Per la prima volta al mondo in Italia si sperimenta la produzione di energia elettrica pulita grazie ai passaggi in autostrada.
Aggiudicato il nuovo contratto per la fornitura di energia elettrica per un quantitativo disponibile di 18 miliardi di kilowattora e un valore di oltre 3 miliardi di euro. Sono 17 i lotti geografici assegnati: ecco quali utility se li sono…
Sempre attuale in Francia il dibattito sull’energia. La svolta sulle rinnovabili arriverà davvero? Francia e Germania giocano la grande partita del mercato elettrico
Salvo possibili proroghe la fine per il mercato tutelato del gas è fissata al 31 dicembre 2023, per la luce ad aprile 2024. Interessate dal cambio 9,5 milioni di famiglie. Cosa succede e come avviene il passaggio al mercato libero?…
Il nuovo Rapporto dell’Agenzia traccia un quadro in chiaroscuro per il 2023. Poi aumenteranno le fonti pulite. Cina al top
Arera ha comunicato i nuovi dati sulla bolletta del gas. Valore della materia prima è di 31,41 €/MWh. Spesa annuale in calo del 10%
Da 72 ore la provincia di Catania è senza energia elettrica ne acqua potabile con temperature sopra i 45 gradi. Fiamme in tutta l'Isola a Palermo chiude l'aeroporto, ma poi riapre per i voli in partenza
Nel primo trimestre 2023 la bolletta era calata del 19,5% e nel secondo del 55% - “In estate possibile rialzo dei prezzi del gas” avverte l’Arera
L'energia idroelettrica entra nelle strategie delle dieci company più grandi d'Europa. Una prima lettera è all'esame della Commissione Ue
Gli accumuli di energia sono indispensabili per uscire dalle fonti fossili. Lo studio del Laboratorio Ref Ricerche indica soluzioni a lungo termine. Italia Paese tra i più esposti in Europa
La ricerca sulle strutture elettriche italiane dovrà migliorare ulteriormente la qualità del servizio. I partner del Ministero sono Enea, CNR e RSE. Decarbonizzazione e digitalizzazione principali obiettivi
Online la consultazione pubblica del progetto di Areti per realizzare un mercato della flessibilità della rete elettrica sul territorio di Roma.
Per mettere a segno il piano di dismissione indicato il mese scorso, Enel sta trattando anche per il 50% della siciliana 3Sun Gigafactory. I proventi verranno reinvestiti in asset più strategici e ridurranno il debito
Secondo i dati di Terna, la crescita del fotovoltaico ha raggiunto valori da record per il mese di giugno grazie all’entrata in esercizio di 1.500 MW di nuovi impianti nell’ultimo anno
Il gruppo valdostano costruirà tre nuovi impianti solari in Piemonte, Lombardia e Sicilia. Le nuove strutture saranno operative dal 2023 e produrranno 35 GWh all'anno
Tutte le novità sui lavori sotto tensione all'Icolim di Torino dal 15 al 17 giugno: l’evento internazionale è organizzato da Terna al Lingotto e torna dopo due anni
La nuova opera sottomarina favorirà una maggiore integrazione delle fonti rinnovabili. Avvio dei lavori nel 2023, in esercizio nel 2030
Si tratta di un modello innovativo di approvvigionamento, distribuzione e consumo che vuole favorire la produzione e lo scambio di energia da fonte rinnovabile, nato da un accordo firmato con Hera Comm, società del Gruppo Hera
L'operatore di rete di trasmissione elettrica punta a incrementare gli investimenti già quest'anno - Nel primo trimestre 2022 l'utile netto cresce dello 0,7%
Bollino di azienda affidabile per "Utilità", del Gruppo Metano Nord. A certificare le competenze e il comportamento etico del fornitore di energia elettrica e gas è stato il comitato scientifico di Assium
Uno studio di Ref Ricerche traccia gli scenari possibili della transizione energetica e dello sviluppo delle rinnovabili in Italia. "Non basta agire, ci sono ostacoli da superare"
Eni manterrà il controllo di Enipower in termini operativi e continuerà a consolidarla nel proprio bilancio - L'obiettivo è "liberare risorse per la transizione energetica
L’intesa di tre anni tra Areti (gruppo Acea) e Rse è volta alla modernizzazione delle infrastrutture elettriche in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione previsti dall’Agenda 2030
Per la Giornata Internazionale del Risparmio energetico Acea spegnerà per un’ora le luci delle proprie sedi e promuoverà nelle scuole attività di formazione sulla sostenibilità
Il risparmio energetico è un tema sempre più importante sia dal lato economico sia per il suo impatto ambientale – Ecco i consigli dell’utility manager Assium per la gestione delle utenze in occasione della giornata internazionale
Il progetto di e-Distribuzione avrà una durata di 4 anni con un investimento pari a 10,7 milioni di euro. Ranieri (E-Distribuzione): “Sarà replicato in tutte le aree del Paese”
Per Hera un investimento da 7,5 milioni: con la nuova cabina nella parte est la città emiliana aumenta del 18% la capacità energetica. Si prevede un aumento del 25% entro il 2050
In arrivo un aumento dei fondi in manovra di bilancio e una mossa diplomatica in Europa - Intanto, al Senato arriva un decreto da convertire in legge