Nel primo semestre di quest'anno la pandemia ha solo rallentato l'export dei distretti agroalimentari italiani: tutti in positivo tranne i vini, penalizzati dalla chiusura di hotel e ristoranti.
Secondo il Monitor dei Distretti della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, nel primo semestre 2020 il tessuto produttivo piemontese ha esportato 1,3 miliardi in meno del 2019.
Nel periodo 2010-19 l’interscambio tra UE e Vietnam è passato da 12,7 miliardi a 45,5 miliardi, con la crescita economica di Hanoi prevista a +2,3% quest’anno e +8% nel 2021. Tuttavia per i paesi Asean il rimbalzo del 2021 sarà…
La struttura economica diversificata e la scarsa esposizione ai settori colpiti dalla pandemia permettono quest’anno a Varsavia di contenere la recessione per ripartire al +4,3% nel 2021. Le incognite arrivano dalla scarsa manodopera e dal possibile fallimento dei negoziati Brexit
A pagare il prezzo più alto della decisione Ue di nuove imposizioni contro gli Usa sono i prodotti di qualità italiani. Confagricoltura chiede interventi per escludere il settore da una guerra assurda.
Per la seconda metà del 2020 è previsto un aumento delle insolvenze pari al 26% su scala globale - Ma tra i Paesi con il più forte calo di default nel 2021 si trovano quelli dell'Europa meridionale, tra cui l'Italia.…
Nei primi sei mesi 2020 i prodotti agricoli sono tra i pochi in segno positivo (+1,1%), insieme ad alimentari e farmaceutica – Tra i principali mercati di destinazione si segnalano Germania (+11,5%), Usa (+9%) e Francia (+20%)
Il Monitor sui distretti agroalimentari di Intesa Sanpaolo svela che il made in Italy continua a crescere: la prima filiera è sempre quella del vino ma tutte stanno vendendo di più, nonostante la crisi, a parte il comparto ittico.
Secondo l'ultimo Monitor di Intesa Sanpaolo, i settori ad alta tecnologia registrano un risultato molto migliore rispetto a quello complessivo della manifattura - Anche per l'Ict bene il primo trimestre, ma a marzo è arrivata una frenata
Secondo l'ultimo Rapporto sul commercio estero dell'Ice, le esportazioni del nostro Paese torneranno ai livelli del 2019 soltanto nel 2022 - Per quest'anno è previsto un crollo del 12%
L’Istat ha stimato un incremento congiunturale con saldo commerciale pari a 4,2 miliardi – La tendenza, tuttavia, resta ancora negativa (-31,5% sul trimestre) - Da Simest, intanto, arrivano agevolazioni a fondo perduto fino al 40% su finanziamenti Cdp
Se l’impatto negativo della pandemia sulle esportazioni si sente soprattutto nei mercati Asean (-47,8%) e Opec (-44,9%), in America Latina la carenza di provviste e presidi medici, così come la mancata distribuzione di aiuti, saranno fattori scatenanti di ulteriori proteste…
Nel Rapporto sulla Blue Economy Ue, i ricercatori incrociano dati e tendenze positive verso la sostenibilità. Le attività green in mare hanno superato i gas serra. Un business importante, fondamentale per l'export.
A rischio l’attività per le imprese delle Camere di Commercio Italiane all'estero - Si richiede un accesso potenziato ai fondi messi in campo per l’export - L’appello arriva da Assocamerestero, l’associazione a sostegno dell’internazionalizzazione e della promozione del Made in…
Sulle imprese brasiliane che importano pesa la caduta del real (-28% sul dollaro) – Per il momento la liquidità non manca, ma se non verranno rispettate le misure di quarantena decise a livello locale, a giugno il Paese rischia grosso…
Per i paesi produttori la crisi di domanda innescata dal Coronavirus amplifica rigidità strutturali storiche: scarsa diversificazione e stabilità connessa a regimi con limitato pluralismo – Per il Made in Italy a rischio esportazioni per un valore di 30 miliardi.
Le Camere di Commercio hanno dato vita a uno sportello virtuale per aiutare le imprese italiane che vogliono continuare a esportare in tempi di pandemia da coronavirus
Per affrontare l'emergenza Coronavirus, agli interventi del Cura Italia si somma il pacchetto di misure comuni di oltre 500 miliardi deciso dall'Eurogruppo: il MES, il SURE e i prestiti concessi dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI).
Nonostante la lieve crescita nei primi due mesi dell’anno, italiano è stimato in calo del 5,1% nel 2020 perchè le ripercussioni della pandemia si protrarranno nel tempo: le misure per il contenimento del contagio hanno bloccato gran parte delle attività…
Nel Paese carioca il risultato più importante arriva dalla riforma delle pensioni – Bogotà prevede sia il taglio progressivo delle tasse sul reddito delle imprese (dal 33% al 30%) sia il recupero integrale sulle importazioni di beni di investimento –…