"Il futuro non è un vicolo cieco - Lo Stato tra globalizzazione, decentramento ed economia digitale" è il nuovo libro del Presidente emerito della Corte costituzionale, Franco Gallo che viene presentato oggi pomeriggio alla Luiss di Roma
In collaborazione con Confindustria Belluno Dolomiti, Provincia e Comune di Belluno, l’hub costituirà un polo di eccellenza in un territorio fondamentale per l’imprenditoria e l’industria italiane.
La banca finanzia la prima edizione del Master di II livello in Scienze economiche e bancarie europee. Lo dirige Marcello Messori. Ecco come e dove candidarsi per le borse entro il 18 ottobre
INTERVISTA A MARCELLO MESSORI, Direttore dalla Luiss School of European Political Economy - "Le autorità istituzionali dovrebbero agevolare la trasformazione del business model delle banche, con l'occhio alla dimensione e alla governance, per sostenere meglio e di più le economie…
"Diritti e doveri dei soci delle società di capitale" è il titolo della Giornata di studi in onore di Gustavo Visentini che si tiene oggi alla Luiss di Roma e che sarà chiusa da una lectio dell'insigne giurista in apertura…
La Fondazione Visentini ha presentato alla Luiss un Rapporto sul divario generazionale, inteso come il ritardo rispetto alle precedenti generazioni per raggiungere l'indipendenza economica e un Indice di divario per mettere a fuoco gli ostacoli che impediscono alle nuove generazioni…
Il Policy Brief della Luiss School of European Political Economy - di cui pubblichiamo introduzione e sintesi - ricostruisce tutta la storia dei rapporti critici tra Italia e Ue sulla manovra di bilancio che può implicare una correzione di 23,5…
La società di partecipazioni che investe in startup digitali ha lanciato un aumento di capitale da 1,2 milioni di euro riservato a un pool di investitori strategici, fra cui anche Elettra Investimenti e l'Università Luiss
Presentato a Roma, nella sede dell'ateneo di Villa Blanc, il nuovo percorso formativo sviluppato dalla Luiss Guido Carli in collaborazione con Vetrya. "Il Machine Learning altro non è che “insegnare” alle macchine quelle funzionalità che sono in grado di espandere le…
Il Direttore della Luiss School of European Political Economy Marcello Messori e gli economisti Carlo Bastasin e Gianni Toniolo hanno messo a punto una proposta molto dettagliata per ridurre il debito pubblico sotto il controllo del Parlamento e attraverso la…
La Rivista si propone di sviluppare l’analisi sui principali temi di politica economica rilevanti per il Paese per alimentare un dibattito consapevole nell’opinione pubblica.
Terna e Luiss hanno lanciato un progetto di collaborazione per valorizzare i giovani talenti nel campo dell'energia: il programma riguarda sia i giovani già presenti in Terna che gli studenti di Ingegneria ed Economia
INTERVISTA A GIANNI TONIOLO, storico dell'economia alla Luiss - "Convivere con un alto debito pubblico ha costi elevati perchè rallenta la crescita, minaccia lo stato sociale e rappresenta un fattore di rischio ma, a differenza di quanto avviene all'estero, in…
INTERVISTA DEL WEEK END A LEONARDO MORLINO, ordinario di Scienza della Politica della Luiss - "Le forze politiche nazionali non hanno più il potere di gestire le grandi trasformazioni e così sorgono ideologie sovraniste che alimentano solo nuove illusioni" -…
Nell’ambito delle iniziative LUISS sulla “Digital Transformation”, domani presso la sede di Villa Blanc alle ore 15.30 si terrà la presentazione del primo Master post laureram in Cybersecurity: politiche pubbliche, normativa e gestione progettato dalla LUISS con Elettronica SpA, in partenza il prossimo anno. Il Master avrà un…
Al via i tre master della Business School, ideati per sviluppare le competenze essenziali della comunicazione d’impresa con il supporto di manager provenienti dalle maggiori aziende italiane
Presentato alla LUISS il primo Master in Compliance e prevenzione della corruzione nei settori pubblico e privato, organizzato in collaborazione fra l'ateneo romano e l'Anac. Paola Severino e Raffaele Cantone prepareranno i legali d'impresa e i membri di cda del…
Working Paper 2017 della Luiss School of European Political Economy a cura di Bastasin, Bini Smaghi, Messori, Micossi, Passacantando, Saccomanni e Toniolo - Per partecipare al nuovo processo europeo aperto da Francia e Germania, l'Italia deve essere credibile e ridurre…