Dopo il rialzo a quattro cifre messo a segno nel 2020, il titolo Novavax continua a correre sul Nasdaq grazie ai dati preliminari sulla sperimentazione del vaccino anti Covid
Il 2020 si chiude con vendite in rialzo del 3,3% e un utile netto del laboratorio in aumento del 340% - Grazie ai 7 miliardi di plusvalenza dovuti alla vendita delle azioni Regeneron, il dividendo sale a 3,2 euro per…
L'utile netto sale del 7% a 15 miliardi - La società annuncia che il dividendo salirà a 9,1 franchi - La divisione farmaceutica italiana chiude il 2020 con un giro d'affari da 790 milioni
Tra vaccini, cure e test diagnostici da mesi i titoli farmaceutici sono al entro dell'attenzione degli investitori. Chi ha guadagnato di più e perché?
Due mega-deal, uno nell'high tech e l'altro nel pharma, accendono la Borsa americana - Deboli invece Piazza Affari e le Borse del Vecchio continente
Mentre Wall Street e soprattutto il Nasdaq avanzano continuamente, i listini europei perdono colpi e la svolta della Fed, rafforzando l'euro, rischia di spiazzarli ancor di più - Il solo settore high-tech Usa vale più di tutte le Borse europee…
Giornata di vendite sui mercati, innervositi dalla Fed che ricorda come la pandemia, ancora irrisolta, condizioni l'economia e dall'aumento dei sussidi di disoccupazione Usa, saliti oltre il milione - Piazza Affari perde l'1,44% ma Diasorin, Recordati e Ferrari si salvano.
L'exploit di Diasorin e la buona performance dei titoli bancari spingono in vetta Piazza Affari (+1,3%), anche se cedono i titoli della moda.
Il peggioramento delle prospettive macroeconomiche, evocate da Confindustria, zavorra la Borsa italiana, anche se titoli farmaceutici e delle tlc vanno in controtendenza - In ripresa anche Exor
Tutti in rosso i listini azionari, su cui pesa una persistente incertezza di fondo legata al Coronavirus - Piazza Affari limita i danni grazie al balzo dei principali titoli farmaceutici
Il colosso svizzero ha annunciato l'acquisizione per 9,7 miliardi di dollari dell'americana The Medicine Company, produttrice di un importante farmaco contro il colesterolo
L’Italia è risultata il primo produttore farmaceutico in Europa, spodestando la Germania. Il settore è cresciuto soprattutto grazie alle esportazioni, salite del 107% in dieci anni. Occupazione giovanile +10% dal 2014 al 2016
MONITOR INTESA SANPAOLO - Nel secondo trimestre 2016 riprende a correre l'export dei distretti industriali italiani, nonostante il rallentamento dei poli tecnologici: spiccano invece le performance delle aree specializzate nella casa (su tutte, le piastrelle di Sassuolo) e dei poli…
L'azienda biotech si mette in luce a Piazza Affari, registrando rialzi superiori al 5%, con scambi molto superiori alla media - A trascinare le quotazioni è l'autorizzazione dell'Aifa a produrre e commercializzare delle terapie geniche.
DAL BLOG "IL ROSSO E IL NERO" DI ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Da una settimana i mercati sono diventati meno volatili e meno nevrotici anche se la confusione resta grande - Ma molte delle previsioni più cupe (dalla…
Secondo uno studio di Crea Sanità, che prende in considerazione il caso del gruppo Norvatis, l'industria farmaceutica può diventare una risorsa per le finanze pubbliche garantendo parallelamente risparmio e investimenti in ricerca e sviluppo.
Al via la fusione tra Alfa Wasserman e Sigma-Tau, le cui attività confluiranno nella neocostituita capogruppo Alfasigma - Il 75% delle azioni della nuova società fanno capo alla famiglia Golinelli - Il nuovo gruppo si posiziona tra i primi cinque…
L’indice Mps-Phd elaborato da Banca Mps evidenzia la crescita del settore - Ma la spesa sanitaria italiana è inferiore rispetto alla media europea e Usa - E la rete nazionale di farmacie conta 18mila unità su 100mila attive in Ue.
Nasce Armonia Italy fund, un nuovo fondo di private equity da 700 milioni con l'occhio alle imprese del Made in Italy - Tra i suoi fondatori Sigieri Diaz Della Vittoria Pallavicini, che sarà il presidente, la famiglia Rovati (ex Rottapharm),…
Stefano Pessina, 73 anni, direttore amministrativo di Alliance Boots, ha preso il posto di Greg Wasson al timone di Walgreen.