Un prodotto povero scoperto qualche anno fa nelle campagne murgesi riportato in vita rivela insospettate proprietà gustative e nutrizionali. Presidio Slow Food è sottoposto a rigido disciplinare di produzione. Ricco di ferro e sali minerali fondamentali nell'alimentazione in tempi di…
Il buttiglieddru, nuovo presidio Slow Food porta in tavola il sapore dei pomodori siciliani di un tempo. E' un concentrato di proprietà benefiche. Soprattutto viene coltivato senza fitofarmaci ma con insetti antagonisti nel rispetto delle vecchie pratiche agricole
Diretto discendente del carciofo spontaneo. Ha proprietà organolettiche uniche come spiega Filippo Romano. Ottimo da mangiare crudo, cotto sulla brace ma anche da conservare sottolio. Oggi è presidio Slow Food salvato da un gruppo di agricoltori. La sua storia
Tramandati di padre in figlio fra i vecchi contadini di Priverno i Chiacchietegli un broccoletto saporito dalle inflorescenze violacee stava scomparendo. Salvato dal presidio Slow Food. Luca Mastracci che ha improntato la sua pizzeria gourmet nella riscoperta del territorio li…
Prodotto antico, povero, tipico delle valli pordenonesi dal sapore deciso e sapido, caratterizzato da un’aroma di fumo ed erbe aromatiche, la Pitina si presenta insolitamente ricoperta di farina di mais. L'affumicatura di origine celtico-tedesca doveva garantire la lunga conservazione delle…
Una antica varietà di grano saraceno che racchiude la storia di un territorio e della sua comunità. Salvata da alcuni contadini che custodirono i semi e li passarono ad amici per far sopravviere la memoria delle genti. LA RICETTA DEL…
Sta per iniziare la stagione dei fichi secchi. Dalla terza settimana di ottobre si possono trovare in commercio i fichi di Carmignano della varietà Dottato, caratterizzati da un gusto delicato e dolce, con note di anice e da una particolare…
In Calabria cresce nell’area del Monte Poro, in provincia di Vibo Valentia, un territorio rurale, dove non ci sono industrie che inquinano ma solo aziende agricole. Una tradizone antica rischiava di scomparire cedendo all'invasione di peperoncini provenienti dall'Asia a buon…
Apprezzata da Plinio il vecchio, da Isabella d'Este per le sue proprietà, da Papa Leone XIII per il suo sapore, l'uva Pizzutello della valle dell'Aniene torna a essere coltivata rilanciata dal presidio Slow Food. Non si punta solo all'uva bensì…
Insieme con altri tre antichi meloni reggiani è stato salvato dall'oblio grazie a una ricerca sul territorio dell'Istituto Zanelli. Entrato nei presidi Slow Food. Eccellente cotto al forno con cioccolato e amaretti. La produzione ripresa da nove aziende, per la…
Un piatto della tradizione profumato di mare e di semplice realizzazione è protagonista di Dol Fish Day, la proposta gastronomica di pesce di Proloco Trastevere per l'estate: solo pesce fresco non allevato delle coste laziali, solo pesce disponibile, in abbinamento…
Dalla cozza triestina alla pugliese, dalla Dop di Scardovari a quella di Ravenna, alla Selvaggia del Conero, a quelle del Golfo di Napoli, alle spezzine, alle mitiche Niettiddas sarde: Le tipologie di cozze dei nostri mari sono tantissime. Hanno anche…
Dalla cozza adriatica a quella pugliese, passando per Triste, dalla DOP di Scardovari alla Sardegna con le mitiche Niettiddas, al Golfo di Napoli fino alla selvaggia del Conero. I tipi di cozze che affollano i nostri mari sono tantissimi, come…
Un’antica varietà di cipolla che nasce nel cuore della Lomellina, in Lombardia, ancora oggi coltivata secondo la tecniche tramandate dai monaci. Dal colore rosso intenso si differenzia dalle altre cipolle per la sua dolcezza ed alta digeribilità. Con oltre 10…
Un formaggio dalle caratteristiche uniche prodotto dal latte di pecora Laticauda (altro presidio Slow Food) e Bagnolese ( a rischio di estinzione) che pascolano in zone ricche di sorgenti solfuree che danno ai foraggi un caratteristico sapore. Di queste sorgenti…
Una varietà di fagiolo bianco rampicante è tornato a far girare la microeconomia del borgo di Stio. Prende il nome dalla Regina Maria Carolina d’Asburgo, che ne andava ghiotta. Tenero, dolce e digeribile dal 2018 è divenuto Presidio Slow Food,.…
Senza glutine, biologico ed essiccato naturalmente adatto anche a chi soffre di diabete e colesterolo ha un mercato tutto da costruire. Il progetto portanto avanti dall'azienda biologica Tamorri in la collaborazione dell'Università d Forenze e della Regione Umbra
Un nome leggiadro, le cui origini si perdono nella storia, per un salame dei poveri dai sentori di sottobosco, che si produce a Viterbo, rimasto a lungo nell'ombra, ora richiestissimo da chef e gourmet. La nuova vita dopo l'ingresso nell'arca…
Sulle rive del Lago di Garda cresce un broccolo dalle caratteristiche uniche, grazie ai venti caldi che proteggono le coltivazioni dal gelo. Torbole in gennaio lo celebra il suo presidio Slow Food, con una festa.
Una antica prelibatezza veneta, le moeche, i granchi che durante la muta perdono il carapece, e si possono mangiare tenerissimi solo per un breve periodo dell'anno, è a rischio per la più redditizia pesca delle vongole. Sono diventate un presidio…