Categoria: Commenti

I commenti, soprattutto quelli firmati dal Direttore, dal Presidentedal team redazionale, esprimono la linea editoriale di FIRSTonline. Concorrono a definire l’identità del nostro giornale anche gli interventi, selezionati dalla Direzione, che provengono da protagonisti e personaggi di spicco dell’economia, della finanza, della politica. Il formato e la frequenza degli interventi, che si rinnovano continuamente, è simile a quella di un blog d’autore.



Voucher: una resa ignominiosa

Il decreto preannunciato dal ministro del Lavoro Poletti equivale ad alzare bandiera bianca di fronte alle forze più reazionarie del sindacato, Cgil in testa. In verità, il 70% dei percettori di voucher sono pensionati o persone che già hanno un…
Se Macron vince le elezioni francesi, le Borse volano

Da "IL ROSSO E IL NERO" DI ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos -"Un'esposizione ragionevole alle Borse è ancora una scelta corretta" e "se Macron vincerà le elezioni, l'euro si potrà rafforzare, ma quello che si perderà eventualmente sul dollaro sarà…
Trump, Erdogan e la tragica partita a scacchi siriana

Usa e Turchia diventano, per aspetti molto diversi, l'ago della bilancia di equilibri mondiali sempre più instabili e dominati dall'incertezza che si riflette sui mercati finanziari internazionali - Tutti gli occhi sul prossimo referendum turco
Ilva, Taranto: le due cordate ai raggi X

Sia la cordata Mittal-Marcegaglia sia quella composta da Jindal-Arvedi (con Del Vecchio e Cdp) puntano a produrre 10 milioni di tonnellate di acciaio ma la seconda li concentrerà tutti nel sito di Taranto - La partecipazione come finanziatore di Intesa…
Le Pen, l’esplosivo sotto la casa comune dell’euro

Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Un'eventuale vittoria di Marine Le Pen alle elezioni presidenziali francesi di aprile scatenerebbe il terremoto in Europa con l'uscita della Francia dall'Europa e dall'euro mentre negli Usa…

Una buona ragione per non spaccare il Pd sarebbe, al di là di tutte le tattiche, quella di evitare l'instabilità del debito pubblico che purtroppo minaccia l'Italia in caso di instabilità politica - Ma tutte le parti politiche di destra,…
Mercati ed elezioni, occhio a Francia e Germania

Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - "Lo scenario politico europeo cambia ormai ogni settimana" - Che cosa sta realmente succedendo in Francia e in Germania e quali saranno gli effetti sui mercati, a…
Acciaio, Piombino ad alta tensione: tutte le manovre in corso

La sopravvivenza dell'impianto siderurgico toscano infiamma lo scontro sindacale, politico e industriale - Pochi soldi, scarsa liquidità,insufficiente capitale ma anche difficoltà politiche interne frenano il piano di rilancio degli algerini della Cevital - E ora scende in campo il Commissario…
Banca d’Italia e banche, più informazione sui territori

Di fronte alle profonde trasformazioni in corso nella società e nell'economia italiana è importante che le filiali della Banca d'Italia e le banche più radicate nel territorio, a partire dalla Bcc, accrescano le informazioni e le conoscenze dei mercati locali…
Italexit e l’insostenibile leggerezza del rapporto Mediobanca

Il recente rapporto di Mediobanca sugli effetti di un'ipotetica uscita dell'Italia dall'euro contribuisce ad alimentare l'infondata convinzione che, tutto sommato, al nostro Paese convenga lasciare la moneta unica ma lo fa basandosi su analisi approssimative ed apodittiche che trascura del…
Francia, Le Pen sogna Frexit ma Macron cresce

Il futuro dell'Europa passa dalle elezioni presidenziali di Francia in aprile: il Front National della Le Pen promette l'uscita dalla Ue, dall'euro e dalla Nato e i consensi lo danno al 27% ma difficilmente vincerà al secondo turno - Di…
Un portafoglio per un mondo in grande confusione

Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - In un mondo dominato dalla assoluta confusione, la prima cosa da fare nella gestione del risparmio "è fortificare al massimo la parte difensiva monetaria-obbligazionaria" e poi "delimitare…
Intesa, Generali, Mediobanca: nulla sarà più come prima

L'ora delle scelte si avvicina - Le Generali sono un tesoro italiano e uno dei nostri pochi grandi gruppi davvero internazionali ma hanno il loro lato debole nell'inadeguatezza dell'azionariato, a partire da Mediobanca che non ha saputo garantire né stabilità…
Il rischio politico, lo spread e la bufala Italexit

Grecia e Italia tornano a preoccupare i mercati a tutto vantaggio degli Usa e degli Emerging - A Londra circolano report sull'ipotesi di uscita dell'Italia dall'Unione europea ma è puro polverone elettorale: però l'instabilità politica collegata al possibile anticipo delle…
Messico e nuvole alla Casa Bianca

Da AffarInternazionali.it - Due sono i principali motivi di inquietudine dei messicani nel 2017: l'elezione alla Casa Bianca di un Presidente degli usa apertamente ostile e il progressivo deterioramento della situazione economica
Ilva, con Taranto l’acciaio italiano torna a crescere

Il pagamento miliardario a titolo risarcitorio della famiglia Riva chiude un delicato contenzioso legale e permette all'Ilva di Taranto di intravedere un percorso di crescita con la gara tra le due cordate per l'assegnazione dello stabilimento siderurgico più importante d'Europa…

I liberal americani rischiano di ripetere con Trump gli stessi errori compiuti dalla sinistra italiana con Berlusconi: l'isteria e l'ossessione antitrumpiane non portano da nessuna parte e anzichè indebolire il nuovo presidente americano lo rafforzano - Per contrastare Trump e…
Trump e la Cina: come finirà il duello?

Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos -Trump riapre una discussione su protezionismo e libero scambia che era già viva ai tempi di Marx ed Engels ma un conto e' l'ideologia e un conto è…
Stato e mercato, non è la finanza che crea diseguaglianze

Il sistema bancario internazionale è troppo concentrato in pochi grandissimi intermediari con un potere eccessivo e il sistema finanziario va regolato meglio ma su mercati e finanza circolano troppi luoghi comuni: non è dimostrato che il loro sviluppo mini la…
La Cina tra svalutazione e controllo dei capitali

Le severe misure sul controllo dei capitali e sulla trasparenza delle transazioni finanziarie adottate dalla Cina non puntano solo a combattere il riciclaggio ma ad affrontare in modo risolutivo il fenomeno dello shadow banking, che continua a sollevare molte preoccupazioni…
Borse, sul Trump rally globale c’è ancora posto

Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di KAIROS - "Il ricaricamento dei portafogli è lungi dall'essere completato" e la fame di azioni è "ancora fortissima" su tutti i mercati: chi vuole cogliere il rialzo delle Borse…
Matteo Renzi, tutte le ragioni di una sconfitta

Matteo Renzi ha perso il referendum perchè ha fatto tanti errori tattici, non ha saputo tessere le alleanze e ha rivelato difetti imperdonabili come quello di non saper ascoltare e di avere una squadra mediocre, ma l'Italia ha ancora bisogno…
Referendum, il verdetto di S&P e Goldman

S&P fa sapere che la vittoria del NO non mette a rischio il rating italiano - Goldman Sachs ritiene che l'impatto sui BTp sarà contenuto, ma, come Credit Suisse, mette in guardia sul destino delle banche che hanno in programma…
Mercati, 5 mesi da brividi tra Usa e Europa

DA "IL ROSSO E IL NERO" DI ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - I prossimi cinque mesi saranno pieni di appuntamenti che possono influenzare notevolmente i mercati ma dunque bisogna scegliere tra l'opzione americana (dollaro,azioni non difensive e T-bond indicizzati…
Ilva, Taranto: Riva e le 2 cordate aprono nuovi scenari

Le ingenti somme versate dalla famiglia Riva per la bonifica ambientale di Taranto e la solidità industriale e finanziaria delle due cordate concorrenti (Arvedi-Jindal e Mittal-Marcegaglia) allontano finalmente lo spettro della chiusura del più importante polo siderurgico italiano e aprono…
Mercati volatili tra Trump e le debolezze europee

Da Brexit a Trump tempi duri per la globalizzazione 2.0 - Dal referendum italiano alle elezioni in Francia, Germania e Olanda dall'Europa arriva un'ondata di volatilità sui mercati finanziari che nel 2017 vivranno un anno di transizione in vista di…
Referendum, sospetta sottovalutazione dei rischi del NO

I "geni" del settimanale londinese non comprendono perchè in Italia è tanto difficile fare le riforme e dimenticano che i governi tecnici hanno solo potuto prendere decisioni d'emergenza ma non sono stati in grado di fare riforme strutturali - Colpisce…
La lezione della Merkel dopo Brexit e Trump

La ricandidatura di Angela Merkel a guidare la Germania è una scelta di coraggio e di lungimiranza che, al di là del dissenso sulla politica di austerity, segna la continuità dell'Europa sui valori dell'accoglienza e dell'integrazione in risposta a Brexit…
Sole 24 Ore, da Boccia serve molto più coraggio

Per salvare il prestigioso quotidiano occorre una radicale discontinuità con il recente passato e l'archiviazione della dottrina D'Amato - Il principale giornale economico non può essere un house organ di Confindustria ma deve tornare ad essere un'autorevole fonte di informazione…
Trumpflation sarà il segno del nuovo mondo a stelle e strisce

Un mix di politiche che puntando alla crescita senza preoccuparsi troppo di deficit e debito sembra poter caratterizzare la nuova presidenza americana - Ecco quali saranno gli effetti sui mercati, sulle Borse, sui T-bond, sulla politica monetaria, sull'Europa e sui'Paesi…
Populismo Trump: chi guadagna e chi perde

Dal BLOG "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - "La borsa americana vedrà spettacolari rotazioni che penalizzeranno i titoli legati ai tassi e premieranno i ciclici, le infrastrutture, l'acciaio e il carbone, i farmaceutici e…
Effetto Trump: puntare sulle azioni, prudenza sul dollaro

Le misure che Casa Bianca e Congresso si apprestano a varare dovrebbero favorire la Borsa, soprattutto i titoli legati a infrastrutture, farmaceutica e industria militare - La Fed alzerà i tassi: inevitabile una correzione dell'obbligazionario - Attenzione al petrolio -…

Il nuovo Presidente americano non costruirà i muri che ha proposto in campagna elettorale, ma, per compiacere la rabbia della classe media che lo ha portato alla Casa Bianca, frenerà la globalizzazione e scatenerà diffidenze tra gli Usa e il…

"Da mercoledì, qualunque sarà il risultato delle presidenziali americane, il mondo non sarà più lo stesso. Una vittoria di Hillary segnerebbe un cambio di passo. Con le elezioni anche in Francia e Germania e con il referendum italiano siamo a…
Grandi imprese italiane: ecco il check up finanziario

Rispetto alle multinazionali industriali europee, le nostre grandi imprese rivelano una scarsa dotazione di mezzi propri e un basso impegno nell'innovazione - Per colmare il gap servirebbe un rafforzamento patrimoniale aggregato di 17 miliardi di euro e un aumento delle…
Elezioni Usa e mercati, dieci giorni di scintille

Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Dopo mesi di sostanziale bonaccia, l'arrjvo ormai prossimo delle elezioni presidenziali in America renderà i mercati molto effervescenti per i diversi effetti politici, economici e finanziari che…
Migranti: quanta disinformazione

Ci sono nel mondo più di sedici milioni di rifugiati, di cui i tre quarti hanno trovato asilo fuori dall’Europa, mentre nell’Ue essi non superano l’1% della popolazione residente - Secondo l’Unhcr dal primo gennaio al 30 settembre 2016 gli…
Globalizzazione e austerity: il mondo cambia passo

Il segretario generale di Assopopolari spiega in questo intervento perchè i deludenti risultati raggiunti dall'Europa sul piano della crescita economica spingono a cambiare paradigma in direzione di una politica più espansiva e di una meno asfissiante regolazione bancaria - Anche…
Sole 24 Ore, la svolta che ci si attende da Fossa

Di fronte alla bufera giudiziaria e al disastro dei conti servono subito tre cambiamenti: niente incarichi a multinazionali di revisione e consulenza ma rapida due diligence da affidare a professionisti che scavino nel bilancio dell'azienda, senza escludere azioni di responsabilità;…
Clinton, siamo proprio sicuri che non cambia niente?

Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - I mercati sembrano dare per scontato che, nel caso sempre più probabile di vittoria della Clinton alle prossime elezioni presidenziali americane di novembre, non cambierà nulla ma…
Fmi, scenari: Brexit e Deutsche Bank le mine vaganti

I recenti incontri del Fmi hanno messo in evidenza le debolezze dell'economia mondiale, che ha 152 triliardi di debito e oltre 300 triliardi di asset e prodotti finanziari, contro un Pil globale di meno della metà - Due le mine…
Cda Rai bollente su cinque fronti

La mossa dell'Istat sulle unità istituzionali, il Piano editoriale, la riduzione dei compensi, la nuova Concessione tra Stato e Rai e il polo delle torri mettono in fibrillazione la tv di Stato che deve fronteggiare nubi sempre più minacciose -…

La crisi del giornale economico non sta solo nei conti disastrosi ma nella perdita di indipendenza e autorevolezza - Tardive le dimissioni di Squinzi - Per il nuovo presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, non sarà facile ricapitalizzare e mettere in…
Petrolio tra effetto Trump e tregua sauditi-Iran

Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - L'accordo dell'Opec è "solo di facciata" e nel mondo "il petrolio continua ad essere abbondantissimo" e il Texas "ha un potenziale superiore a quello dell'Arabia Saudita" che…
Referendum, confuse e pretestuose le ragioni del NO

Zagrebelsky e Pallante sostengono che al referendum bisogna votare NO perhé la riforma costituzionale in accoppiata con l'Italcim accentra i poteri a favore dello Stato e nello Stato a favore dell'Esecutivo, ma tutto questo non corrisponde né alla lettera della…
Hillary-Trump: divisi su tutto, anche su energia e ambiente

Il faccia a faccia televisivo tra i due candidati alle elezioni presidenziali affronterà anche temi scottanti delle produzioni shale, delle rinnovabili, degli accordi presi a Parigi per combattere il surriscaldamento climatico. Nella settimana prima del duello Tv, il sito Politico.com…

Il piano presentato dal Governo per agevolare l'introduzione della cosiddetta Industria 4.0, basata su tecnologie e digitalizzazione, è robusto ma ha tre criticità che vanno superate: il mancato coinvolgimento dei territori, i rischi immediati di disoccupazione e i tempi lunghi…
Elezioni Usa e mercati: volatilità in vista?

Le opinioni di tre analisti di Deutsche Asset Management - "Sono le elezioni per il Congresso che contano" - "Non è saggio prendere decisioni d'investimento a lungo termine basandosi su promesse elettorali avventate" - "Trump potrebbe cambiare per sempre la…
Trump: un elefante nella cristalleria dei mercati

Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Se il populismo e il protezionismo del candidato repubblicano dovessero prevalere alle presidenziali americane di novembre la prima a farne le spese sarà la Yellen ma il…
Se l’economia frena la risposta è: riforme, riforme, riforme

L'analisi del Centro Studi Confindustria delinea una frenata molto preoccupante dell'economia italiana per via del rallentamento internazionale e delle inefficienze strutturali dovute al "quindicennio sprecato" dal nostro Paese - L'unico modo di contrastare la deriva verso la stagnazione è quella…