Unicredit: forum su imprese e digitale

UniCredit organizza a Roma una giornata per parlare di produttività aziendale, e-commerce, interazione con la P.A., turismo e formazione di competenze. Presenti tra gli altri Federico Ghizzoni, AD del gruppo e Gabriele Piccini, Country Chairman Italy.
Confindustria, Boccia presidente: “Uniti per cambiare”

Con 9 voti di scarto, Boccia è il nuovo presidente di Confindustria - Associazione divisa a metà. Soddisfatta Marcegaglia: "Saprà creare la giusta discontinuità" - Rammaricato Montezemolo: "Si è persa l'unica occasione di vero cambiamento" - Tante le sfide del…
Confindustria, tra Boccia e Vacchi il nuovo presidente

I 198 componenti del consiglio generale saranno chiamati ad eleggere il nuovo presidente di Confindustria: la scelta sarà tra il grafico salernitano Vincenzo Boccia, che incarna una maggior continuità con Squinzi, e l'industriale metalmeccanico emiliano Alberto Vacchi, che rappresenta una…
Istat: fiducia consumatori oltre le attese

Secondo i dati dell'istituto di statistica il clima di fiducia dei consumatori è salito a 115 punti a marzo, superando le aspettative degli analisti - La fiducia delle imprese in brusco calo da 103,2 a 100,1: la flessione più pesante…
Immigrati, 100.000 imprese in più in 5 anni

Il Registro delle imprese delle Camere di commercio ha rilevato l'apertura di quasi 23mila aziende in più solo nel 2015 (+6,8%). Marocco, Cina e Albania le nazioni leader tra gli imprenditori con passaporto straniero. Una su tre è artigiana, il…
Mise: incentivi con un clic, guida per imprese

Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato online il manuale che elenca le agevolazioni attualmente fruibili dalle imprese - Le agevolazioni sono divise in quattro macro-aree di intervento e il manuale contiene un focus speciale su Startup e Pmi innovative.
Unioncamere: protesti in forte calo nel 2015

-25% rispetto al 2014, -50% rispetto al 2013. Dei 1,3 miliardi registrati nel 2015, oltre 733 milioni (56%) riguardano le società, mentre i restanti 579 milioni (44%) è rimasto nelle tasche di cittadini e imprenditori individuali insolventi.
Export: nuovi tassi CIRR al 14 febbraio

Pubblicati sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico i tassi d’interesse commerciale CIRR di riferimento, segnalati dall’OCSE, applicabili dal 15 Gennaio 2016 al 14 Febbraio 2016 incluso.
MiSE: nuove semplificazioni per l’export

Pubblicata sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico la semplificazione di alcune procedure relative al completamento dei programmi agevolati con gli strumenti d’incentivazione dei Fondi Strutturali Europei 2007-2013.

Il ministro assicura che il governo punta a "ulteriori abbattimenti di tassazione a favore della competitività nelle imprese" - Si pensa a un potenziamento degli incentivi sugli acquisti di macchinari (rafforzando la Sabatini) e all’anticipo del taglio dell’Ires.
Teenager imprenditori con la Fondazione Golinelli

E' in corso la seconda edizione del "Giardino delle imprese", originale vivaio di giovanissimi imprenditori lanciato dalla Fondazione Golinelli di Bologna che propone a ragazzi della scuola media secondaria un corso accelerato d'impresa per metterli in condizione di sviluppare progetti…
Imprese stranieri, boom in Italia: +86mila in 3 anni

UNIONCAMERE-INFOCAMERE - Nella confezione di articoli di abbigliamento le imprese individuali straniere, cinesi in primo luogo, sono il 45% del totale - Gli immigrati sono il 43% anche delle 7mila imprese individuali operative nelle Telecomunicazioni, con Bangladesh, Pakistan e Marocco…
I giovani under 35 aprono 300 imprese al giorno

INDAGINE UNIONCAMERE-INFOCAMERE - Al netto delle chiusure (circa 11mila), l'esercito delle imprese giovanili nel secondo trimestre dell'anno si è arricchito di oltre 20mila unità - Il contributo che i giovani hanno dato alla crescita della base imprenditoriale tra aprile e…
Imprese femminili: in Italia sono oltre 1,3 milioni

ANALISI UNIONCAMERE-INFOCAMERE - Le imprese femminili sono inoltre più o meno un terzo delle attività dei tour operator, degli alberghi, delle forniture per catering, dei bar, delle attività dei musei, della gestione di parchi divertimento e parchi tematici e di…
Ue e grandi imprese: Italia seconda solo alla Germania

Secondo valutazioni dell'Organismo italiano di contabilità, nella classifica europea il nostro Paese è superiore per numero di grandi imprese a Inghilterra, Francia e Spagna - Il consiglio dei ministri approva due decreti per recepire la direttiva Ue in materia di…
Emerging Europe: la ripresa passa per le banche

Dall'analisi d'Intesa Sanpaolo, un aggiornamento sulla situazione del sistema bancario nei mercati europei emergenti, con particolare attenzione al livello degli impieghi, delle sofferenze e dei depositi, senza tralasciare l’importante aspetto della redditività degli istituti di credito.
Egitto, per la crescita rilancia commercio e IDE

Dall’analisi Sace, i settori che daranno il maggiore contributo all’economia del Paese saranno quelli legati a edilizia e grandi opere - Ma accanto alle opportunità persistono rischi elevati, in particolare trasferimenti e insolvenze - La presenza italiana nel Paese conta…
Romania, il futuro è nelle tue mani

Grazie all'export e alla produzione industriale, la Romania sta vivendo un periodo di fiorente ripresa economica, con il PIL al 2,9%. Se il governo continuerà sulla strada delle riforme, il Paese acquisterà sempre maggiore competitività, candidandosi a divenire meta gradita…
“Serve davvero una politica industriale?”

DAL LIBRO "CACCIAVITE, ROBOT E TABLET" di Dario Di Vico e Gianfranco Viesti, edito da "il Mulino" - Come far ripartire le imprese? Oggi serve davvero una politica industriale? "L'industria - scrive Viesti, economista e ordinario dell'Università di Bari -…
Unioncamere: effetto Expo sulle aziende italiane

L'evento in programma a Milano da maggio sta accrescendo l'appeal delle imprese italiane verso potenziali partner esteri - A rivelarlo è il Registro Imprese curato da InfoCamere: l’interesse maggiore si concentra di gran lunga fra utenti residenti nel Regno Unito…
FOCUS BNL – Finanza e famiglie: più imprese e meno Bot

FOCUS BNL (Report allegato) - La ricchezza complessiva degli italiani è in flessione, soprattutto per via del brusco calo del valore delle abitazioni - Cambia anche il profilo degli investimenti delle famiglie: i titoli di Stato scompaiono dai portafogli, mentre…
Giappone: il governo Abe riduce le imposte sulle società

Le aziende nipponiche pagavano il 34,6% sugli utili: ora questa percentuale viene abbassata di 2,5 punti, al 32,1 nel 2015 (ad aprile, inizio dell’anno finanziario) e al 31,3% l’anno seguente - Nel 2016 l’aliquota verrà quindi equiparata a quella italiana…