrà anche la responsabilità diretta del Nord America - Il Gec sarà il più alto organismo decisionale dopo il Cda - La riorganizzazione è successiva all'acquisizione della maggioranza di Chrysler -…
Migliorano invece i ricavi derivanti dalla Pay Tv di Mediaset Premium, che mostrano un incremento del 14,9% grazie soprattutto alla crescita dei clienti attivi che, nei primi sei mesi del 2011, sono saliti da 3,9 milioni a 4,4 milioni.
La semestrale approvata dal nuovo Cda di Collecchio mette in evidenza un drastico crollo dei numeri - Oltre al gruppo, è in crisi anche Parmalat Spa, che ha diminuito gli utili da 77 a 34 milioni - Per il 2011…
L'istituto tedesco si è sbarazzato negli ultimi sei mesi di titoli di Stato italiani per 7 miliardi - Una scelta che secondo il professore bolognese ed ex premier "esprime una visione suicida dell’Europa. Se si continua così diventa impossibile uscire…
L'azienda transalpina ha chiuso il secondo trimestre in calo dell'11% a causa dell'aumento dei prezzi delle materie prime - La seconda tirmestrale della società italiana sarà pubblicata il 4 agosto, solo allora il confronto fra le due realtà sarà possibile…
Il maggiore azionista di Pirelli fa la parte delle leone tra le altre partecipazioni industriali del gruppo. I profitti salgono vertiginosamente rispetto agli 1,6 milioni dello stesso periodo del 2010 - Il titolo termina in rialzo al termine della seduta…
Per quanto riguarda le attività italiane, i ricavi sono cresciuti del 55,4%, attestandosi a 451,9 milioni, rispetto ai 290,7 milioni del secondo trimestre dello scorso anno. In forte aumento la raccolta delle lotterie istantanee (+12,6%), la raccolta del Lotto (+34,4%),…
Piazza Affari in leggero recupero dopo una seduta molto volatile - L'asta dei titoli di Stato italiani si è conlcusa in maniera soddisfacente per le quantità allocate, assai meno per i rendimenti richiesti, mentre lo spread Btp-Bund si è avvicinato…
Grazie a un decreto firmato ieri dal ministro Giulio Tremonti, le compagnie potranno mettere a bilancio le obbligazioni con lo stesso valore che avevano quando sono state emesse - Una sola condizione: non devono venderle - A breve il provvedimento…
La compagnia petrolifera viaggia sull'onda dell'aumento dei prezzi del petrolio. Deluse però le stime degli analisti, che si attendevano una performance ancora migliore, a 2.33 dollari per azione contro i 2.18 registrati attuamente.
Il gruppo editoriale supera nettamente il rosso registrato nello stesso periodo del 2010 - In calo anche i ricavi netti consolidati per la flessione dei ricavi diffusionali di "Quotidiani Spagna" e del settore "collezionabili" - In borsa, titolo a 1,02…
Il gruppo di Fabriano, leader mondiale nella produzione di cappe da cucina, chiude il primo semestre 2011 con ricavi consolidati da 99,5 milioni, in crescita dell'8,9% rispetto all'anno scorso.
Positivo il contributo di tutte le aree geografiche: +1,2% in Europa, +4,7% in Asia, +4,5% nelle Americhe. Il maggior tasso di crescita si registra in Russia (+39%), Corea del Sud (+11%) e Messico (+18%). Segno positivo per Italia (+1%) e…
Migliora invece l'attivo della posizione finanziaria netta, arrivato a 74,3 milioni - I ricavi consolidati crescono dell'1,4% e l'utile ante imposte del 2,7% - Il presidente e ad Pietro Giuliani: "Abbiamo operato in un contesto difficile".
Caduta che sfiora il -6% a Francoforte - Molti credono che i mercati attendessero insieme ai dati di bilancio anche una revisione al rialzo degli obiettivi per il 2011 - Secondo altri il gruppo sarebbe ormai arrivato alla sua massima…
Piazza Affari apre in ribasso sull'allargamento del differenziale con i bund tedeschi. Poi tenta di risalire e quindi torna a scendere sull'onda dell'asta dei Btp e Cct di questa mattina. Tracollo di Finmeccanica dopo la presentazione della trimestrale