Apre a Modena il primo punto informativo regionale per le imprese e pubbliche amministrazioni - L’accordo tra CDP e le Fondazioni bancarie punta a fornire supporto a soggetti sia pubblici che privati, aumentando la coesione con il territorio
La produzione di auto è ricominciata a pieno regime, ma nelle fabbriche è in vigore un piano di sicurezza sanitaria chiamato “Back on Track”
Siglata la convenzione con la società, che investirà 23 milioni di euro per cablare la città. Connesse gratuitamente diverse scuole ed edifici pubblici.
La società ha già investito 30 milioni sul progetto di rigenerazione realizzato con la Fondazione della Cassa di Risparmio di Modena
In questi giorni è stato emesso il bando di concorso per selezionare il migliore progetto per l’immagine e per il layout del nuovo bookshop delle Gallerie Estensi.
Come spesso accaduto alla vigilia dei Mondiali, tornano le voci di una cessione della storica azienda modenese di figurine, che opera in 125 Paesi generando un fatturato che negli anni delle massime competizioni internazionali supera i 700 milioni. Mandato a…
La Galleria Estense di Modena apre la stagione espositiva 2018 con un’iniziativa di grande raffinatezza che attinge dal grande patrimonio delle sue collezioni conservate in deposito.
Per tutto il periodo natalizio, un ricco programma per grandi e piccini a Modena e a Sassuolo: visite guidate, laboratori, letture animate, giochi e molto altro ancora.
Nel 2016 la società che controlla i marchi Mazzetti, Acetum e Fini ha realizzato vendite per una cifra pari a 103 milioni di euro. Associated British Food può contare in Italia su 2500 dipendenti attraverso le attività condotte con i…
Una storia che ha fatto la storia dell'automobile. Un museo, quello di Enzo Ferrari, tra passato e futuro. Ecco come abbiamo vissuto un giorno in cerca di emozioni: tutto nel magazine online MANIFESTO12.
Al concertone del Blasco, che a 65 anni suonati ancora attira decine di migliaia di fan ai suoi eventi, sono attese più 220mila persone: alcune chiese hanno sospeso anche la messa del sabato e ci sono persone che sono in…
Una strategia fisiologica per un territorio unico al mondo, la Motor Valley appunto, dove nell’arco di meno di 50 chilometri si confrontano Ferrari, Maserati, Lamborghini, Dallara, Ducati e Pagani, marchi e know-how che rappresentano l’eccellenza italiana a livello planetario.
Dal 24 giugno al 18 settembre 2016, la Galleria civica di Modena, nella sede della Palazzina dei Giardini, ospita una mostra che indaga il fenomeno della street art.
Il marchio del Tridente lascia lo storico stabilimento della città emiliana dopo 80 anni - "Abbiamo già delineato una strategia fuori da Modena", aveva detto l'ad di Fca Sergio Marchionne - Rimarrà solo l'area ricerca e sviluppo, previsti 120 esuberi…
ModenaFiere punta ad una trentesima edizione da record ed esplicita l’obiettivo di posizionare la storica manifestazione annuale modenese nel circuito internazionale d’eccellenza ponendo grande attenzione alle gallerie ospiti, ai contenuti e agli allestimenti di livello. (dal 13 al 21 febbraio…
Un premio alla creatività giovanile, con il sostegno concreto ai progetti di designer under 35 rivolti al merchandising museale: scade il 23 novembre la sesta edizione del bando DAB, lanciato dal Comune di Modena insieme al GAI, con il sostegno…
Sabato 10 ottobre 2015 alle 18.00 a Palazzo Santa Margherita e alla Palazzina dei Giardini in corso Canalgrande a Modena aprirà la mostra "Daniel Spoerri. Eat Art in transformation", a cura di Susanne Bieri, Antonio d'Avossa, Nicoletta Ossanna Cavadini.
In occasione della Festa della Musica 2015, domenica 21 giugno 2015, a partire dalle 21.15, appuntamento nel chiostro di Palazzo Santa Margherita, in corso Canalgrande 103 a Modena, con l'Ensemble Tetraktis Percussioni, evento che conclude la stagione 2014-15 degli Amici…
Si inaugura giovedì 25 giugno 2015 alle 18.00 a Palazzo Santa Margherita in corso Canalgrande 103 a Modena la mostra "Art Kane. Visionary", a cura di Jonathan Kane, Holly Anderson e Guido Harari, allestita fino al 20 settembre 2015.
La fiera dell'antiquariato di Modena diventa l'occasione per interrogarsi sul futuro del mercato insieme ad uno dei suoi protagonisti: Attilio Cecchetto.