La prima banca italiana incrementa di altre mille unità il piano di ricambio generazionale accelerato dall'acquisizione di Ubi e concordato a settembre con i sindacati e alza da 5 mila a 7.200 unità il plafond delle uscite volontarie
La banca farà anche ricorso alle prestazioni straordinarie del fondo di solidarietà, favorendo il ricambio generazionale e l’occupazione giovanile con 750 assunzioni da effettuare nel periodo 2021-2023.
L'accordo riguarda 587 punti operativi e 4.727 dipendenti della rete Ubi, più 37 filiali e 295 lavoratori di Intesa Sanpaolo - Soddisfatti i sindacati
La nuova Alitalia, che decollerà in aprile, dimezza aerei e personale ma il conto per i contribuenti è sempre salato: per far ripartire la compagnia servono altri 3 miliardi che portano a 13 miliardi il costo complessivo negli anni, una…
La Philip Morris ha raggiunto un accordo integrativo molto innovativo con i sindacati dei suoi stabilimenti di Bologna: uguaglianza di trattamento uomo-donna, formazione, più diritti dei lavoratori, welfare aziendale e miglioramenti salariali i punti cardine dell'intesa
Uno sciopero per i lavoratori siderurgici di tutta Italia di ArcelorMittal è stato proclamato da Fim, Film e Uilm per protestare contro la gestione degli impianti e chiedere chiarezza sul futuro - Previsti presidi, iniziative e conferenza stampa dei segretari…
La ministra Catalfo ha convocato tutte le parti in causa per l'11 novembre ma la questione di fondo che andrà affrontata è quella della natura professionale dei rider
Niente licenziamenti e Cassa integrazione gratuita fino alla fine di marzo: lo ha annunciato il premier Conte alle parti sociali - Soddisfatti Confindustria e sindacati.
Proposta dei metalmeccanici della Uil a Governo e Confindustria per spezzare la lunga catena di veti e controveti sui contratti: rinuncia agli aumenti salariali per 3 anni in cambio dello stop ai licenziamenti - I pro e i contro di…
Il 14 ottobre del 1980 si tenne a Torino la storica manifestazione dei quadri Fiat che segnò la sconfitta dei sindacati e un punto di svolta nelle relazioni industriali italiane - Ecco come andò nel racconto di un testimone speciale
Il segretario generale di Fim-Cisl, Roberto Benaglia, va all'attacco: "Federmeccanica è ferma a 4 anni fa, ma il Paese ha bisogno di ripartire. Il tema del salario è complesso, non basta adeguarlo all'inflazione" - Poi la decisione di tutte le…
Firmato nella notte l'accordo coi sindacati dei bancari sul perimetro occupazionale dopo l'integrazione di Ubi - 5000 uscite e 2.500 assunzioni - Stabiliti i termini per la cessione delle filiali a Bper che rivede i target al 2021 - Messina:…
First Cisl si è costituita parte civile nel processo contro i vertici dell'istituto di credito pugliese: "Chiediamo l'introduzione del reato di disastro bancario".
INTERVISTA a ROBERTO BENAGLIA, nuovo segretario del sindacato dei metalmeccanici - "Sul contratto collettivo è ora di stringere, non illudiamoci che basti il Recovery Fund" - "Crisi Ilva: in Puglia la campagna elettorale è finita, il Governo non ha più…
La fusione tra i due gruppi porterà almeno 5.000 uscite, ma i sindacati chiedono criteri trasparenti e condivisi. Da gestire anche 2.500 assunzioni.
Quello firmato da Assodelivery e dal sindacato Ugl è il primo contratto collettivo nazionale d'Europa dedicato alla categoria dei fattorini del food delivery: paga oraria minima ma anche indennità per maltempo, notte e festivi e premio da 600 euro ogni…
Nell'autunno di 40 anni fa Cesare Romiti guidò la Fiat nella vertenza dei 35 giorni che divenne il più duro scontro tra azienda e sindacati del secondo Dopoguerra e che alla fine l'AD volse a favore della Fiat giocando la…
La marcia dei 40mila della Fiat viene considerata il capolavoro di Cesare Romiti, scomparso a 97anni, ma dipingerlo solo come il cerbero che mette in riga il sindacato è fare torto a una personalità molto più complessa - Il legame…
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha diffuso una circolare sui trattamenti economici e normativi dei contratti per usufruire dei benefici normativi e contributivi: ecco cosa dice
Il 19 luglio 1920 nasceva Giacomo Brodolini, dal '68 ministro del Lavoro del secondo Governo Rumor - Oltre allo Statuto dei lavoratori, insieme a Gino Giugni, a lui si devono il superamento delle gabbie salariali e la ristrutturazione del sistema…