In 107 anni di storia, la Federal Reserve ha attraversato diversi cambiamenti epocali: dalla crisi del 29 a Bretton Woods, dalla fine del gold standard fino alla rivoluzione annunciata la scorsa estate da Powell
Il Bitcoin sfiora ormai i 24 mila dollari, cioè quattro volte il suo valore di marzo - Ma la sua storia è piena di impennate e di crolli: stavolta come andrà? Ecco tutte le chiavi di lettura
Segnali di aumento dei prezzi in USA. Gelo nell’Eurozona, sconti in Asia. Prezzi delle materie prime in ascesa, tranne il re petrolio. Costo del lavoro avanti adagio, quasi fermo
In giro ci sono tanti profeti di sventura che credono ancora alla teoria monetarista ma ora che la moneta è totalmente smaterializzata il suo valore dipende da altre variabili, a partire dalla fiducia. Non per caso le aspettative di inflazione…
Si dice che i tassi siano bassi. Lo sono abbastanza? Monetizzare il debito pubblico è economicamente e moralmente disdicevole? I cambi si stanno muovendo obbedendo alle vicende economiche. Le Borse guardano a quando il peggio sarà finito, ma hanno ragione?
Le banche centrali sono intenzionate a sostenere in ogni modo i mercati, anche dopo la nuova caduta del greggio - La Ue allenta le regole per le banche - Scintille in Borsa - Oggi asta Bot
Grandi manovre tra Psa e Fca in vista del matrimonio dell'auto - Berlusconi e Bolloré non trovano l'accordo - Settimana finanziaria con i riflettori puntati sulle banche centrali
Ecco l'opinione dell'autore del libro "Libra,l'oro di Facebook. Come la valute cambieranno la nostra vita" edito da Guerini e goWare
Trump spara a zero sulla Fed ma in Europa le parti si invertono: dopo Draghi, è la Lagarde che incalza i governi sulla politica di bilancio e per la prima volta fa i nomi della Germania e dell'Olanda - E'…
Il Presidente americano lancia segnali distensivi alla Cina sui dazi e promette un nuovo taglio delle tasse - Bce pronta ad intervenire contro i rischi recessivi - Riflettori accesi su Mediaset
A partire dal 1994 la crescita reale media annua è stata pari al 2,6% a causa di investimenti ridotti e scarsa produttività – La dipendenza del Messico dal petrolio resta significativa con il 7% dell’export, l’8% del PIL e il…
Il buon andamento delle trattative tra Usa e Cina sui dazi e i nuovi possibili stimoli monetari della banche centrali contro il rallentamento dell'economia infondono ottimismo sui mercati: Shangai guadagna il 3%, Wall Street oggi chiusa, le Borse europee sono…
Mentre le banche centrali di tutto il mondo, con in testa la Fed e la Bce, si preparano ad alzare i tassi d'interesse, l’eccesso di dinamiche inflazionistiche globali rappresenta un forte rischio per un 2019 che si prospetta molto insidioso…
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Lo scenario degli ultimi mesi del 2018 prevede un dollaro più debole e un euro più forte, Borsa Usa in rialzo fino alle elezioni e Borse europee…
DA MORNINGSTAR.IT - La prima stretta della Bce potrebbe arrivare verso la fine dell’anno, ma i mercati si muovono generalmente in anticipo. I fondi replicanti possono aiutare a mettersi al riparo: ecco come
Le banche centrali sono concordi nel ritenere che le criptovalute siano asset speculativi ad alto rischio ma nessuna ha il potere di fermarli perchè per mettere il Bitcoin e i suoi simili fuori gioco servirebbe un accordo internazionale che non…
Il 9 agosto del 2007 arrivavano dai mutui subprime i primi segnali della crisi che l'anno dopo, con il crack di Lehman, divenne sistemica e contagiò l'economia reale - Le banche centrali, immettendo liquidità, l'hanno narcotizzata ma dai pericoli di…
DAL BLOG IL ROSSO E IL NERO DI KAIROS - A Gennaio Cina, petrolio, Isis e le stesse banche facevano temere il peggio ma alcuni allineamenti astrali favorevoli, in primis il fatto che l'economia americana ha ripreso a crescere, hanno…