Condividi

Romania, ripensiamo il ruolo delle imprese di Stato

Dall’analisi ECFIN, queste società dominano in particolare nei settori di energia e trasporti, nonostante siano caratterizzate da alti tassi d’indebitamento e insolvenza. Le parole d’ordine sono allora ristrutturazione e privatizzazione.

Romania, ripensiamo il ruolo delle imprese di Stato

Le grandi imprese statali svolgono un ruolo importante per l’economia romena. Come riportato nell’analisi dell’ECFIN, esse generano l’8% della produzione totale delle società non finanziarie e impiegano quasi il 4% della forza lavoro totale, mentre i sussidi governativi e trasferimenti a queste entità rappresentano il 2% della spesa pubblica totale pari allo 0,7% del PIL. Inoltre, queste società dominano in particolare nei settori dell’energia e dei trasporti, che forniscono input strategici per l’economia globale. Il Ministero delle Finanze rumeno rivela un totale di 247 imprese di proprietà del governo centrale e un totale di 1.177 di proprietà delle amministrazioni locali a fine 2013, siano esse di piccole o grandi dimensioni (con più di 20.000 persone e un fatturato di 260 milioni di euro). La maggior parte è rappresentata da società commerciali, mentre meno del 10% di esse sono “regii autonome”, una forma giuridica specifica, non soggetta al diritto societario e utilizzata per le entità considerate come “non privatizzabili” (si vedano a questo proposito l’erogazione di teleriscaldamento e gli enti di trasporto pubblico regionale). Un’altra categoria specifica comprende gli istituti di ricerca, con un quadro giuridico più vicino a quello delle istituzioni pubbliche, piuttosto che quella delle società commerciali.

In considerazione, da un lato, del gran numero di imprese statali e la relativa posizione dominante nei settori di energia e trasporti ferroviari e, dall’altro, degli scenari di performance operativa non ottimale, nuovi programmi di assistenza alla Romania sono diventati un pilastro importante nella Bilancia dei Pagamenti. Nel memorandum d’intesa 2013-2015, il governo si è impegnato ne: 

  • il miglioramento delle prestazioni attraverso le riforme di corporate governance e un focus sulla riduzione dei pagamenti insoluti; 
  • la vendita di quote di minoranza o di maggioranza in imprese statali selezionati senza obbligo di servizio pubblico, soprattutto nel settore dell’energia e dei trasporti, portando così capitale fresco e know-how, oltre a migliorare la trasparenza del processo decisionale; 
  • la chiusura di quelle società, senza obblighi di servizio pubblico, che non possono essere ristrutturate in entità a scopo di lucro. 

Nonostante questo, solo una parte delle procedure di privatizzazione è stata completata. Di conseguenza, resta ampio lo spazio per ulteriori miglioramenti operativi, ristrutturazioni e privatizzazioni. La situazione finanziaria complessiva delle imprese pubbliche rumene è preoccupante, in particolare se confrontata rispetto alle controparti private che operano nello stesso settore, sia che si ragioni in termini di produttività che di fatturato. Alti tassi d’indebitamento e un basso rendimento sono le principali cause dei problemi di insolvenza. Nel 2012, il debito totale delle imprese statali è stato pari a 45 miliardi di lei (7,7% del PIL). Lo stock dei pagamenti scaduti sui bilanci di queste imprese (compresi quelli nell’ambito di un fallimento o di una procedura di liquidazione) è stato pari al 3,4% del PIL a fine 2013, in calo da circa il 5% nel 2010. La riduzione dei ritardi di pagamento è stato raggiunto attraverso un mix di ristrutturazione del debito, aumenti ad-hoc in trasferimenti dal bilancio statale, ristrutturazione delle imprese e liquidazioni. Allo stesso tempo, l’utile operativo totale di tutte le imprese statali combinati è stata dello 0,4% del PIL nel 2013.

La dimensione attuale dei debiti e delle perdite ha effetti negativi sia sul sistema economico rumeno che sul bilancio dello Stato. Nel solo 2012, le imprese statali hanno rappresentato il 17% dei pagamenti insoluti ai fornitori, con la conseguenza di pesare sul bilancio delle amministrazioni pubbliche. E mentre hanno generato solo l’8% della produzione totale alla fine del 2013, le imprese statali hanno interessato il 50% del totale delle insolvenze. Una spiegazione per l’elevata quota di arretrati fiscali totali potrebbe essere dovuta al fatto che le imprese di Stato in media sono molto più in perdita di quelle del settore privato e quindi incontrano più difficoltà a pagare le passività fiscali. Un’altra spiegazione deriva dal fatto che l’adempimento degli obblighi fiscali sia meno rigido rispetto alle imprese private. Tale trattamento preferenziale pone le imprese di proprietà pubblica in una situazione favorevole nei confronti dei loro concorrenti del settore privato: imprese statali in perdita non sono state costrette a ristrutturare o chiudere, come nel caso di quelle private. In questo scenario entrano in gioco anche ragioni sociali, vale a dire la prevenzione delle perdite di posti di lavoro, e motivi politici, come il mantenimento di rendite di posizione, o la stessa influenza in un settore specifico. Quindi, queste società continuano ad accumulare perdite e arretrati. Senza contare tutte quelle classificate al di fuori delle amministrazioni pubbliche. Anche se non ci sono grandi garanzie governative in essere per imprese di proprietà pubblica, al momento, queste aziende di Stato possono rappresentare una passività potenziale in modo indiretto. Esse hanno realizzato livelli di debito pari al 5,4% del PIL nel 2012 e uno stock di pagamenti scaduti data pari al 1,9% del PIL nel 2013. Al fine di evitare perdite di posti di lavoro attraverso la liquidazione o la ristrutturazione, le autorità rumene sono inclini a sostenere determinate entità in perdita attraverso lo sconto delle passività fiscali e sussidi governativi o trasferimenti.

In questo scenario, il quadro della governance aziendale diventa un aspetto importante nella trasformazione di attività economiche, la cui gestione è attualmente frammentata tra ministeri o enti di amministrazioni centrali e locali. In entrambi i casi, i diritti di proprietà sono esercitati dalla competente autorità pubblica tutelare. Una tale struttura di governance non riesce a evitare interferenze politiche nella gestione delle imprese, incapace di garantire una separazione strategica tra proprietà e funzioni di policy-making. L’adesione a sani principi di corporate governance è dunque della massima importanza, soprattutto in una cornice economico-istituzionale dove manca una strategia efficace di gestione del risparmio.

Principi di corporate governance, come definiti dall’OCSE nel 2005, sono stati incorporati nella legislazione rumena sulle società commerciali nel 2006 e sono applicabili alla maggior parte delle imprese di Stato. Questi principi sanciscono:

  • la separazione tra la proprietà e la funzione delle politiche del governo, 
  • la piena trasparenza su decisioni strategiche, operazioni con parti correlate e informazioni finanziarie sottoposte a revisione, 
  • la chiarezza e trasparenza sulla gestione di nomine e remunerazione dei processi professionali. 

Ecco allora che i membri del consiglio direttivo di queste società devono essere in grado di operare in modo indipendente da interferenze dirette del potere politico. In questo scenario, l’ordinanza 109/2011 non tenta di modificare la configurazione di proprietà statale, attualmente disperso su più ministeri e governi locali. Il monitoraggio delle prestazioni è incluso, mentre ancora deboli sono le regole per l’applicazione di tale monitoraggio e il miglioramento della performance. Vi è dunque ancora un ampio margine di miglioramento della legislazione  societaria, lungo i principi enunciati dalla Banca Mondiale. L’unità di monitoraggio all’interno del Ministero delle Finanze manca di strumenti di contrasto adeguati. Di conseguenza, le norme di applicazione stabilite dal decreto di emergenza non si applicano alle società che non aderiscono alle disposizioni di trasparenza. Nell’attuale contesto programma BdP, le autorità rumene si sono impegnate a rispettare le regole di corporate governance vigenti, tra cui la sostituzione dei membri provvisori del consiglio con i membri selezionati secondo l’ordinanza e il pieno rispetto degli obblighi di trasparenza. L’ordinanza d’urgenza 109/2011 è già vincolante, ma sarà modificata e approvata dal Parlamento, nella speranza di migliorare le disposizioni e rafforzarne l’attuazione. Il governo, insieme alla Banca Mondiale, sta attualmente eseguendo una valutazione del testo attuale, al fine di individuarne le possibili modifiche con l’obiettivo di presentare il nuovo disegno di legge nei primi mesi di quest’anno. Tali operazioni alimentano le possibilità di successo solo se le autorità locali vorranno impegnarsi pienamente nel processo di ristrutturazione e privatizzazione.

Commenta