Categoria: News
Tutte le altre nostre notizie che non riguardano in maniera specifica nessuna delle altre categorie. Qui potete trovare notizie che spaziano dalla politica al meteo, dagli eventi alle curiosità.
Il Governo tedesco ha ridotto le stime di crescita del prodotto interno lordo per l'anno prossimo: 1% contro l'1,8% della precedente valutazione. In particolare subiranno le conseguenze della crisi le esportazioni, da sempre fiore all'occhiello dell'economia di Berlino: +3,5% nel…
L’agenzia di rating ha abbassato di un gradino il suo giudizio su Lubiana da AA a AA- mantenendo un outlook stabile. La motivazione è il peggioramento dei conti pubblici dal 2008 e la mancanza di una proposta di risanamento credibile.
E' quanto emerge dal Beige Book pubblicato dalla banca centrale statunitense: dopo la frenata in estate, a settembre l'economia è tornata a crescere, anche se in maniera modesta. Ancora in difficoltà il mercato del lavoro
In occasione della cerimonia di addio del presidente uscente della Bce, Jean-Claude Trichet, si sono riuniti ieri sera a sorpresa il presidente francese Sarkozy e il cancelliere tedesco Angela Merkel. Erano presenti anche i vertici Ue e Mario Draghi, pronto…
La scelta del successore di Draghi non è una partita di ordinaria lottizzazione per soddisfare gli appetiti personali e politici ma un passaggio delicatissimo che deve salvaguardare la continuità e l'indipendenza della banca centrale - Un pessimo segnale se Berlusconi…
Anche i soldi non ci sono, come ha detto e ripetuto Silvio Berlusconi, il governo è al lavoro per presentare il tanto sospirato provvedimento per la crescita - Le misure nella bozza: dagli incentivi per le nuove infrastrutture ai programmi…
Il ministro del Lavoro, al termine di una audizione alla Camera, ha anche commentato la decisione del Tribunale di chiudere i ministeri a Villa Reale. "La giurisprudenza del lavoro è un'altra anomalia di questo Paese, oggi fortunatamente ridimensionatasi, ma ancora…
Cresce l'attesa per il vertice Ue di domenica prossima - Secondo alcune indiscrezioni stampa ci sarebbe già un accordo Merkel-Sarkozy per potenziare l'Efsf - Mancano le conferme, ma le Borse si fidano - Intanto in Grecia iniziano due giorni di…
Le previsioni di crescita del prodotto interno lordo per il 2012 sono state riviste al ribasso, all'1% rispetto all'1,8% precedentemente pronosticato
L'aumento è stato, invece dello 0,1% al netto delle componenti volatili. Gli analisti avevano previsto una crescita dello 0,3% per l'indice generale e dello 0,2% per la componente core. Sempre a settembre, il numero di cantieri navali aperti negli Stati…
L'appello del Capo dello Stato: "Abbattere il debito pubblico senza incertezze" - "Si richiede una forte, netta assunzione di responsabilità largamente condivisa. Non posso perciò tacere la mia angustia nel constatare che le condizioni politiche per questa più larga condivisione…
Il premier ha garantito di aver preso una decisione, ma non ha voluto svelare nulla: "Sono tenuto al segreto" - In ogni caso fra 24 ore il Consiglio superiore di via Nazionale riceverà la fatidica lettera da Palazzo Chigi -…
In audizione davanti alla commissione Lavoro del Senato, l'amministratore delegato Giuseppe Orsi ha sottolineato come “il problema non sia quello di chiudere un certo stabilimento, ma di individuare un partner” - Inoltre, “nel frattempo, occorre procedere a ristrutturazioni”.
Secondo il quotidiano britannico, Parigi e Berlino avrebbero raggiunto un'intesa per consentire al Fondo europeo salva-Stati di usare la leva finanziaria, una pratica che gli consentirebbe di moltiplicare per 5 la sua potenza di fuoco.
La precedente valutazione della crescita del prodotto interno lordo era del +1,3%. Secondo i nuovi parametri europei, la variazione annua del Pil nel decennio 2000-2010 è pari a 0,4%, superiore rispetto allo 0,2% della vecchia classificazione. Revisione al rialzo anche…
Ma l'istituto spiega che "per vedere se i dati di agosto siano segno di una ripresa bisognerà aspettare il dato di settembre" - Mercato dell'auto: guadagni salgono del 35% su base annua, ordinativi +8%.
Sull'Ice il gattopardismo è sempre in agguato. Eppure liquidare il vecchio e obsoleto Istituto per il commercio estero e creare una moderna Agenzia dell'export con la presenza attiva dei veri protagonisti è possibile: una riforma in 10 atti. Dal personale…
Brusca frenata degli investimenti esteri nel Paese asiatico: a causa della crisi del debito dell'Europa, a settembre la crescita degli investimenti si è fermata al 7,8%, contro il 19,8% di luglio. Dall'inizio dell'anno, la cina ha attirato quasi 87 miliardi…
L'amministratore delegato Flavio Cattaneo, in commissione industria al Senato, ha annunciato di aver scritto al governo. Dubbi per il dividendo relativo al 2012: a causa dell'aumento dell'addizionale Ires l'azienda potrebbe effettuare alcuni tagli. Nel frattempo la società ha approvato un…
In due settimane ministri, presidenti e premier dell'area euro si incontreranno più volte per decidere le prossime mosse anti-crisi: sul tavolo il debito sovrano della Grecia, il sistema bancario continentale e l'utilizzo del fondo Efsf - Fittissima l'agenda: dall'Eurogruppo all'Ecofin,…
Gli investimenti di R&S delle aziende Ue sono cresciuti del 6,1% nel 2010 contro il meno 2,6% nel 2009 - Ma la performance resta deludente rispetto ai concorrenti statunitensi e asiatici - Solo 15 delle 50 maggiori società del mondo…
"Stiamo con i lavoratori e con la Banca d'Italia". E' questa la posizione presa dal segretario generale della Fisac-Cgil, Agostino Megale, che aggiunge: "L'appoggio di Fabi e Fiba-Cisl a Matteo Arpe è un errore politico e culturale, noi non ci…
Il Paese che rappresenta la prima economia dell'area euro vede scendere ai minimi storici la fiducia nel settore finanziario: l'indice negativo è salito a 48 punti, rispetto alla media storica di -25 punti
L'annuncio è del ministro delle finanze, François Baroin: "Il nostro rating non è in pericolo perchè giocheremo d'anticipo sulle misure di riduzione del debito". Ma Moody's nella notte ha messo sotto osservazione l'outlook transalpino, che nei prossimi tre mesi sarà…
Mentre il mercato continentale fa segnare timidi segnali di ripresa, confermando la supremazia di Volkswagen, il Lingotto incassa un altro brutto colpo: nei primi nove mesi dell'anno le nuove vendite sono calate del 12% - In controtendenza i marchi Lancia-Chrysler…
Si scalda la vigilia dell'assemblea - Andrea Bonomi all'attacco: "Nessun patto tra Investindustrial e gli Amici. Arpe ha qualità ma Bpm non ha bisogno di uno tsunami" - Ribatte Matteo Arpe: "Nella loro lista ci sono uomini del gruppo Ligresti,…
La seconda economia al mondo rallenta nel terzo trimestre 2011: il prodotto interno lordo cresce del 9,1%, al di sotto delle attese. E' la crescita più bassa dal 2009. Per il resto, l'economia si conferma solida: investimenti in capitale fisso…
Il presidente della Bocconi oggi ha sottolineato come sia la Germania a doversi convincere della necessità di titoli comunitari - L'Italia intanto non cresce, mentre Berlusconi e Tremonti "non lavorano all'unisono".
L'azienda leader mondiale della diagnostica molecolare vede crescere il proprio giro d'affari del 20% ogni anno. Alla fine del prossimo quadriennio è previsto vicino ai 700 milioni, grazie alla conquista di nuovi mercati come India e Giappone. Gli analisti però…
L'amministrazione pubblica in Spagna è un buon pagatore: secondo gli ultimi dati, il tempo con cui vengono pagate le fatture si è ridotto da 50 a 39 giorni di media. Dimostrazione di efficienza da parte dello Stato iberico, che entro…
La cerimonia, presieduta dall'assessore Bruno Tabacci, si svolgerà martedì 18 presso il Comune di Milano. Saranno premiate le tre categorie: comuni non capoluogo, comuni capoluogo e province
Il ministro delle Finanze tedesco si aspetta inoltre un accordo per un Core Tier 1 al 9% - "I mercati finanziari vanno urgentemente stabilizzati per limitare i danni all'economia reale".
La società di impiantistica del gruppo Eni ha siglato contratti offshore in Iraq per l'espansione del Basra Oil Terminal, in Nigeria per le nuove infrastrutture a mare del campo Ofon ed altre commesse ancora "da eseguirsi nei settori norvegese e…
Seat, Endemol, Arkimedica: entro ottobre il debito va ristrutturato. E così si annuncia un finale di mese da brivido per una serie di società a rischio. Si comincia con Seat Pg, che oggi terrà un primo cda informale in attesa…
I due Paesi dell'area euro con il rating più elevato (tripla A) rischiano di veder declassati i propri titoli di Stato. Secondo gli analisti, ciò è dovuto ai costi che le due potenze dovranno sopportare per finanziare i piani di…
Secondo i dati Istat, fra 2007 e 2010 sono aumentate le famiglie con gravi problemi economici - Picco nel Mezzogiorno con un incremento del 74% - Particolarmente colpiti i giovani. La Caritas lancia l'allarme sulle nuove povertà.
Il Carroccio ha appena depositato un ddl firmato dal capogruppo a Montecitorio, Reguzzoni: “proposte in vista del decreto sviluppo”. Per le madri lavoratrici si sollecitano incentivi e l'incremento del part-time. A Palazzo Madama, in commissione Finanze, riprende la discussione del…
L'amministrazione delegato delle ferrovie dello Stato parla della controllata come di "una gallina dalle uova d'oro" e specifica che al momento gli acquirenti più probabili sono "i partner Benetton e Caltagirone".
Il candidato moderato ha vinto con il 57% dei voti le primarie del Partito socialista francese, contro Martine Aubry (43%). Sarà lui a sfidare Sarkozy alle elezioni presidenziali del 2012. La sua proposta: riunire i francesi che vogliono cambiare il…
L'esposizione nei confronti dei casinò della città americana ammonta per l'istituto tedesco a 4,9 miliardi, quasi quanto quella (5,1) nei confronti del debito sovrano dei Paesi periferici dell'eurozona (Italia, Spagna, Grecia, Portogallo e Irlanda) - Las Vegas è in profonda…
LE LEZIONI DELLA CAMPIONESSA/Prima parte - Cinque mosse decisive: 1) siate rapidi; 2) siate parsimoniosi; 3) siate ottimi osservatori; 4) imparate a memoria le carte estreme; 5) siate generosi con gli avversari
Nel giorno delle manifestazioni di protesta il Governatore da Parigi e dice: "I giovani se la prendono con la finanza come capro espiatorio ma li capisco: siamo arrabbiati noi per la crisi, figuriamoci loro" - Ma poi condanna subito le…
Il consiglio dei ministri ha approvato anche il nuovo Rendiconto dello Stato e la nomina di Aurelio Misiti e Catia Polidori a viceministri - Giuseppe Galatie Guido Viceconte nuovi sottosegretari all'Interno - Tagli per 60 milioni a Polizia e Carabinieri…
Il Presidente della Repubblica esprime i suoi dubbi. Tornando sulla bocciatura del articolo 1 della legge di bilancio individua le complessità del momento politico e giustifica l'esame di oggi al govenro. Invito ai capigruppo: meno voti di fiducia.
Il dato preliminare di ottobre segna un calo dell'indice da 59,4 a 57,5. E' quanto emerge dai dati macroeconomici diffusi oggi negli Stati Uniti
La Commissione europea rende noti i dati relativi all'industria. Italia intorno alla media per innovazione e produttività del lavoro ma all'ultimo posto per burocrazia e regolamentazione.
Il dato diffuso evidenzia un incremento dell'1,1% a settembre, con il settore auto a far la parte del leone. Crescono però anche i prezzi delle importazioni, mentre gli analisti prevedevano un leggero ribasso
Sabato 15 e domenica 16 ottobre, il leader mondiale del lusso, proprietario di diversi marchi italiani, apre al pubblico le sue location in tutta Europa. "Les journèes particulières": visite gratuite alla scoperta delle radici dell'eccellenza artigianale. Da Villa Pucci in…
Il Rapporto di previsione presentato a Bologna da Prometeia offre uno spaccato dello scenario economico. Le incertezze della politica sono un costo per l'Italia - Si può evitare la recessione se si impara dagli errori del 2008, dove il fallimento…
Manuela Dal Lago, presidente della commissione Attività produttive della Camera, si lamenta in aula della scarsa cognizione dell'esecutivo dei problemi delle imprese, in particolare delle piccole e picolissime. Secondo il deputato leghista, che critica i ministri Romani, Brambilla e Prestigiacomo,…
Variazione nulla su base mensile - Rialzo dei prezzi acquisito per il 2011 pari al 2,6% - Calcoli che tengono conto solo parzialmente dell'ultimo aumento dell'Iva.
Il gruppo italiano ha già stanziato 300 milioni di dollari per rafforzare lo stabilimento di Merlo, in Argentina. Prevista anche una seconda fase dell'operazione, con ulteriori 200 milioni da investire. Il piano servirà a produrre oltre un milione di pneumatici…
Il rosso delle casse pubbliche si riduce a 1.899,553 miliardi, tornando sotto la soglia storica sfondata per la prima volta nello scorso giugno (1.901,616 miliardi).
Ad agosto le esportazioni crescono più delle importazioni: 16,2% rispetto al 12,5% - Su base congiunturale le variazioni sono rispettivamente dello 0,1 e 0,9% - In termini tendenziali, per l'export, la crescita dei flussi sui mercati Ue (+17,1% export e…
I maggiori accademici italiani (ma anche internazionali) in campo economico si trovano in questi giorni, casualmente, nella stessa città. Una parte è riunita al grande convegno a Palazzo Koch, l'altra alla riunione annuale della società degli economisti.
SACE garantisce un finanziamento di USD 624 milioni alla società turca Tupraz per la raffineria di Izmit a fronte dei contratti di fornitura di varie imprese italiane.
Bratislava ha detto sì. E il fondo salva-Stati europeo quindi potrà essere allargato a 440 miliardi di euro. Il partito della Radicova però ha dovuto garantire che si andrà a elezioni anticipate.
In audizione alla commissione Finanze del Senato, Daniele Franco, capo della ricerca economica di Bankitalia, parla dell'opportunità “di reintrodurre l'abitazione principale fra gli immobili soggetti a imposta, in particolare all'Ici".
Il presidente di Assogestioni, intervenendo alla commissione Finanze del Senato, prende ad esempio Francia e Regno Unito, dove esistono meccanismi fiscali di incentivazione all'investimento a lungo termine. "Bisogna tenere la stabilità del sistema finanziario, soprattutto in un Paese di creditori…
L'amministratore delegato del colosso tedesco ammonisce anche circa il pericolo di un credit crunch.
Il maggiore istituto creditizio del Paese ha giocato sporco con i suoi risparmiatori. Non avvertendoli della ristrutturazione del debito che si accingeva a compiere, ha ridotto il valore dei risparmi di alcuni suoi creditori, a loro insaputa, a un decimillesimo:…
Nel mese di agosto il dato è rimasto invariato al mese precedente, mentre gli analisti prevedevano un rialzo
Sono diminuite di mille unità rispetto alle 405mila della settimana scorsa: il dato è migliore delle attese degli analisti, che si attendevano un rialzo. Il numero complessivo di lavoratori che ricevono sussidi è sceso a 3,6 milioni
Le azioni salgono del 5%, recuperando in 16 sedute più del 50% - La commissione di Giuseppe Vegas ha chiesto via lettera al cda ed al collegio sindacale della banca “approfondimenti” sul documento segreto sulle carriere interne - Resta sotto…
Da lunedì prossimo le commissioni Affari costituzionali e bilancio di Montecitorio saranno impegnate nell'indagine conoscitiva, che dovrebbe essere terminata entro ottobre - Da novembre inizierà l'esame delle singole proposte.
Il presidente dell'Antitrust illustra alla commissione Industria di Palazzo Madama le criticità del quadro assicurativo: "I premi sono cresciuti a tassi ben superiori alla media Ue". E mette sotto accusa le grandi compagnie per la scarsa diffusione di agenti plurimandatari:…
Nel suo ultimo bollettino, l'istituzione di Francoforte avverte che "le perduranti tensioni sui mercati" potrebbero ulteriormente "frenare la crescita nella seconda parte dell'anno" - Per questo è necessario intervenire sul lavoro: più liberalizzazioni e flessibilità, meno salari.
L'istituto di Washington prevede una crescita più moderata per i Paesi asiatici (+6,3% nel 2011 e +6,7% nel 2012) a causa della crisi del debito nell'eurozona e del rallentamento dell'economia statunitense. Un altro rischio che incombe sul continente è l'uscita…
Il primo cittadino di Torino conquista il primo posto con il 68,5 per cento dei consensi. Sul podio Tosi e Renzi. Risale in classifica Alemanno, mentre fa scalpore la totale assenza di sindaci donne nelle prime 48 posizioni. Ottimo esordio…
Pd, Udc e Idv progettano di disertare domani l'Aula di Montecitorio, dove alle 11 il premier Berlusconi chiederà al Parlamento un nuovo voto di fiducia - L'obiettivo è quello di inviare un forte segnale politico e istituzionale.
Il governatore della Banca d'Italia ha ribadito l'importanza, non solo per il nostro Paese, ma per tutta l'Unione europea, che l'economia italiana torni a crescere e il più presto possibile. Il risanamento delle finanze pubbliche sta dando buoni risultati, ma…
Il presidente della Commissione europea ha illustrato le sue proposte per stabilizzare i mercati all'Europarlamento - Per il portoghese bisognerebbe accelerare sul fondo Ue salva-Stati, la cui attivazione dovrebbe essere anticipata dal 2013 all'anno prossimo - Chiesta anche una riforma…
Il direttore dell'Agenzia delle entrate Attilio Befera ha dichiarato che il recupero del gettito sottratto alle casse dello Stato sta dando ottimi risultati e dunque l'Italia non ha bisogno di nuove norme anti evasione, ma di attuare in maniera più…
Si punta a cambiare i criteri d'assegnazione dei pagamenti diretti agli agricoltori, uniformandoli sulla base dell'aiuto per ettaro - Il nuovo sistema sarà introdotto gradualmente, fra il 2014 e il 2020.
Il basso valore della moneta cinese sta mettendo in ginocchio le aziende statunitensi: ecco perchè il Senato ha approvato una legge che prevede un inasprimento dei dazi doganali, in modo da rendere meno competitivi i prodotti asiatici sul mercato interno.…
Ammesso che il Governo riesca a rimanere in piedi, con il prossimo varo del decreto sviluppo potrebbe passare anche l'ennesima sanatoria concepita da un esecutivo guidato dal Cavaliere – L'elenco è già lungo: dagli obblighi previdenziali alla integrazione degli imponibili…
La commissione Bilancio ha approvato parte del provvedimento dello Statuto delle imprese. All'ordine del giorno l'esame del testo completo. Se viene dato il via libera, il testo passerà alla commissione Industria che potrebbe riunirsi anche in seduta notturna per accelerare…
Il titolo della società rimbalza a Piazza Affari: le trattative sono alla stretta finale e i piccoli sperano di salvare il salvabile (perso il 98% in 8 anni) - Tra domani e dopodomani si terrà una riunione quasi decisiva per…
Secondo il Capo dello Stato, la clamorosa bocciatura arrivata ieri dalla Camera sull'articolo 1 del documento di bilancio suscita "interrogativi e preoccupazioni i cui riflessi istituzionali non possono sfuggire" - Il Presidente si domanda se l'Esecutivo "sia in grado di…
E' arrivato al quinto anno di attività il programma di formazione per le imprese, promosso dagli economisti dell'università di Ferrara, rivolto alla classe dirigente cinese - Più di 200 i partecipanti, oltre 70 le istituzioni e le aziende coinvolte, 12…
Di mira alcune grandi banche italiane. Anche se sarebbe da valutare il "tasso di inflazione" che ormai grava sui declassamenti, tanto ricorrenti da essere diventati la norma. Per non parlare della reputazione, non proprio impeccabile, delle agenzie che emettono il…
Il provvedimento da 447 miliardi di dollari non passa il vaglio del Senato: la strategia della Casa Bianca sarà adesso quella di "splittare" il testo in più parti da votare singolarmente. Nel piano, coperto da una sovratassa del 5,6% sui…
Il ministro delle Finanze slovacco ha dichiarato che l'espansione del fondo europeo di stabilità finanziaria sarà approvato "questa settimana". Dunque, secondo Miklos, questa sera la Radicova non otterrà la fiducia del Governo.
Conclusa la missione commerciale italiana nel paese dell’Asia centrale, ne valutiamo i risultati attraverso i comunicati stampa del sottosegretario Catia Polidori
Non solo fisco, ma anche e soprattutto sviluppo. Questo il messaggio che la stessa maggioranza lancia all'Esecutivo, nella risoluzione alla Camera sulla nota di variazione del Documento di economia e finanza (Def). Un messaggio che trova eco nelle banche, nell'audizione…
Fra le poche iniziative di carattere universitario in materia di commercio internazionale spicca il Master in Commercio Internazionale – MASCI dell’Università di Padova, che ci viene descritto dal suo direttore, prof. Meacci
Secondo il cartello dei maggiori Paesi produttori, quest'anno la richiesta globale di greggio scenderà sotto al milione di barili al giorno, per poi risalire a quota 1,19 milioni nel 2012, comunque al di sotto delle precedenti stime.
Al termine della loro missione nel Paese ellenico gli ispettori di Bce, Ue e Fmi hanno emesso un verdetto favorevole ad Atene, che fra meno di un mese incasserà altri 8 miliardi - Ma le previsioni degli esperti sono preoccupanti:…
Il presidente della Corte dei Conti ha dichiarato che il concordato preventivo biennale potrebbe avere degli effetti discriminanti verso i lavoratori che non hanno la partita Iva e potrebbe sfavorire i ceti sociali più deboli. Secondo la magistratura contabile la…
La società fondata nel 1999 (la più giovane del palcoscenico energetico italiano) lancia la sfida al mercato dei privati: l'obiettivo è quello di raggiungere 1,5 milioni di nuovi clienti, puntando sul contenimento dell'impatto ambientale e dei costi per il consumatore.…
La valutazione è stata espressa dal presidente Luigi Giampaolino, in audizione alla Commissione Finanze della Camera. "Parte delle entrate sono già state utilizzate dal decreto di agosto". Nel complesso bisogna "evitare la strada della riduzione della spesa sociale".
La Francia evidenzia un lieve incremento e passa al 9,9% dal 9,8% precedente. I Paesi con un elevato numero di disoccupati si confermano Irlanda (14,6%), Portogallo (12,3%), Slovacchia (13,4%) e Spagna (21,2%).
L'ex leader della rivoluzione arancione e primo ministro dell'Ucraina, ora leader dell'opposizione, è stata condannata per alcuni contratti siglati nel 2009 in relazione ad alcune forniture di gas russo.
Si sono concluse le trattative dell'Esecutivo ellenico con gli ispettori di Fmi, Bce e Ue - Il ministro delle Finanze conferma che il Paese continuerà con le misure di austerity e si dice disponibile "ad accettare qualsiasi proposta".
Il parlamento slovacco dovrà ratificare oggi il Fondo europeo salva-Stati. Problemi interni alla maggioranza di governo mettono a rischio il voto favorevole del parlamento. Il premier Radicova apre le trattative ad oltranza.
Nel giorno decisivo per il futuro della Grecia, Trichet suona davanti al Parlamento europeo un campanello di allarme. "Occorre agire in fretta". Priorità la riduzione del debito e i finanziamenti alle banche.
L'agenzia di rating Fitch, dopo aver declassato il debito nazionale italiano, fa le su valutazioni su numerosi enti locali.
Il cancelliere tedesco e il premier francese vogliono arrivare al vertice in programma a Cannes il prossimo 3 novembre con un'Europa unita. Il vertice inizialmente previsto per il 17 e il 18 ottobre è stato invece rinviato al 23 ottobre.
Sono oltre 7mila le aziende di commercio via web attive in Italia nel 2010. Il 70% sono ditte individuali e in due casi su tre il titolare ha meno di 40 anni. Lombardia e Lazio le regine del mercato. Tra…
Prende il via in commissione finanze di Palazzo Madama l'indagine conoscitiva sulla riforma fiscale - Si comincia oggi con gli istituti di credito - Occhi puntati sulle valutazioni in merito a un'eventuale nuova amnistia, in queste ore allo studio della…