Nel suo ultimo libro "L'interregno", "edito da Hoepli , l'economista Gustavo Piga propone un viaggio nel tempo, con con l'obiettivo di tracciare una via alternativa alla marcata contrapposizione tra sovranismo e globalizzazione.
Nel suo nuovo libro "Il quarto shock - Come un virus ha cambiato il mondo", il filosofo Sebastiano Maffettone si domanda quale sarà il nostro futuro dopo gli sconvolgimenti provocati dalla pandemia - E risponde così
Nel suo nuovo libro "Il futuro non è un vicolo cieco" il Presidente emerito della Corte Costituzionale, Franco Gallo, evidenzia la compressione dei diritti sociali nell'epoca della globalizzazione ma a mettere in crisi il Welfare è soprattutto la deriva degli…
"Il futuro non è un vicolo cieco - Lo Stato tra globalizzazione, decentramento ed economia digitale" è il nuovo libro del Presidente emerito della Corte costituzionale, Franco Gallo che viene presentato oggi pomeriggio alla Luiss di Roma
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Si allarga a macchia d'olio il fronte, tutt'altro che compatto, dei nazionalismi e dei sovranismi, ma l'America di Trump resta al centro del mondo senza bisogno di…
INTERVISTA A VALERIO DE MOLLI - Il 7-8-9 settembre a Villa d'Este a Cernobbio si terrà la 44esima edizione del Forum Ambrosetti, con l'esordio sul palcoscenico del lago di Como del nuovo governo e tanti temi caldi, dal sovranismo alla…
La globalizzazione non governata ha prodotto ricchezza ma ha sconvolto gli equilibri sociali dell'Occidente mettendo in crisi le classi dirigenti - La rivoluzione tecnologica può essere l'occasione per uscire dall'angolo, a condizione che...
L'arrivo in forze dei robot e dell'intelligenza artificiale sta facendo saltare non solo i lavori manuali ma anche molte professioni e, se non governato, rischia di creare nuove povertà e nuove diseguaglianze sociali, come racconta Massimo Gaggi nel suo nuovo…
Con la sua offensiva sui dazi Trump ha avviato la campagna elettorale di novembre mettendo al centro la difesa dell'industria Usa di fronte al ridimensionamento della globalizzazione e all'avanzata della digitalizazione - Nell'incontro con la Corea del Nord il presidente…
LA CASA DI PAOLA - Comprare prodotti made in Italy non è facile ma acquistare prodotti bio autentici è ancora più difficile: ecco perchè
La presidente dell'Enel spiega come cambia il contesto internazionale per le imprese italiane che vogliono crescere all'estero e come si muove un gigante come Enel - Tra investment rating e open innovation - Enel capofila di un centinaio di piccole…
In vista del G7 del 26 e 27 maggio a Taormina la Fondazione Economia dell'Università Tor Vergata di Roma ha messo a punto tre raccomandazioni per i leader del mondo in funzione di uno sviluppo più inclusivo che si possono…
INTERVISTA DEL WEEKEND a FRANCO BERNABE', top manager e già Ad di Eni e Telecom Italia - "L'imprevedibilità di Trump è una variabile" indecifrabile ma, al di là delle sue proposte spesso "superficiali e inaccettabili", il presidente americano "ha posto…
Secondo il presidente cinese Xi Jinping, intervenuto al World Economic Forum, bisogna correggere la globalizzazione, ma non cancellarla, perché "perseguire il protezionismo è come chiudersi dentro una stanza buia. Nessuno uscirebbe vincitore da una guerra commerciale".
Dai Quaderni dell'AREL - Pubblichiamo uno stimolante saggio dell'ex ad di Finmeccanica nel quale si riflette sul ruolo dei mercati e della finanza e su globalizzazione, potere e diseguaglianze in società sempre più polarizzate - Oggi la finanza vale 10…
Thomas Friedman, tre volte premio Pulitzer, parla del suo ultimo libro “Grazie del ritardo”, una guida ottimistica nell'età delle grandi accelerazioni (nelle tecnologie,nei mercati, nei cambiamenti climatici) nella quale emerge la convinzione che, malgrado le tante difficoltà, il mondo cela…
FOCUS BNL - Bassa crescita, bassa inflazione, bassi scambi internazionali: il problema è soprattutto nella terza "B", che si consolida giorno dopo giorno e che Brexit e la nuova presidenza americana rischiano di aggravare - Negli Usa più occupati ma…
Il nuovo Presidente americano non costruirà i muri che ha proposto in campagna elettorale, ma, per compiacere la rabbia della classe media che lo ha portato alla Casa Bianca, frenerà la globalizzazione e scatenerà diffidenze tra gli Usa e il…
Il ministro dell'Economia Sigmar Gabriel ha bloccato l'acquisizione di Aixtron, considerata strategica per il progetto industria 4.0. Giù il titolo, ma la decisione segna un'inversione di tendenza importante in Europa.
Il segretario generale di Assopopolari spiega in questo intervento perchè i deludenti risultati raggiunti dall'Europa sul piano della crescita economica spingono a cambiare paradigma in direzione di una politica più espansiva e di una meno asfissiante regolazione bancaria - Anche…