Il ristorante dei fratelli Butticé, avamposto gourmet di cucina siciliana in terra di Brianza propone la versione di una caponata che la Regina d'Italia si fece preparare in occasione dell'inaugurazione del Teatro di Agrigento
Agli italiani piace sempre di più tornare nei ristoranti dove la cucina è quella di una volta come quella di Piera Selvatico a Rivazzano Terme, premiata dalla Guida Michelin
A Torreglia nell'Antica Trattoria Ballotta, dove nacque la Confraternita Panavina del Baccalà, ancora oggi si ripropone in menù il Baccalà alla cappuccina con acciuga uvetta e pinoli secondo la ricetta cinquecentesca dei monasteri padovani
La sfida tra Marche, Puglia, Veneto per il versante adriatico e Liguria, Toscana, Lazio per il versante tirrenico dal 1 al 4 giugno. Le specialità: Broeto de pesse, brodetto fanese, zuppa di pesce di Civitavecchia, il ciuppin, il ciambotto, il…
Lo Chef de I Carusi boutique bio relais di Noto propone una ricetta di terra e di mare ispirata alla tradizione, ai sapori e profumi primaverili del territorio, ma soprattutto alla cucina del benessere, suo cavallo di battaglia
Per alcuni risalirebbe ai romani, per altri agli ebrei cacciati dalla Spagna nel 1492, più probabile fosse un fast food nutriente dei pellegrini della Via Francigena. Al suo interno frutta secca, mandorle, nocciole, pinoli, noci, frutta candita, uva sultanina miele,…
Massimo Mentasti chef lombardo doc trasferitosi a Maglie rende omaggio alla sua regione con una ricetta che dà leggerezza ed eleganza ad uno dei piatti forti della tradizione contadina lumbard.
Preparato con verza e scarti del maiale, la cassoeula è un piatto invernale della tradizione popolare della cucina lombarda: la sua storia e le sue varianti
L'antica abitudine alimentare dei cavalieri mongoli oggi è un piatto apprezzato dai gourmet per i suoi sapori ed effetti benefici. In un elegante ristorante all'Esquilino in un calderone centrotavola cuociono diverse zuppe, da quella delicate ai funghi a quelle piccanti,…
Temute da chi soffre di favismo le fave riservano molte sorprese nutrizionali. L'ultima moda è nei Poke. Di origini antichissime per i Greci mettevano in contatto con il mondo dell'Ade, per i romani erano beneauguranti di felicità e prosperità. Pietro…
Lo chef Fabio Potenzano volto noto della trasmissione "E' sempre mezzogiorno" di Raiuno propone una sua personale interpretazione di un classico della cucina siciliana che ha i sapori e i colorì della mediterraneità
Un piatto di grande sapore e di facile esecuzione proposto dallo chef Marco Caldora del ristorante di Punta Vallevò che racchiude i profumi di mare e di terra della costa abruzzese dei Trabocchi
Ha origini secolari la polenta di grano duro e verdure che si trova un pò in tutta la Sicilia inserita nell'elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali regionali . Durante i vespri siciliano rifocillò i soldati messinesi che resistevano all'assedio dei francesi.…
Al dolce al cucchiaio di antica tradizione orgoglio della gastronomia di Castelbuono è dedicata perfino una Sagra. La ricetta della pasticceria dei Fratelli Sferruzza, tempio della pasticceria isolana
Nel canton Ticino di lingua italiana il carnevale dura di più: oltre a quello di rito romano si usa ancora festeggiare il carnevale di rito ambrosiano. Tipico di questo periodo è Il risotto proposto dallo chef Claudio Bollini che esalta…
Lo chef del Flora restaurant dell'Hotel Marriott di Via Veneto con i suoi spaghettoni ai tre pomodori propone la sua rivoluzione nell'elegante via Veneto della Dolce Vita: tornare al lusso della semplicitàe alla riscoperta delle genuinità del territorio del paese…
Si chiama migliaccio ma oggi si fa con il semolino. Il dolce di carnevale e pasquale delle povere famiglie oggi è ritornato di moda, la sua semplicità non va a discapito del suo sapore e dei suoi aromi fruttati. Non…
Sessanta ricette del grande chef stellato di Vico Equense per scoprire i benefici e le "alchimie" di una cucina vegetale riscoperta nelle sue mille varietà e nei suoi mille sapori. La ricetta delle zucchine in Purgatorio che ricordano le "animwe…
Da pasto povero dei pastori della transumanza a piatto gourmet di grandi chef apprezzato in tutto il mondo. Quando gli osti della campagna romana aumentavano di sale e pecorino salato per vendere più vino ai loro avventori. Il ricco calendario…
L'antica tradizione del dolce a base di fagioli, frutta e castagne secche legato al culto di Sant'Antonio che si preparava nelle case il 17 gennaio anche per ... scongiurare la maledizione del Sant’Antoni Chisoler. La ricetta di Carlo Mantovani che…
Nel ristorante Ophis di Offida, considerato uno dei più bei borghi d'Italia, lo chef marchigiano propone una cucina secondo i dettami della filosofia Slow Food per piatti di tradizione picena elaborati con metodi di nuova generazione
Lo chef di Zelo Fabrizio Borracino stella Michelin 2019 propone un piatto della tradizione natalizia. Un piatto che mira alla riscoperta di sapori nostalgici attraverso una visione moderna e innovativa della cucina che cerca emozioni
Per lo chef pluristellaro Claudio Sadler la cucina del recupero è un mondo tutto da scoprire. Un bravo chef avveduto - dice - non deve buttare via nulla. La ricetta del risotto milanese al salto è uno dei suoi piatti…
Le loro origini sono antiche, tradizionalmente e storicamente legate all’Emilia-Romagna in particolare al triangolo Cesena-Ferrara-Reggio Emilia, fa testo uno scritto del 1556 del Messisbugo, cuoco di corte estense con Alfonso I d’Este ma è una tradizione anche alle Marche. Se…
Appuntamento in tanti ristoranti del capoluogo piemontese, ma anche all’estero nei due weekend del 25-26-27 novembre e del 2-3-4 dicembre. Ecco tutto quello che c'è da sapere
Una ricetta di facile esecuzione che racchiude i sapori dell'autunno firmata dallo chef bistellato Massimiliano Mascia del San Dominico d'Imola, ristorante che ha scritto la storia dell'alta cucina italiana
Le linguine con peperone crusco come ricordo di infanzia di Maria Cicorella, chef stellata di Conversano, una cucina del territorio concepita in modo elegante e raffinato senza snaturarne l’identità.
Lo street food per eccellenza siciliano che ha varcato con successo i confini isolani ha origini antichissime ma Palermo e Catania si dividono suùl nome, La prima ricetta sul libro di Pellegrino Artusi
Una originale ricetta dello Chef Dario Guidi del ristorante Magenes di Barate di Gaggiano dove la tradizione si sposa con una visione fortemente innovativa e moderna della cucina
L'erbazzone nasce come piatto povero realizzato con gli avanzi: era il pranzo dei contadini e anticamente veniva realizzato anche solo con i gambi delle bietole. Ecco la ricetta
Non solo crisi Ucraina alcuni aumenti erano già in atto da tempo. Il carrello della spesa si fa pesante. Le famiglie scoprono le vecchie ricette della nonna. E molti si reinventano il lavoro
Da un secolo la famiglia di ristoratori si tramanda il testimone di una cucina di qualità che esalta i prodotti del territorio e le tradizioni gastronomiche
La Colomba vola sulle tavole di Pasqua del 71 per cento degli italiani. Ma con l'aumento dei prezzi si riscoprono le vecchie ricette di dolci fatti in casa
Il successo mondiale di un piatto povero divenuto un simbolo del made in Italy. Le origini controverse. Veronelli e Carnacina preferivano la pancetta al guanciale. Rascel aggiungeva la panna
Passato dal mitico Noma di Copenaghen alle cucine di Cannavacciuolo il giovane chef di Trattoria Contemporanea riesce a stupire con una ricetta di semplici ingredienti ma di grande tecnica
Nella tradizione emiliana si mangino tagliatelle a Natale e a Pasqua. Lo chef Daniele Persegani volto noto TV propone la versione mantovana di un dolce dei ricordi delle nonne
L'umile piatto cucinato dai pastori nei campi durante la transumanza è diventato un must della cucina romanesca. L'espediente degli osti che adottarono la Cacio e Pepe per "intorzare" il cliente e fargli bene più vino. Dal 28 al 30 gennaio…
Una vita intensa e atipica quella di Roberto Scarnecchia, campione di serie A, ma anche docente di formazione alla Bocconi, un master per insegnare alla Business School ad Harvard, scrittore, saggista economico, e infine, seguendo una passione giovanile, apprezzata dai…
Le feste sono l’occasione ideale per gustare le prelibatezze tradizionali italiane, soprattutto i dolci. Dal Panettone lombardo al Pampepato umbro, dal Tronchetto piemontese alle Cartellate pugliesi fino alla Cubbaita siciliana. Ecco un elenco dei migliori dolci natalizi regione per regione
A quarant'anni dal celebre film di Mario Monicelli un menù ispirato alla tradizione gastronomica romana,. Protagonisti i Rigatoni co' la pajata della celebre scena con Onofrio e Olimpia
Un piatto della tradizione siciliana, ma anche un pezzo di storia: il caturro è un piatto povero ma ricco di sapore. Un modo per non pagare la tassa sul macinato imposta dal Regno d’Italia nell’800. In pochi lo conosceranno, ma…
Arrivate nel '300 in Europa precedute da cattiva fama, considerate uno stratagemma arabo per eliminare i cristiani, con il tempo le melanzane si sono ampiamente riscattate in cucina dimostrando anche notevoli proprietà benefiche. A Milano il Vasilihi Kouzina Restaurant &…
Silvia Moro, giovane chef del ristorante Aldo Moro di Montagnana che si è messa molto in vista in questi ultimi tempi, interpreta in chiave moderna un dolce tradizionale veneto con le risorse della campagna in questa stagione, filtrandolo attraverso l'arte…
E' un saluto all'autunno delle Langhe la ricetta proposta dallo Chef Walter Ferretto una stella Michelin del ristorante Il Cascinalenuovo ad Asti. La sua cucina è una rievocazione delle più pure tradizioni gastronomiche piemontesi filtrata attraverso la ricerca di soluzioni…
La ricetta dello Chef Salvatore Bottaro del ristorante Scruscio a Pantelleria nasce dal ricordo del profumo delle frittelline di anemoni appena cotte che da bambino mangiava a casa di qualche anziana del paese.. Da quell'idea lo chef è partito per…
Torna il Festival itinerante di enogastronomia e arte con molte novità, tra cui la nuova Casa-Maison del Vino a Casale Monferrato . Nella cinquecentesca Villa Guazzo Candiani di Olivola, si potrà visitare l'Infernot più grande dell'intero Monferrato.
In pochi anni un gruppo di giovani dimostra che si può fare ristorazione di livello in una zona ad alto tasso di turismo come la Marina di Sorrento nel rispetto della tradizione con tocco innovativo. La Caponatina proposta dallo Chef…
A Fano si celebra il BrodettoFest, tre giorni gastronomici dedicati al piatto più rappresentativo della cucina adriatica. Ogni porto ha la sua ricetta originale. con l'obbligo di componenti. Si va da cinque a tredici specie di pesce e crostacei. Un…
La ricetta dello Chef Alessandro Gilmozzi, del ristorante stellato El Molin di Cavalese, può essere considerata una sintesi della sua filosofia culinaria che sposa tradizione della cucina dolomitica e innovazione. Protagonista è la Ciuiga, umile insaccato degli scarti proveniente da…
Identità di una cultura gastronomica strettamente limitata all’area di Varese Ligure, i croxetti sono una pasta realizzata a mano con stampi di legno costruiti da artigiani del luogo che risalgono ai tempi in cui le Podesterie delle Repubblica Marinara di…
A ottobre una tre giorni celebrata in tutto il mondo per promuovere gastronomia e turismo nella località Campana.
Un cibo povero, nato dagli avanzi di quello che rimaneva in cucina, è diventato oggi una vera e propria icona gastronomica delle tradizioni culinarie di Trapani. Deve il suo nome all'abbondante uso di origano dagli effetti salutari. Fra le componenti…
Lo chef Andrea Larossa, una stella Michelin, piemontese di nascita ma influenzato dalle origini laziali della madre, propone una Carbonara di assoluta fedeltà alla tradizione ma resa elegante e raffinata con pochi tocchi che ne esaltano ancora di più il…
Un antico piatto povero della tradizione popolare del Monferrato le cui origini si perdono nel Medioevo rivive nella cucina dello Chef Claudio Vicina , una stella Michelin. Lo chef reinterpreta la ricetta in chiave moderna dandole nuova vita e nobilitando…
A La Dispensa San Salvatore nelle campagne di Paestum un imprenditore innamorato del territorio mette all'opera massaie over 60 per proporre i sapori genuini di una tempo. Il ristorante concepito come un tributo al Cilento. In vendita prodotti gourmet del…
Si definisce audace, ribelle, entusiasta e reale, Viviana Varese chef stella Michelin del ristorante Viva a Eataly Milano. La ricetta della sua pastiera rispecchia in pieno il suo carattere. Il dolce iconico della Paqua napoletana viene totalmente rivoluzionato nel significato…
A metà strada tra una crêpes e il castagnaccio, la Pattona è una specialità contadina della Lunigiana, a cavallo fra Liguria e Toscana molto antica che sfruttava gli ingredienti poveri ma anche nutrizionali, come le castagne. Si può consumare con…
Fabio Fauraz chef del ristorante bistrot Il Michelaccio a Genova, segnalato dalle Guide Michelin, propone un piatto della tradizione ligure per la quaresima di magro: la Buridda che si cucina espressamente il giovedì santo. Un piatto di facile preparazione ma…
Stanley Tucci, gastronomo, attore, scrittore, regista newyorkese porta gli spettatori americani in giro per l’Italia nella nuova serie Searching for Italy. Un omaggio alla sua terra d'origine passando dal risotto alla milanese, alla pasta allo norma, dai vini siciliani alle…
Il quotidiano americano suggerisce ai lettori una contraffazione di uno dei piatti di pasta iconici della cucina italiana. E paradigmatico dei danni che l'Italia subisce per le imitazioni dei suoi prodotti all'estero, un danno valutato dalla Coldiretti in 100 milioni…
Liscio, setoso, speziato e con sfumature fruttate, il sanguinaccio napoletano anticamente veniva preparato con sangue fresco di maiale, cioccolato e spezie. Poi nel 1992 la vendita di sangue fresco è stata vietata per motivi sanitari. Ma l'antica tradizione contadina per…
A Carnevale non può mancare sulle tavole dei lucani la rafanata: una frittata cotta al forno o alla brace. Prende il nome dall’ingrediente principe: il rafano lucano, un’eccellenza riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT), grazie al suo gusto unico e…
La Sardegna ha una ricca tradizione di dolci fritti per Carnevale. Lo chef Roberto Murgia della pasticceria "Dolci in Corso" di Alghero propone una vecchia ricetta di tradizione di un dolce considerato beneaugurante. In origine i culurgiones erano considerati amuleti…