Categoria: Commenti
I commenti, soprattutto quelli firmati dal Direttore, dal Presidente e dal team redazionale, esprimono la linea editoriale di FIRSTonline. Concorrono a definire l’identità del nostro giornale anche gli interventi, selezionati dalla Direzione, che provengono da protagonisti e personaggi di spicco dell’economia, della finanza, della politica. Il formato e la frequenza degli interventi, che si rinnovano continuamente, è simile a quella di un blog d’autore.
di Stefano Venier* e Stefano Verde** - Il sogno di un gas meno caro è legato alla rinegoziazione dei contratti a lungo termine e ai rigassificatori, gli snodi da cui passa l'emancipazione dei paesi consumatori. Per non dipendere più dalle…
Ben Bernanke ha annunciato che manterrà il costo del denaro vicino allo zero fino al 2013. L'obiettivo è di risollevare la debole economia degli Usa, ma il rischio è che l'inflazione aumenti troppo e causi una nuova crisi.
Secondo la tradizionale indagine annuale dell'Ufficio Studi di Mediobanca sui Dati comulativi di 2.030 società, le imprese italiane mostrano segni di recupero nel 2011 per fatturato e margini ma non per l'occupazione e non sono ancora tornate ai livelli pre-crisi…
Secondo Mario Noera, noto analista finanziario e docente della Bocconi, l'intervento della Bce sui mercati è positivo "perchè fa guadagnare tempo" ma i problemi di fondo della crisi sono tutt'altro che risolti sia in Italia e in Europa che in…
Governo e parti sociali, che si sono incontrati questa mattina, dovrebbero lavorare da subito giorno e notte per varare misure destinate a tranquillizzare i mercati - Riforma fiscale e statuto dei lavori sono cruciali per ridare competitività all'Italia - Berlusconi…
La crisi economica sta rendendo, se possibile, ancora più urgenti le liberalizzazioni. Un buon punto di partenza per fare delle riforme al servizio dei cittadini e della ripresa è il mondo delle farmacie
Bank of Cyprus richiama i vertici politici del Paese ad intervenire per evitare la necessità di interventi esterni nella gestione della terribile crisi politica, economica ed energetica che sta colpendo il Paese. La Commissione europea per ora rifiuta la discussione…
Il difficile sarà trovare un accordo tra i tagli alla spesa voluti dai repubblicani e l'aumento del carico fiscale caldeggiato dai democratici. Con sullo sfondo la crescita anemica della prima potenza economica mondiale
L'Italia si trova in una spirale di eccesso di debito pubblico contratto per finanziare uno stato assistenziale che non funziona e che non è in grado di ridurre le troppe differenze all'interno del paese. Anche i piccoli incrementi di produttività…
"Grazie di essere venuti dall'Italia" dice Angela Merkel tra il pubblico di Bayreuth accorso a sentire Wagner - Ma prima aveva fatto la fila come ogni comune morale che ami la musica: che stile e che civiltà.
Zapatero, ormai debole, ha indetto elezioni anticipate al 20 settembre - Una delle priorità: ripensare il modello federale - L'autonomia delle Regioni ha contribuito al lievitare dei loro debiti: la Catalogna, da sola, ha già superato quota 30 miliardi di…
E' un quinquennio molto deludente quello che emerge dall'Annuario di R&S-Mediobanca sulle performance dei 50 maggiori gruppi italiani quotati in Borsa. Tra il 2006 e il 2010 i risultati di bilancio segnalano una caduta del 32% mentre la capitalizzazione di…
Di fronte a una crisi che investe in pieno l'Italia, non giova la rassegnazione sulla crescita del ministro Tremonti e va invece raccolto subito l'appello del presidente Napolitano a dare una scossa all'economia che permetta al Paese di realizzare al…
Silvano Carletti, su un report del servizio studi di Bnp-Paribas, analizza i dati dei censimenti delle due potenze mondiali. In Cina l'urbanizzazione e l'invecchiamento della popolazione hanno toccato valori record. Gli Usa seguono la stessa tendenza ma i numeri sono…
L'amara parabola di Valentino Rossi e Michael Schumacher solleva una domanda: quanto conta l'età al top dello sport agonistico in pista? La risposta è nei loro sguardi smarriti: "Il calendario può fare tutto, ma non tornare indietro"
Dopo averci portato sull'orlo del baratro, i leader dell'eurogruppo hanno trovato il colpo d'ala per raggiungere un accordo per salvare la Grecia e soprattutto l'euro - L'Importanza degli Union bond e le lezioni da trarre
di Gennaro Barbieri - Nella nuova classifica mondiale dell'innovazione gli svizzeri balzano al primo posto davanti a Svezia e Singapore. L'Italia migliora la propria capacità innovativa ma resta indietro: la penalizzano i costi per avviare un'impresa, la pressione fiscale e…
di Filippo Cavazzuti* - Le licenze assegnate sottocosto e per via amministrativa a Rai e Mediaset, il canone Rai e i benefici pubblicitari accordati Publitalia distorcono il mercato e si configurano come veri e propri costi della politica - E'…
di Alberto Grillo - Il quadro mondiale appare incerto e, soprattutto in Europa, diversificato. Italia: mancano le riforme, i mercati non si fidano - La stima della crescita del Pil è 0,7% sia nel 2011 che nel 2012.
Le grandi imprese spagnole continuano a essere leader mondiali in alcuni settori strategici, ma il Governo deve implementare le riforme già in atto per riudurre il deficit, per rafforzare il sistema bancario e il mercato del lavoro e frenare gli…
di Michele Calcaterra* - Borsa in ribasso, Bonos alle stelle, banche nelle tempesta: a Madrid crisi economica e politica aggravano lo stato di salute del Paese - Per questo Madrid spera che l'Italia resista -Insieme al credito soffrono anche il…
Questo il dato più eclatante che emerge dall'ultimo rapporto "Check up Mezzogiorno", realizzato da Confindustria e dal centro studi Srm di Intesa Sanpaolo - Rispetto ai paesi dell`Unione europea a 27, il dato dell'Italia meridionale è inferiore di oltre il…
Non esiste, nell’economia meridionale, la capacità endogena di canalizzare il proprio risparmio verso un investimento che alimenti la crescita. Ciò che serve è una banca di sviluppo: capace di coordinare e dirimere le difficoltà e le opportunità che gli attori…
di Giulio Sapelli* - Il caso Murdoch investe l'impero dello Squalo, Scotland Yard e l'establishment inglese, ma chiama in causa tutti noi perchè in un mondo dominato dalla veduta corta i principi etici finiscono nel dimenticatoio e il disastro è…
di Aldo Bernacchi - Il Giro di Francia assomiglia alla Borsa e alle sue turbolenze - Come direbbe il ministro Tremonti anche Contador, che finora ha deluso, è oggi sull'orlo del Titanic e rischia il downgrading delle agenzie di rating…
di Ugo Calzoni*- La babele delle iniziative di forze politiche, sindacali, ministeriali e burocratiche sullo scioglimento dell'Ice, sancito dal decreto sulla manovra, rischia di affossare la portata innovatrice della mossa di Tremonti-L'incredibile storia del nuovo dg assunto alla vigilia dello…
di Maria Teresa Scorzoni - Il British Open, che si apre oggi al Royal St. George's di Sandwich, è l'unico Major golfistico che si gioca in Europa: senza il mitico Tiger (il più forte giocatore di tutti i tempi) può…
Il dietrofront del Governo sull'abolizione degli Ordini fa cadere il velo sulla riforma delle professioni: il cuore della riforma da fare non è lì ma nelle esclusive, nel numero chiuso, nelle norme protetttive delle tariffe minime, nel modo di svolgimento…
Dopo l'insuccesso alle elezioni, si accentua il volto populista del partito di Bossi - Levata di scudi di Calderoli in difesa degli oligopoli locali e contro le novità del Governo sulle municipalizzate.
di Alberto Grillo - Tre grandi economisti a confronto sull'emergenza - Alesina: "Berlusconi vada in tv a dire che la manovra vine rafforzata e anticipata" - Bini Smaghi: "In Italia è alta la correlazione tra rischio sovrano e rischio bancario…
Secondo un report di Ref la domanda interna dei paesi avanzati ha subito una brusca frenata e i mercati non sono più in grado di assorbire tutta la produzione. Il calo del'export potrebbe peggiorare con le manovre restrittive in programma…
di Franco Locatelli - Per recuperare fiducia sui mercati e uscire dal tunnel l'Italia deve dare segnali forti: rafforzare la manovra economica, chiarendo il giallo dei conti 2011-2, avviare subito l'agenda Draghi e ridurre i costi della politica eliminando il…
Il match di oggi Italia-Slovenia fa un po' tristezza e ci obbliga a visitare la galleria dei ricordi dei nostri campioni di tennis di ieri: da Pietrangeli e Sirola a Gardini e Merlo fino a Panatta e soci che vinsero…
Il rilancio dell’economia Usa non sembra sufficientemente solido - In Asia, alle difficoltà del Giappone, si somma la necessità di evitare il surriscaldamento delle economie degli emergenti - Nell’area euro, le tensioni sui debiti sovrani dei paesi periferici hanno aumentato…
di Silvano Bonini - Un vivace confronto a distanza ha caratterizzato il ciclo di audizioni al Senato sulla riforma delle Popolari - Oggetto della contesa: l'aumento o meno delle deleghe - Giulio Sapelli si è detto contrario: "Giù le mani…
di Fulvio Coltorti - In cento anni l'informazione finanziaria è enormente cresciuta anche in Italia ma i conflitti d'interesse restano tuttora ingombranti e sono spesso all'origine di frutti avvelenati. Emblematico - secondo il responsabile dell'area studi di Mediobanca - è…
di Stefano Semeraro - E' finita un'epoca e il più famoso torneo di tennis del mondo ha cambiato pelle - Addio alla tradizione britannica: oggi nei vialetti del mitico impianto londinese si vedono mise spericolate, piedi scalzi, mini inguinali e…
di Guido Compagna - Quand'era tennista di professione, il grande giornalista sportivo stupì tutti infrangendo le consuetudini inglesi e reclamando una pausa dopo il terzo set. Quale che fosse la motivazione, il grande Clerici potè così prolungare la sua permanenza…
Con il passaggio ai francesi di Lactalis, Parmalat si è trasformata da multinazionale italiana a campione europeo di secondo tipo, cioè nato nel mercato e non per decisione dei governi. Adesso però è essenziale che il suo quartier generale, dove…
di Filippo Cavazzuti* - L'attuale direttore generale di Via Nazionale è il candidato ideale alla successione di Mario Draghi per professionalità, indipendenza e continuità di direzione dell'azione della banca centrale, che, dati anche i tempi e le condizioni dell'industria finanziaria,…
Il nostro Paese conserva un patrimonio manifatturiero di prim'ordine ma per competere nell'età della globalizzazione è essenziale una moderna politica industriale alla Jacquemin-Rodrik - Ricerca, innovazione e formazione di capitale umano i pilastri della svolta
Dopo il disastro del terremoto, il governo nipponico riduce drasticamente la presenza nel nucleare e punta sul raddoppio delle fonti rinnovabili concentrandosi sull'eolico, sul solare e soprattutto sul geotermico. Il ruolo di Toshiba, Mitsubishi e Hitachi
Il presidente di Agcom lascia in eredità un'Authority forte e indipendente che ha di fronte a sé due sfide che si collocano nell'orizzonte dell'Agenda Digitale Europa: lo sviluppo delle NGN e le regole necessarie a fare della Rete un fattore…
di Carlo Musilli - Sono ragazzi che “non studiano e non lavorano”, spiega il presidente dell’istituto di statistica Enrico Giovannini al convegno dei Giovani imprenditori di Confindustria - “Sono preoccupato” - Altri due “purgatori” della gioventù sono quelli del “lavoro…
Bisogna riformare il mercato del lavoro per legare maggiormente salari e produttività e dare più peso ai contratti aziendali rispetto ai nazionali - Diventa necessario rivedere le regole della rappresentanza - Le recenti iniziative della Fiat impongono di porre fine…
L'ex consigliere economico avrebbe voluto evitare la politica dei due pesi e delle due misure adottata rispetto all'industria dell'auto e alle banche, chiaramente favorite dal Presidente - Ora Obama si trova con un bilancio senza margini e con 2mila miliardi…
di Franco Mosconi* - Le ragioni del nuovo miracolo tedesco non sono solo economiche ma nascono dai pregi del capitalismo renano - L'Italia invece è frenata da lobbies e corporazioni ma anche - salvo rare eccezioni -dai limiti dimensionali e…
di Giulio Sapelli* - Nella lectio magistralis tenuta al Teatro Carignano di Torino per celebrare i 150 anni dell'unità di Italia su iniziativa della Confartigianato, l'intellettuale piemontese ripercorre i passaggi della nostra unificazione e mette in luce il ruolo che…
Il nuovo sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, parte in salita perchè deve subito affrontare il problema drammatico di un bilancio in dissesto e far approvare il nuovo preventivo entro il 30 giugno - Il Governo lo aspetta al varco:…
L'istituto francese ha annunciato la sostituzione di Michel Pébereau alla presidenza con Baudouin Prot dal primo gennaio 2012 - Ai vertici del gruppo tedesco, invece, nicchiano: per la successione a Josef Ackermann, si affrontano Axel Weber e Anshu Jain -…
Il dg di Assonime sprona l'Unione europea a varare nuove misure di riforma della macchina dei salvataggi al più presto possibile, vista l'urgenza di Irlanda e Portogallo. Leggi il paper ufficiale
Il Governo ha istituito due nuovi enti per la regolazione dell'acqua e delle poste a vantaggio dell'efficienza del mercato e della tutela degli utenti. E' un passo in avanti ma il risultato è contraddittorio perché, senza l'indipendenza di un'Authority, i…
L'Italia deve rivedere i suoi ammortizzatori sociali e aiutare i disoccupati come gli altri Paesi europei - Per il finanziamento basterebbe ripristinare l'Ici sulla prima casa, abolito per vincere le elezioni