Secondo l'ultimo bollettino economico di Via Nazionale, nel quarto trimestre la caduta è stata del 3,5% - Per quest'anno il rimbalzo previsto è del 3,8%
Secondo l'Ufficio parlamentare di bilancio, il +6% stimato dall'esecutivo per il 2021 va abbassato di almeno un punto percentuale - Dubbi anche sull'andamento del debito pubblico e sull'efficacia dell'assegno unico per le famiglie
Secondo Prometeia il Pil italiano salirà dell'1,2% al 2023 grazie agli aiuti Ue e lo spread rimarrà stabile con le misure della Bce, ma senza riforme strutturali l'Italia non potrà crescere
Via Nazionale avverte che la ripresa dipenderà dal Recovery Plan, ma intanto taglia le stime per i prossimi anni: +3,5% nel 2021 (dal +4,8% calcolato a luglio), +3,8% nel 2022 e +2,3% nel 2023
Si prevede per Tallinn un Pil in calo del 4,5% nel corso di quest’anno, mentre nel 2021-22 dovrebbe riprendersi, con un'espansione del 3,5% grazie al rimbalzo di consumi privati e investimenti.
La perdita di vite umane vale più di qualunque punto di Pil ma anche i costi della pandemia in termini economici non sono da poco: li ha calcolati per gli Usa un recente paper di Cutler e Summers su cui…
In occasione della Giornata contro la violenza alle donne la senatrice di Italia Viva, Donatella Conzatti, si prepara a presentare un disegno di legge sulla prevenzione della violenza sulle donne attraverso l'intervento sugli uomini autori di violenze domestiche -"Con due…
In un'audizione parlamentare, la Banca d'Italia spiega inoltre che un andamento dell'economia meno favorevole del previsto ed eventuali ritardi sul Recovery Fund "avrebbero effetti rilevanti sulle coperture" della manovra, che al momento vale 2 punti Pil l'anno nel 2021-2022
Non basta considerare il rapporto debito-Pil per ragionare sulla sostenibilità della nostra esposizione finanziaria: contano anche il costo del debito e l'attenzione alla sua composizione e alla sua distribuzione geografica e non - Ogni passo falso in politica economica può…
INTERVISTA A LORENZO CODOGNO, economista, visiting professor alla London School of Economics e già dirigente generale del Tesoro - "Sostenere la crescita è decisivo per rendere sostenibile il debito pubblico e fondamentale sarà l'uso dei fondi europei, compreso il Mes"
Secondo l'ultimo rapporto di previsione di Bruxelles, solo la Germania e la Polonia torneranno ai livelli di pre-pandemici entro la fine del 2022 - Riviste al ribasso le previsioni sul Pil italiano 2021
Secondo l'Istat il nostro Pil è rimbalzato del 16% nel terzo trimestre e dovrebbe limitare i danni nell'anno solare. Bene anche la Francia. Gualtieri: "Stime Nadef valide anche in caso lockdown". Ma Visco avverte: attenti agli effetti della seconda ondata…
Secondo Via Nazionale, il rimbalzo del terzo trimestre (+30%) ha riportato la produzione sui livelli precedenti l'inizio della pandemia - Ma Visco avverte: "Ora ci aspettiamo degli stop an go" e perchè tutta l'economia torni ai livelli pre-Covid ci vorranno…
Questo l'effetto previsto nell'arco di cinque anni - Il Fondo migliora le stime sul Pil italiano del 2020, ma peggiora quelle per il 2021 - Governi esortati a investire in "sanità, istruzione e decarbonizzazione"
Secondo le stime di Prometeia il Pil italiano nel 2020 scenderà del 9,6% per tornare ai livelli pre-crisi solo nel 2023 - L'Italia utilizzerà solo il 70% delle risorse del Recovery fund, guadagnando una crescita aggiuntiva dell'1,7% al 2023 -…
Nel Focus Bnl del 4 settembre, l'economista Simona Costagli calcola le ripercussioni economiche del Covid-19 - In fumo 4,4 trilioni di dollari - Usa in forte difficoltà, rimbalzo incerto per la Cina
Il governatore di Bankitalia ha parlato all'Esof di Trieste. "Il Pil ha fatto un balzo indietro di 30 anni. E non è colpa solo del Covid"
Lo prevede il centro studi Ref Ricerche nel suo ultimo rapporto sulla congiuntura - In ripresa i consumi energetici, la Cig cala, la crisi del turismo è meno pesante del previsto - Ma nel quarto trimestre la ripresa potrebbe perdere…
L’Istituto di statistica ha rivisto al ribasso la stima preliminare diffusa il 31 luglio - Numeri così negativi non si erano mai visti dal 1995 - Gualtieri: "Auspichiamo un forte rimbalzo del terzo trimestre"
È la stima contenuta nell'ultima Congiuntura.ref, secondo cui "in Italia l’industria sta risalendo dai minimi" - Ma la strada per tornare ai livelli precrisi è ancora lunga e le prospettive sull'evoluzione della pandemia rimangono incerte