I due cotonifici uniscono le loro forze: la partnership sarà a 360 e prevede in particolare lo scambio di know how, ma anche di prodotti.
Il cotonificio bergamasco, che già nel 2010 ha lanciato il primo e-commerce al mondo per il "su misura", raccoglie la sfida del Covid e porta online tutta la sua attività.
INTERVENTO DI STEFANO ALBINI, presidente dell'omonimo cotonificio di Albino (Bg), un'eccellenza assoluta del tessile italiano che non si è persa d'animo di fronte alla pandemia e anzi sta già producendo un nuovo tessuto antivirale, utile anche per camici e mascherine:…
Il cotonificio bergamasco, maggior produttore europeo di tessuti per camiceria di altissima gamma, paga un lieve rallentamento: "Il mercato sta subendo una profonda trasformazione".
INTERVISTA A STEFANO ALBINI, presidente della storica azienda famigliare bergamasca, che vende tessuti per camicie ai grandi marchi del lusso: "Siamo alla quinta generazione, ma il futuro potrebbe essere sul mercato".
Il cotonificio fondato nel 1876 ha lanciato, all'interno del polo innovativo del Km Rosso, il think tank ALBINI_next: uno spazio per condividere un nuovo know how sui tessuti del futuro: "Domani le materie prime saranno frutta e rifiuti", spiega il…
Il gruppo bergamasco investe su un nuovo cotone di alta qualità e chiude l'ultimo esercizio con ricavi consolidati netti per 152 milioni di euro e un utile di quasi 3 milioni.
Il primo rapporto di Confindustria Moda conferma lo stato di salute del settore che raccoglie ormai un fatturato annuo di quasi 100 miliardi e occupa mezzo milione di addetti - Le retribuzioni, però, sono inferiori alla media nazionale - L'Italia…
Confindustria Moda, la federazione degli industriali del settore tessile, moda e accessorio, ha inaugurato la nuova sede a Milano in zona Sempione - Marenzi: "Siamo un'industria da 94 miliardi che contribuisce alla metà del surplus commerciale italiano" - I nodi…
FOCUS BNL - Oltre la metà dell'aumento della produzione industriale italiana è dovuta al settore dei macchinari e dei mezzi di trasporto - Molto bene anche l'alimentare e il farmaceutico, mentre la situazione resta critica nel tessile, abbligliamento e calzature…
Il 2017 si chiude con un fatturato di quasi 25 milioni di euro (+25%) - Focus sulla sostenibilità: "Il controllo diretto della filiera produttiva garantisce di poter tracciare, misurare e controllare ogni passaggio"
Lunedì 27 novembre a Milano a Piazza Affari l’Assemblea dei Giovani Imprenditori di Sistema Moda Italia dedicata al ruolo della formazione per il settore.
Ittierre è un polo tessile in provincia di Isernia dove, nei tempi d'oro del Made in Italy, si producevano gli abiti delle firme prestigiose della moda tricolore - L'offerta di Ikf prevede l'affitto di un ramo d'azienda per 300 mila…
Le aziende tessili italiane partecipano in queste ore a Première Vision Sao Paulo, la più importante manifestazione brasiliana dedicata al settore tessile. L’Agenzia ICE affianca gli imprenditori italiani per incentivare il nostro export nel paese sudamericano.
Nel corso degli ultimi dodici mesi sono stati assicurati all'impresa toscana forniture di macchine per la lavorazione di tessuti per 1,4 mln, nell'ottica di una necessaria stretta collaborazione tra sistema produttivo e finanziario.
Nulla di fatto nell'incontro tenutosi oggi pomeriggio tra i sindacati dei lavoratori e Sistema Moda Italia per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore tessile abbigliamento moda, che interessa 500 mila addetti. Le organizzazioni di categoria non hanno…
Silvio Albini, Presidente di Milano Unica: "In Cina si gioca una parte importante del futuro della tessitura italiana" - Espositori in aumento - Export in difficoltà ma un contributo indiretto al tessile nei primi 6 mesi del 2013 è arrivato…
Secondo SACE, le economie emergenti continueranno a rappresentare il miglior bacino di opportunità per i prodotti tessili italiani nei prossimi quattro anni, dati anche i margini di crescita in calo nei mercati di riferimento tradizionali.
L’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane prenderà parte a “Prèmiere Brasil”, la più importante manifestazione per la promozione dei tessuti per abbigliamento nel mercato sudamericano.
L'intervento del viceministro allo Sviluppo economico, Carlo Calenda, all'assemblea dei soci di Sistema Moda Italia: "L’identità di un Paese è cultura+industria, partendo dai piccoli passi, come quello del governo che ha raddoppiato i fondi, ancora pochi, per sostenere l'export delle…