Confindustria: Boccia è il nuovo presidente

L'imprenditore di Salerno si è affermato sul rivale Vacchi per soli 9 voti - Classe 1964, il successore di Squinzi è amministratore delegato di Arti Grafiche, azienda di famiglia che opera nel settore grafico da oltre 50 anni - Vacchi:…

Giovedì il Consiglio sceglierà il successore di Squinzi alla presidenza che dovrà fare i conti con un quadro politico diverso dal passato, con un'Europa senz'anima e con l'urgenza di una politica industriale nuova - Finora Vacchi e Boccia si sono…
Confindustria, tra Boccia e Vacchi il nuovo presidente

I 198 componenti del consiglio generale saranno chiamati ad eleggere il nuovo presidente di Confindustria: la scelta sarà tra il grafico salernitano Vincenzo Boccia, che incarna una maggior continuità con Squinzi, e l'industriale metalmeccanico emiliano Alberto Vacchi, che rappresenta una…

I due candidati alla presidenza della Confindustria, Alberto Vacchi e Vincenzo Boccia, devono presentare programmi convincenti, a partire dalle due questioni più spinose come il futuro della Luiss, che non è mai decollata come università di eccellenza e quella del…

Sulla corsa alla presidenza della Confindustria hanno avuto ragione i bookmakers londinesi: è un testa a testa tra Vacchi, per il quale parlano i numeri della sua Ima, e Boccia, che rappresenta il meglio dell'imprenditoria meridionale - Ora però i…
Marchionne non rientra in Confindustria

Sergio Marchionne esclude che Fca possa rientrare in Confindustria e spiazza i candidati alla presidenza degli industriali (Bonometti e Regina) che più si erano spesi per un ritorno a casa del gruppo torinese.
Calzoni: Confindustria, non si sceglie così un presidente

Parte malissimo la corsa tra Vacchi, Bonometti, Boccia e Regina: veleni sui giornali e complici ammiccamenti anziché un confronto aperto sui programma e su una squadra snella - Che ne pensano i quattro candidati delle spine della Luiss e del…
Ilva, sciopero: ci sarà anche Confindustria

I sindacati hanno scelto la data del 10 febbraio in concomitanza con la scadenza dei termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse per l'acquisizione dell'Ilva - Giovedì si riuniscono i commissari straordinari - In arrivo l'offerta del gruppo Marcegaglia.
Russia, la tempesta perfetta sta passando

Centro Studi Confindustria - La Russia è, tra i paesi emergenti, il terzo per quota del PIL mondiale (3,3%) ed è il decimo mercato per l’export italiano. Dopo essere cresciuta del 5,0% medio annuo nel 1997-2006, è arrivata la frenata…
Unioncamere, Ivan Lo Bello è il nuovo presidente

Attualmente vicepresidente di Confindustria e già ai vertici dell'associazione degli imprenditori in Sicilia, Ivan Lo Bello succede da oggi a Ferruccio Dardanello alla presidenza dell'associazione camerale - Manager e banchiere (ha guidato il Banco di Sicilia ed è presidente di…
Confindustria: ripresa a inizio 2015

Tra i fattori incoraggianti, gli economisti di viale dell'Astronomia indicano che "l'export è tornato ad aumentare, l'occupazione mostra i primi segnali di recupero, si è arrestata l'emorragia di credito alle imprese, e la riduzione dei tassi sta arrivando alle Pmi".
Confindustria: Pil 2014 a crescita zero

L’attenzione, ora, è rivolta al 2015, il cui risultato "va costruito nella seconda metà di quest`anno" - "Partendo da fermi – sottolinea Confindustria – l’impresa è più difficile, ma non impossibile se si agisce in prima battuta sul credito, sulla…
Industria, Csc: produzione gennaio +0,3%

Il primo trimestre del 2014 parte con un abbrivio negativo: in gennaio la variazione congiunturale acquisita è di -0,1% (nel quarto trimestre si è avuto un incremento dello 0,7% sul precedente) - Tuttavia, gli indicatori qualitativi anticipatori segnalano il proseguire…
Squinzi: “Governo difenda Electrolux”

In una lettera al Premier, il numero uno di Confindustria definisce il caso Electrolux "emblematico" e lancia l'allarme per un trend che, se non verrà invertito, porterà "irrimediabilmente verso la desertificazione industriale del nostro Paese".
Confindustria: produzione industriale +0,3%

Il Centro Studi Confindustria stima un aumento dello 0,3% della produzione industriale in gennaio su dicembre - La produzione al netto del diverso numero di giornate lavorative è in crescita dell’1,2% rispetto a gennaio 2013 - L'indagine condotta presso un…
FAREXPORT per le aziende venete

La piattaforma FAREXPORT delle Confindustrie di Padova, Treviso e Vicenza è un segnale positivo per le aziende venete perché le aiuta a emergere nei mercati internazionali - Le aziende possono anche usufruire dei servizi ICE, nell’ottica di un processo di…
Il Testo unico sulla rappresentanza: tutte le novità e qualche limite

Pur con qualche limite sulle clausole di responsabilità, il nuovo testo unico sulla rappresentanza che nasce dall'accordo tra Confindustria e sindacati innova le relazioni industriali recependo la linea Fiat sulla titolarità della contrattazione e sull'esigibilità degli impegni contrattuali - Una…
Ma l’Italia di oggi si merita la Fiat di Marchionne?

Dopo aver respinto per anni la rivoluzione di Marchionne, l'establishment italiano applaude con qualche ipocrisia la Fiat per la sua storica conquista della Chrysler, ma la malcelata freddezza di Confindustria la dice lunga - Il problema non è capire che…
Csc Confindustria: crisi, sale incertezza sulla durata

Resta alta tra gli imprenditori italiani l'incertezza su quale sarà il momento di uscita dalla crisi: è quanto emerge da un'analisi del Centro Studi di Confindustria sull'andamento della forchetta delle previsioni sul Pil per l'anno corrente e quello successivo a…
Imprese di Stato? Costano 23 miliardi

Secondo il Csc (Centro studi di Confindustria), il capitalismo pubblico costa quasi 23 miliardi allo Stato, circa l'1,4% del Pil, un "peso che l'Italia non può piu permettersi" - "Gran parte di questi organismi sono nati, a livello locale, per…