Adrenalina e spettacolarità, ecco quali sono le caratteristiche degli eventi che mettono in scena emozionanti performance degli atleti di sport estremi. Ma tutto questo è frutto di un lavoro lungo ed impegnativo gestito da professionisti del settore, gli event manager…
Nell'ultima parte del 2020 il settore ha ampiamente recuperato il crollo dovuto al lockdown e registrato una crescita del 5,5%: bene sia i piccoli che i grandi elettrodomestici
La piattaforma satellitare saluta il nuovo anno con oltre 6 milioni di utenti - A dicembre, gli ascolti sono saliti del 40% rispetto al 2019
Il primo apparecchio venduto negli Usa il 30 dicembre del 1953 era prodotto dalla Admiral e costava l'equivalente di 9.000 dollari di adesso. In Italia la rivoluzione arrivò con clamoroso ritardo, solo nel 1977.
Nei media di oggi i contenuti sono sempre meno prodotti da un'elite creatice e sempre più per generazione spontanea: sono i nuovi autori, i prosumer dei media, al tempo stesso consumatori e produttori - In un libro di prossima pubblicazione…
Con la paura del contagio i cinema si svuotano e decollano gli ascolti tv: su Amazon Prime Video arriva la nuova serie con protagonista Al Pacino.
Due anni per rottamare il vecchio televisore perchè dal 30 giugno 2022 il digitale terrestre andrà in pensione - Il Governo stanzia 150 milioni per il bonus Tv, ma chi ne ha diritto?
Fra il 2020 e il 2022 il digitale terrestre cambierà di nuovo e milioni di consumatori dovranno rimettere mano al portafogli per continuare a vedere la tv - In arrivo un contributo pubblico, ma non sarà per tutti
Il mondo della televisione si sta trasformando e tivùsat anticipa ii cambiamenti: nuove telecamere e nuovi canali in arrivo
Buona parte del pubblico, specialmente giovanile. vede la televisione fuori dal televisore, un campo dove si scontrano giganti a partire da Netflix e dove stanno per arrivare Apple e Disney: per questo Tim ha deciso di chiamare dalla Rai Andrea…
Sulla piattaforma satellitare gratuita, partecipata anche da Rai, Mediaset e Telecom, ogni giorno sono più di 4,5 milioni gli italiani che accedono ai prodotti in HD e in 4K
Nel suo libro "La conquista del popolo. Dalla fine delle grandi ideologie alle nuove identità politiche" il sociologo Enzo Risso evidenzia come i social media siano i protagonisti del cambiamento epocale che caratterizza la società contemporanea e che sta trasformando…
Parte la 69esima edizione del Festival della canzone italiana, direttore artistico ancora Claudio Baglioni e arrivano giornalisti, fotografi, radio e tv da tutto il mondo - Un'attività di comunicazione che inizia alle 5,30 del mattino e si conclude alle 2,30…
Secondo un report della Bank of America entro i prossimi 5 anni le tv tradizionali si ridurrano di un quinto e nel 2025 arriverà il punto di non ritorno - La Rai è tra quelle che se la passa peggio…
Presentata ieri al Senato della Repubblica, alla presenza della presidente Casellati, la raccolta degli spot elettorali delle elezioni presidenziali americane dal 1952 a oggi, una iniziativa rientrante nel progetto Videocittà, promosso da Francesco Rutelli
Va in onda da domenica alle 16 su Radio 3 Rai l'appuntamento con il giornalista e scrittore Bruno Damini che propone i suoi "Racconti d'attore tra fame e fama": 9 interviste, realizzate negli anni '90, con grandi attori del passato…
L'assegnazione delle deleghe governative sulle tlc al grillino Di Maio apre scenari inediti per il mondo della televisione e mette ansia a Rai e Mediaset - Dalle frequenze alla pubblicità, per non dire delle nomine al vertice della tv di…
Il colosso di Cupertino tratta con i giganti della televisione Usa per lanciare la propria web tv, attesa per il prossimo settembre - Il costo del servizio dovrebbe essere tra i 30 e i 40 euro al mese.
Il Biscione assicura che “non sono in corso trattative per accordi di sub-cessione ad altre emittenti dei diritti tv della Champions League per il triennio 2015-2018. Trattative che non si apriranno né ora né nei prossimi mesi”.
La distribuzione dei contenuti dei grandi gruppi televisivi va sempre più verso lo streaming on-demand over the top - Per la televisione si tratta dell'inizio di una rivoluzione copernicana.