Check up Mezzogiorno di Confindustria e SRM (gruppo Intesa Sanpaolo) fotografa le regioni meridionali italiane, raccontando una crescita costante al +1,4%, investimenti al +40% e la necessità di puntare sulle imprese. Bene le esportazioni, ma prosegue l’emergenza lavoro, con livelli…
Secondo un'indagine di Unioncamere, però, solo il 4% delle imprese può dirsi un campione digitale, con una buona digitalizzazione dei processi e ricorso a tecnologie 4.0
Due gli incontri aperti al pubblico l'11 e 20 luglio con Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino e Mauro Felicori, direttore della Reggia di Caserta.
Vanno in scena a Roma “Gli Stati Generali della Piccola Impresa e delle Professioni”, evento promosso da Valore Impresa - Ecco le richieste di modifica delle leggi emerse nel corso dell'incontro
Il testo che arriverà in consiglio dei ministri la prossima settimana prevede il superamento del Jobs Act, pesanti sanzioni per le imprese che delocalizzano. Nuovo pacchetto fiscale che propone il rinvio dell'e-fattura e l'addio a spesometro e redditometro - Stretta…
L’Integrated Governance Index 2018, primo Osservatorio nazionale sul grado di integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali promosso da EticaNews e Top Legal, ha coinvolto quasi il 50% delle prime 100 società di Borsa - Nelle aziende, le Dnf hanno cambiato…
Dal BLOG ADVISE ONLY - Lo spread è tornato alla ribalta, con i suoi andamenti altalenanti dovuti alle convulse ultime settimane della nostra politica. Ma che effetti può avere un suo ipotetico aumento vertiginoso sulla nostra economia reale?
Generali, Snam ed Enel si scambiano il podio, ma si confermano alla guida di IGI, indice che misura l’integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali - Questa edizione registra un’accelerazione di interesse: sono 47 le società coinvolte (+42% sul 2017) -…
Il Paese è ingessato e il cambiamento della Pubblica amministrazione non si improvvisa ma richiede un'azione mirata e continua, lontana dai riflettori, che potrà dare risultati nel tempo per i quali le nuove generazioni saranno grati
Sei appuntamenti imperdibili per scoprire in modo inusuale i vantaggi della formazione continua
Agevolazioni contributive e fiscali per oltre un miliardo di euro concesse a 36.397 imprese, situate in territori colpiti da crisi economica o da calamità naturali - L'iniziativa del Mise col supporto di Invitalia.
Complessivamente, secondo l'Osservatorio per l’imprenditoria femminile di Unioncamere-InfoCamere, sono 154mila le giovani donne a capo di una impresa in Italia, una ogni 12 le aziende femminili.
Firmata la prima convenzione a Nord Est relativa al Progetto Filiere Agroalimentari volto a sostenere le imprese italiane del settore.
Presentata oggi al Forum PA a Roma la nuova analisi nazionale dei pagamenti della Pubblica Amministrazione elaborata dall’ufficio studi di Banca IFIS: il 62% degli enti paga dopo la scadenza - La soluzione del fintech, con il prodotto TiAnticipo di…
Gli NPLs pesano per il 45% sugli importi gestiti dalle aziende con un valore di circa 32 miliardi di euro. Cresce il ruolo della PA, per pratiche (passate dall’1,7% del 2016 al 3,6% del 2017) e per importi affidati (2,3…
Una ricerca del MoFiR di Ancona evidenzia gli effetti asimmetrici di una regolamentazione sempre più pervasiva e complessa sul sistema bancario che colpisce soprattutto le banche piccole e locali, distorcendo la concorrenza, rivoluzionata anche dal fintech - Come per le…
Al momento non siamo ancora oltre il "livello di guardia", ma ignorare l'andamento dello spread potrebbe essere un grosso errore - L'impennata del differenziale non riguarda solo le banche o lo Stato, ma ha ripercussioni tangibili su imprese e famiglie…
Il decreto, che rappresenta un passaggio all'interno della più ampia riforma dell'Industria 4.0, è stato firmato congiuntamente dai ministri Carlo Calenda, Pier Carlo Padoan e Giuliano Poletti.
Il premio, istituito da Fondazione Marisa Bellisario e Gruppo Intesa Sanpaolo, incoraggia l’attuazione di politiche concrete e innovative di gestione della gender diversity - Centodieci le aziende finaliste della seconda edizione.
L’intesa prevede che Ubi Banca garantisca alle imprese della filiera Ansaldo Energia una consulenza mirata, anche in materia di agevolazioni fiscali, e prodotti bancari dedicati
La dinamica emerge dalla lettura dei dati ufficiali sulla natalità e mortalità delle imprese italiane nel I° trimestre 2018, diffusi da Unioncamere - InfoCamere.
Già disponibili anche le funzioni per la fatturazione tra imprese e privati, in vista dell’obbligo che in Italia scatterà da gennaio 2019
Italia Venture II – Fondo Imprese Sud è un nuovo strumento di private equity istituito dalla Legge di Stabilità 2018 e gestito da Invitalia Ventures, la SGR controllata da Invitalia.
La società di consulenza GEA, la rivista di management Harvard Business Review Italia e la società di gestione del risparmio Arca Fondi SGR lanciano la 5a Edizione del Premio annuale “Eccellenze d’impresa”, aperto a tutte le aziende italiane e straniere…
Sarà ufficialmente inaugurato il 13 aprile l’Osservatorio sulla produttività e il benessere costituito presso la Fondazione Economia Tor Vergata di Roma
Il progetto di Assocamerestero e Fondazione Symbola è stato presentato a Milano e ora viaggerà per il mondo per illustrare i 10 punti di forza del sistema economico italiano: non solo moda e design ma anche green economy, agroalimentare sostenibile, farmaceutica.
Le imprese italiane possono arrivare all’autoproduzione di energia seguendo le indicazioni della strategia energetica nazionale varata dal governo Gentiloni. L’obiettivo è certo, ma il percorso si sta facendo incerto. Il nuovo Parlamento dovrà dare via libera al Decreto che stabilisce…
Un’indagine del Centro Studi di ItalyPost pubblicata dal Corriere della Sera ha individuato 500 imprese italiane capaci di "battere" la grande crisi e realizzare numeri da record nei sei anni peggiori della finanza e dell'economia mondiale.
L’obiettivo è orientare e sostenere le imprese interessate a operare nei mercati internazionali, attraverso attività di carattere consulenziale, formativo e informativo.
INTERVISTA A ROSSELLA LEIDI, vicedirettore generale e Chief Wealth and Welfare Officer di UBI Banca : "Siamo la prima banca in Italia ad aver proposto sul mercato un servizio welfare basato su un ecosistema territoriale: offriamo un servizio chiavi in…
La business unit della banca veneta dedicata a beni strumentali, auto, attrezzature e tecnologie in leasing per le imprese, ha raggiunto impieghi in portafoglio per quasi 1,4 miliardi (+12,4%) - I clienti sono oggi 71.442.
Tra gli under 35, un manager su tre è donna - Tra i dirigenti privati, durante la crisi, le donne hanno segnato +29,4% a fronte del -9,7% degli uomini - A fine 2017 quasi 10mila in più le imprese femminili…
Per la prima volta in TV il reale percorso di crescita delle giovani imprese: le startup a confronto con un parterre di imprenditori di nuova generazione e con i manager delle aziende più innovative. - Il 9 marzo la prima…
Intervista a RICCARDO ILLY, candidato indipendente del centrosinistra al Senato nel collegio di Trieste e Gorizia - "Renzi mi ricorda Blair mentre Gentiloni lo paragonerei a Mitterrand: tra i due adesso il miglior premier sarebbe il secondo" - "Nonostante qualche…
Le associazioni dell’imprenditoria italiana hanno sottoscritto una “dichiarazione comune” che sintetizza in 11 punti la loro posizione sull’Europa e le politiche europee dell’Italia. Ecco il testo del documento, sottoscritto da ABI, ANIA, ASSONIME, CONFINDUSTRIA e FEBAF.
Il Presidente di Assonime, Innocenzo Cipolletta ha inviato al Mise e al Mef un documento contenente alcune osservazioni sulle criticità della disciplina delle erogazioni pubbliche introdotta dalla legge n.124/2017 sul mercato e sulla concorrenza.
La riforma fiscale americana voluta dal presidente Trump è tra le più importanti degli ultimi anni ma privilegia più le aziende delle persone fisiche e i ricchi più che la classe media ma soprattutto contiene un numero di eccezioni e…
Indagine di Unioncamere-InfoCamere a partire dai dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio - Il 20% delle imprese costituite da stranieri in Lombardia, +9,6% a Napoli. Marocco (68mila) e Cina (52mila) i paesi leader.
Al via la decima edizione della Global Social Venture Competition – Italian Round: due giorni di Boot Camp per i team selezionati ospitati da ALTIS e Gruppo Intesa Sanpaolo.
Negli scambi internazionali bisogna evitare di trascurare i fattori di rischio latenti che, secondo Sace, sono tre.
DigiTouch stringe un accordo strategico con Bango per accelerare l’espansione internazionale di Audiens e cede il 66,8% della Società a fronte di un corrispettivo di circa 2,5 milioni di Euro in denaro e azioni e di 500 mila warrants
Da uno studio di Unioncamere - Fra le regioni italiane, il Lazio è quella in cui hanno aperto più attività. Fra i settori, guidano la crescita il turismo ed i servizi alle imprese.
In un articolo sul Sole 24 Ore, il ministro e il leader della Fim Cisl avanzano proposte per la prossima legislatura con l'obiettivo di accelerare la crescita dell'economia italiana: dalla formazione dei lavoratori ai contratti, dalla concorrenza alla rete per…
DAL BLOG ADVISE ONLY - Dal punto di vista del risparmio gestito, il 2017 sarà ricordato come l’anno dei Piani Individuali di Risparmio. Abbiamo fatto un bilancio complessivo.
La collaborazione si propone di diffondere nelle imprese la consapevolezza dell'importanza strategica del fattore doganale. Nel 2018 Assonime promuoverà un ciclo di seminari per i manager d'impresa
FOCUS BNL - Tra il 2008 e il 2015 le imprese italiane sono diminuite del 4,3%, soprattutto per il calo di quelle edili ed industriali, e restano mediamente più piccole di quelle francesi, tedesche e spagnole - Più di una…
L'indice Purchasing managers di Markit sale a 58 punti da 57,5. Il finale del 2017 si segnala come il miglior trimestre dal 2011. Sale l'occupazione
Pubblichiamo, per gentile concessione dell'editore Guida, le conclusioni del nuovo libro di Ricccardo Gallo "L'industria fa la 4a rivoluzione ma solo dove c'è e semprechè sopravviva" in cui si fa un bilancio della politica industriale degli ultimi tre governi e…
Bollettino mensile Unioncamere - Anpal - L’arrivo dell’inverno spinge l’occupazione nel turismo e nel commercio - Sempre molto difficili da reperire gli specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali e le professioni del settore servizi informatici e telecomunicazioni.
Presentati nella sede della Borsa i risultati dell'Osservatorio AUB dell'Università Bocconi sulle aziende a controllo familiare che, dati alla mano, crescono più delle altre ma devono affrontare i problemi del cambio generazionale e della governance
Le conclusioni di uno studio (allegato integralmente in Pdf), firmato da Stefano Micossi, Direttore generale di Assonime, e presentato al XXIV Convegno Annuale dell’Associazione Albese degli Studi di Diritto Commerciale.
INTERVISTA ad ANTONIO DANIELI, Direttore generale della Fondazione Golinelli: "In soli due anni il nostro Opificio ha ampliato il suo raggio d'azione e raccolto in un solo ecosistema l'intera filiera che comprende educazione, formazione, ricerca, innovazione, nuova imprenditorialità e finanza…
Attraverso il portale www.puntoimpresadigitale.camcom.it, promosso da Unioncamere e realizzato da InfoCamere, si potranno conoscere in tempo reale tutte le attività e i servizi camerali offerti dai Pid, i Punti impresa digitale.
INDAGINE R&S MEDIOBANCA E UNIONCAMERE - Le medie imprese industriali italiane si sono rivelate il segmento più dinamico del sistema produttivo perchè crescono di più, producono più ricchezza, difendono l'occupazione e sono patrimonialmente stabili - Ma resta la domanda di…
Secondo il rapporto "Paying Taxes 2018" di Banca Mondiale e PwC, il carico fiscale complessivo per le imprese italiane risulta pari al 48% dei profitti commerciali, in diminuzione di 14 punti percentuali rispetto al 2015.
Mediobanca e Unioncamere presentano mercoledì 22 novembre i risultati della tradizionale Indagine sui bilanci delle medie imprese industriali italiane nel decennio 2006-2015
Il primo roadshow, che si terrà nella Sala del Consiglio della Camera di commercio di Roma (Via de’ Burrò 147), si aprirà con gli interventi del presidente di Unioncamere, Ivan Lo Bello, e del presidente di Consob, Giuseppe Vegas.
Dal Focus Settimanale del Servizio Studi BNL - Il contributo fornito dalle startup alla crescita economica e alla creazione di occupazione inizia ad essere consistente. Per il finanziamento alle giovani imprese, in crescita l'equity financing, principalmente sotto forma di Venture…
Pubblicati sul sito MiSE i tassi d’interesse commerciale di riferimento applicabili al 14 dicembre 2017 compreso.
Quasi 32mila imprese femminili in più in tre anni, con Roma leader per presenza di donne d'impresa, a sfiorare le 100mila attività.
Da Fondazione Marisa Bellisario e Intesa Sanpaolo anche quest’anno un riconoscimento speciale alle imprese che valorizzano il talento femminile e la parità di genere.
Il rapporto di CMS e Mergermarket ha raccolto i pareri di 230 manager europei, operanti in aziende e società di private equity, valutando le loro opinioni sulle operazioni di M&A in Europa per il prossimo anno.
Le digital companies italiane creano più occupazione e ricchezza delle altre imprese ma sono ancora poche: è quanto è emerso dall'Assemblea dei presidenti delle Camere di Commercio - L'analisi dei dati di Unioncamere
A ottobre tutti i settori produttivi italiani, ad eccezione delle costruzioni, hanno registrato un aumento di fiducia, sui livelli pre-crisi - Migliora per il quinto mese consecutivo anche la fiducia dei consumatori.
Banca IFIS lancia TiAnticipo, il servizio per le aziende che detengono crediti certificati verso la Pubblica Amministrazione: "Preventivo gratuito in pochi secondi, pagamento (se il credito è certificato) in massimo 10 giorni".
Al 30 settembre, le imprese che hanno ricevuto un prestito garantito dal Fondo di Garanzia per le Pmi (FGPMI)sono salite a 1.586, per un ammontare complessivo di circa 540 milioni, una media di 212 mila euro e una scadenza di…
La Classifica delle Principali società Italiane nel 2017 secondo Mediobanca.
Pubblicati sul sito MiSE i tassi d’interesse commerciale di riferimento applicabili al 14 novembre 2017 compreso.
Tra febbraio e giugno 2017, rispetto allo stesso periodo del 2016, sono aumentati del 38% gli adempimenti online svolti dagli imprenditori per l’avvio e l’esercizio d’impresa, raggiungendo il numero di 34.737 in media al mese.
La nuova legge prevede importanti cambiamenti per le imprese, tra i quali spiccano il meccanismo di allerta volto ad evitare che le crisi societarie diventino irreversibili e i nuovi strumenti volti a favorire la mediazione tra debitori e creditori.
Dal 2011 ‘balzo’ per imprese (+37%), addetti (+60%) e fatturato (+20%).
La legge di bilancio per il 2017 ha reso permanenti gli incentivi per gli investimenti in imprese innovative ad alto valore tecnologico: previste una detrazione dall’IRPEF pari al 30% e dall’imponibile IRES pari al 30% dell’investimento.
Realizzato nell’ambito del sistema informativo Excelsior promosso da Unioncamere in collaborazione con l’Anpal, il bollettino mensile offre un monitoraggio delle previsioni occupazionali delle imprese private dell’industria e dei servizi con un orizzonte temporale anche trimestrale per fornire informazioni tempestive di…
L’UniCredit Business Center sito in via Verdi a Milano è, nel nostro Paese, il primo spazio ad avere un concept fortemente improntato all’innovazione, con dotazioni multimediali tecnologiche (es. digital signage) e un customer manager dedicato all’accoglienza dei clienti e al…
L’iniziativa del MiSE si propone di aumentare conoscenza, capacità manageriali e competitività delle PMI: il decreto prevede, inoltre, una nuova selezione delle società accreditate a fornire servizi di accompagnamento all’internazionalizzazione.
INTERVISTA DEL WEEKEND a Marco Taisch, docente del Politecnico di Milano e co-responsabile scientifico dell'Osservatorio Industria 4.0, che commenta il piano lanciato un anno fa dal Governo e appena aggiornato: "La tecnologia non farà scomparire lavoro ma ne creerà altro:…
Pubblicati sul sito MiSE i tassi d’interesse commerciale di riferimento applicabili al 14 ottobre 2017 compreso.
La banca e l’Associazione degli industriali accompagnano le aziende lombarde nel percorso di investimento in ottica di trasformazione digitale.
Firmato il Protocollo d’Intesa tra Confindustria e UBI Banca per sostenere le imprese impegnate in processi di innovazione e trasformazione digitale e promuoverne la crescita dimensionale e l’accesso ai mercati dei capitali.
Nel mese di agosto notizie rassicuranti sulle componenti principali dell'economia. Il quadro internazionale appoggia e conferma il trend di crescita del nostro paese nella nota mensile dell'Istituto di statistica. L'economia statunitense è guidata dalle esportazioni, nella zona euro corrono Spagna…
RAPPORTO UNIONCAMERE - Oltre 13mila le imprese femminili post 2010 sono attive nelle attività finanziarie e assicurative, più di 18mila nelle attività professionali, scientifiche e tecniche, poco meno di 11mila nei servizi di informazione e di comunicazione.
Bene il settore manifatturiero e quello dei servizi, rallentano invece le costruzioni ed il commercio al dettaglio. Il mese di agosto ha fatto registrare un livello dell'Indice che non si vedeva dai tempi pre-crisi. Bene anche i dati sul clima…
Pubblicati sul sito MiSE i tassi d’interesse commerciale di riferimento applicabili al 14 settembre 2017 compreso.
INDAGINE UNIONCAMERE-INFOCAMERE - Il sistema delle imprese straniere in Italia supera così quota 580mila e se nel 2011 pesava per il 7,2% sull’universo delle imprese totali, nel 2017 la loro incidenza è salita quasi al 10%, indice di una popolazione…
I Piani individuali di risparmio stanno bruciando le tappe e possono raggiungere i 10 miliardi di raccolta nel 2017 polverizzando le previsioni dello stesso Ministero dell'Economia che immaginava che il nuovo strumento finanziario, introdotto dall'ultima legge di Bilancio, potesse raccogliere…
E’ quanto emerge dall’analisi di Unioncamere-Infocamere sulla natimortalità delle imprese giovanili nel primo semestre di quest’anno: telecomunicazioni, finanza e giochi i settori più esplorati.
Dopo aver votato la fiducia, la Camera approva in via definitiva il decreto Sud - Previsti incentivi per i giovani under 35 che creano nuove aziende, nascono le zone economiche speciali - Flixbus potrà continuare ad operare - Ecco le…
Tra aprile e giugno le nuove imprese sono state 92.500 (contro le 98.500 di un anno fa), le cessazioni 56.700 (contro 60.400) e il saldo si è attestato a 35.800 imprese in più rispetto a marzo (nel 2016 erano 38.100).
Salgono a luglio sia le aspettative economiche future che quelle sulle condizioni correnti. Il sentiment delle imprese tedesche è, secondo l'istituto che ha rilasciato i dati sull'indice nella mattinata di martedì, di "euforia"
Come riportato dal MiSE, nel secondo trimestre 2017 il numero di operazioni approvate è stato il più alto mai rilevato: 403. La Lombardia si conferma regione leader per numero di operazioni (588) e risorse mobilitate (oltre 153 mln).
L’86% dei professionisti partecipanti al progetto Nctm Corporate Run dichiara di aver avuto ricadute professionali positive sulla propria attività -
Pubblicati sul sito MiSE i tassi d’interesse commerciale di riferimento applicabili al 14 agosto 2017 compreso.
Secondo uno studio di Confartigianato, il mercato della contraffazione impedisce di creare nel nostro Paese 88.500 posti di lavoro - La maggior parte della merce falsificata viene da Cina, Turchia e Thailandia
Studio di Intesa Sanpaolo sulle imprese controllate e gestite dagli immigrati in Italia: con risultati interessanti - IN ALLEGATO LO STUDIO COMPLETO
Si è tenuto a Roma il 18°meeting dei segretari generali delle Camere di Commercio Italiane all'Estero - Export, internazionalizzazione e promozione del made in Italy i temi fondamentali - Presentato il progetto "Chamber Mentoring for International Growth" - Il presidente…
Incontro internazionale, promosso da Assocamerestero, dei Segretari generali delle Camere di Commercio italiane all'estero oggi pomeriggio a Roma: l'internazionalizzazione e la promozione del Made in Italy all'estero o al centro del dibattito
Online la nuova versione della piattaforma per facilitare le imprese nell’adempimento delle pratiche amministrative necessarie per avviare o gestire un’attività
Focus Bnl - Un report di Federica Addabbo evidenzia che, se la crescita della produttività totale dei fattori avesse seguito il suo andamento pre-crisi, il Pil delle economie avanzate sarebbe stato oggi più elevato del 5%.
Secondo Atradius, il forte deprezzamento della sterlina, se ha contribuito da un lato a supportare la crescita, dall’altro sta ora iniziando a pesare sui consumi: i salari non hanno seguito dell'inflazione, a causa della bassa crescita della produttività.
L'associazione, presieduta da Pietro Sella, che sostiene le imprese italiane ad alto potenziale di innovazione e sviluppo festeggia il primo compleanno con un bilancio incoraggiante