Diretto discendente del carciofo spontaneo. Ha proprietà organolettiche uniche come spiega Filippo Romano. Ottimo da mangiare crudo, cotto sulla brace ma anche da conservare sottolio. Oggi è presidio Slow Food salvato da un gruppo di agricoltori. La sua storia
Dai dati di una ricerca emerge il desiderio di una qualità della vita legata alla terra. Un italiano su tre lavorerebbe volentieri nei campi. Le parole d’ordine: sostenibilità, qualità del cibo, attaccamento al territorio
Una antica varietà di grano saraceno che racchiude la storia di un territorio e della sua comunità. Salvata da alcuni contadini che custodirono i semi e li passarono ad amici per far sopravviere la memoria delle genti. LA RICETTA DEL…
Con una lettera aperta al Presidente del Consiglio Massimo Bottura sollecita l'attenzione della politica verso la ristorazione una delle maggiori industrie d'Italia
Un video animato a sostegno del simbolo dei Vignaioli Indipendenti. Il protagonista è Ampelio, colui che cura la vigna e segue la filiera di produzione in tutte le sue fasi, destinato a diventare la Ferragni virtuale del vino indipendente, un…
Per il Consorzio occorre ripartire dagli ingredienti del Friuli Venezia Giulia e non dalle ricette tradizionali, sperimentando campi nuovi, e un equilibrio diverso con la natura e con l’ambiente. Coinvolti 20 ristoranti ma con l'ambizione di estendere la nuova cucina…
Se non si corre ai ripari il più famoso vino sardo, e anche il più antico, potrà essere prodotto anche fuori del territorio isolano. Una grave minaccia per l'economia enologica sarda che vale 64 milioni di euro. La scoperta: il…
Esempio di impegno sui territori per mettere insieme muove forme di solidarietà colture sostenibili. L’agricoltura sociale è l’opportunità che l’Italia può cogliere in questa fase di ripresa
Un’antica varietà di cipolla che nasce nel cuore della Lomellina, in Lombardia, ancora oggi coltivata secondo la tecniche tramandate dai monaci. Dal colore rosso intenso si differenzia dalle altre cipolle per la sua dolcezza ed alta digeribilità. Con oltre 10…
Firmata un’intesa per iniziative a supporto del Comune, delle imprese, del sistema infrastrutturale e dello sviluppo urbano del territorio.
Un mese di sagre e mostre in Veneto per celebrare il Radicchio Rosso di Treviso conosciuto fin dal'500. Il Radicchio Tardivo IGP protagonista nella cucina dei grandi Chef. Per le sue proprietà nutritive è paragonabile a una farmacia ambulante. Preganziol…
Davide Palluda, lo chef stellato di Canale che, con la sua creatività, ha riscattato il patrimonio enogastronomico del Roero, una regione tutta da scoprire. Grande scuola, grande amore per la materia prima e dedizione totale, le chiavi del suo successo
Cresce l'interesse dei gastronauti per i vini autoctoni italiani. Le ultime ricerche vedono in testa la Ribolla Gialla, seguita dall'Aglianico, dal Lagrein, dal Verdicchio. L'Italia con oltre 400 vitigni autoctoni salvaguardati da piccoli produttori, è la numero uno al mondo
Distribuiti alle Regioni 315 milioni di euro per lavori urgenti e indifferibili - Il nuovo governo promette il green new deal ma per ora la strategia non si vede.
Nato a Lucca da genitori siciliani il giovane chef ha aperto un raffinato ristorante bistrot da 16 coperti arroccato su un cucuzzolo delle Madonie dove propone prodotti del territorio che scopre personalmente. Scelta audace coronata da successo. In un anno…
Molti comuni hanno fatto della sostenibilità la loro grande occasione.
I produttori di birra artigianale italiana si organizzano contro le imitazioni in un momento di grande richiesta del mercato. Il consorzio sosterrà i birrifici artigianali nel reperimento della materia prima e promuoverà la qualità della birra contadina made in Italy…
La compagnia assicurativa veronese ha presentato la “Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario” (DNF), meglio nota come Rapporto di sostenibilità: ecco i cinque valori cardine.
In una zona ad altra concentrazione di Chef stellati Mimmo De Gregorio fa del suo ristorante "Lo Stuzzichino" un tempio della riscoperta delle ricette di antica tradizione sorrentina
Significativamente la rivista inglese The Banker risconosce che la vera causa della Grande crisi del 2007-8 è stata la ricerca spasmodica di guadagni speculativi a scapito della tradizionale attività delle banche, il cui consolidato modello di radicamento nel territorio è…