I nazionalpopulisti di Salvini, Le Pen e Farage hanno ottenuto una netta affermazione, e insieme a loro Orban in Ungheria, ma i Popolari si confermano primo gruppo, seguiti dai Socialisti
Una simulazione delle elezioni europee che si terranno nel 2019 indica che le principali forze europeiste (popolari, socialdemocratici e liberali) perderebbero insieme l'11% dei seggi, ma che sovranisti ed euroscettici crescerebbero solo del 4% - Tra le nuove formazioni, possibile…
Listini azionari ovunque deboli - Apple zavorra Wall Street - A Piazza Affari Yoox crolla e guida il ribasso insieme alle utilities - Balzo all'insù per Bper e Banco Bpm - Bene anche Saipem e Prsymian - In controtendenza Mediaset…
Il tema delle grandi aggregazioni bancarie è sempre d'attualità ma l'esperienza dimostra che grande non è sempre bello e che, al contrario, la stabilità e la sicuyrezza del sistema ha bisogno di una pluralità di tipologie bancarie
Completato con successo il collocamento sul mercato di un’obbligazione senior di 597,2 milioni di euro. Ulteriormente rafforzata la posizione di liquidità e diversificate le fonti di funding.
I conti correnti delle Banche popolari hanno segnato negli ultimi mesi una crescita su base annua di oltre il 9% mentre gli impieghi a favore di imprese e famiglie superano la media del sistema bancario italiano
Tra il 2007 ed il 2014, le Banche Popolari hanno erogato nuovi prestiti a un tasso inferiore di 20 basis point rispetto a quello medio di sistema. Per quanto riguarda le famiglie, l’accensione di nuovi mutui, per circa 100 miliardi,…
La settimana si chiude con altre notizie su Brexit e altri importanti aggiornamenti dal mondo finanziario: eccoli raccolti nella compilation di FIRSTonline.
Quarta acquisizione di Icbpi in pochi mesi sotto la guida di Bertoluzzo - Cartasì ha rilevato le carte della Deutsche Bank
Il Consiglio di Stato ha confermato oggi la sospensione dell'iter di trasformazione delle banche popolari in Spa fino alla sentenza della Consulta - Più tempo per la Popolare di Sondrio e la Popolare di Bari. - Il commento di Assopopolari.
La terza banca italiana, nata dalla fusione tra la Banca popolare di Milano e il Banco Popolare, debutta domani sia nell'operatività che in Borsa - Tra febbraio e marzo la banca, guidata da Giuseppe Castagna, deciderà se e come rimborsare…
Piazza Affari chiude il 2016 in rosso ma nell'ultimo mese dell'anno ha messo a segno un recupero molto vistoso portando il FtseMib stabilmente sopra quota 19 mila - Decisivo il boom di Mediaset sull'onda della scalata di Vivendi ma la…
Piazza Affari chiude in leggero ribasso ma il tonfo delle principali banche popolari supera il 3% - Brillano invece le utilities, con Terna, Italgas e Snam sugli scudi - Dal 2 gennaio Brembo rientrerà tra le 40 big di Piazza…
Malgrado il clima semifestivo, Mediaset è sempre al centro degli scambi di Borsa e il titolo guadagna anche oggi (quasi il 3%) - Bene anche Saipem, Buzzi, Telecom Italia e Fca - Le incertezze sulla riforma delle Popolari e l'effetto…
Secondo la Corte Costituzionale la soglia degli 8 miliardi di attivo individuata dalla riforma delle popolari per la loro trasformazione spa è giustificata, così come lo è il ricorso al decreto legge a seguito delle sollecitazioni degli organismi internazionali per…
Piazza Affari regina d'Europa (+2,49%) sule ali di Mediaset, che guadagna quasi il 32% per il progetto di scalata di di Vivendi, e di Unicredit che festeggia il nuovo piano per l'aumento di capitale con un rialzo del 16% -…
L'incertezza e l'instabilità politica derivanti dal risultato referendario rendono ancora più urgente una soluzione per i casi bancari più acuti: dalla ricapitalizzazione di Mps e Unicredit alla vendita delle Good banks e alla fusione delle banche venete fino al decreto…
Piazza Affari in altalena: nuovi tracolli dei titoli bancari con Mps che perde il 4,6%, giù anche Azimut, ma in ascesa Saipem, Eni, Tenaris e Cnh - Pesano le preoccupazioni per il referendum e lo stacco cedole - In territorio…
Dopo lo shock iniziale, le Borse riprendono quota e chiudono positive, tranne Milano (-0,1%) e Madrid (-0,4%) - Chi guadagna e chi perde.
A causare la tensione è la volontà di una parte del Partito democratico di aumentare da 8 a 30 miliardi di euro il tetto oltre il quale diventa obbligatoria la conversione in società per azioni stabilito dalla legge approvata lo…