Le Borse europee reagiscono alla guerra tra Israele e Hamas anche se è forte la volatilità. Spread in rialzo a 206 punti. Attesa per l'apertura di Wall Street
Leonardo si è aggiudicato il 70% dei finanziamenti per la ricerca e sviluppo dell' Edf: elettronica, cyber e spazio i settori interessati
E' in pieno svolgimento la corsa alla poltrona di segretario generale della Nato: l'inglese Wallace in pole - L'Italia potrebbe ottenere la guida del Comitato militare per l'ammiraglio Cavo Dragone
L'Ad Alessandro Profumo, allo scadere del suo mandato in maggio, consegna una società con conti che hanno mostrato un trend in continua crescita, nuovi ordini in arrivo e soprattutto ottimi rapporti con Stati Uniti e alleati Nato
Il settore è dominato dai player statunitensi con una quota del 74% del totale, seguiti dai gruppi europei con il 22% e da quelli asiatici con il 4%. Lo studio di Mediobanca
Al salone Heli-Expo 2023 Leonardo ha firmato contratti preliminari per oltre 50 elicotteri AW09 con diversi clienti nel mondo e un accordo di collaborazione con Metro Aviation per il mercato americano. Ma il titolo scende
Duro scontro tra Draghi e Conte sull'aumento delle spese militari : per il premier gli impegni internazionali, a suo tempo sottoscritti anche da Conte, non si toccano, soprattutto in tempi di guerra
In difesa delle imprese strategiche nazionali e della Pa, il Governo ha deciso di rafforzare i poteri speciali attraverso il Golden Power e di rinforzare le misure per la cybersicurezza
Le Borse restano in bilico tra gli scenari di guerra Russia-Ucraina e le speranze di risultati al tavolo dei negoziati - Soffrono i tioli bancari, corrono quelli della difesa
L'annuncio tedesco sul piano di riarmo da 100 miliardi scatena gli acquisti in Borsa e manda in orbita i titoli della Difesa europei
L’operazione da 606 milioni di euro permetterà al gruppo guidato da Alessandro Profumo di acquisire una posizione strategica nel mercato europeo dell’elettronica per la difesa e sicurezza
Leonardo non vuole fare tutto ma primeggiare dove può essere leader come negli elicotteri e nell'elettronica della difesa - Oto Melara sarà invece venduta
Il cda di Leonardo ha dato l'ok alla quotazione di Drs - A Wall Street il 25-30% del capitale, la società potrebbe incassare circa 1 miliardo
Gli aerei andranno in futuro alle Frecce tricolori e sostituiranno progressivamente gli MB-339. Il nuovo velivolo migliorerà l'efficacia addestrativa dei piloti
Il progetto coinvolge le principali società di difesa dei tre Paesi - tra cui Leonardo - e punta a migliorare lo sviluppo del futuro sistema di combattimento aereo di nuova generazione
L'intesa riguarda il personale civile del ministero e fa seguito a quelle già raggiunte dalla banca con l’Esercito Italiano, la Marina Militare, l’Arma dei Carabinieri e l’Aeronautica Militare.
Secondo uno studio di Paul Taylor dal titolo "Molto Agitato", da anni l'Italia mantiene un atteggiamento ambiguo sul budget da destinare alla Difesa: all'elettorato promette di ridurlo, alla Nato di aumentarlo
L'intesa mira a implementare lo studio e la ricerca in materia di sicurezza energetica - Prevista la smerimentazione di prototipi degli Smart Military Discrict - Ferraris: "Un passo importante per il sistema Paese"
I confini tra il diritto di difendersi in caso di aggressione violenta e tutela della vita. Il ruolo del giudice e il nodo dei risarcimenti
L’accordo, legato alla partnership annunciata da Elite e Leonardo lo scorso febbraio, ha come obiettivo il supporto finanziario di Cdp alla crescita della filiera di Leonardo
Il carabiniere Riccardo Casamassima, che con la sua testimonianza sul pestaggio fatale di Stefano Cucchi ha fatto riaprire l'inchiesta, è stato trasferito ma il ministro della Difesa Trenta nega che si sia trattato di una punizione: però a carico dell'appuntato…
Il ministro della Difesa italiano annuncia il ritiro del contingente entro un anno, quello degli Esteri dice di non saperne nulla - Intanto, il New York Times fa sapere che sarebbe stata raggiunta un’intesa fra Talebani e Stati Uniti per…
Al convegno sugli “Sviluppi della difesa nel contesto geopolitico internazionale” promosso dal Circolo di Studi Diplomatici sono state affrontate la dimensione geopolitica e industriale della difesa europea. Sono intervenuti anche Alessandro Profumo di Leonardo e Giampiero Massolo di Fincantieri
Il vertice in programma a Bruxelles l'11 e 12 luglio rischia di fare il bis del G7 in Canada. Trump deciso a spingere sul nodo dei contributi alle spese ma il vero tema in agenda riguarda la funzione stessa dell'Alleanza…
L'Ad del gruppo della Difesa e aeronautica annuncia in un'intervista a Handelsblatt strategie e obiettivi. Ma lancia lo sguardo più in generale sull'Italia, la Brexit, l'esercito europeo E in assemblea conferma la guidance per il 2018: "Sarà un anno di…
Il segretario generale dei metalmeccanici della Cisl, Marco Bentivogli, lancia un forte appello al Parlamento europeo perché il 21 febbraio approvi il compromesso sull'industria dell'aerospazio e della difesa già approvato dal Consiglio europeo - "Sono in gioco 8.200 posti di…
Il Consiglio europeo ha segnato una svolta storica nella cooperazione sulla Difesa e nella lotta al terrorismo, attraverso l'istituzione di due fondi - L'Italia rimane però ancora isolata sui migranti, anche se Juncker promette: "Roma può contare sulla solidarietà europea".
Secondo lo studio Deloitte, il settore della Difesa registra una crescita a livello globale del 2,1% (e si attesta su un valore complessivo di 351,3 miliardi $) - Per il secondo anno consecutivo il settore Commerciale cresce in Europa del…
Da AffarInternazionali.it - Leonardo è un grande patrimonio strategico del Paese ma, per essere al passo delle sfide che ha davanti, il nuovo ad, Alessandro Profumo, dovrà riordinare e rafforzare il portafoglio e puntare sempre di più sull'innovazione, ma non…
Dopo l'annuncio del presidente Usa di voler aumentare in modo "storico" le spese per la Difesa Usa, è in rialzo il settore in Europa
Fincantieri e Ferretti Group hanno annunciato la firma di un accordo di collaborazione ad ampio raggio che ha come obiettivo quello di sviluppare sinergie industriali e commerciali tra due aziende italiane.
Il Governo Renzi caldeggia una maggior integrazione industriale tra i giganti della difesa e dell'aerospazio di Italia e Francia - Il report di Banca Akros e lo studio della Deloitte
In occasione del vertice di Venezia con il premier Renzi per onorare la memoria di Valeria Solesin, caduta negli attentati terroristici di Parigi, il presidente francese François Hollande ha detto di essere favorevole a concentrazioni tra aziende francesi e italiane…
Secondo il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, tra il gennaio 1996 e il primo quadrimestre 2015 risultano 405 casi di "malattia asbesto correlati" con 211 decessi nello stesso periodo: 45 in Aeronautica, 50 nei Carabinieri, 39 nell'Esercito e 77 nella…
La mozione Pd approvata oggi dalla Camera impegna inoltre l'Esecutivo a ricercare “ogni possibile soluzione e accordo con i partner internazionali” con l'obiettivo “di massimizzare i ritorni economici, occupazionali e tecnologici” del programma.
Il commissario del governo per lo spending review, Carlo Cottarelli, ha dichiarato oggi che il benchmark di spesa è stato definito a 0,9% del PIl, mentre il taglio è di 2 punti percentuali, che equivalgono a circa 3,5 miliardi di…
Nel suo ultimo rapporto sulla politica estera, l’Istituto affari internazionali afferma la necessità di superare “l’attuale prassi in cui autorizzazione politica e impegni finanziari si confondono nella discussione ed approvazione parlamentare dei decreti sulle missioni messi a punto dal Governo”…
Gli investitori non mostrano segni di preoccupazione in vista dell’intervento annunciato dal Governo sull’ordine dei caccia F35 - L’attenzione dei mercati si concentra piuttosto sui conti 2013 del gigante della difesa, che saranno pubblicati mercoledì e, malgrado le difficoltà della…
L'exploit di ieri accende i riflettori sull'andamento di Finmeccanica in Borsa: in 11 mesi ha guadagnato il 38% contro una crescita media del mercato del 18% - Sono i primi effetti della svolta voluta dal nuovo ad Alessandro Pansa che…
Eads cambia nome e diventa Airbus Group - Il gruppo ha anche avviato le procedure per modificare la forma legale da Airbus Group NV a Airbus Group SE (Società europea) sempre con base nei Paesi Bassi - Il mutamento della…
L'industria aerospaziale italiana è una delle poche a tecnologia avanzata del nostro Paese ma inspiegabilmente la Legge di Stabilità in discussione in Parlamento la penalizza: fondi solo col contagocce mentre la Marina Militare fa la parte del Leone - Vedremo…
Il governo dovrà decidere sui programmi di ammodernamento e di conseguenza sull'acquisto dei caccia F35. Il Parlamento non può porre diritto di veto su decisioni operativi e provvedimenti tecnici che rientrano tra le responsabilità costituzionali dell'esecutivo. Lo ha comunicato in…
A differenza di quanto affermato da alcuni Tg, i 14 miliardi eventualmente risparmiati per l'acquisto dei cacciabombardieri F35 sarebbero stati spesi nei prossimi 15-20 anni, mentre i 10 miliardi per la riduzione delle tasse devono essere coperti nell'arco dei prossimi…
Il ministro della Difesa Mauro ricorda che l'impegno previsto dalle Camere è ancora per l'acquisto di 131 esemplari, malgrado sembri che ne bastino 90 - Sarà il Parlamento a pronunciarsi sul numero effettivo.
Il fatturato è salito del 15%, a 56,5 miliardi - Il gigante franco-tedesco della difesa spiega che il risultato è stato ottenuto grazie all'aumento delle consegne di Airbus e al forte progresso della filiale Eurocopter e di Astrium.
Gli ultimi acquisti di lusso della Difesa italiana sono due sommergibili U-212, che in tutto costeranno allo Stato quasi un miliardo di euro.
Festeggiano l'industria dell'auto (Marchionne in testa) la green economy, la raffineria e gli ospedali premiati dalla riforma sanitaria ma piangono la grande finanza e il settore della difesa (Finmeccanica inclusa) - La politica monetaria di Bernanke è destinata a continuare…
La trattativa è andata in fumo per il mancato accordo tra i governi di Francia, Germania e Gran Bretagna: troppo problematica la spartizione del gruppo globale che sarebbe nato dalla fusione - "Le discussioni con i governi non hanno raggiunto…
Lagardère, che detiene il 7,5% di Eads, ritiene che le condizioni finanziarie per la fusione con Bae siano insufficienti e vuole un nuovo esame del progetto che tenga in maggior considerazione "l'insieme degli interessi dell'azionariato francese".
Per consentire la maxi fusione fra i due giganti della difesa, la Cancelliera e il suo ministro degli Esteri hanno inviato a Parigi una "lista di condizioni": l'obiettivo numero uno è far sì che l'equilibrio franco-tedesco resti immutato.
Il ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, sulla possibile fusione tra i due big europei della difesa Eads e Bae Systems: "Non è una questione di preoccupazione. Si stanno sviluppando degli scenari importanti. Dovremo sia l'industria sia il Governo ragionare…
Il colosso franco-tedesco, produttore degli Airbus, e il gigante inglese dell'aerospazio sarebbero in trattative avanzate per una fusione - Se il merger dovesse avere luogo si creerebbe un colosso della difesa che supererebbe anche l'attuale numero uno, l'americano Boeing.
E' necessaria per riconquistare la fiducia dei mercati, nel portare avanti la riorganizzazione industriale del gruppo - Lo ha sottolineato ieri il direttore generale Alessandro Pansa, intervenendo a un dibattito su Finmeccanica e la sostenibilità - Vi ha partecipato anche…
Fabrice Brégier è il nuovo presidente e amministratore delegato di Airbus - Il suo predecessore, Tom Enders, è stato promosso amministratore delegato di Eads, il gigante aerospaziale franco-tedesco che controlla il costruttore aeronautico francese.
Il ministro della Difesa Giampaolo di Paola ha annunciato che sarà ridotto l'acquisto di F-35, 90 invece di 131 - In programma tagli al personale del 20% nell'arco dieci anni.
Il Consiglio dei ministri ha approvato stamane il rifinanziamento per il periodo luglio-dicembre - I fondi diminuiscono da 810 a 694 milioni - Solo per la Libia si passa da 142 a 58 milioni - La Russa: "Non abbiamo diminuito…