05072025
  • Jannik Sinner vola agli ottavi di finale a Wimbledon 2025: Pedro Martinez travolto in tre set 2 ore fa
  • Meteo oggi e previsioni: arriva la grandine? Temperature in calo: ecco dove. In Lazio ordinanza anti-caldo anche per i rider 5 ore fa
  • Angelo Campani, addio al direttore generale del Credem. Cda convocato per il 9 luglio 6 ore fa
  • Calciomercato, acquisti, cessioni e trattative: la Juve accoglie David ma resta il rebus Vlahovic, tensione in casa Inter e il Milan sogna Retegui 11 ore fa
  • Guerre e dazi non fermano il commercio via mare: il rapporto Italian Maritime Economy di Srm-Intesa Sanpaolo 11 ore fa
FIRSTonline Favicon Iscriviti alla newsletter quotidiana di FIRSTonline
FIRSTonline
  • Economia e Imprese
  • Finanza e Mercati
  • Risparmio
  • Pensioni
  • Tasse
  • Lavoro
  • Food
  • Cultura
  • Sport
  • Politica
  • Mondo
  • Interviste
  • Commenti
  • Arte
  • Tech
  • Tutorial
  • Guida alla Finanza
  • TUTTE LE NOTIZIE
facebookx.comlinkedinrss

Autore: Andrea Gilardoni e Marco Carta

Andrea Gilardoni e Marco Carta

Italia come nuovo hub europeo del gas? Dipenderà dal prezzo

6 Ottobre 2012, 6:07 | di Andrea Gilardoni e Marco Carta | 0
FOCUS ENERGIA (quinta puntata) - Malgrado il crollo dei consumi di gas e la crisi economica l'Italia ha le carte in regola per diventare il nuovo hub europeo del gas in competizione con quello belga - Ma la fattibilità dipenderà…
Energia, il boom delle rinnovabili ha creato sviluppo ma l’era dei generosi sussidi è finita

Energia, il boom delle rinnovabili ha creato sviluppo ma l’era dei generosi sussidi è finita

15 Settembre 2012, 6:00 | di Andrea Gilardoni e Marco Carta | 0
FOCUS ENERGIA (Seconda puntata) - La scommessa di oggi è continuare a sviluppare le energie rinnovabili ma senza più sussidi - Ecco perché è un'ipotesi realistica - Origini, benefici e difetti del boom - Lo stato dell'arte di eolico, fotovoltaico…
Costi e benefici: gli elementi chiave per la loro valutazione nelle energie rinnovabili

Costi e benefici: gli elementi chiave per la loro valutazione nelle energie rinnovabili

3 Ottobre 2011, 11:56 | di Andrea Gilardoni e Marco Carta | 0
Il 2011 è stato e continua a essere un periodo convulso per il settore delle energie rinnovabili. La prima parte dell’anno è stata caratterizzata da un crescente scetticismo verso le energie verdi e il loro sistema incentivante considerato troppo elevato…

Costi e benefici: gli elementi chiave per la loro valutazione nelle energie rinnovabili

3 Ottobre 2011, 7:23 | di Andrea Gilardoni e Marco Carta | 0
Il 2011 è stato e continua a essere un periodo convulso per il settore delle rinnovabili. La prima parte dell’anno è stata caratterizzata da un crescente scetticismo verso le energie verdi e il loro sistema incentivante considerato troppo elevato e…
Chi usa il gas? L’importanza di questo combustibile per l’Italia

Chi usa il gas? L’importanza di questo combustibile per l’Italia

17 Giugno 2011, 9:37 | di Andrea Gilardoni e Marco Carta | 0
Il gas naturale ricopre una importanza fondamentale anche per molti settori industriali del nostro paese - I clienti residenziali e commerciali rappresentano il 35% del consumo nazionale.
Nuovi scenari del mercato mondiale del gas. Quali implicazioni per l’Italia

Nuovi scenari del mercato mondiale del gas. Quali implicazioni per l’Italia

17 Giugno 2011, 9:34 | di Andrea Gilardoni e Marco Carta | 0
Si apre a livello globale un inedito scenario dove le opportunità si intrecciano con le minacce. Da un lato, le rivolte in Nord Africa sembravano aver messo ancora più in crisi il settore in Italia, dall’altro i drammatici sviluppi dell’incidente…
Le strategie delle imprese italiane nel settore del gas naturale

Le strategie delle imprese italiane nel settore del gas naturale

17 Giugno 2011, 9:31 | di Andrea Gilardoni e Marco Carta | 0
ENI conferma il suo ruolo di player globale e di principale fornitore di gas del mercato italiano - La filiera del gas è sicuramente una delle più complesse e variegate
Il Giappone e l’energia dopo il disastro di Fukushima: dal nucleare alle rinnovabili

Il Giappone e l’energia dopo il disastro di Fukushima: dal nucleare alle rinnovabili

15 Giugno 2011, 14:05 | di Andrea Gilardoni e Marco Carta | 0
Dopo il disastro del terremoto, il governo nipponico riduce drasticamente la presenza nel nucleare e punta sul raddoppio delle fonti rinnovabili concentrandosi sull'eolico, sul solare e soprattutto sul geotermico. Il ruolo di Toshiba, Mitsubishi e Hitachi
  • Chi siamo
  • Presentazione aziendale
  • Termini e condizioni d’uso
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
  • Media Solutions
  • Contatti
  • Sitemap
  • TAG
© 2025 FIRSTonline. Marchio registrato da A.L. Iniziative Editoriali S.r.l., TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI.

Registro Stampa del Tribunale Civile di Roma - Registrazione n. 202/2011 del 17/06/2011 - A.L. Iniziative Editoriali S.r.l. - Via Ovidio, 20 - 00193 Roma P.IVA e Cod.Fisc. 07354200961

Testata iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione (N° 29417) - SSL Security by Let's Encrypt.org Logo USPI