Confindustria: giù stime Pil dopo Brexit

Viale dell’Astronomia conferma il rallentamento della crescita nostrana, sottolineando che, anche nel secondo trimestre del 2015 il Prodotto Interno Lordo è aumentato “solo” dello 0,15% - Per il terzo l'andamento "non sarà molto più vivace".

Tra i parametri di valutazione più significativi, è stato analizzato il grado di maturità raggiunto dall’azienda nell’adozione delle più efficaci best practice a livello internazionale: a Terna è stato riconosciuto l'utilizzo di soluzioni innovative a tutela della sicurezza e della…
CS Confindustria: in Italia risalita debole

Il rapporto di maggio "Congiuntura Flash" mette in luce gli elementi ancora contrastanti della ripresa e i fattori di rischio, soprattutto politici, che alimentano l'incertezza del quadro economico globale. Una panoramica di livello globale con un focus specifico sull'Italia. Vedi…
La Confindustria di Boccia vota SI’ al referendum

Secondo il nuovo presidente di Confindustria la fine del bicameralismo paritario è a portata di mano e le riforme costituzionali sono la premessa per il cambio di passo dall'Italia: chi si oppone ha il dovere di presentare alternative praticabili e…
Confindustria verso il sì: “Riforma a portata di mano”

Il neo-presidente Francesco Boccia in assemblea sostiene il referendum costituzionale: "Superamento bicameralismo a portata di mano: le riforme sono obbligate" -"L'economia è ripartita, ma la ripresa ancora non c'è". Gli industriali chiedono di "spostare il fisco dal lavoro ai consumi,…

Carlo Calenda diventa oggi il nuovo ministro dello Sviluppo Economico giurando al Quirinale davanti al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al Presidente del Consiglio Matteo Renzi - Era stato nominato due mesi fa nuovo ambasciatore italiano presso l'Unione europea…
Relazioni industriali, la prima sfida del dopo-Squinzi

Il nuovo presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, dovrà convincere i suoi colleghi ad abbracciare un nuovo sistema di relazioni con i propri dipendenti basate molto di più sul merito individuale e meno sul collettivo classista. E' un passaggio sul quale…

Emma Marcegaglia, Antonella Mansi e Licia Mattioli sono state le artefici dell'ascesa non scontata di Vincenzo Boccia alla presidenza della Confindustria - Se si aprirà o meno un nuovo corso lo si capirà presto ma in parte dipenderà anche dalle…
Confindustria, Boccia presidente: “Uniti per cambiare”

Con 9 voti di scarto, Boccia è il nuovo presidente di Confindustria - Associazione divisa a metà. Soddisfatta Marcegaglia: "Saprà creare la giusta discontinuità" - Rammaricato Montezemolo: "Si è persa l'unica occasione di vero cambiamento" - Tante le sfide del…
Relazioni industriali, la prima sfida del dopo-Squinzi

Il nuovo presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, dovrà convincere i suoi colleghi ad abbracciare un nuovo sistema di relazioni con i propri dipendenti basate molto di più sul merito individuale e meno sul collettivo classista. E' un passaggio sul quale…
Confindustria: Boccia è il nuovo presidente

L'imprenditore di Salerno si è affermato sul rivale Vacchi per soli 9 voti - Classe 1964, il successore di Squinzi è amministratore delegato di Arti Grafiche, azienda di famiglia che opera nel settore grafico da oltre 50 anni - Vacchi:…

Giovedì il Consiglio sceglierà il successore di Squinzi alla presidenza che dovrà fare i conti con un quadro politico diverso dal passato, con un'Europa senz'anima e con l'urgenza di una politica industriale nuova - Finora Vacchi e Boccia si sono…
Confindustria, tra Boccia e Vacchi il nuovo presidente

I 198 componenti del consiglio generale saranno chiamati ad eleggere il nuovo presidente di Confindustria: la scelta sarà tra il grafico salernitano Vincenzo Boccia, che incarna una maggior continuità con Squinzi, e l'industriale metalmeccanico emiliano Alberto Vacchi, che rappresenta una…

I due candidati alla presidenza della Confindustria, Alberto Vacchi e Vincenzo Boccia, devono presentare programmi convincenti, a partire dalle due questioni più spinose come il futuro della Luiss, che non è mai decollata come università di eccellenza e quella del…

Sulla corsa alla presidenza della Confindustria hanno avuto ragione i bookmakers londinesi: è un testa a testa tra Vacchi, per il quale parlano i numeri della sua Ima, e Boccia, che rappresenta il meglio dell'imprenditoria meridionale - Ora però i…
Marchionne non rientra in Confindustria

Sergio Marchionne esclude che Fca possa rientrare in Confindustria e spiazza i candidati alla presidenza degli industriali (Bonometti e Regina) che più si erano spesi per un ritorno a casa del gruppo torinese.
Calzoni: Confindustria, non si sceglie così un presidente

Parte malissimo la corsa tra Vacchi, Bonometti, Boccia e Regina: veleni sui giornali e complici ammiccamenti anziché un confronto aperto sui programma e su una squadra snella - Che ne pensano i quattro candidati delle spine della Luiss e del…
Ilva, sciopero: ci sarà anche Confindustria

I sindacati hanno scelto la data del 10 febbraio in concomitanza con la scadenza dei termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse per l'acquisizione dell'Ilva - Giovedì si riuniscono i commissari straordinari - In arrivo l'offerta del gruppo Marcegaglia.
Russia, la tempesta perfetta sta passando

Centro Studi Confindustria - La Russia è, tra i paesi emergenti, il terzo per quota del PIL mondiale (3,3%) ed è il decimo mercato per l’export italiano. Dopo essere cresciuta del 5,0% medio annuo nel 1997-2006, è arrivata la frenata…
Unioncamere, Ivan Lo Bello è il nuovo presidente

Attualmente vicepresidente di Confindustria e già ai vertici dell'associazione degli imprenditori in Sicilia, Ivan Lo Bello succede da oggi a Ferruccio Dardanello alla presidenza dell'associazione camerale - Manager e banchiere (ha guidato il Banco di Sicilia ed è presidente di…
Confindustria: ripresa a inizio 2015

Tra i fattori incoraggianti, gli economisti di viale dell'Astronomia indicano che "l'export è tornato ad aumentare, l'occupazione mostra i primi segnali di recupero, si è arrestata l'emorragia di credito alle imprese, e la riduzione dei tassi sta arrivando alle Pmi".
Confindustria: Pil 2014 a crescita zero

L’attenzione, ora, è rivolta al 2015, il cui risultato "va costruito nella seconda metà di quest`anno" - "Partendo da fermi – sottolinea Confindustria – l’impresa è più difficile, ma non impossibile se si agisce in prima battuta sul credito, sulla…